Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Prima di tutto “Nulla su di Noi, senza di Noi”

Superando - 17 Ottobre 2016 - 4:10pm

«I percorsi inclusivi delle persone con disabilità - scrive Vincenzo Falabella, motivando il mancato patrocinio della FAIP (Federazione Associazioni Italiana Paratetraplegici) a un evento convegnistico - devono cominciare dalla fase di programmazione e contemplare la partecipazione attiva delle stesse persone con disabilità in ogni momento decisionale. Un’indicazione, questa, sancita dal principio del “Nulla su di Noi, senza di Noi”, che non è solo uno slogan rivendicativo, ma deve diventare un metodo d’azione per tutte le iniziative che riguardano le decisioni sulle persone con disabilità»

La lunga marcia delle persone con sindrome di Down

Superando - 17 Ottobre 2016 - 1:18pm

Fare il punto sulla sindrome di Down a centocinquant’anni dalla sua scoperta: è stato questo il senso del corso-convegno intitolato “Sindrome di Down: 150 anni di cammino”, organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), incontro svoltosi all’insegna di un duplice registro: da una parte un aggiornamento sulle più recenti scoperte in àmbito genetico e clinico, dall’altra gli sviluppi che si sono avuti rispetto al riconoscimento delle persone con sindrome Down e al miglioramento delle loro capacità e autonomie

Tanti film accessibili alle persone con disabilità uditiva

Superando - 17 Ottobre 2016 - 12:33pm

Prenderà il via domani, 18 ottobre, al Centro Culturale Sportivo Asteria di Milano, una rassegna cinematografica con film sottotitolati, ovvero accessibili alle persone con disabilità uditiva, promossa in collaborazione con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi e che prevede in calendario tutti titoli di primo piano, italiani e stranieri, della scorsa stagione

Quel che dev’essere un disability manager

Superando - 17 Ottobre 2016 - 12:01pm

Un professionista adeguatamente remunerato, con un ruolo di supervisione in ogni àmbito (accessibilità, mobilità, politiche sociali, scuola, lavoro ecc.), che vigili sul rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e faccia sì che tutti gli attori istituzionali, quando pianificano, si chiedano: «Questa decisione che effetto avrà sulle persone con disabilità?»: la nomina di un disability manager in una grande città come Bologna fornisce l’occasione alla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), per chiarire ancora una volta le caratteristiche di questa figura

Continua il percorso sui servizi nelle Marche

Superando - 17 Ottobre 2016 - 10:59am

Il 18 e il 25 ottobre sarà dedicato ai servizi domiciliari, diurni e residenziali per anziani non autosufficienti e persone con demenza, il nuovo appuntamento promosso nelle Marche dal Gruppo Solidarietà, nell’àmbito del ciclo formativo rivolto a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo all’interno del sistema regionale dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali

La vita tra voce e parole

Superando - 17 Ottobre 2016 - 10:45am

Ovvero “un cartone animato per l’afasia”, che è il bel risultato di una collaborazione tra la Fondazione Carlo Molo di Torino e il Museo Nazionale del Cinema, frutto di un laboratorio in cui sono state le stesse persone con afasia a ideare lo svolgimento del cortometraggio. “La vita tra voce e parole” verrà presentato in anteprima nel pomeriggio di oggi, 17 ottobre, al Cinema Massimo di Torino

I caregiver familiari e la rete dei rapporti

Superando - 14 Ottobre 2016 - 6:49pm

«Solo una rete di rapporti tra tutti i protagonisti di una situazione di malattia invalidante, disabilità o perdita di autosufficienza, può ottimizzare l’azione di ciascuno»: è questa la convinzione dell’Associazione GILO CARE - nata appunto per supportare le persone non autosufficienti e/o affette da malattie gravemente invalidanti e i loro caregiver familiari (“assistenti familiari di cura”) - che propone per il 15 ottobre a Torino un incontro conoscitivo e propositivo, durante il quale si rivolgerà sia agli operatori che alle persone direttamente coinvolte in tali problematiche

Nota 11874 del 14 ottobre 2016 - Proroga iscrizione formazione PNSD

Ultime dal MIUR - 14 Ottobre 2016 - 6:40pm

Nota 11874 del 14 ottobre 2016 - Proroga iscrizione formazione PNSD

Categorie - News Normativa

Canottaggio davvero per tutti, sulle acque del Po

Superando - 14 Ottobre 2016 - 6:11pm

Tornerà il 15 ottobre, sulle acque del Po di Torino, la tradizionale regata dedicata al canottaggio praticato da persone con disabilità fisica, sensoriale e intellettivo/relazionale, promossa dalla Società Canottieri Armida, organizzazione impegnata ormai dal 2004 in questo settore, nel quale si colloca decisamente all’avanguardia, sia a livello nazionale che internazionale

Convegno Internazionale ANFFAS: iscrizioni aperte

Superando - 14 Ottobre 2016 - 4:48pm

Sono aperte fino al 13 novembre le iscrizioni al convegno internazionale “Disabilità intellettive e del neurosviluppo: diritti umani e qualità della vita”, organizzato per il 2 e 3 dicembre a Rimini dall’ANFFAS. Sarà un’occasione davvero importante, grazie anche alla presenza di autorevoli esperti del settore, a livello nazionale e internazionale, per riflettere sulla situazione attuale e proporre soluzioni innovative, con particolare attenzione ai diritti umani e alla qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie nell’intero ciclo di vita

