Aggregatore di feed

Procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 14, comma 1, lettera c) bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56.

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 14, comma 1, lettera c) bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56.

Tra luci e ombre del Terzo Manifesto sui diritti delle donne con disabilità

Superando -

«Il “Terzo Manifesto sui Diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea” - scrivono Asya Bellia e Marta Migliosi -, pubblicato nel marzo scorso dal Forum Europeo sulla Disabilità, evidenzia certamente le discriminazioni subite dalle donne e dalle ragazze con disabilità e fornisce delle raccomandazioni condivisibili, ma presenta anche delle criticità, tra cui la mancanza di un quadro interpretativo coerente, anche legislativo e tecnico. Speriamo dunque che un futuro “Quarto Manifesto” ne riempia le lacune»

Sclerodermia: la medicina rigenerativa e la presa in carico dei pazienti

Superando -

Il 29 giugno si celebrerà una nuova Giornata Mondiale della Sclerodermia, promossa dalla FESCA, la Federazione Europea delle Associazioni impegnate in tale àmbito, evento dedicato a questa grave patologia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica e in vista di tale evento, l’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) e l’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) hanno organizzato per il 24 e 25 giugno a Roma due convegni, centrati rispettivamente su temi medico-scientifici e sulla presa in carico dei pazienti

In macerie il Centro per la Vita Indipendente di Gaza

Superando -

«Era un luogo divenuto simbolo di riscatto e di resilienza, un luogo che era casa per un’intera comunità, un luogo che siamo fermamente intenzionati a ricostruire»: lo dicono dall’organizzazione EducAid, rendendo noto che è ormai ridotto in macerie - come testimonia l’immagine qui pubblicata - il Centro per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità realizzato a Gaza dalla stessa EducAid e implementato in collaborazione con autorevoli partner italiani e palestinesi, tra cui la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Porre al centro la qualità dei sostegni erogati attraverso i servizi

Superando -

«Sono stati attratti nella disciplina della concorrenza tutti i soggetti privati, senza distinzione tra Enti di Terzo Settore e privati profit, e si è ragionato in un’ottica di standardizzazione dei servizi, senza preoccuparsi di come assicurare la continuità assistenziale per le persone prese in carico, né la continuità gestionale e organizzativa delle strutture già accreditate o contrattualizzate che operano in detti settori»: sono alcune delle questioni segnalate dall’ANFFAS, attraverso un proprio ampio documento sulle norme riguardanti la concorrenza approvate in questi ultimi anni

A Zoomarine una giornata “diversamente divertente”

Superando -

Già segnalatosi per una serie di iniziative in favore delle persone con disabilità e delle loro Associazioni, il parco dei divertimenti e acquatico Zoomarine di Torvaianica, nel Comune di Pomezia, presso Roma, proporrà per il 22 giugno la quarta edizione dell’iniziativa “Diversamente Divertente”, che si articolerà tra divertimento allo stato puro e tante iniziative, senza dimenticare le esperienze alla scoperta degli animali e della loro biodiversità

Accordi di programma: non più solo un’opportunità, ma una necessità

Superando -

«Vi è una grave carenza nel nostro modo di produrre le norme - scrive Salvatore Nocera -, e cioè quello di prevedere uno spontaneo coordinamento e non l’obbligo tra i diversi servizi necessari per realizzare il progetto di vita delle persone con disabilità. Solo infatti se si avesse l’obbligo di stipulare degli accordi di programma, si avrebbe la certezza che - dopo le negoziazioni preliminari -, ci sarebbero dei contratti di diritto pubblico vincolanti per tutte le parti intervenute sulla base della normativa vigente e secondo le competenze loro spettanti»

AVVISO: pubblicazione disponibilità dopo i movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado, a.s. 2024/25

Ultime da A.T.P. Catanzaro -

Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria  Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere AVVISO: pubblicazione disponibilità dopo i movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado, a.s. 2024/25

Verbali per invalidità, cecità o sordità: un nuovo servizio dell’INPS

Superando -

Nel portale dell’INPS è disponibile il nuovo servizio di videoguide, per i destinatari dei verbali di invalidità civile e sordità, e di audioguide per i verbali di cecità parziale o totale, rivolte a tutte le persone maggiorenni che abbiano richiesto l’accertamento sanitario per il riconoscimento di tali condizioni. In tal modo l’Istituto comunica tempestivamente a ogni utente l’emissione del verbale col giudizio medico-legale espresso, le eventuali prestazioni economiche riconosciute e le agevolazioni fiscali previste per legge, producendo contenuti del tutto personalizzati

Subacquei con disabilità saranno esperti docenti in acqua a Monza

Superando -

Nell’àmbito del progetto “Subacquea Zero Barriere”, iniziativa condotta ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, insieme all’ANASEND (Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili), il 22 giugno alla piscina Triante di Monza è in programma un corso di istruttori per subacquei con disabilità, che vedrà tra i docenti anche esperti sub con disabilità. L’iniziativa è organizzata dal Club Sub Amici del Mare, scuola HSA pioniera nel territorio di Monza Brianza per l'insegnamento della subacquea alle persone con disabilità

Prima la Campania ora la Sicilia: sbloccare subito i fondi per il “Dopo di Noi”!

Superando -

Come già segnalato per la Campania dalla FISH Regionale, emerge anche in Sicilia il medesimo problema riguardante le misure di accompagnamento alla fuoriuscita dal nucleo familiare e le soluzioni alloggiative avviate in questi anni tramite il fondo nazionale istituito dalla Legge 112/16, la “Legge per il Durante e Dopo di Noi”. Tali percorsi, infatti, vengono ora bloccati a causa dell’indisponibilità delle risorse statali, dovuta ai ritardi nelle rendicontazioni da parte dei Distretti della Regione. L’ANFFAS Sicilia chiede dunque un intervento immediato per sbloccare la situazione

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore