Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Decreto direttoriale 89 del 18 gennaio 2024 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente scuola infanzia e primaria su posto comune e sostegno

Ultime dal MIUR - 18 Gennaio 2024 - 11:54am

Decreto direttoriale 89 del 18 gennaio 2024 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente scuola infanzia e primaria su posto comune e sostegno

Categorie - News Normativa

Sezioni Primavera 2023-2024

Ultime da USR Calabria - 18 Gennaio 2024 - 10:59am

You must be logged into the site to view this content.

Decreto dipartimentale 78 del 17 gennaio 2024 - Concorso personale docente secondaria primo e secondo grado - Posto comune e sostegno

Ultime dal MIUR - 17 Gennaio 2024 - 7:00pm

Decreto dipartimentale 78 del 17 gennaio 2024 - Concorso personale docente secondaria primo e secondo grado - Posto comune e sostegno

Categorie - News Normativa

Una partita di basket resa fruibile alle persone con disabilità visiva

Superando - 17 Gennaio 2024 - 6:29pm

Il 14 gennaio una partita di basket del nostro campionato maggiore è stata resa fruibile a tifosi con disabilità visiva, grazie al sistema di audiodescrizione “Connect Me Too”, proposto dal team di CMT. È accaduto a Varese, dove il locale “storico” club della Pallacanestro Varese ha scelto di avvalersene nel match contro la squadra di Venezia. Si tratta di un servizio in grado di divulgare una radiocronaca iperdescrittiva, realizzata da un professionista appositamente formato, che riporta fedelmente i dettagli della sfida nel rettangolo di gioco e tutte le sfumature di ciò che accade intorno

Femminile a Mosaico

Superando - 17 Gennaio 2024 - 6:04pm

Vantano ormai una storia lunga le esposizioni di mosaici realizzati presso l’Officina dell’Arte, il centro lavorativo regionale per persone adulte con autismo della Fondazione Bambini e Autismo, iniziative denominate “Mosaicamente” e seguite regolarmente anche sulle nostre pagine. La prima mostra del 2024, che verrà inaugurata il 19 gennaio a Sacile (Pordenone), e che sarà successivamente visitabile fino al 4 febbraio, sarà “Femminile a Mosaico” nella quale si racconterà per immagini la visione della donna che artisti diversi in tempi diversi hanno avuto e tramandato

Insediato il Tavolo tecnico per una Legge Statale sui caregiver familiari

Superando - 17 Gennaio 2024 - 5:29pm

Nell’ottobre scorso vi era stata la firma del Decreto, ora, come informano dal Ministero per le Disabilità, è arrivato il concreto insediamento del “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, che protrarrà i propri lavori per sei mesi, allo scopo appunto di formulare proposte ai fini dell’elaborazione di un Disegno di Legge volto al riconoscimento del ruolo svolto dal caregiver familiare, oltreché individuando il ruolo del caregiver all’interno di un sistema integrato di presa in carico della persona con disabilità

Quante future “Sentinelle di civiltà e di felicità” nelle scuole dell’Abruzzo!

Superando - 17 Gennaio 2024 - 5:00pm

Prosegue a gonfie vele il progetto “Sentinelle di civiltà e di felicità”, promosso ormai da anni da Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, per sensibilizzare il mondo della scuola sui vari temi legati alla disabilità, tramite il dialogo e anche con le cosiddette “passeggiate empatiche” in carrozzina o con i percorsi per le persone cieche. Già numerosi, nel corrente anno scolastico, sono stati gli incontri con le scuole del territorio, ultimo dei quali a Montesilvano (Pescara), per aprire il 2024

Convocare urgentemente l’Osservatorio Ministeriale sull’Inclusione Scolastica

Superando - 17 Gennaio 2024 - 3:50pm

«Le inaccettabili parole pronunciate da Ernesto Galli della Loggia - dicono dalla Federazione FISH -, secondo il quale l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità sarebbe uno dei principali “mali della scuola italiana”, ci convincono ancor di più ad accelerare il lavoro che stiamo conducendo ormai da tempo, a partire dalla nostra Proposta di Legge. Per questo, avvertendo il rischio di un’ulteriore deriva culturale, riteniamo fondamentale, e lo chiediamo al ministro Valditara, la convocazione urgente dell’Osservatorio Ministeriale Permanente sull’Inclusione Scolastica»

Tecnologie e disabilità, connubio necessario per una migliore qualità di vita

Superando - 17 Gennaio 2024 - 1:26pm

Nell’àmbito del bando “Città che legge 2022”, il Gruppo Solidarietà ha promosso per il 19 gennaio presso la Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini (Ancona), l’incontro formativo e informativo denominato “Tecnologie e disabilità. Un connubio necessario per una migliore qualità di vita”, che sarà guidato dall’ausilioteca del progetto “Io faccio da Solo” della Cooperativa marchigiana Il Camaleonte

La campagna “Non c’è posto per te!” verso le Istituzioni

Superando - 17 Gennaio 2024 - 12:59pm

Supportate da sessanta Enti, tra coloro che hanno patrocinato l’iniziativa e coloro che vi hanno aderito, e da oltre duecento persone, le istanze promosse da “Non c’è posto per te!”, la campagna di sensibilizzazione perché nessuna donna vittima di violenza sia più esclusa dai Servizi Antiviolenza, sono state notificate a Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ad Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità e ad Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, tramite il presente testo, sotto forma di lettera aperta

L’inclusione scolastica è un valore irrinunciabile

Superando - 17 Gennaio 2024 - 12:18pm

Continuano le prese di posizione rispetto a quanto recentemente scritto da Ernesto Galli della Loggia sul «Corriere della Sera», in tema di inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, ciò di cui abbiamo già avuto modo di occuparci in altre parti del nostro giornale. Oggi diamo spazio alle riflessioni di Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), del Comitato Disabilità Municipio X di Roma e di Federico Girelli e Giulio Iraci, presidente e segretario generale del Comitato Siblings - Sorelle e fratelli di persone con disabilità

Decreto di integrazione organico di sostegno – a.s. 2023/24

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 17 Gennaio 2024 - 11:52am

m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0000276.16-01-2024 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0000276.16-01-2024 (270 kB)

D.D.G. 1330/2023 “Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui all’articolo 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” –...

