Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Ragazzi con autismo che si sono divertiti sul ghiaccio

Superando - 17 Febbraio 2016 - 1:09pm

È stato certamente un bel San Valentino, quello vissuto a Feltre (Belluno) da un gruppo di bambini e ragazzi con autismo, vicini alla Fondazione Oltre il Labirinto - Per l'Autismo di Treviso, che grazie alla collaborazione di alcune Associazioni e delle Istituzioni locali, hanno potuto vivere fino in fondo il divertimento del pattinaggio su ghiaccio

La rivoluzione sociale di Louis Braille

Superando - 17 Febbraio 2016 - 12:39pm

«Louis Braille - sottolinea Mario Barbuto, presidente dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in vista della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio - è stato autore di un’autentica rivoluzione sociale e anche quest’anno chiediamo che in ogni città e in ogni paese d’Italia venga intitolata una via o una piazza a “colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura”»

Va in scena a Ercolano “Questi fantasmi”

Superando - 17 Febbraio 2016 - 12:03pm

In occasione infatti della Giornata Nazionale del Braille, la Filodrammatica UICI, compagnia amatoriale composta da attori non vedenti, ipovedenti e da amici dell’UICI Provinciale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), ha scelto di mettere in scena a Ercolano (Napoli) la celebre commedia di Eduardo De Filippo, sia il 20 che il 21 febbraio

L’inclusione scolastica: un tesoro da curare e valorizzare

Superando - 17 Febbraio 2016 - 11:29am

«In Italia gli studenti con disabilità non sono segregati»: lo dicono da “Zero Project”, importante iniziativa internazionale che fa riferimento all’ONU e alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità e questo frutta al nostro Paese un prestigioso riconoscimento. Ma sapranno valorizzarlo le nostre Istituzioni, rendendo finalmente effettiva l’inclusione per tutti gli studenti con disabilità? O lasceranno cadere a pezzi anche questo “tesoro”, come purtroppo succede per tanti siti storici?

Nota 3019 del 17 febbraio 2016 - Allegato

Ultime dal MIUR - 17 Febbraio 2016 - 9:42am

Nota 3019 del 17 febbraio 2016 - Allegato

Categorie - News Normativa

Nota 3019 del 17 febbraio 2016 - Pon per la Scuola, snodi formativi territoriali pubblicazione del manuale operativo

Ultime dal MIUR - 17 Febbraio 2016 - 9:41am

Nota 3019 del 17 febbraio 2016 - Pon per la Scuola, snodi formativi territoriali pubblicazione del manuale operativo

Categorie - News Normativa

Decreto Direttore generale 89 del 16 febbraio 2016 - Allegati

Ultime dal MIUR - 16 Febbraio 2016 - 6:22pm

Decreto Direttore generale 89 del 16 febbraio 2016 - Allegati

Categorie - News Normativa

Decreto Direttore generale 89 del 16 febbraio 2016 - Attribuzione supplenze III fascia. Inserimento II fascia. Titolo specializzazione sostegno

Ultime dal MIUR - 16 Febbraio 2016 - 6:20pm

Decreto Direttore generale 89 del 16 febbraio 2016 - Attribuzione supplenze III fascia. Inserimento II fascia. Titolo specializzazione sostegno

Categorie - News Normativa

Nota 4477 del 16 febbraio 2016 - DDG 89-16 - Integrazione graduatorie di Istituto personale docente

Ultime dal MIUR - 16 Febbraio 2016 - 6:17pm

Nota 4477 del 16 febbraio 2016 - DDG 89-16 - Integrazione graduatorie di Istituto personale docente

Categorie - News Normativa

Perché difendo le assunzioni con chiamata nominativa

Superando - 16 Febbraio 2016 - 5:48pm

«Secondo le Associazioni che su tale questione hanno presentato un ricorso alla Commissione Europea - scrive Emanuela Buffa - uno degli articoli della norma che ha modificato la Legge 68/99 sul lavoro delle persone con disabilità, quello riguardante la chiamata nominativa generalizzata per tutte le assunzioni, lederebbe il diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva (sindrome di Down o altri handicap intellettivi). Non sono d’accordo e vorrei spiegare il perché»

In metropolitana a occhi bendati

Superando - 16 Febbraio 2016 - 4:46pm

«Proporremo ai vedenti di mettersi nei panni di una persona con disabilità visiva, facendoli bendare e guidare da persone cieche all’interno di due stazioni della metropolitana di Torino, con l’ausilio di bastoni bianchi e cani guida»: con questa iniziativa, voluta per far riflettere sulle difficoltà che un disabile visivo incontra negli spostamenti quotidiani, l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) parteciperà il 21 febbraio ai festeggiamenti per il decennale della metropolitana torinese

Nota 1741 del 16 febbraio 2016 - Assegnazione assistenti di lingua straniera 2016-2017

Ultime dal MIUR - 16 Febbraio 2016 - 4:30pm

Nota 1741 del 16 febbraio 2016 - Assegnazione assistenti di lingua straniera 2016-2017

Categorie - News Normativa

Musei che si preparano ad accogliere persone con disabilità

Superando - 16 Febbraio 2016 - 4:10pm

Circa duecento operatori museali - dagli addetti alla biglietteria alle guide, dal personale di sala ai referenti delle attività didattiche per bambini, fino ai ruoli di direzione - partecipano quest’anno alla nuova edizione dei corsi gratuiti di formazione sull’accoglienza dei visitatori con disabilità, organizzati a Torino dalla Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino) e dalla Fondazione Paideia

========= Data: 16/02/2016 ========= ...

handitecno - 16 Febbraio 2016 - 4:01pm

16/02/2016

“Strutture protette”: i convincimenti e le leggende

Superando - 16 Febbraio 2016 - 3:33pm

«Il motivo “ufficioso” per cui preferiamo chiudere persone con certe disabilità in “strutture protette” - scrive Chiara Bonanno - è perché viverci insieme comporta un adattamento di tutti che non si ha voglia di compiere. E quindi, siamo noi che ci proteggiamo dalla loro “strana presenza”, che mette in discussione - fino ad arrivare a rivoluzionarla - quell’esistenza e quella quotidianità alla quale siamo abituati»

Louis Braille e i suoi epigoni

Superando - 16 Febbraio 2016 - 12:47pm

Conoscere l’opera di Louis Braille e comprendere l’importanza del sistema di lettura e scrittura da lui inventato, anche alla luce dell’evoluzione delle nuove tecnologie: si partirà da questo, il 18 febbraio a Roma, durante l’evento-mostra organizzato dall’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme all’Associazione di Volontariato Museum e ai Musei Capitolini, in occasione della Giornata Nazionale del Braille

Hawking e Moretti protagonisti di ”Cinema senza Barriere®”

Superando - 16 Febbraio 2016 - 12:01pm

Nel pomeriggio e nella serata di oggi, infatti, rispettivamente a Milano e a Roma, saranno “La teoria del tutto”, storia della vita del celebre astrofisico Stephen Hawking e “Mia madre”, ultimo film realizzato da Nanni Moretti, al centro della decima edizione di “Cinema senza Barriere®”, rassegna culturale rivolta alle persone con disabilità della vista e dell’udito

Storie di Sindaci, da Nord a Sud del nostro Paese

Superando - 16 Febbraio 2016 - 11:29am

Parcheggi occupati impropriamente, parole a dir poco fuori luogo (quando non espliciti insulti), dichiarazioni di scuse per lo meno contraddittorie: tempi cupi, per una serie di rappresentanti dei cittadini, da Nord a Sud del Paese, ma tempi cupi soprattutto per le persone con disabilità, continuamente discriminate e vittime di pregiudizi, anche da parte di chi certi comportamenti dovrebbe combatterli in prima persona

Nota 2966 del 16 febbraio 2016 - Pon per la Scuola, snodi formativi territoriali rettifiche e precisazioni

Ultime dal MIUR - 16 Febbraio 2016 - 9:40am

Nota 2966 del 16 febbraio 2016 - Pon per la Scuola, snodi formativi territoriali rettifiche e precisazioni

Categorie - News Normativa

Lo Spagnoletto e il sorriso dello “Storpio”

Superando - 15 Febbraio 2016 - 6:35pm

Mentre a Torino ancora per pochi giorni una mostra consente di scoprire Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto, uno dei più grandi esponenti della pittura napoletana seicentesca, al Louvre di Parigi ne è conservata un’opera molto particolare, “Lo storpio”, che raffigura un ragazzo deforme, mendicante, dagli arti affetti da qualche malattia. «Ma in realtà - scrive Roberta Scorranese - quel dipinto racchiude un grande messaggio umano, positivo, di fiducia»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 1082
  • 1083
  • 1084
  • 1085
  • 1086
  • 1087
  • 1088
  • 1089
  • 1090
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 14 Mag 2025 - 12:11 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/info%40superando.it?page=1085