Non di sole barriere vive l’uomo (e la donna) con disabilità

Superando - 14 Ottobre 2016 - 4:05pm

«Il fatto che ogni volta che nella società si spande un’eco della disabilità in termini giudicati positivi - scrive Andrea Pancaldi - la risposta della società, per il tramite degli organi d’informazione, sia “abbattiamo le barriere”, è un po’ poco. È accaduto anche dopo le Paralimpiadi di Rio de Janeiro, ed è un po’ poco non di per se stesso, ma perché l’evidenza delle barriere, lo scontato del rapporto tra carrozzina e scalinata, finiscono per essere una luce che mette in ombra il resto, ovvero la vita della persona con disabilità, prima e dopo quella scalinata»

========= Data: 14/10/2016 ========= ...

handitecno - 14 Ottobre 2016 - 1:08pm

14/10/2016

Sindrome di Down: riflessioni dopo la Giornata Nazionale

Superando - 14 Ottobre 2016 - 12:56pm

«Siamo in mezzo a un cammino - scrive Francesco Giovannelli, dopo la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 9 ottobre - nel quale il domani comincia ad essere un po’ meno fosco. È chiaro, però, che tutto lo sforzo di noi familiari, degli operatori, della scuola sarà molto meno efficace, se non cambierà anche lo sguardo di tutte le altre persone sui nostri ragazzi con sindrome di Down, che dovrà diventare sempre più uno sguardo di simpatia e di consapevolezza della ricchezza (per tutti) di questa presenza nella nostra società»

I miei occhi… hanno quattro zampe

Superando - 14 Ottobre 2016 - 12:19pm

«L’accoppiata cieco e cane guida è qualcosa che fa parte della nostra cultura praticamente da sempre. Eppure, ancora oggi, chi è cieco e sceglie per la propria autonomia il prezioso aiuto di un amico a quattro zampe, si trova troppo spesso ad affrontare incresciosi e dolorosi episodi di discriminazione»: nasce da questa riflessione la bella iniziativa denominata “I miei occhi... hanno quattro zampe”, cui parteciperanno numerosi ciechi con cane guida provenienti da tutta Italia, che arriveranno a Treviso il 16 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida per Ciechi

Il “Dopo di Noi”: dalla legge alla quotidianità

Superando - 14 Ottobre 2016 - 11:38am

Approfondire i contenuti della recente Legge 112/16, meglio nota come Legge sul “Dopo di Noi”, «aprendo - come spiegano i promotori dell’iniziativa - nuove piste di lavoro e una progettualità concreta, per dare risposte sempre più puntuali e risolutive ai bisogni delle famiglie di persone con disabilità e avviare percorsi di autonomia per persone con disabilità grave». Sarà questo l’obiettivo del convegno in programma per il 15 ottobre a Treviso, cui parteciperà anche la deputata Margherita Miotto, relatrice alla Camera della citata Legge sul “Dopo di Noi”

“Happy Hand in Tour” a Roma: teatro, musica e molto altro

Superando - 14 Ottobre 2016 - 11:08am

Ripartirà dalla Capitale, nel prossimo fine settimane del 15 e 16 ottobre, “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che tanto successo sta ottenendo da oltre un anno, nei centri commerciali di tutta Italia, diffondendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica. Teatro, musica e animazione, al centro delle due giornate, ma anche proposte all’insegna della speleologia e un’auto adattata per le persone con disabilità

Il sostegno e i conti che non tornano

Superando - 13 Ottobre 2016 - 6:57pm

«Preferisco non lavorare - scrive Gennaro Iorio, docente cieco di Filosofia e Storia - piuttosto che impedire ad uno o più studenti con disabilità di avere un docente di sostegno capace di valorizzarli. Qualche collega cieco, forse, avanzerà dei dubbi e sosterrà che un cieco può fare l’insegnante di sostegno. Un cieco può forse farlo in alcuni casi, ma a noi precari viene mandata una comunicazione in cui nulla ci viene detto sui casi da seguire. Amo il mio lavoro e la mia filosofia e continuerò a vivere il paradosso di volere insegnare e nello stesso tempo essere disabile»

“Il colore dell’erba”, interessante progetto sensoriale

Superando - 13 Ottobre 2016 - 6:35pm

«“Il colore dell’erba” ha l’ambizione di essere un’esperienza sensoriale insolita: cala i vedenti nel mondo dei non vedenti, un luogo niente affatto buio e oscuro, ma ricco di profumi, carezze, rumori, a partire dal tenero ticchettio dei bastoni bianchi delle due protagoniste»: viene presentato così l’interessante progetto sensoriale centrato sul documentario “Il colore dell'erba” di Juliane Blasi Hendel, che verrà proiettato il 14 ottobre a Pistoia, nell’àmbito del Festival “Presente Italiano. Il cinema che non ti aspetti”

Nota 11351 del 12 ottobre 2016 - Applicazione art. 28 comma 2 lettera c) DM 663-16

Ultime dal MIUR - 13 Ottobre 2016 - 6:08pm

Nota 11351 del 12 ottobre 2016 - Applicazione art. 28 comma 2 lettera c) DM 663-16

Categorie - News Normativa

Special Olympics: guardare oltre, cercare l’anima

Superando - 13 Ottobre 2016 - 5:28pm

«Il messaggio di Special Olympics è molto semplice ed è quello di guardare oltre, andare oltre la superficie e cercare il cuore, l’anima della persona che c’è di fronte»: lo ha dichiarato Tim Shriver, presidente di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, nel corso di uno dei numerosi incontri cui ha partecipato in Italia, insieme a Loretta Claiborne, “storica” atleta americana di Special Olympics e vera icona e ambasciatrice del movimento stesso

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 1012
  • 1013
  • 1014
  • 1015
  • 1016
  • 1017
  • 1018
  • 1019
  • 1020
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 19 Mag 2025 - 10:47 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?page=1015