«Questo riconoscimento è un incentivo ad andare avanti nella tutela delle persone in stato vegetativo e delle loro famiglie»: subito dopo avere ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, si è espresso così Fulvio De Nigris, direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma dell’Associazione bolognese degli Amici di Luca e tra i fondatori della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la nota struttura pubblica dell’Azienda USL di Bologna, voluta dagli stessi Amici di Luca e rivolta alle persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma
Nota 6929 del 6 giugno 2017 - Pubblicazione OM 376/17
Studenti del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, bendati e stimolati a interpretare i quadri a partire delle esigenze delle persone con disabilità visiva: sono loro - anche grazie alla collaborazione di alcuni componenti dell’UICI di Firenze (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) - ad avere realizzato i quadri tattili della seconda edizione della mostra “Pittura in punta di dita”, inaugurata nei giorni scorsi nel capoluogo toscano
«Chi pensa che non esista un legame tra sesso e disabilità si sbaglia, come ben dimostrerà la nostra trasmissione “Sex Advisor”, che racconterà senza tabù e con esperienze dirette e consigli pratici, come anche le persone che abbiano subìto una mielolesione possano avere una propria vita sessuale attiva»: viene presentato così il nuovo programma curato dalla Fondazione Montecatone e realizzato per Radio Montecatone Web, emittente in rete dell’Ospedale Montecatone, la struttura di Imola specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni
«Abbiamo un’opportunità unica - dichiara Raffaele Goretti, confermato alla Presidenza dell’Osservatorio Regionale dell’Umbria sulla Condizione delle Persone con Disabilità - per far evolvere l’informazione sui diritti delle persone con disabilità, contribuendo al contempo amigliorare la coerenza e l’efficacia delle politiche. Ma solo creando una forte alleanza interistituzionale, e riferendoci al nuovo modello culturale della disabilità fissato dalla Convenzione ONU, favoriremo concretamente l’inclusione e l’esigibilità dei diritti per le persone con disabilità e le loro famiglie»
È in programma per il 7 giugno al Politecnico di Milano una nuova edizione di “Diversity Day”, evento organizzato per favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità, con la partecipazione di numerose importanti aziende. A promuovere l’iniziativa è People, Società di comunicazione impegnata sul fronte delle risorse umane, in partnership con CESOP, Società di consulenza attiva sempre nell’àmbito delle risorse umane e con Jobmetoo, la nota agenzia specializzata sulle opportunità di lavoro per le persone con disabilità
Un bel film italiano, con un cast importante e che è già stato premiato a livello di sceneggiatura: è questo “L’aquilone di Claudio”, che è però anche un importante strumento di comunicazione sociale, frutto di un lungo progetto dell’AISA (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), voluto per far conoscere a tutti malattie rare come le atassie. Domani, 6 giugno, a Sestri Levante (Genova), ne è in programma la prima e unica proiezione per la Liguria
Decreto Direttoriale 1377 del 5 giugno 2017 – Secondo Avviso dottorati PON ricerca
Decreto Direttoriale 1377 del 5 giugno 2017 – Disciplinare di attuazione
È stata pubblicata nei giorni scorsi una Sentenza del TAR della Campania, che ha condannato il Comune di Napoli per la mancata erogazione del servizio di trasporto agli alunni con disabilità nel periodo 2001-2006. «Si tratta di un provvedimento - commenta Gianluca Rapisarda, direttore scientifico dell'IRIFOR dell’UICI - in linea con la fondamentale Sentenza prodotta alla fine del 2016 dalla Corte Costituzionale, secondo la quale i diritti fondamentali come quello allo studio e al trasporto per gli alunni con disabilità devono venire prima di ogni considerazione economica»
Ordinanza Ministeriale 376 del 5 giugno 2017 - Allegati
Ordinanza Ministeriale 376 del 5 giugno 2017 - Trasferimenti personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2017/2018
06/03/2017
Nota 25134 del 1 giugno 2017 - Chiarimenti utilizzo piattaforma SOFIA per formazione personale docente
Sta per prendere il via la rete europea degli alberghi e dei ristoranti denominata “Valueable”, che realizzerà concretamente gli scopi del progetto europeo “OMO”, di cui è stata capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down): le strutture di accoglienza e ristorazione che vi aderiranno, infatti, si impegneranno ad includere persone con disabilità intellettiva all’interno del proprio personale, tramite degli stage e fino all’assunzione vera e propria. Accadrà il 6 giugno, anche con la consegna del marchio “Valueable”, durante un evento in contemporanea a Roma, Lisbona e Saragozza
È una popolazione in crescita, quella delle persone con sclerosi multipla, che conta oggi in Italia circa 114.000 uomini e donne, i quali devono convivere con i sintomi di una malattia che induce disabilità progressiva, ma anche con le difficoltà legate ai servizi sanitari e assistenziali: è quanto emerge dal Secondo Barometro Italiano della Sclerosi Multipla 2017, rapporto presentato in questi giorni dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che fotografa una vera emergenza sanitaria e sociale, per la quale servono risposte concrete da parte di tutti, a partire dalle Istituzioni
«In quel programma - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, a proposito del format televisivo di Real Time “Cose da non chiedere”, andato in onda una decina di giorni fa - l’aspetto della centralità della persona rispetto alla disabilità non è sufficientemente messo in chiaro e invece è proprio il concetto di persona che dovrebbe essere quello su cui soprattutto battere i tasti della comunicazione, dall’inizio alla fine»
Più di cento bambini attenti e interessati all’ascolto, con tante domande da porre e curiosità da soddisfare: si è concluso nel migliore dei modi il percorso di sensibilizzazione nelle scuole del Bellunese dedicato alla disabilità visiva e promosso dall’Associazione Blindsight, i cui rappresentanti dicono: «Abbiamo cercato di piantare qualche seme che crescendo diventi “albero” e porti a una maggiore coscienza su che cosa significhi rapportarsi con le persone con disabilità visiva»
«In quest’anno il CAMN è cresciuto e oggi vi aderiscono ben diciannove associazioni e gruppi che si occupano di malattie neuromuscolari, con il sostegno partecipato e presente dell’Alleanza Neuromuscolare (AIM, ASNP e Telethon). La strada è lunga, ma uniti come vogliamo essere, riusciremo a migliorare la qualità della vita delle persone con malattie neuromuscolari»: lo dichiara Maria Letizia Solinas, portavoce del Coordinamento Associazioni Malattie Neuromuscolari, nato un anno fa e presente in questi giorni al Congresso Nazionale dell’AIM (Associazione Italiana di Miologia)
DM 374-17 Tabella di confluenza classi di concorso
Pagine