Il lavoratore in cassa integrazione è considerato lavoratore dipendente e come tale non può iscriversi alle liste dei disoccupati
Le persone con patologia oncologica hanno una priorità e devono essere visitate entro quindici giorni dalla presentazione della domanda
Cosa prevede la legislazione attuale
Le persone con disabilità psichica sono assunte esclusivamente mediante chiamata nominativa attraverso una Convenzione tra il datore di lavoro ed il Centro per l’Impiego (art. 11 Legge n. 68/99)
L'importante è che un solo familiare lavoratore dipendente usufruisca dei permessi
Cosa prevede la normativa vigente
L'esperto esamina la particolare situazione posta da un utente di nazionalità rumena e le difficoltà del riconoscimento dei benefici previsti dalla Legge n. 104/92 a favore della madre residente all'estero
È possibile che entrambi possiamo usufruire dei 3 giorni oppure soltanto un genitore può averne diritto?
L'esperto riassume la normativa vigente ed esamina le presunte novità declamate dai telegiornali
Vorrei sapere la differenza nel trattamento previdenziale tra contributi figurativi per permessi fruiti a giorni o ad ore
Le manifestazioni di protesta di Cagliari - promossa dal Comitato 16 Novembre (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti), per ottenere dalla Regione Sardegna gli atti concreti garantiti già da qualche mese - e di Jesi (Ancona) - voluta da alcune organizzazioni locali, insieme alle persone con disabilità e ai loro familiari, contro la prospettata riduzione dei servizi - hanno ottenuto risultati soddisfacenti, ma l’impegno per i diritti non si ferma qui
«Il carico da cui le famiglie vogliono essere sollevate - scrive Gianfranco Vitale - non è la disabilità dei loro figli, ma la loro ingiustificata esclusione dalla piena partecipazione nella società, perché la vera disabilità sta proprio in questa odiosa disuguaglianza che non tiene conto che il futuro non è appannaggio di alcuni ma appartiene a tutti!»
Rivolto a terapisti, insegnanti, educatori, persone con disabilità e famiglie, con l’obiettivo di proporre materiali utili allo sviluppo del linguaggio e alle difficoltà di apprendimento, dopo il passaggio di gestione alla Cooperativa Sociale bolognese Accaparlante, il negozio online “Gog & Magog” amplierà la propria offerta, arricchendola di risorse accessibili e inclusive per l’apprendimento e il gioco, anche in presenza di deficit sensoriali, cognitivi e motori, nell’età evolutiva e non solo
Si chiama infatti proprio “La Montagna per Tutti in Città”, la bella iniziativa che il 14 giugno offrirà la possibilità, a chi vi parteciperà - comprese le persone con disabilità motoria - di vivere un’esperienza escursionistica tra i boschi e i prati della collina torinese, percorrendone i sentieri, per assimilarne “in diretta” la ricchezza ambientale e culturale
«Svelare e dare rappresentazione artistica alle città “dentro” la città, quelle tante città che abitiamo e “ci abitano” che sanno esprimere diversità e gesti di ordinaria solidarietà»: è nato per questo il concorso fotografico “La mia città solidale”, promosso da Roma Capitale e dalla Fondazione Roma Solidale, la cui seconda edizione si è conclusa nei giorni scorsi, con la premiazione dei vari vincitori
Una mostra fotografica, un flash mob e un incontro istituzionale, il tutto presso Piazza del Campidoglio a Roma, domenica 14 giugno: saranno questi i tre momenti sui quali si articolerà l’iniziativa denominata “Sono malato anch’io. La mia salute è un bene di tutti”, promossa in occasione dei trentacinque anni del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva
Oggi, 12 giugno, i Ministri Europei delle Telecomunicazioni discutono a Bruxelles la Direttiva sull’accessibilità dei siti web degli enti pubblici e di fronte alle preannunciate proposte di limitazioni, l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme all’Unione Europea dei Ciechi, lancia un messaggio ai Ministri stessi, chiedendo di opporsi a quelle limitazioni e di «sostenere il nostro diritto alla parità di accesso alle informazioni e ai servizi online»
Si terrà il 13 giugno a Roma il convegno conclusivo del Progetto “inFondo… una casa per il Dopo di Noi”, iniziativa promossa dall’UNITALSI e rivolta appunto al cosiddetto “Dopo di Noi” delle persone con disabilità. Tra gli interventi sono previsti anche quelli della deputata Elena Carnevali e di Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
«Va intrapresa una battaglia per la legalità e la trasparenza che, a cominciare dal proprio interno, migliori gli strumenti di vigilanza e monitoraggio, perché la partecipazione, la democrazia e il controllo della base sociale delle organizzazioni sull’operato di dirigenti e amministratori sono un antidoto contro pratiche illegali»: lo si è detto all’Assembla del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando le vicende di “Mafia Capitale”, che rischiano di gettare ingiustamente fango sull’intero mondo del non profit
Si chiameranno così sia la mostra fotografica di Silvia Amodio, sia la tavola rotonda che, insieme a un concerto in serata, comporranno le varie iniziative promosse dall’Associazione Albinit a Verona, in occasione della Giornata Mondiale dell’Albinismo del 13 giugno. L’albinismo, lo ricordiamo, è un’anomalia genetica causata da un difetto di distribuzione della melanina, la sostanza che determina la pigmentazione visibile di cute, capelli e occhi
Pagine