Aggregatore di feed
Il corso-convegno "Intercettazione precoce e diagnosi dei disturbi dello spettro autistico", promosso per il 13 e 14 dicembre a Verona dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata della città scaligera, sarà certamente una preziosa occasione di formazione, ma anche e soprattutto un momento di avvicinamento delle équipe che si occupano di autismo nel Veneto, con l’obiettivo di stabilire una rete il più possibile sinergica riguardo all’intercettazione e alla diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico, oltreché alla presa in carico e agli interventi successivi
Tante iniziative dell’UICI di Napoli per la Giornata Nazionale del Cieco
L’UICI Provinciale di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme ai propri Presìdi Territoriali e all’UNIVOC (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) della città partenopea, sono impegnate in queste settimane, in una serie di iniziative culturali e ricreative, rivolte ai propri soci e alle loro famiglie, in occasione della 60^ Giornata Nazionale del Cieco del 13 Dicembre
Violenza sulle donne con disabilità: cresce la consapevolezza
«La mozione votata al nostro Congresso, l’indagine “VERA” su violenze e abusi, il docufilm “Silenzi interrotti”, le collaborazioni avviate e l’incontro di oggi sono importanti, ma sono solo l’inizio di una strategia più ampia che necessita di condivisione e determinazione»: lo ha dichiarato Nunzia Coppedé della Federazione FISH, concludendo l’incontro di Roma “Donne con disabilità, violenze e abusi: basta silenzi!”, durante il quale le Parlamentari presenti hanno dichiarato di voler lavorare per arrivare a un riconoscimento della discriminazione multipla vissuta dalle donne con disabilità
Tempo di modellini, ma che modellini!
Le “slot car”, modellini di veicoli da utilizzare su piste elettriche, saranno al centro domani, 12 dicembre, a Milano, di una bella iniziativa promossa all’insegna della sport-terapia, della socializzazione e dell’inclusione, dall’Associazione AUSportiva, presso l’Unità Spinale dell
‘Ospedale Niguarda. Per l’occasione, infatti, verrà presentata la nuova pista “Monza” - copia del famoso circuito - e su di essa si correrà un “Campionato Gran Turismo di Slot Car”, con le nuove macchinine Porsche, riprodotte fedelmente in scala 1:32 da Carrera Toys
Progetti innovativi per l’amministrazione di sostegno
Nel circondario del Tribunale di Pordenone, l’istituto dell’amministrazione di sostegno - che ha fatto segnare un vero e proprio salto di civiltà nella tutela e nella promozione dei diritti delle persone in situazione di fragilità - vanta una serie di pratiche dimostratesi decisamente utili a generare benessere per tutta la comunità. Nel corso di una conferenza aperta a tutti, in programma per il 15 dicembre, verranno ora presentati due nuovi progetti, promossi dallo stesso Tribunale di Pordenone, grazie ai quali tali pratiche potranno essere ulteriormente innovate e diffuse
Solo l’ISEE deve servire a calcolare la capacità contributiva
«Questa Sentenza è molto importante, perché afferma come la compartecipazione di una persona con disabilità al costo di un servizio socio-sanitario di cui beneficia vada determinata in funzione e in proporzione alla sua condizione economica»: a dirlo è Gaetano De Luca, legale della Federazione LEDHA, commentando una recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato, dando ragione ai genitori di una persona con grave disabilità, ha stabilito che l’unico modo per calcolare la condizione economica del beneficiario di un servizio sia l’ISEE, senza la possibilità di utilizzare criteri ulteriori
Hanno imparato che “la diversità non fa paura”!
