Nota 3378 del 2 maggio 2024 - Comunicazione contratti Collaboratore scolastico (organico PNRR e AGENDA SUD)
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Dimensionamento della rete scolastica -Direttori dei servizi generali e amministrativi –graduatoria unica per singolo dimensionamento per l’individuazione del personale soprannumerario.
«La povertà delle persone con disabilità – scrive Giovanni Merlo - è una questione complessa e l’ISEE non basta a descriverla. Lo conferma con chiarezza un recente rapporto sul tema prodotto da CBM Italia e dalla Fondazione Zancan, dimostrando come le compromissioni e le menomazioni influiscano sulle condizioni di vita delle persone per i loro effetti relazionali e sociali, prima ancora che per le stesse problematiche sanitarie e funzionali. Per questo il welfare sociale che si occupa di disabilità dovrebbe mettersi in ascolto di tutte le persone con disabilità che bussano alle loro porte»
Iniziativa nata per fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile, "Garanzia Giovani" prevede finanziamenti ai Paesi dell’Unione Europea con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%. È ad essa che si è ispirato il Forum Europeo sulla Disabilità, in occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori e in vista delle elezioni europee, per chiedere alla prossima legislatura continentale di istituire una “Garanzia Europea per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”, che promuova l’occupazione di qualità di tali persone
You must be logged into the site to view this content.
Allegati 1 AA-OD 2024-25 (5 kB)2 AA-OD 2024-25potenziamento (173 kB)3 AA-OD-2024-25-IRC (5 kB)4 EE-OD-2024-25 (5 kB)5 EE-Posti-lingua-inglese-aggregati (2 kB)6 EE 2024-25 Educazione motoria (410 kB)7…
Continua a leggere Organico di diritto del Personale docente e IRC, a.s. 2024/25
You must be logged into the site to view this content.
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha presentato la propria “Guida alle elezioni europee”, curata da Francesco Cadelano e Carlotta Leonori e realizzata nell’àmbito del lavoro che da anni la stessa AIPD conduce, per aumentare la consapevolezza delle persone con sindrome Down sul loro ruolo di cittadini attivi. Si tratta infatti di uno strumento scritto in “Easy to Read” (“linguaggio facile da leggere e da comprendere”), per affrontare il tema e arrivare preparati al seggio, sapendo cosa portare e come comportarsi
Mettere a punto protocolli di valutazione e di intervento nei disturbi del neurosviluppo: è l’obiettivo di un recente accordo quadro tra l’IRCCS Eugenio Medea e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, una piattaforma, approvata dal Ministero della Salute, che prevede la collaborazione di clinici e ricercatori dell’Ateneo Milanese e dell’Istituto Scientifico di Bosisio Parini (Lecco), per indagare il contributo delle differenze individuali e dei fattori ambientali e nutrizionali nei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento
You must be logged into the site to view this content.
Si vota il 7 maggio 2024 dalle ore 8.00 alle 17.00 per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
«È doloroso constatare ancora una volta, soprattutto in occasione della Festa dei Lavoratori, la profonda esclusione che vivono nel mondo del lavoro le persone con disabilità, troppo spesso costrette a una ricerca di lavoro infruttuosa o a subire trattamenti meno equi delle altre persone»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, alla vigilia del Primo Maggio, ritenendo «quanto mai urgente intervenire e modificare quelle politiche del lavoro che di fatto ad oggi non stanno consentendo alle persone con disabilità di potervi accedere»
You must be logged into the site to view this content.
Raccontano storie di storie di emancipazione e legalità, del valore dello sport oltre ogni barriera e di nutrimento dell’anima, il quarto, quinto e sesto episodio di “AD MAIORA – Storie di Resilienza”, progetto di cinematografia sociale e digital serie del genere docufiction, di cui anche «Superando.it» ha il piacere di essere media partner
You must be logged into the site to view this content.
“Le cadute nella malattia di Parkinson: cosa fare e come prevenirle”: questo il tema, il 2 maggio, del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Elezione Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Pubblicazione Modelli Schede elettorali
You must be logged into the site to view this content.
Un bell’appuntamento contrassegnato da un’ampia gamma di attività sportive accessibili a tutti e tutte si avrà nei prossimi giorni in Liguria ed esattamente al Palasport di Quiliano (Savona), il 3 e 4 maggio, vale a dire le "Giornate Multisport Open Days", organizzate dal CIP Liguria (Comitato Italiano Paralimpico), in collaborazione con l’INAIL Liguria e avvalendosi del patrocinio del Comune di Quiliano, segnatamente con l’obiettivo di promuovere l’integrazione attraverso lo sport e sensibilizzare sulle possibilità offerte dagli sport paralimpici
«Siamo un gruppo di persone che punta a valorizzare il territorio dell’Oltrepò Pavese e i suoi prodotti, includendo nei loro progetti le persone “fragili”. Dal 5 maggio, e per tutti i fine settimana fino a settembre, sarà attiva la nostra piadineria, cui contribuiranno anche persone autistiche e con disabilità intellettive»: così, dalla Fondazione Oltre il Blu, viene presentata la giornata d’avvio della “Piadineria Oltre il Blu”, in programma per il 5 maggio a Cascina Croce Piaggi in Val di Nizza (Pavia), iniziativa promossa in collaborazione con l’Associazione L’Ortica di Milano
Pagine