Nota 1515 del 11 agosto 2015 - calendario supplenze docenti 2015-2016
Nota 25141 del 10 agosto 2015 - Istruzioni e indicazioni operative supplenze personale docente, educativo ed ATA a.s. 2015/2016
Decreto Ministeriale 598 del 10 agosto 2015 - Contingente ispettivo realizzazione obiettivi del Sistema nazionale di valutazione
Decreto Interministeriale 4434 del 6 agosto 2015 - Ordinamenti del primo ciclo di istruzione scuole italiane all’estero
08/04/2015
Ordinanza Ministeriale 527 del 3 agosto 2015 - Allegati
Ordinanza Ministeriale 527 del 3 agosto 2015 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM
Il diritto allo studio non è garantito solo dal sostegno scolastico ma anche dal supporto degli assistenti educativi e della comunicazione, figure di “competenza” delle Province ora soppresse. A chi tocca adesso? Dovrebbero decidere le Regioni, ma… Intanto il Senato “mette una toppa” per i primi mesi dell’anno scolastico e solo in Campania, grazie a Federhand, sembra smuoversi qualcosa.
Nota 9738 del 31 luglio 2015 - PON per la scuola precisazioni partecipazione CPIA
Ordinanza Consiglio di Stato 5442 del 30 luglio 2015 - Approvazione del Regolamento del Politecnico di Milano. Pianificazione della didattica dei ricercatori e dei professori
Nota 9635 del 29 luglio 2015 - Avviso sito WEB PON
Nota 11694 del 28 luglio 2015 - Rilevazione polizze assicurative stipulate dalle istituzioni scolastiche 2010-2015
Nota 8893 del 28 luglio 2015 - Avviso scelta sedi assunzioni tempo indeterminato graduatoria Legge 143-2004 anno accademico 2014-2015
Nota 22173 del 27 luglio 2015 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA a.s. 2015/2016
Buone Vacanze a tutti i Lettori. La redazione di «Superando.it» si prende qualche settimana di pausa. Torneremo da lunedì 24 agosto, pur potendo pubblicare, anche in questo periodo, eventuali “Ultim’Ora” particolarmente significativi
Sono quelle vissute a Marina di Modica (Ragusa), da alcune Sezioni siciliane dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in cui lo svago ha lasciato spazio anche ad incontri come quello con l’Assessore agli Affari Sociali del Comune di Modica, per discutere di inclusione e turismo accessibile. E la donazione di un nuovo ausilio consentirà d’ora in poi vacanze più felici a tante persone con disabilità
Garantire alle persone con disabilità supporti che continuino anche “dopo” la vita dei genitori, in modo tale che esse abbiano le stesse possibilità di inclusione sociale e di apprendimento che le famiglie avevano saputo garantir loro durante l’arco della vita. È questo, in sintesi, il senso del “testamento pedagogico”, atto che intende dare un senso nuovo alla stessa figura dell’amministratore di sostegno e che è al centro di un lavoro sperimentale condotto presso l'Università di Bologna
Si chiama così il workshop in programma per il 4 agosto a Milano, nell’àmbito dell’“Expo”, promosso dalla Cooperativa Sociale AIDA (Ausili e Informatica per Disabili e Anziani) e dall’Associazione AGOR, durante il quale si parlerà da una parte di alcuni ausili utili a comunicare qualunque tipo di messaggio, dall’altra del significato stesso dell’alimentazione e delle strategie esistenti in tale settore, per alleviare la disabilità psicofisica, senza dover ricorrere necessariamente a farmaci
È sempre giusto applicare rigidamente le regole di un’iniziativa nata per ricollocare in attività di pubblica utilità lavoratori e lavoratrici espulsi dal ciclo produttivo in età adulta, anche di fronte a situazioni di particolare difficoltà, quando cioè uno stipendio serve a sostenere una famiglia con una grave disabilità? Dubbi e quesiti che giriamo ai Lettori, prendendo spunto da una vicenda riguardante la Provincia Autonoma di Trento
A chiederlo è il Comitato Stop OPG - che conduce ormai da anni una dura battaglia per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ancora presenti nel nostro Paese - rafforzato nella propria azione anche da una nuova Sentenza di questi giorni della Corte Costituzionale, che ha confermato la piena legittimità della Legge 81/14, quella cioè che ha stabilito appunto la chiusura degli OPG entro il 31 marzo di quest’anno, scadenza ormai superata da quasi quattro mesi
Pagine