Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Non più solo fruitori, ma parte strutturale di quella mostra

Superando - 21 Aprile 2016 - 5:04pm

C’è una mostra d’arte contemporanea, inaugurata nei giorni scorsi nel Molise, che si avvale dell’appoggio dell’UICI di Isernia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’IRIFOR Molise (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), dove in modo del tutto innovativo il percorso parallelo dedicato alle persone con disabilità visiva è parte strutturale sia della stessa mostra, sia della ricerca dell’artista Luciano Sozio, configurandosi a propria volta come un’ulteriore e complessa opera d’arte e di senso

Quelle ferite nel principio di umanità

Superando - 21 Aprile 2016 - 4:07pm

«Che ci siano svarioni di questo tipo - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, commentando i recenti episodi di mancate gite scolastiche da parte di persone con disabilità - prova che la nostra società non è ancora completamente accogliente e guardando a questi fatti con gli occhi della Storia, non è nemmeno prioritario capire di chi sia la precisa responsabilità, poiché questa ricade su tutti. Cioè su una società incompleta, dove esiste una ferita, più che un vuoto, nel principio di umanità. Quello che dovrebbe contraddistinguerci»

La carrozzina non deve far paura, anzi…

Superando - 21 Aprile 2016 - 1:16pm

Tutto fuorché questo, infatti, si può dire della carrozzina, a giudicare da come la utilizza Haki Doku, atleta paralimpico con paraplegia, già protagonista di tante sfide, lanciate con l’obiettivo di fare aprire gli occhi sulla disabilità. Qualche giorno fa Doku avrebbe voluto misurarsi in Valtellina sul percorso della “Vertical Tube Race”, scendendo per circa 1.300 gradini sulle ruote. Il maltempo glielo ha impedito, ma si è trattato solo di un rinvio...

Autismo: costruire concretamente e in condivisione

Superando - 21 Aprile 2016 - 12:32pm

«Se vogliamo che le persone con autismo vengano trattate con rispetto, dobbiamo creare un ambiente all’altezza delle nostre aspettative, costruendo concretamente e in condivisione: solo questo farà la differenza per un percorso verso l’indipendenza, che potrà proseguire anche “dopo di noi”»: lo dichiara Elena Bulfone, presidente dell’Associazione friulana ProgettoAutismo FVG, presentando un innovativo progetto, coincidente con una nuova, grande sede, che intende soddisfare sia le necessità di riabilitazione che quelle di residenzialità

Ore di sostegno ridotte: TAR o Tribunali Civili?

Superando - 21 Aprile 2016 - 11:15am

Una discussa Sentenza della Corte di Cassazione, prodotta alla fine del 2014, ha fatto sì che successivamente, in caso di ricorsi sulla riduzione delle ore di sostegno agli alunni con disabilità, alcuni TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) abbiano rinviato la questione ai Tribunali Civili, mentre altri hanno continuato a rivendicare la propria competenza sulla materia. Tale situazione ha creato disorientamento nelle famiglie e il problema rimane aperto, anche dopo un recente provvedimento del Consiglio di Stato, che si è sostanzialmente limitato a “dribblarlo”

Campania e servizi per la disabilità: il confronto è partito

Superando - 20 Aprile 2016 - 6:59pm

L’apertura di un confronto da tempo mancante con la struttura commissariale della Sanità campana è probabilmente il principale risultato positivo della manifestazione di protesta a Napoli, cui ha partecipato anche la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), chiedendo una programmazione dei servizi territoriali riabilitativi e sociosanitari che tenga conto del reale fabbisogno e delle aspettative delle persone con disabilità e dei loro familiari. E tuttavia il lavoro da fare resta ancora molto

Sorridere per la ricerca sulla “sindrome degli occhi di gatto”

Superando - 20 Aprile 2016 - 6:06pm

Il 22 marzo è stata la Giornata Mondiale della Consapevolezza della Cat Eye Syndrome (“sindrome degli occhi di gatto”), a causa della quale i bimbi affetti nascono con malformazioni multiple, subendo spesso interventi chirurgici correttivi sin dai primi giorni di vita e lottando costantemente per la sopravvivenza. Uno di loro è Noel, testimonial d’eccezione di una campagna di sensibilizzazione e sostegno alla ricerca, lanciata in tale occasione dall’Associazione CESI (Cat Eye Syndrome International), che ha al centro un sorriso e una maglietta

Non c’è sicurezza senza inclusione (né viceversa)

Superando - 20 Aprile 2016 - 4:57pm

Rendere accessibili una casa, un ufficio o un intero edificio non vuol dire “soltanto” garantire l’ingresso e la piena fruibilità degli spazi, ma prevedere anche che, in situazioni di emergenza, da quell’ambiente tutti possano uscire velocemente e in autonomia o, quanto meno, facilitando l’opera dei soccorritori. Ne abbiamo parlato con Stefano Zanut, architetto e vigile del fuoco, esperto di tali problematiche, secondo il quale «non ci può essere sicurezza senza considerare l’inclusione, ma non ci può essere neanche inclusione senza sicurezza»

Viaggiarepertutti si presenta alla cittadinanza

Superando - 20 Aprile 2016 - 4:06pm

Dapprima un blog, più recentemente anche un’Associazione di Promozione Sociale, che verrà presentata ufficialmente alla cittadinanza il 22 aprile a Villasanta (Monza-Brianza). Prosegue il percorso di Viaggiarepertutti, tutto rivolto a promuovere il turismo accessibile nell’accezione più estesa possibile di tale concetto

Sessualità e affettività nella disabilità

Superando - 20 Aprile 2016 - 3:35pm

Far conoscere le problematiche e gli spazi di crescita delle persone con disabilità intellettiva e fisica nell’àmbito della sessualità e dell’affettività: è questo l’obiettivo del seminario intitolato semplicemente “Sessualità e affettività nella disabilità”, promosso per il 22 aprile a Cles (Trento) dalla locale Cooperativa Sociale GSH (Educazione Integrazione Crescita)

Programma d’Azione: il poco che si è fatto vien da “altrove”

Superando - 20 Aprile 2016 - 12:51pm

Definito come “Biennale” nella sua stessa titolazione, a quasi due anni e mezzo dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il “Programma d’Azione per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità” risulta largamente inevaso e nelle parti di esso in cui qualcosa è stato realizzato, sembra che ciò sia avvenuto grazie alle attività legislative di altri settori. È quanto emerge con chiarezza da un’accurata analisi pubblicata dal Servizio HandyLex.org

Parlare correttamente della fibrosi cistica

Superando - 20 Aprile 2016 - 11:39am

Per le loro caratteristiche e per la confusione informativa spesso presente su tali argomenti, le malattie genetiche rare meritano senz’altro di essere comunicate al grande pubblico nel modo più corretto possibile ed è proprio questo l’obiettivo cui mira l’utile ciclo di incontri formativi - rivolti ai giornalisti e in genere agli operatori dell’informazione - promosso dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare). Il prossimo appuntamento è per il 21 aprile a Roma, dove si parlerà di fibrosi cistica

“Adria Special Games”: una grande festa di sport

Superando - 20 Aprile 2016 - 10:44am

Tanti atleti con disabilità intellettiva e relazionale arriveranno da ogni parte d’Italia a Bibione (Venezia), per la prima edizione degli “Adria Special Games”, in programma dal 23 aprile prossimo, e si misureranno in undici diverse discipline, per dare vita a una grande festa di sport, organizzata dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), insieme a SporT21, Associazione, questa, voluta lo scorso anno dallo stesso CoorDown

Nota 4370 del 20 aprile 2016 - Monitoraggio Personale Docente

Ultime dal MIUR - 20 Aprile 2016 - 9:48am

Nota 4370 del 20 aprile 2016 - Monitoraggio Personale Docente

Categorie - News Normativa

Quel Centro di Milano è uno spazio proprio per tutti

Superando - 19 Aprile 2016 - 7:11pm

Arteterapia, pet-therapy, musica, orticoltura e giardinaggio, cinema, incontri su vari temi e molto altro ancora: inaugurato nell’estate dello scorso anno, il Centro Polifunzionale Spazio Vita - situato all’interno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano - è sede di numerose attività rivolte a pazienti dell’Unità Spinale Unipolare, ex degenti e persone esterne con disabilità motoria, ma sta anche già diventando un punto di riferimento per tutta la cittadinanza che desideri usufruire delle sue proposte formative

Il cambiamento avviene scendendo in campo

Superando - 19 Aprile 2016 - 6:06pm

E facendolo tutti insieme, ovvero all’insegna del motto “Play Unified” (“gioco unificato”), che caratterizzerà dal 21 al 29 maggio la sedicesima Settimana Europea del Calcio di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva. Più di 420 eventi, in 50 Paesi europei, coinvolgeranno oltre 50.000 Atleti, con un ricco programma anche in Italia, che sarà presentato il 20 aprile a Roma, presso la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Nota 1804 del 19 aprile 2016 - Bonus personale docente

Ultime dal MIUR - 19 Aprile 2016 - 5:00pm

Nota 1804 del 19 aprile 2016 - Bonus personale docente

Categorie - News Normativa

Ordinanza Ministeriale 252 del 19 aprile 2016 - Istruzioni esami di stato anno scolastico 2015-2016

Ultime dal MIUR - 19 Aprile 2016 - 4:55pm

Ordinanza Ministeriale 252 del 19 aprile 2016 - Istruzioni esami di stato anno scolastico 2015-2016

Categorie - News Normativa

Tirocini formativi e autismo: un progetto negli asili nido

Superando - 19 Aprile 2016 - 4:48pm

Si chiama “Crescere aiutando a Crescere” ed è un progetto in corso di svolgimento a Roma, a cura dell’Associazione Il Filo dalla Torre, in collaborazione con il IV Municipio di Roma Capitale, consistente nell’attivazione di un tirocinio formativo per tre giovani con disturbo dello spettro autistico, presso asili nido pubblici, esperienza che dovrà portare a elaborare buone prassi utili a sostenere il complesso processo di inserimento lavorativo di tanti altri giovani adulti con disabilità psichica

Non Autosufficienza: si attendono atti concreti

Superando - 19 Aprile 2016 - 4:14pm

Esprime moderata soddisfazione e decide di sospendere alcune preannunciate forme di protesta, il Comitato 16 Novembre (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti), dopo avere partecipato a un incontro al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal quale sembrano essere emersi passi in avanti per la definizione del Piano Nazionale sulla Non Autosufficienza. Permangono per altro alcune criticità, sempre secondo il Comitato, a partire dall’esiguità delle risorse destinate al Fondo per la Non Autosufficienza

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 1062
  • 1063
  • 1064
  • 1065
  • 1066
  • 1067
  • 1068
  • 1069
  • 1070
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 17 Mag 2025 - 10:10 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?page=1065