Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Nota 3391 del 27 marzo 2017 - PON Scuola progetti antidispersione, riapertura termini zone terremotate

Ultime dal MIUR - 27 Marzo 2017 - 2:01pm

Nota 3391 del 27 marzo 2017 - PON Scuola progetti antidispersione, riapertura termini zone terremotate

Categorie - News Normativa

Casa Sebastiano: la realizzazione di un sogno

Superando - 27 Marzo 2017 - 12:47pm

Buon esempio di sinergia tra pubblico e privato, verrà inaugurato il 2 aprile a Coredo in Val di Non (Trento) Casa Sebastiano, centro specializzato per i disturbi dello spettro autistico, voluto dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, principalmente allo scopo di dare aiuto a tante famiglie in difficoltà, tramite risposte concrete e scientificamente supportate

Ai ricercatori le persone con sclerosi multipla chiedono risposte concrete

Superando - 27 Marzo 2017 - 12:19pm

Anche il Bando FISM 2017 - aperto fino al 12 maggio, mettendo a disposizione 3 milioni di euro - punta a una ricerca che abbia ricadute concrete nella vita delle persone con sclerosi multipla, diventando salute, qualità, libertà di vita, autonomia. Il tutto a conferma di un impegno ormai trentennale dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che dal 1987, tramite la propria Fondazione FISM, ha stanziato per la ricerca sulla sclerosi multipla dal 1987 ben 62 milioni di euro, finanziando 389 ricercatori

La rete sfilacciata dell’inclusione scolastica

Superando - 27 Marzo 2017 - 11:41am

«Prima di sedersi intorno a un tavolo di lavoro - scrive Giovanni Maffullo, insegnante specializzato -, anche in funzione della condivisione e successiva sottoscrizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI), è necessario che ciascuno abbia avuto dapprima una formazione - genitori compresi - e poi con responsabilità si possa costruire assieme un percorso percorribile con e per coloro a cui giova il tutto: la persona con disabilità con cui interagiamo quotidianamente»

Nota 6428 del 27 marzo 2017 - Obblighi di pubblicazione titolari incarichi dirigenziali

Ultime dal MIUR - 27 Marzo 2017 - 10:54am

Nota 6428 del 27 marzo 2017 - Obblighi di pubblicazione titolari incarichi dirigenziali

Categorie - News Normativa

L’Unione Europea e i diritti delle persone con disabilità

Superando - 24 Marzo 2017 - 7:05pm

«In questa Europa affetta da una sorte di “sindrome della Torre di Babele” - scrive Gianluca Rapisarda, riflettendo a margine del 60° anniversario dei Trattati che hanno dato vita all’attuale Unione Europea -, solo il rispetto dei princìpi e del nuovo approccio culturale della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, da parte di tutti gli Stati dell’Unione, potrà garantire un continente realmente flessibile e inclusivo per tutti, portando beneficio non solo alle persone con disabilità, ma a tutti, perché una società che esclude parte dei suoi membri, è una società impoverita»

Quei nuovi LEA non sono applicabili!

Superando - 24 Marzo 2017 - 6:09pm

«I nuovi LEA risultano ancora lontani dall’essere applicabili ed esigibili: dovranno infatti esserci numerose Intese Stato-Regioni, sui cui tempi e sugli intenti ben poco è dato sapere e inoltre, in mancanza di risorse, gli stessi LEA potranno essere ridotti o applicati in modo progressivo»: è questa la dura presa di posizione di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei nuovi LEA Sanitari (Livelli Essenziali di Assistenza)

Miopatie Rare: ricerca, ma anche ascolto, servizi, inclusione e solidarietà

Superando - 24 Marzo 2017 - 5:29pm

Ricerca, ma anche ascolto, servizi, inclusione e solidarietà: queste le “parole chiave” della Tavola Rotonda Nazionale di domani, 25 marzo, a Firenze, organizzata da AIM Rare (Associazione Italiana contro le Miopatie Rare), realtà che ha recentemente festeggiato il proprio quindicesimo “compleanno”, all’insegna di una costante crescita. Titolo dell’appuntamento: “Con la ricerca le possibilità sono infinite”, con un significativo sottotitolo, ovvero “…soprattutto se sviluppata su criteri e indicatori che rendano possibile il raggiungimento di obiettivi politicamente omogenei”

L’Europa inclusiva che vogliamo

Superando - 24 Marzo 2017 - 4:12pm

«Per il nostro movimento, l’Europa è un punto di riferimento centrale per il diritto di cittadinanza e per la diffusione di una cultura basata sui diritti umani, ma dovrà sempre più diventare l’Europa dei Cittadini!»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), organizzazione che ha aderito alle iniziative del Movimento Federalista Europeo, per il sessantesimo anniversario dei Trattati che diedero vita all’attuale Unione Europea. Il tutto in linea con l’appello del Forum Europeo sulla Disabilità, per un’Europa realmente inclusiva

Una Giornata contro tutti i pregiudizi e le discriminazioni

Superando - 24 Marzo 2017 - 1:03pm

Compirà dieci anni, domani, 25 marzo, la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, manifestazione voluta dall’ANFFAS e basata sul tradizionale “ANFFAS Open Day”, che vedrà le tante strutture dell’Associazione aprire le porte alla cittadinanza, proponendo varie iniziative gratuite, con l’obiettivo principale di diffondere la cultura della disabilità basata sui diritti umani e di portare la collettività a contatto con una realtà molto distante da quella stereotipata che ancora troppo spezzo stigmatizza le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale

Ordinanza Tribunale Vasto del 24 marzo 17 - Precedenza per assistenza fratello invalido

Ultime dal MIUR - 24 Marzo 2017 - 11:59am

Ordinanza Tribunale Vasto del 24 marzo 17 - Precedenza per assistenza fratello invalido

Categorie - News Normativa

Prove di guida al buio

Superando - 24 Marzo 2017 - 11:46am

Pratica collaudata da anni, la “Guida al Buio” - nome di un progetto dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’IRIFOR (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione della stessa UICI) - avviene su auto dotate di doppi comandi e con un istruttore al fianco che impartisce tutte le istruzioni necessarie. E tutte le persone non vedenti o vedenti (ma bendate) che vorranno provarla, potranno farlo domani, 25 marzo, nello Spazio MRF di Torino, ovvero nei capannoni dell’ex Fiat di Corso Settembrini

Toccare per vedere

Superando - 24 Marzo 2017 - 11:16am

Sarà un laboratorio d’arte che consentirà di esplorare in un modo diverso le opere della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma e di creare un libro tattile, artistico e creativo, quello proposto per domani, 25 marzo, ai bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni, dall’Associazione di Volontariato Museum, nell’àmbito del Progetto “Toccare l’Arte”

Gli occhiali intelligenti che raccontano il mondo a chi non vede

Superando - 24 Marzo 2017 - 10:55am

Verranno presentati il 26 marzo a Cagliari, durante l’Assemblea dell’UICI locale, gli occhiali OrCam, innovativo ausilio creato da un’azienda israeliana, che grazie a un sistema audio e video, riconosce testi scritti, oggetti e persino volti umani, permettendo alle persone con disabilità visiva di leggere e ascoltare la descrizione di ciò che le circonda

Nota 3365 del 24 marzo 2017 - Chiarimenti avviso 1479-17

Ultime dal MIUR - 24 Marzo 2017 - 9:12am

Nota 3365 del 24 marzo 2017 - Chiarimenti avviso 1479-17

Categorie - News Normativa

Un Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente

Superando - 23 Marzo 2017 - 6:54pm

Quali strumenti servono ai giovani operatori per lavorare con le persone con disabilità nella prospettiva dei diritti? Quali sono le pratiche, gli stili, gli approcci che consentono di accompagnarle nei percorsi di vita, muovendosi nella prospettiva della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità? A tali quesiti tenta di rispondere un ciclo di seminari organizzato dal Centro Studi Interdipartimentale per i Diritti e la Vita Indipendente dell’Università di Torino, nato dall’esperienza del Progetto “VelA-Verso l’Autonomia”, attuato anch’esso dall’Ateneo torinese

Disabilità e Sanità nello scenario delle politiche europee 2020

Superando - 23 Marzo 2017 - 6:04pm

Si chiama così il convegno in programma per domani, 24 marzo, a Palermo, che prevede tra l’altro un focus sulla tecnologia a favore della salute per le disabilità uditive e un ampio spazio riguardante i nuovi metodi di comunicazione a tutela giuridico sanitaria del malato e del medico. In particolare, verrà presentato il servizio di videocomunicazione E-lisir (Evoluzione Lingua dei Segni Italiana con Interprete in Rete)

Docenti con disabilità: la cecità collettiva dell’ambiente e delle Istituzioni

Superando - 23 Marzo 2017 - 5:11pm

«La realtà dei docenti con disabilità - sottolinea Marco Condidorio, coordinatore della Commissione Nazionale per l’Istruzione e la Formazione dell’UICI - è “invisibile” per chi della scuola parla senza esserci dentro o, peggio, che, pur vivendola da amministratore, come taluni dirigenti scolastici, pensa che i docenti con disabilità rappresentino solo dei costi maggiori. Nello specifico, poi, dei docenti non vedenti, essi godono del “dono” dell’invisibilità soprattutto riguardo al diritto di avere strumenti e materiali per la didattica disciplinare, che siano accessibili e fruibili»

Vieni a conoscere Milano chiudendo gli occhi

Superando - 23 Marzo 2017 - 4:30pm

Si può certamente provare a conoscere una città anche chiudendo gli occhi, lasciandosi cullare dalla lettura ad alta voce della pagina di un libro, anzi di tante pagine di tanti libri, che di quella stessa città hanno parlato: è quanto accadrà il 25 marzo a Milano, grazie a una nuova edizione dell’evento intitolato appunto “Leggere ad occhi chiusi”, promosso dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti)

Il senso del vivere in assenza del vedere

Superando - 23 Marzo 2017 - 4:02pm

«Partecipando alla nostra iniziativa di sensibilizzazione, formazione e promozione - scrive Silvana Piscopo, presidente dell’UNIVOC di Napoli - tanti studenti di varie età ed estrazione sociale, docenti accompagnatori, visitatori giunti attraverso il passaparola, hanno rilasciato commenti non di banale valore compensativo, sulla presunta “eccezionalità” dei ciechi, bensì riflessioni spontanee e significative sul senso del vivere in assenza del vedere, sul come è forte l’emozione del buio, sulla vera reciprocità che si stabilisce quando si superano i pregiudizi stereotipati»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 966
  • 967
  • 968
  • 969
  • 970
  • 971
  • 972
  • 973
  • 974
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 22 Mag 2025 - 09:48 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?page=969