50 scuole, 2.000 alunni e 300 insegnanti, per riflettere sul tema “Non arrendersi mai”, all’insegna del divertimento e dell’inclusione, con l’opportunità di imparare che “la diversità non fa paura”: ancora una volta, tra le manifestazioni tradizionalmente promosse in queste settimane a Torino dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il “cuore” degli eventi è stata la manifestazione dedicata alle scuole, promossa insieme alla Fondazione CRT, al Centro Servizi Vol.To e alle Associazioni ADN e Volere Volare
Circolare Inps 117 dell'11 dicembre 2018 - Prescrizione contributi dipendenti pubblici
Circolare Inps 117 dell'11 dicembre 2018 - Prescrizione contributi dipendenti pubblici
Le risposte sulla scuola che rasserenano
«Il libro di Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger “Inclusione scolastica: domande e risposte” - scrive Salvatore Nocera - è un’attuale e utile antologia dei più frequenti problemi quotidiani che si pongono agli operatori della scuola in presenza di alunni con disabilità, Nelle varie risposte dettate dall’esperienza degli Autori, tanti docenti e genitori troveranno soluzioni a casi che creano dubbi e talora disperazione. E anche i Dirigenti Scolastici - specie i più giovani - potranno trovare in questo libro un sostegno per svolgere più serenamente la loro funzione»
Nota 17396 del 10 dicembre 2018 - Incarichi TD personale ATA graduatorie istituto 24 mesi
Nota 17396 del 10 dicembre 2018 - Incarichi TD personale ATA graduatorie istituto 24 mesi
Un programma per garantire equità d’accesso ai servizi sanitari
Nell’ambito del Programma “PASS” (Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali), la Regione Toscana ha presentato nei giorni scorsi il “portale web PASS” e la relativa “Piattaforma”, due strumenti messi a punto per garantire alle persone con disabilità equità di accesso a tutte le prestazioni sanitarie (prestazioni ambulatoriali o in regime di ricovero, servizi di emergenza-urgenza, servizi di prevenzione). Come prima fase della sperimentazione è stata individuata quella dei percorsi ambulatoriali, e come target iniziale le persone con disabilità complessa
Sguardi inclusivi: un progetto che parla di scuola, cinema e autismo
Partirà domani, 11 dicembre, a Sassari, una delle più significative esperienze finora realizzate in Italia per l’accessibilità al cinema di bambini e ragazzi con autismo, in collegamento con il mondo della scuola. Si tratta di “Sguardi inclusivi. Progetto Scuola, cinema e autismo”, ciclo di proiezioni con adattamento ambientale, che consentirà a tutti i giovanissimi spettatori con disturbo autistico di condividere l’esperienza cinematografica con i compagni di scuola. L’iniziativa è promossa dall’Associazione ANGSA di Sassari, insieme al progetto di inclusione culturale “Cinemanchìo”
Un Protocollo d’Intesa per formare docenti nella Lingua dei Segni
Un Protocollo d’Intesa è stato presentato nei giorni scorsi tra il ministro della Famiglia e delle Disabilità Lorenzo Fontana e quello dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti, con l’obiettivo di formare docenti esperti e qualificati nella LIS (Lingua dei Segni Italiana). I percorsi formativi si svolgeranno su tutto il territorio nazionale tramite le Scuole Polo e previa pubblicazione di un avviso pubblico cui potranno partecipare i docenti interessati
La Dichiarazione dei Diritti Umani e le persone con disabilità
«Per noi persone con disabilità e per il nostro movimento - scrive Gianluca Rapisarda - il settantesimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani di oggi, 10 dicembre, e l’imminente dodicesimo anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità devono rappresentare una preziosa occasione per rilanciare una sfida costruttiva e propositiva alle forze politiche del nostro Paese e all’Esecutivo attualmente in carica, proprio nel momento in cui ci si accinge ad approvare la Legge di Bilancio per il 2019»
Il “Dopo di Noi”: primi risultati e prospettive future
Un momento di riflessione che coinvolgerà Istituzioni, Terzo Settore, persone con disabilità e famiglie, per mettere sul tavolo le criticità e le incognite ancora presenti, a oltre due anni dalla Legge 112/16, meglio nota come Legge sul “Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”): sarà questo l’incontro denominato “La Legge 112/2016 sul ‘Dopo di Noi’: primi risultati e prospettive future”, in programma per domani, 11 dicembre, a Milano, a cura della LEDHA Milano, in collaborazione con la Caritas Ambrosiana e con Confcoperative di Milano, Lodi e Monza-Brianza
Altre proiezioni accessibili del film “Ride”
Dopo il successo di tale iniziativa ottenuto a Roma, altre due proiezioni di “Ride”, film d’esordio alla regia di Valerio Mastandrea, saranno rese completamente accessibili a tutte le persone con disabilità nel pomeriggio di oggi, 10 dicembre, al Cinema Romano di Torino. Il tutto rientra nell’adesione di tale opera al progetto di inclusione culturale “Cinemanchìo”, proprio esclusivamente grazie al quale sono state possibili queste proiezioni
Un valore indiscusso per alberghi e ristoranti europei
Valore, abilità e valutabilità: in una parola “Valueable”, marchio che contraddistingue il progetto europeo “A Valueable Network”, di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che tanto apprezzamento ha ottenuto anche alle Nazioni Unite, quando nel marzo scorso era stato presentato come chiaro esempio di buona prassi di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive. Il 12 dicembre a Roma “Valueable” sarà al centro di un incontro promosso dall’Associazione Italiana Confindustria Alberghi
========= Data: 12/10/2018 ========= ...
12/10/2018
========= Data: 12/09/2018 ========= ...
12/09/2018
Contrastare ogni forma di segregazione delle persone con disabilità
«Gli interventi di vari esperti, accomunati dalla condivisa istanza di ripristinare il centrale diritto umano alla vita indipendente e di contrastare la violenza, talvolta anche subdola, che risiede nella segregazione»: consiste in questo il libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti”, per il quale è in programma una nuova presentazione il 10 dicembre a Firenze, a cura della FISH Toscana, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani e in una sede anch’essa quanto mai significativa, quale l’Ex Ospedale Psichiatrico San Salvi del capoluogo toscano
Pagine
