Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Cicolare ministeriale 6 del 28 ottobre 2016 - Pagamento supplenze brevi e saltuarie

Ultime dal MIUR - 2 Novembre 2016 - 9:46am

Cicolare ministeriale 6 del 28 ottobre 2016 - Pagamento supplenze brevi e saltuarie

Categorie - News Normativa

Nota 16484 del 2 novembre 2016 - Precisazione su predisposizione Programma Annuale 2017

Ultime dal MIUR - 2 Novembre 2016 - 9:38am

Nota 16484 del 2 novembre 2016 - Precisazione su predisposizione Programma Annuale 2017

Categorie - News Normativa

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 agosto 2016 - Pagamento supplenze brevi e saltuarie

Ultime dal MIUR - 2 Novembre 2016 - 9:32am

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 agosto 2016 - Pagamento supplenze brevi e saltuarie

Categorie - News Normativa

========= Data: 11/02/2016 ========= ...

handitecno - 2 Novembre 2016 - 12:00am

11/02/2016

Legge 199 del 29 ottobre 2016 - Dispozioni in materia di contrasto ai fenomemi del lavoro nero

Ultime dal MIUR - 29 Ottobre 2016 - 2:35pm

Legge 199 del 29 ottobre 2016 - Dispozioni in materia di contrasto ai fenomemi del lavoro nero

Categorie - News Normativa

Si inaugura a Roma CuoreMenteLab

Superando - 28 Ottobre 2016 - 5:53pm

Verrà inaugurato il 30 ottobre a Roma e si aprirà al pubblico nel corso di due distinti momenti di presentazione, il Laboratorio Educativo CuoreMenteLab, struttura pensata e progettata da Davide Moscone e David Vagni, già fondatori dell’Associazione Spazio Asperger, che sarà innanzitutto uno spazio di aggregazione, crescita e formazione, oltreché un centro clinico caratterizzato dalla presenza di professionisti specializzati in vari settori educativi e psicologici, per agire nell’àmbito dei vari tipi di neurodiversità (DSA, ADHD, disturbi dello spettro autistico)

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e tutela dei diritti

Superando - 28 Ottobre 2016 - 5:16pm

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2015-2030, fissati nel settembre 2015 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, contengono numerosi passaggi in cui si parla esplicitamente dei diritti delle persone con disabilità, toccando temi che riguardano proprio una serie di tradizionali richieste delle Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie. Pertanto, conoscere bene tale documento, intrecciandolo anche con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, può certamente contribuire all’elaborazione di concrete proposte d’azione, anche a livello italiano

Importante passaggio verso un’Europa digitale inclusiva

Superando - 28 Ottobre 2016 - 3:53pm

I siti internet e le applicazioni mobili di tutti gli Enti Pubblici dell’Unione Europea dovranno soddisfare standard comuni di accessibilità, aggiornando regolarmente una “dichiarazione di accessibilità particolareggiata”. Verrà inoltre introdotto un meccanismo che consentirà agli utenti di richiedere informazioni specifiche sui contenuti accessibili, mentre i vari Stati dovranno designare un’autorità con compiti di monitoraggio: lo stabilisce una Direttiva votata a larga maggioranza dal Parlamento Europeo di Strasburgo, importante passaggio verso un’Europa digitale inclusiva

Università e disabilità intellettiva: altre riflessioni

Superando - 28 Ottobre 2016 - 1:04pm

Dopo avere avviato il dibattito su queste stesse pagine, ponendo il delicato quesito se «sia utile per i ragazzi con disabilità intellettiva la frequenza dell’Università, ai fini di una loro crescita umana, intellettuale e sociale», Salvatore Nocera replica all’intervento con cui Evelina Chiocca gli aveva risposto, sottolineando che «certe sfide, se non superate positivamente, possono produrre depressione e non rafforzamento dell’io»

Il rumore della vittoria

Superando - 28 Ottobre 2016 - 12:41pm

Vite sin troppo spesso segnate da pregiudizi e stereotipi legati alla sordità, il tutto superato però grazie allo sport e a tanti sacrifici: sono quelle di Alice, Anna, Claudio, Loris, Mauro e Pasquale, protagonisti del documentario “Il rumore della vittoria” di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive. L’opera, già pubblicamente presentata qualche settimana fa a Milano, sarà ora di nuovo protagonista il 31 ottobre in Trentino

Nelle zucche le risorse contro la farmacoresistenza nell’epilessia

Superando - 28 Ottobre 2016 - 12:20pm

Anche quest’anno, ed esattamente il 29 ottobre a Bologna, a due giorni dalla ricorrenza di Halloween, due zucche - contenenti simbolicamente 40.000 euro - verranno consegnate dall’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) ai responsabili dei due progetti di ricerca vincitori di uno specifico bando riguardante la farmacoresistenza, che ancora opprime oltre il 40% dei 300.000 italiani che soffrono di epilessia

Cinque giorni di vacanza al di sopra delle aspettative, ma…

Superando - 28 Ottobre 2016 - 11:57am

Il racconto di cinque giorni di vacanza insieme ad Antonio, giovane con autismo, seguiti dalla madre, passo dopo passo. Cinque giorni all’insegna di un’accoglienza decisamente superiore alle aspettative. E tuttavia... «Tuttavia - scrive Maria Grazia Pinna - non è così che lo voglio vedere in vacanza! Le strutture ricettive si dovrebbero adoperare per fornire un pacchetto di servizi in cui assicurare alle persone con disabilità partecipazione attiva ed integrazione, al di fuori del tempo che potrebbero passare con la loro famiglia. Troverò qualcuno che abbia la volontà di ascoltarmi?»

“Happy Hand in Tour”: una stagione di successi

Superando - 28 Ottobre 2016 - 11:07am

Sta per concludersi a Quarto (Napoli), con una vera e propria “Cittadella dello Sport”, la prima stagione di “Happy Hand in Tour”, dopo più di venti uscite in altrettanti Centri Commerciali di tutta Italia, caratterizzate dall’entusiasmo e dall’attenzione di migliaia di cittadini, che tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica, hanno potuto “toccare con mano” una nuova cultura sulla disabilità. «Abbiamo creduto da sempre a questo progetto - commenta Vincenzo Falabella, presidente della FISH, uno dei partner principali dell’iniziativa - e i fatti ci hanno dato ragione»

Le immersioni, l’amicizia, la crescita culturale

Superando - 27 Ottobre 2016 - 6:57pm

Una settimana di vacanza, di mare e di stage dedicati alla subacquea praticata dalle persone con disabilità, il tutto vissuto in Calabria, presso un resort accessibile di Scalea (Cosenza). A promuovere la bella iniziativa è stata HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che si è avvalsa anche del supporto di Village for all (V4A®), la nota rete che conferisce il marchio internazionale dell’ospitalità accessibile

Deficit di attenzione e iperattività: il vuoto della Campania

Superando - 27 Ottobre 2016 - 6:30pm

«In Campania - è la denuncia dell’AIFA di tale Regione (Associazione Italiana Famiglie ADHD) - la questione dell’identificazione dei Centri per gli adulti con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) risulta essere del tutto inevasa e disattesa, cosicché al compimento del diciottesimo anno di età, la disponibilità di servizi di presa in carico dei soggetti adulti con tale patologia è caratterizzata da un totale vuoto, ciò che delinea un quadro preoccupante, sia per i pazienti adulti che per quelli in età evolutiva, pregiudicandone il diritto alla cura»

Parte a Torino il Master Universitario sull’autismo

Superando - 27 Ottobre 2016 - 5:16pm

Rivolto prioritariamente a personale della scuola statale e paritaria (docenti di sostegno, curricolari e dirigenti scolastici), sta per prendere il via, presso l’Università di Torino, il Master di Primo Livello in “Didattica e Psicopedagogia degli alunni con disturbi dello spettro autistico” (anno accademico 2016-2017), che punta a promuovere e diffondere una cultura specifica sui disturbi dello spettro autistico, per l’inclusione degli allievi interessati nei contesti scolastici. E il 28 ottobre, sempre nell’àmbito del Master, è in programma un interessante incontro inaugurale

New York ovvero il sogno di Luca che sta per realizzarsi

Superando - 27 Ottobre 2016 - 4:50pm

«Quando compirai 30 anni - gli avevano detto i genitori da ragazzo - faremo di tutto perché tu possa realizzare il tuo sogno di partecipare alla Maratona di New York». Il 3 gennaio di quest’anno, Luca Colosio, che prima di imparare a camminare, ha imparato direttamente a correre, i suoi 30 anni li ha compiuti e ora, il 6 novembre prossimo, sarà il primo atleta italiano di Special Olympics - il movimento internazionale dello sport praticato dalle persone con disabilità intellettiva - a partecipare alla Maratona di New York

Università e disabilità intellettiva: ognuno fa storia a sé

Superando - 27 Ottobre 2016 - 3:58pm

«Rispetto al quesito posto nei giorni scorsi su queste stesse pagine da Salvatore Nocera - scrive Evelina Chiocca - ovvero se sia utile per i ragazzi con disabilità intellettiva la frequenza dell’Università, ai fini di una loro crescita umana, intellettuale e sociale, credo che prima di qualsiasi altra valutazione e considerazione, dovrebbero prevalere il diritto soggettivo e la significatività, per ogni singola persona, del percorso intrapreso. Non si può generalizzare, perché si rischia di omologare persone fra loro differenti»

Trauma cerebro-midollare e prospettive delle persone

Superando - 27 Ottobre 2016 - 1:17pm

Un evento di rilievo intenzionale, che vedrà arrivare in Toscana professori e ricercatori, anche dall’estero, per presentare lo stato della ricerca e i vari metodi riabilitativi utili a tutte le persone colpite da traumi del sistema nervoso centrale: sarà questo, il 29 ottobre a Grosseto, la seconda edizione di un appuntamento che già una notevole partecipazione aveva fatto registrare lo scorso anno, vale a dire il convegno “Trauma cerebro-midollare. Il futuro della persona tra percorsi riabilitativi e ricerca scientifica”, promosso dalla locale Associazione Tutto Possibile

Questo è la terapia occupazionale

Superando - 27 Ottobre 2016 - 12:47pm

«Quella tra terapista occupazionale e paziente/persona assistita e/o familiare - scrivono dall’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali), riferendo di un proprio recente convegno - è una collaborazione tra esperti, in cui vi è crescita continua e scambio. La terapia occupazionale, infatti, ritiene che la salute sia supportata e mantenuta quando le persone sono in grado di impegnarsi in occupazioni e attività che permettono la partecipazione nella vita in casa, a scuola, al lavoro e nella collettività». Proprio oggi, 27 ottobre, è la Giornata Internazionale della Terapia Occupazionale

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 1007
  • 1008
  • 1009
  • 1010
  • 1011
  • 1012
  • 1013
  • 1014
  • 1015
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 18 Mag 2025 - 15:06 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/info%40superando.it?page=1010