Ultime da USR Calabria - 17 Gennaio 2024 - 10:52am

You must be logged into the site to view this content.

Il sogno di Gabriella Bertini, simbolo di vita indipendente in anni già lontani

Superando - 16 Gennaio 2024 - 6:34pm

«Colei che travasava i sogni nella realtà», un vero «simbolo di vita indipendente» in anni già lontani: così abbiamo definito di volta in volta Gabriella Bertini, che fu la prima donna con paraplegia del nostro Paese a guidare un’autovettura nel 1965 e che al momento della sua scomparsa, nel 2015, aveva nel cassetto il progetto di Casa Gabriella, struttura dedicata alle persone con paraplegia e tetraplegia. Di questo e altro anche Stefania Delendati ha ampiamente scritto qualche anno fa sulle nostre pagine e torna a farlo oggi, parlando anche con chi fu più vicino a Gabriella

Contro la spersonalizzazione dei Servizi per la Salute Mentale

Superando - 16 Gennaio 2024 - 5:51pm

Si terrà il 18 gennaio a Bologna un sit-in di protesta contro la spersonalizzazione dei Servizi per la Salute Mentale, organizzato dall’Associazione Diritti Senza Barriere per denunciare la grave situazione di una donna con disabilità psichica, istituzionalizzata e in carico ai Servizi per la Salute Mentale. Manca un progetto riabilitativo individualizzato che tenga conto dei suoi bisogni e desideri, che preveda un suo coinvolgimento nella definizione del proprio percorso di vita e che individui obiettivi da perseguire. L’unica risposta dei Servizi sono gli psicofarmaci

Un tratto di penna per accantonare sessant’anni di inclusione

Superando - 16 Gennaio 2024 - 5:24pm

Continua a far discutere quanto recentemente scritto da Ernesto Galli della Loggia sul «Corriere della Sera», ciò di cui abbiamo già avuto modo di occuparci in altre parti del nostro giornale. Riceviamo ora e ben volentieri pubblichiamo il contributo di riflessione di Fabio Bocci, personalità quanto mai autorevole nel mondo della Didattica e della Pedagogia Speciale, che scrive tra l’altro: «Con un breve tratto di penna Galli della Loggia mette in discussione sessant’anni di conquiste democratiche del sistema formativo italiano»

Carta Europea della Disabilità e Contrassegno Europeo di Parcheggio: si procede

Superando - 16 Gennaio 2024 - 4:30pm

Dopo il voto unanime in sede di Commissione per l’Occupazione e gli Affari Sociali del Parlamento Europeo, giudicato con favore sia dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, sia dalla ministra per le Disabilità Locatelli, è aperta la strada per l’elaborazione del testo finale che porterà finalmente alla concreta realizzazione della Carta Europea della Disabilità e del Contrassegno Europeo di Parcheggio

“Io sono l’altro: Manuale dello sport integrato”

Superando - 16 Gennaio 2024 - 1:55pm

Non un semplice libro di istruzioni o di regole che tratta il tema dell’inclusione, ma il frutto di un lungo percorso che ha coinvolto tantissimi professionisti del settore: è “Io sono l’altro – Manuale dello sport integrato e piccole storie che cambiano il mondo”, presentato nei giorni scorsi a Settimo Torinese da CSEN Piemonte (Centro Sportivo Educativo Nazionale), iniziativa che ha costituito l’apice del progetto “Io sono l’altro”, avviato con l’obiettivo di raccontare il concetto di integrazione, di unione e di rete

L’inclusione viaggia sempre: è impossibile tenerla ferma

Superando - 16 Gennaio 2024 - 1:29pm

«Forse - scrive Vincenzo Falabella - è sufficiente ricordare quanto ripeteva spesso il compianto Andrea Canevaro, uno dei “padri” dell’inclusione scolastica nel nostro Paese, ovvero che "l’inclusione viaggia sempre. È impossibile tenerla ferma", per replicare alle parole recentemente espresse dallo storico Ernesto Galli della Loggia, sui mali della scuola italiana sostanzialmente dovuti al fatto di mettere insieme, nelle stesse aule, alunni cosiddetti "normali" insieme ad alunni con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento o altri bisogni educativi speciali»

Il prezioso lavoro di Aldina Venerosi Pesciolini sui temi dell’autismo

Superando - 16 Gennaio 2024 - 12:59pm

«Con lei perdiamo una ricercatrice seria e competente, una grande amica delle nostre Associazioni e una cara amica personale»: con queste parole Giovanni Marino, Carlo Hanau e Daniela Mariani Cerati salutano Aldina Venerosi Pesciolini, recentemente scomparsa, già ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità, molto impegnata anche sui temi dell’autismo nei suoi vari aspetti: preventivo, epidemiologico, abilitativo e sociale

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 25 Mag 2025 - 06:56 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/a.avenoso%40cittadinanzattiva.it?page=244