Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Basta con le sforbiciate alla Salute e ai Diritti!

Superando - 10 Settembre 2015 - 5:18pm

Riunitesi a Roma, le associazioni di persone con patologie croniche e rare aderenti al CnAMC (Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) di Cittadinanzattiva hanno deciso di promuovere una grande azione di pressione e mobilitazione, contro quei recenti provvedimenti che si ritiene stiano «seriamente rischiando di compromettere il Diritto alla Salute dei cittadini e il Servizio Sanitario Nazionale»

Ma qual è la cura nell’autismo?

Superando - 10 Settembre 2015 - 4:32pm

«Ultimamente - scrive Gianfranco Vitale - si è assistito a un consistente aumento degli interventi farmacologici in àmbito di autismo, ciò che ha destato viva preoccupazione tra le famiglie, anche perché nessun farmaco si è finora dimostrato efficace nel “curare” l’autismo e/o nel modificare radicalmente i sintomi “nucleari” che ne sono alla base (disturbi dell’interazione reciproca e ristrettezza degli interessi). Non di quel tipo di “cure”, ma di “prendersi cura” hanno invece bisogno i i nostri figli con autismo»

Un farmaco per la neuropatia ottica di Leber

Superando - 10 Settembre 2015 - 1:09pm

Nota anche come LHON, la neuropatia ottica ereditaria di Leber è una malattia neurodegenerativa mitocondriale ereditaria che, se non trattata, porta in genere alla rapida, profonda e permanente cecità giovani persone adulte altrimenti sane. In questi giorni è stato approvato in Europa un farmaco che dovrebbe permettere ai pazienti di realizzare un miglioramento significativo della loro acuità visiva

Autismo e presa in carico: il modello umbro

Superando - 10 Settembre 2015 - 12:45pm

Sarà questo il tema del convegno promosso per il 12 settembre a Milano, nell'àmbito dell’Expo 2015, dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), per dibattere sul “progetto di vita” rivolto alle persone con disturbi dello spettro autistico, con una particolare attenzione ai percorsi di inserimento lavorativo centrati sull’agricoltura sociale, che proprio in una struttura umbra vede occupati, in contesto agricolo, una serie di giovani adulti con autismo

Conoscere e prevenire la sindrome da burn-out

Superando - 10 Settembre 2015 - 11:52am

Sono aperte fino al 18 settembre le iscrizioni a un corso di formazione che si terrà tra la fine del mese e l’inizio di ottobre nei pressi di Trento, a cura della Fondazione Trentina per l’Autismo. L’iniziativa - intitolata “Sindrome da burn-out: conoscerla e prevenirla” - è rivolta a tutte le figure professionali che operano nel sociale, vale a dire educatori, psicologi, infermieri, assistenti sociali, medici, esperti in riabilitazione, ma anche insegnanti e religiosi

Favorire la prevenzione e collocare gli invalidi per lavoro

Superando - 10 Settembre 2015 - 11:28am

Si chiama FO.QU.S. (Formazione, Qualificazione professionale e Sicurezza) il progetto di formazione lanciato dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), per diffondere la cultura della prevenzione dei rischi sul posto di lavoro, favorendo allo stesso tempo l’inserimento professionale degli infortunati sul lavoro

Per liberare bambini e ragazzi dalla povertà educativa

Superando - 10 Settembre 2015 - 11:01am

Che cosa determina la povertà educativa, cioè la privazione di competenze necessarie ai bambini e agli adolescenti per crescere e vivere, coltivare aspirazioni e talenti? Quanto incide la povertà economica, la provenienza geografica e l’origine della famiglia e quanto la mancanza di infrastrutture adeguate? Quesiti particolarmente importanti - pensando anche ai minori con disabilità, “i più vulnerabili tra i vulnerabili” - ai quali tenterà di rispondere Save the Children, con un Rapporto che verrà presentato nei prossimi giorni

Si presenta il ventesimo “Premio Braille”

Superando - 9 Settembre 2015 - 7:08pm

Verrà presentato l’11 settembre a Roma il ventesimo “Premio Louis Braille”, destinato dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) a persone e istituzioni che si siano distinte nel contribuire al miglioramento delle condizioni di vita, lavoro e studio dei ciechi e degli ipovedenti italiani. E per l’occasione verranno anche ufficialmente annunciati i risultati e i vincitori della prima Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, le cui estrazioni finali saranno il 10 settembre

Attività di ginnastica motoria in acqua

Superando - 9 Settembre 2015 - 6:11pm

Nasce dalla collaborazione tra l’AISM di Torino (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e la Cooperativa Animazione Valdocco, l’opportunità di accedere ad attività di ginnastica motoria in acqua-ginnastica dolce, in una piscina dalle condizioni ideali, nell’àmbito di una serie di attività di socializzazione e benessere per persone con sclerosi multipla o altre patologie neurologiche analoghe

Bene le Province campane, ma quando arrivano i fondi?

Superando - 9 Settembre 2015 - 5:10pm

Come riferisce Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), le Province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno si sono attivate per richiedere al Ministero le risorse necessarie ai servizi di assistenza e trasporto degli alunni con disabilità, mentre la Città Metropolitana di Napoli si era già impegnata a provvedere con un proprio stanziamento. Resta per altro la preoccupazione sulle modalità e i tempi del trasferimento di quei fondi

Buona scuola a tutti, dal Telethon

Superando - 9 Settembre 2015 - 4:26pm

Ormai da anni la Fondazione Telethon è impegnata anche nelle scuole, con progetti su misura negli istituti di ogni ordine e grado, per sensibilizzare alunni, insegnanti e famiglie sull’importanza della ricerca scientifica riguardante le malattie genetiche e anche sui valori della solidarietà. E oggi, attraverso il video intitolato “Andare lontano”, augura un buon rientro a scuola a tutti i bambini e i ragazzi, ricordando in particolare i tanti tra loro che vivono con gravi disabilità

Una visita accessibile al Museo d’Arte Urbana di Torino

Superando - 9 Settembre 2015 - 1:18pm

È quella in programma per il 12 settembre, che è stata resa possibile dopo un attento studio del percorso effettuato dai volontari con diverse disabilità dell’Associazione Volonwrite, per verificarne la durata adeguata, l’accessibilità ai bagni pubblici e alla visione del Museo. Il MAU di Torino, lo ricordiamo, è un progetto partito “dalla base”, con il consenso e il contributo degli abitanti della città, nato per dare vita a un insediamento artistico permanente all’aperto

Barbieri nel Comitato Economico e Sociale Europeo

Superando - 9 Settembre 2015 - 12:34pm

«La nomina del nostro portavoce nella squadra del CESE consentirà alla società civile e al Terzo Settore italiano di trovare ulteriore voce e spazio anche a livello europeo»: così il Forum Nazionale del Terzo Settore commenta la nomina di Pietro Barbieri nella squadra italiana del CESE, il Comitato Economico e Sociale Europeo che funge da “ponte” tra le istituzioni continentali e la società civile organizzata degli Stati Membri. Soddisfazione viene espressa anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), di cui Barbieri è stato a lungo presidente

Verona: Sportello Autismo in Rete

Superando - 9 Settembre 2015 - 11:54am

Ruoterà proprio attorno ai fondamenti, alle attività e alle proposte dello Sportello Provinciale Autismo di Verona, il convegno in programma per il 10 settembre nella città scaligera, che aprirà una serie di incontri di formazione sul tema “Interventi educativi in rete per disturbi dello spettro autistico”, previsti fino al mese di novembre presso il locale Ufficio Scolastico VII

Caregiver: lo sguardo all’Europa e alle Nazioni Unite

Superando - 9 Settembre 2015 - 11:09am

È stata concessa la procedura d’urgenza a quella petizione al Parlamento Europeo lanciata qualche tempo fa per ottenere nel nostro Paese il riconoscimento e la tutela del lavoro di cura dei caregiver familiari, ovvero di coloro che assistono in famiglia persone con grave disabilità. E in parallelo ha preso il via, e sta procedendo, una sfida ancora più grande, quella cioè di un ricorso presso il Comitato per Diritti delle Persone con Disabilità delle Nazioni Unite

“Anche io posso”: sensazioni di libertà, fiducia e armonia

Superando - 8 Settembre 2015 - 5:17pm

Questo evoca il video intitolato “Anche io posso”, sul quale è centrata una campagna di comunicazione sociale lanciata qualche settimana fa. La protagonista è Marta, giovane psicologa con una grave disabilità motoria che le impedisce di controllare i muscoli, ma che nel filmato si affida a Francesco, apneista professionista, ed entrambi esprimono in acqua la loro libertà

Il Forum a fianco delle Donne e degli Uomini Scalzi

Superando - 8 Settembre 2015 - 4:37pm

Anche il Forum Nazionale del Terzo Settore sottoscrive e condivide pienamente l’appello lanciato dagli organizzatori della “Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi”, iniziativa voluta per l’11 settembre a Venezia e in tante altre città italiane, per mobilitare le coscienze sulle tragedie in corso dei migranti e per chiedere profondi cambiamenti nelle politiche migratorie europee e globali

Genitori che trovano sostegno e diventano risorse

Superando - 8 Settembre 2015 - 4:12pm

Prenderà il via il 12 settembre a Rozzano (Milano) la terza edizione del Gruppo “L’incontro”, iniziativa promossa dalla Fondazione Ariel e rivolta a genitori di bambini e ragazzi con disabilità neuromotorie, fonte di sostegno emotivo, ma anche opportunità di affrontare i problemi attraverso lo scambio di esperienze e prospettive differenti

Avviso 10740 dell'8 settembre 2015 - Laboratori territoriali per l’occupabilità

Ultime dal MIUR - 8 Settembre 2015 - 2:13pm

Avviso 10740 dell'8 settembre 2015 - Laboratori territoriali per l’occupabilità

Categorie - News Normativa

Lavoro e famiglie con disabilità: una petizione

Superando - 8 Settembre 2015 - 1:08pm

Una petizione in rete indirizzata al Parlamento, per chiedere la priorità al mantenimento del posto di lavoro di chi abbia in carico un congiunto di primo grado con disabilità grave, rispetto agli altri criteri di selezione definiti negli accordi tra parti sociali e azienda, è stata lanciata in rete, riprendendo una questione sollevata qualche mese fa in un intervento pubblicato dal nostro giornale

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 1129
  • 1130
  • 1131
  • 1132
  • 1133
  • 1134
  • 1135
  • 1136
  • 1137
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 9 Mag 2025 - 21:09 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/info%40superando.it?page=1132