Aggregatore di feed
Oltre 11 milioni di euro sono stati messi a disposizione dalla Fondazione Telethon alla ricerca scientifica di eccellenza, per rispondere alla propria missione, che è quella di trovare cure e terapie per le malattie genetiche rare. I fondi assegnati tramite il bando di concorso 2019 permetteranno di finanziare ben 35 progetti, sostenendo il lavoro di 50 gruppi di ricerca italiani, e riguarderanno complessivamente 34 malattie genetiche rare
Entra nella fase pratica il progetto “PLUS” per l’inclusione lavorativa
Dopo l’apprendimento teorico, arriva la fase di formazione pratica - con più di cinquanta persone con disabilità impegnate all’interno di imprese, cooperative ed enti pubblici - per il progetto “PLUS”, con il quale l’Associazione UILDM aveva vinto il primo “Bando Unico” previsto dalla Riforma del Terzo Settore e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. «Abbiamo indirizzato le persone - sottolinea Rasconi, presidente della UILDM - verso i percorsi e le attività lavorative più idonei ai loro profili, puntando sulle loro caratteristiche e non su inserimenti generici»
Una nuova cultura del corpo e della sessualità
«Riteniamo “Sensuability” un progetto necessario e utile, soprattutto per le famiglie che non sanno come affrontare la questione della sessualità, un argomento delicato per tutti e ancor più se legato alla disabilità»: a dirlo è Armanda Salvucci, ideatrice del progetto “Sensuability", tra le cui tappe vi è la mostra collettiva di fumetti e illustrazioni “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?”, che abbatte con tanta ironia gli stereotipi sul tema sessualità e disabilità e che domani, 5 luglio, tornerà a Roma, da dove era partita in febbraio, prima di approdare in altre città italiane
Una festa per donare cento soggiorni a “Casa Sollievo”
Il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona sta per aprire ancora una volta le porte alla cittadinanza, proponendo per il 6 luglio la propria tradizionale Festa, evento conviviale e solidale allo stesso tempo. Se da una parte, infatti, ci sarà ampio spazio per il divertimento, la musica e anche il ballo, il ricavato della manifestazione e della Lotteria Solidale ad essa abbinata sarà destinato a donare cento soggiorni a Casa Sollievo, appartamento di pronta accoglienza per persone con disabilità, oltreché ambiente in cui “allenarsi” a una vita indipendente fuori dall’ambiente familiare
Nessuno dev’essere escluso dall’incanto della grande poesia
È certamente importante che ogni contenuto sia reso disponibile in formati che rispondano alle esigenze di tutte le persone stesse, e in particolare di quelle con bisogni comunicativi complessi. Si occupa di questo il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA), che in occasione del duecentesimo anno dalla sua pubblicazione, ha tradotto “L’infinito”, una delle più celebri liriche di Giacomo Leopardi, nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). perché godere dell’incanto delle parole è uno dei piaceri della vita dai quali nessuno dovrebbe essere escluso
Le ondate di calore: consigli per chi ha la sclerosi multipla (e non solo)
Come ogni anno, l’innalzamento delle temperature mette a dura prova le persone con sclerosi multipla, malattia per la quale, sin dal 1890, era stato individuato il fenomeno definito “sindrome di Uthoff“, descritto come un peggioramento temporaneo, di breve durata (meno di ventiquattr’ore), di un sintomo della sclerosi multipla, in risposta all’aumento della temperatura corporea interna. L’AISM propone quindi una serie di consigli sulle precauzioni da adottare, in caso di ondate di calore, utili alle persone con sclerosi multipla, ma anche a tutti coloro che soffrono di una patologia cronica
Paravolando 2019
Sono ormai parecchi anni che l’Associazione Sportiva Dilettantistica Peter Pan - Scuola di Parapendio di Torino promuove in estate la bella manifestazione denominata “Paravolando”, per far vivere l’esperienza del volo in parapendio a chiunque lo desideri e in particolare alle persone con disabilità motoria. E sta per accadere anche quest’anno, nel prossimo fine settimana, sabato 6 e domenica 7 luglio, con due giornate di festa, in programma sempre a Chialamberto (Torino), nelle Valli di Lanzo
Lavoro e disabilità: il mondo della politica batta un colpo, e in fretta!
A cosa si riferisce il messaggio ripreso dal nostro titolo e diffuso in una nota della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)? Alle persistenti, gravi e ormai croniche difficoltà per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, un settore contraddistinto in generale da un impegno teorico significativo, a fronte di un impegno finanziario insufficiente, ma anche, negli ultimi anni, dalla mancata attivazione di strumenti essenziali come le Linee Guida e la Banca Dati sull’Inclusione Lavorativa
Parcheggi “intelligenti” a Torino, per persone con disabilità
Il Comune di Torino avvierà nei prossimi mesi un progetto di sperimentazione, per testare soluzioni tecnologiche utili a fornire un servizio informatico di “parcheggio intelligente”, che consenta di migliorare gli spostamenti effettuati con il trasporto privato da parte delle persone con disabilità. La sperimentazione verrà avviata esattamente su 132 parcheggi per persone con disabilità, presenti nelle aree vicine ai principali ospedali cittadini
Tecnologie innovative per un’arte che accoglie
Individuare un modello di tecnologie inclusive da diffondere nei musei italiani, per consentire un abbattimento significativo degli ostacoli percettivi e sensoriali e psico-cognitivi: è questo l’obiettivo del bando denominato “L’arte che accoglie: inclusione nei musei attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative”, lanciato dalla Fondazione TIM e aperto fino al 3 settembre alle proposte di soggetti pubblici e privati, senza fini di lucro
Il valore immenso della subacquea per tutti, nessuno escluso
Nel prossimo fine settimana tornerà ad Albenga (Savona) la “Grande festa della subacquea nessuno escluso”, undicesima edizione di un evento che si presenta come fortemente inclusiva e ricca di innovazione, se è vero che verrà realizzato tra l’altro un percorso subacqueo archeologico e biologico, nei fondali della vicina Isola Gallinara, corredato di specifiche targhe in Braille. Anche la due giorni in Liguria rientrerà nel progetto “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, promosso da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili
Solo con la conoscenza si possono superare l’ignoranza e la violenza
«È un atto di violenza gravissimo, che non possiamo liquidare come una bravata, ma che deve metterci in allarme di fronte all’inciviltà e all’ignoranza che ancora abitano nelle nostre comunità»: così Paolo Grillo, presidente nazionale dell’Associazione AIPD, condanna l’episodio di Taranto, dove un uomo con sindrome di Down è stato aggredito con pugni e calci da alcuni giovani, poi fuggiti. «Proprio oggi - aggiunge Grillo - il camper del nostro “Down Tour” è a Taranto e saremmo lieti di incontrare gli autori di questa azione, perché solo con la conoscenza si superano ignoranza e violenza»
Autismi… In gioco
Un viaggio articolato, sotto forma di gioco, tra informazioni di diversa complessità, curiosità e indicazioni sul “cosa fare”, valido per gli operatori che si occupano di persone con disturbo dello spettro autistico, ma utile a tutti, per essere coprotagonisti di progetti inclusivi ed evitare forme di incomprensione o vera e propria discriminazione: è tutto questo “Autismi… In gioco”, intelligente strumento ludico/educativo, accessibile gratuitamente online, promosso dall’Associazione Piacenza Cultura Sport ed elaborato da autorevoli esperti del settore
Il nostro pianeta verde
Lo scorso anno c’era stato il grande successo di “Tutti i Re che ho in me”. Ora la Compagnia dell’Associazione Nuove Frontiere, composta da persone con e senza disabilità, è pronta a vivere ancora - e a far vivere - una nuova grande emozione, con lo spettacolo “Il nostro pianeta verde”, liberamente tratto dal film francese “Il pianeta verde”, che andrà in scena il 5 luglio a Ladispoli. A presentarlo sulle nostre pagine - così come succederà in quella serata - è Silvia Leuzzi dell’Associazione Nuove Frontiere
Fibromialgia e disagio lavorativo
È decisamente un passaggio importante, nel tentativo di fare uscire le persone con fibromialgia dalla situazione di stallo e invisibilità in cui vivono, il protocollo sottoscritto dalla Fondazione ASPHI, insieme a CFU Italia (Comitato Fibromialgici Uniti), alla CISL e alla Fondazione ISAL, volto alla realizzazione di una ricerca sul disagio lavorativo di chi soffre appunto di sindrome fibromialgica. Alla base di tale studio, è stato elaborato un questionario, rivolto alle persone con fibromialgia che lavorino o che abbiano lavorato
Nicola ha vissuto
«Dopo l’incredulità, la tristezza e l’enorme dolore, il pensiero è andato a Nicola, per l’interruzione drastica del suo progetto di vita. Poi ai suoi genitori e allo sforzo che, solo possiamo immaginare, dovranno fare per sopravvivere. Però Luisella e Giulio li conosciamo. Sono forti e come loro stessi hanno affermato, “Nicola ha vissuto”. Ed è nel pensare a questa bellissima affermazione, che voglio salutare Nicola»: Vincenzo Falabella, presidente della FISH, ricorda Nicola Fazzi, figlio di Luisella Bosisio Fazzi, donna da sempre attiva per i diritti di tutte le persone con disabilità
L’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down: un premio all’AIPD
Nel corso del “XV Memorial Giovanni Caressa” - evento a carattere nazionale promosso presso il Sunrise Accessible Resort di Battipaglia (Salerno) e dedicato dall’ANFFAS Campania (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettiva e Disturbi del Neurosviluppo) al fondatore della propria Sezione salernitana - un riconoscimento è andato all’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per l’impegno in àmbito di inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down
Storie di maltrattamento e quel che serve per la dignità dei nostri figli
Ritornando a una recente vicenda di maltrattamenti nei confronti di bambini con disabilità e rispondendo a un intervento di Fabio Marletta, presidente dell’AIAS di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), Benedetta Demartis, presidente dell’ANGSA, scrive tra l’altro: «Occorre una rivoluzione culturale, a partire proprio dagli ambulatori riabilitativi, dalle strutture diurne e residenziali, le cui porte devono essere aperte oltre che alle famiglie, o agli insegnanti, anche ad altri soggetti, per poter operare insieme in maniera più sinergica, per poter parlare effettivamente di inclusione»
Tre anni di lavoro e tanti buoni risultati per l’accessibilità di musei e mostre
Sono stati molti, e tutti importanti, i risultati ottenuti in tre anni di lavoro dal progetto “COME-IN! Cooperazione per una piena accessibilità ai musei - Verso una maggiore inclusione”, iniziativa avviata nel Friuli Venezia Giulia, insieme a numerosi partner di sei diversi Paesi europei, il cui obiettivo è stato appunto quello di potenziare la capacità dei musei di piccole e medie dimensioni di attrarre visitatori, rendendosi accessibili alle persone con disabilità. E ora l’augurio è che tutto ciò possa diventare concretamente un modello di lavoro di rete, in altre Regioni del nostro Paese
Dedicata a coloro che vanno a una “velocità diversa”
Nasce dal dialogo muto tra un bimbo con disturbo dello spettro autistico e una tartaruga marina, il curioso nome della Tarta Blu, Associazione recentemente nata a Peccioli, in provincia di Pisa, voluta da alcuni genitori di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, che però non intende occuparsi solo di loro, ma di tutti coloro che vanno a una “velocità diversa”, con l'obiettivo di garantire ai bambini e ai ragazzi del proprio territorio, che ne abbiano bisogno, un percorso di abilitazione/riabilitazione il più personalizzato possibile
Pagine
