Aggregatore di feed

Vivere con una Malattia Rara

Superando -

È questo il tema dell’VIII Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, declinata sullo slogan “Giorno per giorno, mano nella mano”, ovvero incentrata sul vivere quotidiano, sul bisogno e sull’assistenza di chi è affetto da una Malattia Rara e di chi gli è vicino. L’evento, ideato e promosso da EURORDIS, Organizzazione Europea per le Malattie Rare, è coordinato in Italia da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), che partecipa a numerose iniziative

La danceability è improvvisazione, intuito, spontaneità

Superando -

Lo dichiarano dal CID (Centro Internazionale della Danza) di Rovereto (Trento), che il 7 marzo darà il via a un nuovo Laboratorio di questa disciplina, aperto a persone di qualsiasi età, con qualunque livello di esperienza e tipo di invalidità fisica, e a persone con disabilità psichiche non gravi. A condurlo sarà il danzatore e coreografo Pierluigi Zonzin, egli stesso persona con disabilità

Garantire la cura a tutte le persone con maculopatia

Superando -

I riflettori accesi lo scorso anno sui trattamenti di alcune gravi patologie oculari sembrano essersi di nuovo spenti, in un quadro ancora drammaticamente negativo per le persone coinvolte in questi problemi. A denunciarlo è la SOI (Società Oftalmologica Italiana), mentre l’Associazione Per Vedere Fatti Vedere e la Fondazione Insieme per la Vista chiedono l’intervento del Governo affinché «vengano tolte le assurde limitazioni all’uso del farmaco “Avastin” nella cura delle maculopatie»

E finalmente giocheranno insieme, felici e contenti

Superando -

Un titolo simile, ma in forma interrogativa, l’avevamo usato a suo tempo, raccontando dell’iniziativa lanciata a Santarcangelo di Romagna da due madri, creatrici anche del blog “Parchi per tutti”. Ora quel punto interrogativo lo possiamo sicuramente togliere, perché il 28 febbraio, grazie alla collaborazione del Comune e di altre Associazioni, una giostra inclusiva verrà inaugurata in un parco della città romagnola, permettendo a tutti i bambini - con disabilità e non - di giocare insieme

Il diritto di pensarsi adulti

Superando -

È questo l’appropriato titolo scelto per il seminario del 2 marzo a Milano, durante il quale verranno presentati i risultati più recenti di “ProgettaMI”, iniziativa nata per favorire processi di vita indipendente e inclusione nella società da parte di persone con disabilità intellettiva. Fatto poi non certo secondario, dalla fase sperimentale il progetto sta per inserirsi nella proposta ordinaria di servizi e interventi promossi dal Comune di Milano e rivolti alle persone con disabilità

Sportello di consulenza alle scuole su DSA e BES

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Organizzato dal CTI Monza Ovest

 

Azioni previste:

- Consulenza su test di screening per l'area linguistica e per l'area matematica per Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado:

  • Servizio di consulenza didattica rivolto a singoli o a gruppi di docenti degli Isitituti Comprensivi che ne fanno richiesta, su appuntamento. Lo sportello di consulenza sarà attivato presso la SMS "Mercalli" di Seregno, Via Gramsci 17 su appuntamento compilando il modulo

(La consulenza potrà essere eventualmente fornita anche nella sede dell'Istituto che ne ha fatto richiesta se la scuola richiede una formazione a molti docenti)


- Consulenza su didattica inclusiva e buone pratiche per l'area linguistica, per l'area matematica, per le discipline di studio e per le lingue straniere. Il servizio è rivolto prevalentemente a docenti di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado e pensato per l'inclusione di alunni con DSA:

  • Servizio di consulenza didattica presso la sede del CTI di Seregno rivolto a singoli o a gruppi di docenti dei Comprensivi che ne fanno richiesta, su appuntamento. Lo sportello di consulenza sarà attivato presso la SMS "Mercalli" di Seregno, Via Gramsci 17 su appuntamento compilando il modulo

 

(La consulenza potrà essere eventualmente fornita anche nella sede dell'Istituto che ne ha fatto richiesta se la scuola richiede una formazione a molti docenti)

 

- Attività di formazione e consulenza per tutti gli ordini di scuola:

  • La normativa relativa ai Bisogni Educativi Speciali
  • La normativa relativa ai DSA: la legge 170/2010 e il Decreto e le Linee Guida del luglio 2011

Sportello di consulenza a Seregno presso la SMS "Mercalli" di Seregno, Via Gramsci 17 o presso le scuole, su appuntamento compilando il modulo

(La consulenza potrà essere eventualmente fornita anche nella sede dell'Istituto che ne ha fatto richiesta se la scuola richiede una formazione a molti docenti)

 

Per informazioni scrivere a: besdsamonzaovest@gmail.com

 

 

Sportello di consulenza alle scuole e alle famiglie del territorio del CTI Monza Ovest su Autismo e CAA

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Lo sportello, organizzato dal CTI Monza Ovest, offre gratuitamente informazioni e supporto alle famiglie e ai docenti attraverso:

  • consulenza alle scuole - informazioni sulle possibili strategie di intervento didattico con alunni affetti da sindrome autistica: gestione degli spazi, organizzazione delle attività, agenda;

 

  • consulenza alle famiglie – informazioni relative ai progetti ponte che si possono mettere in atto nelle scuole per accompagnare il bambino nel passaggio da un ordine di scuola ad un altro;

 

  • Consulenza su CAA – suggerimenti e informazioni circa l'utilizzo di simboli nella comunicazione aumentativa alternativa con alunni non verbali o che necessitano di supporti visivi;


Lo Sportello è operante a Seregno presso la SMS "Mercalli" di Seregno, Via Gramsci 17 o presso le scuole, su appuntamento tramite e-mail: robi.cuzzolin@alice.it

Tante azioni innovative per la Vita indipendente

Superando -

È liberamente consultabile il rapporto conclusivo per il 2015 dell’iniziativa internazionale “Zero Project” che - come si evince sin dal nome - è nata per realizzare un mondo “a zero barriere”, architettoniche, percettive o culturali che siano. “Vita Indipendente e partecipazione politica” è stato il tema scelto per quest’anno, sul quale sono stati raccolti dati riguardanti ben 150 Paesi, mettendo in evidenza 50 buone politiche e buone prassi, veri e propri “modelli” nel loro settore

Ipovedenti e vedenti: conosciamoci a vicenda

Superando -

Piccolo “test” a risposta multipla, sui comportamenti più opportuni da tenere di fronte a una persona ipovedente. Perché «la comunicazione e la relazione sono un impegno a due - scrive Rosa Mauro - e più in generale costruire un mondo per tutti è facile, se la collaborazione avviene ad ogni livello e grado, conoscendoci a vicenda e venendoci incontro nelle nostre esigenze individuali»

Le luci e le ombre di quella Proposta di Legge

Superando -

«Riteniamo - scrive Michela Giangualano, a nome del Movimento Sostegno Doc - che l’impianto complessivo di quella Proposta di Legge sostenuta dalle Federazioni di persone con disabilità sia abbastanza confacente alle esigenze dell’inclusione scolastica. Ciò che contestiamo, invece, è la separazione delle carriere scolastiche in nome della continuità e il fatto che l’insegnante di sostegno possa in futuro non avere più una formazione disciplinare completa a supportarlo»

Un convegno a Ostuni sui diritti delle persone con disabilità

Superando -

A organizzarlo per il 2 marzo prossimo, nella “Città Bianca” in provincia di Brindisi, è stato l’Ambito Territoriale Sociale 2BR (Comuni di Cisternino, Fasano e Ostuni), e insieme a rappresentanti del mondo politico e delle Istituzioni, vi parteciperanno anche Vincenzo Falabella e Salvatore Nocera, rispettivamente presidente nazionale e tecnico della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Giampiero Griffo di DPI (Disabled Peoples’ International)

Per mettere a fuoco il mondo della disabilità

Superando -

L’Associazione milanese L’abilità - che lavora per dare opportunità di benessere ai bambini con disabilità e alle loro famiglie - parteciperà nei prossimi giorni al “4° Forum delle Politiche Sociali”, in programma nel capoluogo lombardo, con il video significativamente intitolato “Aprire gli occhi”, ove si racconta quali siano i bisogni e i diritti delle persone con disabilità a Milano, e quali le risposte necessarie che un buon governo dovrebbe garantire

Il linguaggio della danza accessibile

Superando -

Partirà il 28 febbraio a Marcon, nei pressi di Venezia, e si protrarrà fino al mese di maggio, un nuovo ciclo di seminari promosso dalla locale Associazione Areartistica, basato sulla danceability, tecnica aperta a persone con disabilità e non, che si svolge in un’area di fusione tra danza, teatro, ginnastica, all’insegna dell’inclusività e senza barriere

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore