Aggregatore di feed

La prima Cattedra italiana di Tiflologia

Superando -

«La cecità - scrive Marco Condidorio - non ha nazionalità, religione o altri tipi di confine e dunque la speranza è che il nostro Paese, grazie all’innovativa e importante decisione attuata dall’Università del Molise, di avviare una Cattedra di Tiflologia Teorica e Applicata, di cui auspico la diffusione in tutti gli altri Atenei italiani, possa vantare il primato di avere dato alla Tiflologia il ruolo dignitoso di Pedagogia dell’Educazione e della Didattica, per un’istruzione e formazione dai contenuti utili a rendere competente, autonomo nel pensiero e nell’azione ogni futuro cittadino»

Centro Protesi INAIL: un nuovo Punto di Assistenza a Venezia

Superando -

Proseguendo con il proprio piano di decentramento, tramite il quale si intende rispondere concretamente alla richiesta delle persone di accedere più facilmente al servizio, il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna) inaugurerà il 2 febbraio prossimo a Venezia Marghera un nuovo Punto di Assistenza, per fornire consulenza specialistica e ausili personalizzati per la vita quotidiana e lo sport, diventando prezioso riferimento per l’intero territorio del Triveneto

Si premia una tesi sul disturbo dello spettro autistico

Superando -

È andato a una ricerca sul tema “Il disturbo dello spettro autistico. Il disegno a supporto della comunicazione in un’analisi di caso”, il premio annuale promosso dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, destinato alle tesi di laurea riguardanti politiche e interventi per i diritti e l’integrazione delle persone con disabilità. «L’obiettivo di questa tesi - scrive Marta Sfriso, che ha condotto lo studio - è quello di dimostrare l’impossibilità di standardizzazione e omologazione dell’intervento educativo»

Riforma del Terzo Settore: nasce il Comitato “La Parola ai Volontari”

Superando -

«Sta girando in questi giorni uno Schema di Decreto Legislativo - si legge in una nota diffusa dalla ConVol (Conferenza Permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato) - che si discosta notevolmente dalle indicazioni contenute nella Legge Delega per la Riforma del Terzo Settore, essendo costruito su un’idea verticistica, totalmente estranea alla realtà del Volontariato italiano». Nasce su queste basi il Comitato “La Parola ai Volontari”, che elaborato una serie di proposte, chiedendo al Governo di aprire un percorso e un dibattito partecipati

Lo sterminio delle persone con disabilità come “prova generale”

Superando -

«Seguendo la cronologia delle operazioni di sterminio naziste - scrive Domenico Massano - si può ragionevolmente concludere che essendo stato l’omicidio delle persone con disabilità il primo, precedendo quello degli zingari e quello degli ebrei, con buona probabilità è servito anche da “prova generale” per i successivi». Nella Giornata della Memoria di oggi, 27 gennaio, presentiamo un’approfondita ricognizione su uno dei momenti più terribili e tragici della storia umana, prendendo le mosse dal “Programma di Eutanasia” del regime nazista e dal Processo di Norimberga ai “medici disumani”

L’insegnamento di Gabriella Bertini

Superando -

«Non conoscevo la storia di Gabriella Bertini - scrive Claudio Conforti -, ricordata recentemente da “Superando.it”, ma mi sento vicino a questa figura ormai “storica” delle lotte iniziate negli Anni Sessanta per il riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone con disabilità ed è certamente opportuno, se non doveroso, ricordare chi si impegnò allora e continuò a farlo sino alla fine»

Torna in concerto il “pianista che ascolta con le dita”

Superando -

È in programma per il 29 gennaio a Busto Garolfo (Milano) un nuovo concerto-spettacolo di Daniele Gambini, pianista, musicologo e compositore, persona ipoudente dalla nascita, già definito come “il pianista che ascolta con le dita”, per la sua capacità di ascoltare i suoni anche attraverso le dita, sopperendo così al deficit di udito

24 famiglie chiedono al Giudice il rispetto del diritto allo studio

Superando -

Supportate dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA, ben ventiquattro famiglie di alunni con disabilità hanno presentato un ricorso al Tribunale di Milano contro la Città Metropolitana, per non avere garantito, sin dall’inizio dell’anno scolastico, il numero di ore di assistenza alla comunicazione o assistenza educativa di cui i loro figli hanno bisogno per frequentare regolarmente le lezioni, a parità di diritti con i loro compagni, e quindi per accertarne la discriminazione

Il passaggio dal Cubismo al Surrealismo

Superando -

Primo appuntamento del nuovo anno per il progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, tramite il quale il noto museo veneziano sta creando un percorso di accessibilità e realizzando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza attraverso il tatto, conducendo il pubblico con e senza disabilità visive alla scoperta di una serie di capolavori. Al centro della due giorni del 28 e 29 gennaio vi sarà il tema del passaggio dal Cubismo al Surrealismo, con l’analisi di opere di Picasso e Arp

Delega sull’inclusione e ruolo delle Associazioni

Superando -

«Ma come si può addivenire a una formazione aggiornata costante e sul campo (e a costo zero, tanto per lanciare una frecciatina a questi ragionieri della cultura, che aborrono ulteriori oneri finanziari da sostenere, come se tutto fosse gratis e di buona qualità!) per dirigenti, docenti, personale ATA e quanti sono a scuola, se si sottovalutano e trascurano le Associazioni?»: se lo chiede Alessandra Corradi, riflettendo sulla ben scarsa parte del recente Schema di Decreto sull’inclusione scolastica, dedicata appunto al ruolo delle Associazioni

Soste selvagge e rigore svizzero (ma non per tutti)

Superando -

«Oggi - scrive Mario Caldora -, che sono stato multato dai vigili per avere fermato per qualche minuto l’auto sulle strisce pedonali (con contrassegno e frecce di stazionamento per far scendere mia figlia disabile al 100%), non potendo contestare la giustezza della contravvenzione - anche se applicata con rigore svizzero in una realtà normalmente anarchica e dove le regole stradali sono del tutto ignote - mi chiedo: ma se i vigili a Bagnoli esistono, perché non multano anche le auto che impediscono la libera circolazione delle persone con disabilità sostando davanti agli scivoli?»

Giornata della Memoria: ricordare non basta

Superando -

«La Giornata della Memoria di oggi, 27 gennaio - dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - non sia solo un’occasione per ricordare e prendere le distanze dalle atrocità del passato, ma rappresenti per tutti un importante momento di riflessione dal quale trovare lo stimolo per migliorare il presente, con particolare attenzione a tutti coloro che, in Italia e nel mondo, sono ancora oggi vittime di discriminazioni, più o meno velate, tra le quali anche milioni di persone con disabilità»

Dolore e percezione sensoriale nelle persone con autismo

Superando -

Dare indicazioni affinché i caregiver e gli operatori sanitari possano comprendere le espressioni di disagio o di malessere delle persone con autismo e interagire con loro in modo efficace in caso di cure sanitarie o di pronto soccorso: è questo lo scopo del convegno intitolato “Dolore e percezione sensoriale nelle persone con autismo”, organizzato per il 28 gennaio a Milano da una serie di organizzazioni aderenti al Coordinamento Autismo Lombardia

Per affidare quella tragica memoria agli studenti

Superando -

Sono vicende e testimonianze terribili, quelle legate al Programma “Aktion T4”, che portò allo sterminio di centinaia di migliaia di persone con disabilità, da parte del regime nazista. Appare però quanto mai utile proporle “a chi non c’era”, come i giovani studenti di oggi, ed è ciò che si farà domani, 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, in una scuola di Caserta, durante un incontro condotto da Giampiero Griffo, autorevole figura del movimento internazionale delle persone con disabilità, partendo dalla proiezione del documentario “Vite indegne” di Silvia Cutrera

Alcune proposte per migliorare quello Schema di Decreto

Superando -

Alcune proposte migliorative di Gianluca Rapisarda al neonato “Schema di Decreto Legislativo recante norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, riguardanti nello specifico le “prestazioni essenziali” («lacunose») e i criteri di valutazione della qualità («carenti»). «Le metto a disposizione - scrive Rapisarda - delle Federazioni di Associazioni di Persone con Disabilità FAND e FISH, che potrebbero sottoporle alle competenti Commissioni Parlamentari, prima che, nel giro di sessanta giorni, si arrivi alla pubblicazione definitiva del Decreto»

La Marca nel Centro di Coordinamento per lo Screening Neonatale

Superando -

«Siamo lieti di sapere che sia stata scelta una persona così competente, che da tempo dirige il Laboratorio del Centro Screening del Meyer di Firenze, eccellenza italiana in materia»: così Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), commenta la nomina di Giancarlo La Marca quale membro del Centro di Coordinamento di Screening Neonatale previsto dalla Legge 167/16 per lo screening metabolico allargato. Proprio l’OMAR aveva recentemente sottolineato la necessità, da parte del Ministro della Salute, di impegnarsi per una veloce applicazione di quella Legge

Perché non accada mai più

Superando -

«Onorare la memoria di quelle vittime innocenti e stimolare una riflessione sulle motivazioni culturali, politiche, scientifiche ed economiche che portarono prima alla sterilizzazione, poi all’uccisione dei disabili nella Germania nazista»: sono queste le motivazioni che hanno portato l’ANFFAS di Bassano del Grappa (Vicenza) a promuovere la mostra denominata “Perché non accada mai più. Ricordiamo”, dedicata allo sterminio delle persone con disabilità durante il regime nazista e che verrà inaugurata proprio il 27 gennaio, Giornata della Memoria

Autismo: gli interventi emotivi e quelli seri e pianificati

Superando -

«Dire che in àmbito di autismo nulla, nella nostra Regione, sta andando nella direzione giusta, è un’affermazione che non corrisponde ai fatti. I problemi delle nostre famiglie non sono risolti, ma per la prima volta ci si sta avviando su un percorso condiviso con le Istituzioni, che potrà dare dei frutti a medio-lungo termine»: così la Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone Disabili e delle Loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia contesta la presa di posizione di alcune Associazioni, apparsa nei giorni scorsi in un articolo di quotidiano

Vai a Dynamo e dimentichi la parola difficile!

Superando -

Così dice uno dei tantissimi ragazzi con patologie gravi o croniche, partecipanti al progetto di Dynamo Camp - componente della famiglia internazionale di camp SeriousFun Children’s Network, fondata dall’attore Paul Newman nel 1988 -, che dal 2007 li ha visti - e li vede - coinvolti gratuitamente in periodi di vacanza in Toscana, all’insegna di programmi volti allo svago e allo divertimento, ma soprattutto a riacquisire fiducia. E assieme a loro le famiglie, i fratelli, le sorelle e migliaia di volontari

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore