Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Personale ATA – Graduatorie personale ATA 24 mesi a.s. 2024/2025- Modalità scioglimento riserva servizio prestato entro il 30.06.2024

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 25 Giugno 2024 - 3:36pm

Allegati Modello di autocertificazione (18 kB)

Strategie per il superamento di barriere psicologiche

Superando - 25 Giugno 2024 - 1:50pm

Rientra nell’àmbito del progetto “NOI! Nulla Osta Insieme” (“Iniziative ed esperienze di superamento barriere fisiche e non, per l’autonomia e il benessere delle persone fragili e anziane di Milano e Lombardia”), il ciclo di incontri denominato “Strategie per il superamento di barriere psicologiche”, promosso dall’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale Niguarda) di Milano, che prevede un nuovo appuntamento per il 28 giugno, condotto dalla psicologa Daniela Congiu

Nota Ministeriale 9115 del 25 giugno 2024 - Reclutamento docenti AFAM a tempo indeterminato per aa 2024 2025

Ultime dal MIUR - 25 Giugno 2024 - 1:49pm

Nota Ministeriale 9115 del 25 giugno 2024 - Reclutamento docenti AFAM a tempo indeterminato per aa 2024 2025

Categorie - News Normativa

Decreto Dirigenziale 9114 del 25 giugno 2024 - Riparto facoltà assunzionali docenti AFAM 2024-2025

Ultime dal MIUR - 25 Giugno 2024 - 1:40pm

Decreto Dirigenziale 9114 del 25 giugno 2024 - Riparto facoltà assunzionali docenti AFAM 2024-2025

Categorie - News Normativa

Iniziativa di Netflix per una migliore rappresentazione della disabilità nei media

Superando - 25 Giugno 2024 - 1:25pm

Attraverso un Fondo dedicato, Netflix, uno dei colossi della distribuzione in streaming, è riuscito a migliorare la rappresentazione di diversi gruppi discriminati sui media, ma non quella delle persone con disabilità. Per questo motivo la Società ha intrapreso una collaborazione con Inevitable Foundation, Associazione non profit nata allo scopo di colmare il divario nella rappresentazione della disabilità nei media, che ha portato al finanziamento di una borsa di studio specificamente destinata a registi e sceneggiatori con disabilità

Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro

Superando - 25 Giugno 2024 - 1:04pm

Si chiama “Modello di lavoro inclusivo nelle imprese lombarde” ed è un bando prodotto dalla Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, in base al quale verranno stanziati 2 milioni di euro per sostenere le imprese della Regione nell’implementazione dei princìpi di inclusione della disabilità. L’iniziativa verrà presentata il 27 giugno, nel corso dell’incontro di Milano “Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro”, attraverso una tavola rotonda che servirà ad approfondire le tematiche di riferimento

Il Manifesto di Perugia, per costruire l’ANFFAS del futuro

Superando - 25 Giugno 2024 - 12:35pm

«Continua il nostro percorso per una società inclusiva di pari diritti e opportunità, un percorso che proietta la nostra organizzazione verso il 2030, con il Manifesto di Perugia, nuovo importante documento programmatico»: lo si è detto a Perugia, durante la recente Assemblea Nazionale dell’ANFFAS, durante la quale il presidente nazionale dell'Associazione Speziale ha presentato l’intervento “ANFFAS in cammino verso il 2030. Linee di indirizzo per la costruzione di un piano strategico”, divenuto poi appunto il Manifesto di Perugia

Invisibili: i diritti delle donne con disabilità

Superando - 24 Giugno 2024 - 6:25pm

Si terrà il 28 giugno a Montefoscoli, frazione del Comune di Palaia (Pisa), un incontro sul tema “Invisibili: i diritti delle donne con disabilità”, quarto appuntamento realizzato nell’àmbito di “Un altro genere di paese”, un ciclo di cinque incontri organizzato dal Circolo ARCI Fiordaliso di Montefoscoli, che ha preso il via nel maggio scorso, coinvolgendo diverse esperte e attiviste allo scopo di indagare le molteplici declinazioni della discriminazione e della violenza contro le donne

L’intelligenza artificiale per arrivare a diagnosi non invasive di epilessia

Superando - 24 Giugno 2024 - 6:02pm

«Serviranno dati aggiuntivi per una validazione clinica, ma questo lavoro rappresenta l’inizio di future ricerche volte ad implementare applicazioni dell’intelligenza artificiale non solo nello studio dei meccanismi dell’epilessia, ma anche in applicazioni dirette in scenari clinici»: lo dicono i responsabili di una nuova ricerca internazionale, realizzata in collaborazione tra Italia e Francia, durante la quale sono state utilizzate tecniche di intelligenza artificiale, per sfruttare le caratteristiche dell’attività cerebrale allo scopo di aiutare i clinici durante la diagnosi di epilessia

Nota ministeriale 8969 del 24 giugno 2024 - Personale TA indennità EQ, nuovo ordinamento professionale, nuovi profili tecnici

Ultime dal MIUR - 24 Giugno 2024 - 5:58pm

Nota ministeriale 8969 del 24 giugno 2024 - Personale TA indennità EQ, nuovo ordinamento professionale, nuovi profili tecnici

Categorie - News Normativa

Conoscere meglio un’emozione difficile e complessa come la paura

Superando - 24 Giugno 2024 - 5:27pm

Conoscere meglio un’emozione difficile e complessa come la paura, perché e come si manifesta, il tutto per sviluppare maggiore consapevolezza di se stessi: è l’obiettivo dell’incontro “La paura. Conosciamo le nostre emozioni”, promosso per il 26 giugno dal Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda, presso la propria sede di Milano, rivolte alle persone con disabilità e ai loro caregiver

Quanti benefìci dal legame con un animale da compagnia!

Superando - 24 Giugno 2024 - 5:08pm

Ascolto, empatia, fiducia, incoraggiamento: è quanto ci dà un amico, uno vero. A volte questo amico non parla, ma scodinzola, ha quattro zampe e una pelliccia morbida. E questo concetto vale per i cani, ma si può allargare a tutti gli animali, quando si parla di supporto emotivo, necessario alle persone con ansia generalizzata, disturbi dell’umore, fobie, attacchi di panico e depressione. La storia di Sophie e Rose è la prova tangibile della relazione simbiotica che può nascere tra un essere umano che ha bisogno di questo tipo di aiuto e un animale addestrato ad offrirglielo

“Campioni di Vita”, un progetto per promuovere lo sport paralimpico

Superando - 24 Giugno 2024 - 4:25pm

«È tempo di ispirare il cambiamento attraverso lo straordinario potere dello sport paralimpico italiano, per questo motivo, in collaborazione e con il patrocinio della Regione Lombardia, abbiamo promosso questo progetto, che prevede una serie di incontri che coinvolgeranno vari big del mondo paralimpico»: viene presentato così il progetto “Campioni di Vita” di Seo Solutions&Events Organization, Società che organizza il Giro d’Italia di Handbike, la cui terza tappa del 14 luglio verrà presentata a Milano il 25 giugno, occasione utile appunto anche per presentare il nuovo progetto

Decreto Dirigenziale 9005 del 24 giugno 2024 - Trasferimenti personale AFAM aa 2024-2024

Ultime dal MIUR - 24 Giugno 2024 - 3:12pm

Decreto Dirigenziale 9005 del 24 giugno 2024 - Trasferimenti personale AFAM aa 2024-2024

Categorie - News Normativa

È “Il silenzio” il tema del 13° Premio per la Cultura Luigina Parodi

Superando - 24 Giugno 2024 - 2:10pm

Giunto alla tredicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani tra i 14 e i 20 anni, che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) poesie, testi di narrativa, cortometraggi realizzati su DVD o testi di canzoni. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Il silenzio” e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate, oltreché a persone con mutismo selettivo

L’accessibilità alle arti visive per persone con disabilità visiva (e molto altro)

Superando - 24 Giugno 2024 - 1:34pm

È in programma nei prossimi giorni, diviso in due parti previste a Ravenna il 25 giugno e a Bologna il 26, l’evento finale di “In-VisIBLe” (“Inclusive and Innovative Learning Tool for Visually Impaired and Blind People”, ovvero, letteralmente, “Strumento di apprendimento inclusivo e innovativo per persone con disabilità visiva”), progetto co-finanziato dal programma europeo Erasmus + e coordinato dall’Università di Bologna. Un’iniziativa che marcia in parallelo con l’evoluzione stessa subita dal tema dell’accessibilità negli anni più recenti. Vediamo approfonditamente di cosa si tratta

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023  – AVVISO CONVOCAZIONE PROVA ORALE CLASSE DI CONCORSO AA25 – LINGUA...

Ultime da USR Calabria - 24 Giugno 2024 - 12:49pm

You must be logged into the site to view this content.

L’importanza di definire ciò di cui si parla

Superando - 24 Giugno 2024 - 12:47pm

«L’essenza dell’inclusione - scrive Orlando Quaglierini -, che per sua stessa natura scaturisce da una relazione contestuale, dinamica, fluttuante, e volatile, conoscendo fasi fisiologiche di affievolimento e di effervescenza, non si può, proprio per questo, soppesare né misurare in modo diretto e oggettivo. Altra cosa è misurare i presupposti che creano le condizioni necessarie ma non sufficienti perché si favorisca l’inclusione. In questo caso è doveroso per le Istituzioni garantire quei presupposti, e misurarli attraverso specifici indicatori, ma non confondiamo i fini con i mezzi»

Trentacinque anni di impegno dalla parte delle persone anziane

Superando - 24 Giugno 2024 - 12:07pm

«L’Auser oggi è un’importante e riconosciuta realtà del Terzo Settore, una rete associativa nazionale, una grande Associazione aperta alle cittadine e ai cittadini di tutte le età e culture»: a dirlo è Domenico Pantaleo, presidente nazionale dell’Auser, presentando l’evento del 25 giugno a Roma, voluto per celebrare i trentacinque anni di questa ormai “storica” organizzazione, promossa nel 1989 dalla CGIL e dal Sindacato Pensionati (SPI) CGIL, per dare valore e protagonismo alle persone anziane del nostro Paese

A rischiare l’asfissia questa volta è proprio quel reparto di Terapia Respiratoria!

Superando - 24 Giugno 2024 - 11:42am

«La riorganizzazione imposta al servizio di day hospital dello STIRS (Servizio Terapia Subintensiva Respiratoria Scompensata) dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma, rischia di affossare una rara e preziosa esperienza di buona sanità in base ad una miope politica di tagli finanziari che colpisce quanto c’è di meglio nella Sanità Pubblica e che provocherà iniziative di ferma opposizione, in primis degli utenti del Servizio e della pubblica opinione»; lo denunciano alcuni pazienti di tale struttura, che chiedono con forza di «ripristinare le precedenti condizioni organizzative del reparto»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 18 Mag 2025 - 23:14 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/info%40oltreilblu.org?page=162