Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Disabilità e sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale

Superando - 20 Febbraio 2024 - 6:23pm

Far conoscere meglio ai partecipanti il mondo della cooperazione internazionale e gli interventi per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità alla luce dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: è l’obiettivo della nuova edizione del corso di alta formazione “La dimensione della disabilità nell’Agenda 2030: sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale”, promosso da CBM Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), che prenderà il via il 21 marzo

Nota 3042 del 15 febbraio 2024 - Accreditamento percorsi formazione iniziale docenti anno accademico 2023-2024

Ultime dal MIUR - 20 Febbraio 2024 - 6:10pm

Nota 3042 del 15 febbraio 2024 - Accreditamento percorsi formazione iniziale docenti anno accademico 2023-2024

Categorie - News Normativa

Contro quella discriminazione la battaglia di tutte le persone con disabilità

Superando - 20 Febbraio 2024 - 5:45pm

«Torniamo a condannare pubblicamente il comportamento discriminatorio di quella scuola di Foligno che ha escluso una studentessa con disabilità da una visita di istruzione in Spagna - scrive Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - e diciamo che questa battaglia contro la discriminazione è non solo la battaglia di quella studentessa e della sua famiglia, ma è la battaglia di tutti gli studenti/studentesse, di tutte le persone con disabilità e delle nostre famiglie»

Ricerca, tecnologia e disabilità: un evento in onore di Paolo Annunziato

Superando - 20 Febbraio 2024 - 5:22pm

“Ricerca, tecnologia e disabilità: come le frontiere dell’ingegneria possono aiutare a superare le sfide delle disabilità motorie”: questo l’evento organizzato a Capua (Caserta) dal CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) in onore di Paolo Annunziato, già direttore del CNR, nonché presidente dello stesso CIRA, scomparso lo scorso anno a causa della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), malattia rispetto alla quale aveva anche promosso e diretto la prima Biobanca Nazionale

Discorsi d’odio contro le donne con disabilità: l’attenzione dell’ONU

Superando - 20 Febbraio 2024 - 4:29pm

In occasione dell’87^ Sessione del Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione contro le donne, tenutasi a Ginevra, sono state rese pubbliche le conclusioni sulla situazione degli otto Stati esaminati, tra cui l’Italia. Il Comitato, tra le altre cose, ha evidenziato la persistenza, nel nostro Paese, del sessismo e degli stereotipi di genere a livello sociale e istituzionale, e si è detto turbato dai discorsi di odio contro le donne e le ragazze LBGTI e le donne e le ragazze con disabilità

Nota 2655 del 20 febbraio 2024 - Organico AFAM 2024-2025 - Personale docente e amministrativo - Nuovi profili tecnici

Ultime dal MIUR - 20 Febbraio 2024 - 4:22pm

Nota 2655 del 20 febbraio 2024 - Organico AFAM 2024-2025 - Personale docente e amministrativo - Nuovi profili tecnici

Categorie - News Normativa

AVVISO N. 8 – Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno – calendario prova scritta.

Ultime da USR Calabria - 20 Febbraio 2024 - 2:22pm

You must be logged into the site to view this content.

AVVISO N. 8 – Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria – calendario prova scritta.

Ultime da USR Calabria - 20 Febbraio 2024 - 2:19pm

You must be logged into the site to view this content.

Conosciamo meglio il Braille e l’importanza di esso

Superando - 20 Febbraio 2024 - 1:41pm

Un’importante opportunità per celebrare l’importanza del metodo Braille nella vita delle persone cieche e un’occasione per comprendere meglio tale strumento di comunicazione, le applicazioni e l’importanza di esso, nel favorire una maggiore inclusione delle stesse persone cieche: viene presentato così il convegno formativo promosso dalla rete associativa campana CIVES per il 21 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Nazionale del Braille, presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Anastasia (Napoli)

Il Braille, il senso dell’incontro: Raccontare, Dare voce

Superando - 20 Febbraio 2024 - 1:20pm

«Un evento con cui proseguire l’impegno per la conoscenza e la diffusione del Codice Braille e anche per il confronto del Codice stesso con realtà culturali inclusive e innovative»: viene presentato così il convegno denominato “Il Braille, il senso dell’incontro: Raccontare, Dare voce”, promosso a Roma per il 21 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Nazionale del Braille, dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli, presso la propria Palestra Storica, in collaborazione con l’UICI del Lazio e di Roma

Braille e tiflologia, per l’inclusione delle persone con disabilità visiva

Superando - 20 Febbraio 2024 - 12:54pm

«La Giornata Nazionale del Braille - scrive Gianluca Rapisarda -, che domani, 21 febbraio, giungerà alla sua 17^ edizione, costituisce senza dubbio un’opportunità importante per organizzare convegni e riflettere sullo stato dell’arte della qualità dei diritti delle persone con disabilità visive, ma anche un’occasione per praticare la cultura dell’inclusione, attraverso iniziative concrete incentrate sull’utilizzo del metodo Braille e sulla tiflologia, la scienza che studia l’“educabilità” e l’“istruibilità” delle persone prive della vista, per evidenziarne la loro “bontà ed attualità”»

Diritti umani delle persone con disabilità: e la Spagna va

Superando - 20 Febbraio 2024 - 12:05pm

Una notizia molto importante arriva dalla Spagna, dove il Parlamento, a stragrande maggioranza, ha modificato l’articolo 49 della propria Costituzione, superando il precedente approccio medico/sanitario in favore di un’impostazione legata ai diritti umani delle persone con disabilità. «Ci congratuliamo con la Spagna – ha dichiarato il presidente del Forum Europeo sulla Disabilità Vardakastanis -, per questa storica riforma costituzionale la quale corregge la convinzione errata che le persone con disabilità siano “meno di” e ci avvicina di più alla garanzia dei nostri diritti umani»

RICHIESTA EQUIPOLLENZA

Ultime da A. T. P. Cosenza - 20 Febbraio 2024 - 9:26am

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere RICHIESTA EQUIPOLLENZA

Lesioni midollari, gravi cerebrolesioni acquisite e la forza della scrittura

Superando - 19 Febbraio 2024 - 6:44pm

La forza della scrittura come metodo per esprimere ed elaborare le emozioni: è la base del concorso letterario “SempreIO”, promosso dall’Istituto Riabilitativo di Montecatone (Imola) – il noto centro emiliano di riabilitazione – insieme alla Fondazione Montecatone, rivolgendosi a persone che abbiano vissuto direttamente o indirettamente un’esperienza di lesione midollare o grave cerebrolesione acquisita. Novità della quarta edizione, la partecipazione (gratuita e fino al 31 maggio) è stata ampliata anche a chi non sia mai stato a Montecatone, ma condivida simili esperienze di vita

Incontinenza e stomia: si arricchisce la mostra “Siamo un’opera d’arte”

Superando - 19 Febbraio 2024 - 6:03pm

Avevamo dato ampio spazio, lo scorso anno, all’originale e intelligente progetto di comunicazione sociale “Siamo un’opera d’arte”, promosso dalla FAIS (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati) e consistente in sei celebri capolavori artistici che grazie alla tecnica della “Visual Art”, indossano o ripropongono presìdi per incontinenza e stomia. Ora quell’iniziativa si arricchisce di tre nuove opere, “La maternità” di Gustav Klimt e due ispirate a “Campbell’s Soup Cans” e “Shot Marilyns” di Andy Warhol, approcciandosi quindi alla pop art, passando per l’Art Nouveau

Inserimento al lavoro di persone con sindrome di Down: gli incontri dell’AIPD

Superando - 19 Febbraio 2024 - 5:37pm

Ha preso avvio il 6 febbraio un ciclo di incontri organizzato dall’Osservatorio dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) sul mondo del lavoro, rivolti agli operatori dei SIL (Servizi di Inserimento Lavorativo), attivi nelle varie Sezioni locali dell’Associazione. Gli incontri prevedono il confronto con i responsabili/referenti dei SIL AIPD, oltreché con gli stessi lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down, con l’obiettivo di mantenere costante la formazione/supervisione sul tema dell’inserimento al lavoro delle persone con sindrome di Down, condividendo esperienze e criticità

Una serata per arricchire il dibattito su cinema e disabilità

Superando - 19 Febbraio 2024 - 5:15pm

Nell’àmbito della propria rassegna “Lo sguardo degli altri”, la Federazione lombarda LEDHA ha promosso per il 23 febbraio, in collaborazione con il Teatro Officina di Milano e presso lo stesso, una serata di confronto e dibattito a partire dagli spunti proposti dal libro “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione”, curato da Matteo Schianchi, incontro che si concluderà con la proiezione del film coreano “Oasis”, film del 2002 del regista coreano Lee Chang-Dong

Persone rare diritti universali

Superando - 19 Febbraio 2024 - 4:37pm

Un convegno, una petizione che mira a diventare una mozione parlamentare, attività nei confronti degli organi d’informazione e una campagna social fatta di quattro video-testimonianze, con volti e storie reali che raccontano la vita quotidiana, gli ostacoli, le sfide e i desideri comuni e legittimi di persone troppo spesso costrette nelle etichette di “malato” e “paziente”: sono le iniziative su cui si articola “Basta essere pazienti”, campagna di sensibilizzazione dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) sulle persone con Malattie Rare, sui loro diritti e su quelli delle loro famiglie

La Città di Torino in occasione della Giornata Nazionale del Braille

Superando - 19 Febbraio 2024 - 4:05pm

Come informa l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), la Città di Torino, in collaborazione con le Associazioni delle persone con disabilità visiva, tra cui la stessa APRI, ha organizzato per questa settimana alcuni eventi in occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio. Tra essi una visita guidate alla Biblioteca Braille aperta alla cittadinanza e altre riservate alle scuole, nonché un convegno sulla storia e l’importanza del metodo Braille

Stabilimenti balneari: per i più l’accessibilità continua ad essere un miraggio

Superando - 19 Febbraio 2024 - 1:40pm

«Secondo un dato diffuso da Unioncamere, su 7.173 stabilimenti balneari presenti in Italia, a dichiararsi accessibili alle persone con disabilità sono stati 650, fermo restando che si tratta di autodichiarazioni e quindi da prendere con tutte le riserve del caso»: lo ha detto tra l’altro Giampiero Griffo, nel corso di un’intervista a Bandiera Lilla, sottolineando anche un altro elemento sconfortante, ossia che nella mappatura delle spiagge libere e occupate voluta dal Governo e attualmente in corso, il dato riguardante l’accessibilità non è stato affatto considerato

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 19 Mag 2025 - 17:24 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?page=226