Aggregatore di feed

Siamo minori, ma non cittadini minori!

Superando -

Un documento in dieci punti, intitolato appunto “Non siamo cittadini minori”, per chiedere finalmente un intervento efficace a favore dei bambini e degli adolescenti con disabilità e delle loro famiglie, un tema finora sin troppo spesso trascurato: è quello presentato dall’Associazione L’abilità di Milano a tutti i Candidati a Sindaco del capoluogo lombardo

La disabilità visiva, l’allegria e la creatività

Superando -

«Volevamo presentarci alla città in un momento di festa - scrive Nadia Luppi dell’UICI di Modena, raccontando la partecipazione della propria Associazione alla “Notte Bianca di Modena” - per mostrarci come protagonisti della festa stessa, come promotori di un approccio tutto nuovo alla disabilità visiva, basato sull’allegria e sulla creatività. A chi ci chiede se l’obiettivo sia stato raggiunto potremmo rispondere che si tratta di un viaggio lungo, infinito, ma che il nostro passo l’abbiamo fatto, con gioia, e siamo contenti di quel che abbiamo costruito e vissuto»

Un grande parco giochi per tutti

Superando -

Grazie all’impegno dell’Associazione piemontese AltroDomani - nata nel 2011 per volontà di un gruppo di genitori di bambini e ragazzi affetti da malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie, miopatie) - verrà inaugurato il 28 maggio a Nichelino, non lontano da Torino, il Progetto “Un parco giochi per tutti”, che consentirà di disporre di un’area in cui tutti i bambini, con e senza disabilità, potranno giocare insieme senza problemi

Il testamento pedagogico, che va contro la segregazione

Superando -

Eredità giuridica e culturale del compianto Nicola Cuomo, docente dell’Università di Bologna recentemente scomparso, il testamento pedagogico - che sarà al centro di un nuovo incontro il 28 maggio a Bologna - vuole essere un atto che sancisce per il “dopo di noi” la prosecuzione di un percorso che non si curi solo della parte economico-amministrativa delle persone con disabilità, ma ne supporti il potenziamento dell’intenzionalità, delle capacità decisionali e dei desideri, contrastando, quindi, quel destino che spesso le conduce alla segregazione in una struttura

Disabilità complessa e servizi

Superando -

«Meglio usare il termine “disabilità complesse” anziché la parola “grave”, con il sottinteso, in quest’ultimo caso, che si può fare poco. Invece c’è sempre qualcosa da fare in termini di qualità della vita, di dignità e di umanizzazione dell’accompagnamento, quindi dal punto di vista dei diritti di cittadinanza». sono parole dell’accademico Alain Goussot, recentemente scomparso, uno degli Autori presenti in “Disabilità complessa e servizi”, libro pubblicato dal Gruppo Solidarietà, che verrà presentato il 28 maggio a Moie di Maiolati Spontini (Ancona)

È tempo di progettazione universale

Superando -

Proseguirà il 27 maggio a Novara il ciclo di workshop gratuiti denominato “Dalle barriere architettoniche all’accessibilità dell’ambiente costruito”, organizzato in Piemonte per far capire, in prima persona, quali siano le difficoltà che le persone con disabilità motoria e sensoriale affrontano quotidianamente nei loro spostamenti e per formare i partecipanti sui princìpi della progettazione universale

La Riforma del Terzo Settore è Legge

Superando -

Pur permanendo alcune perplessità, che ci si augura vengano fugate con i Decreti Delegati, è ampia la soddisfazione per l’approvazione alla Camera della Legge Delega di Riforma del Terzo Settore, dell’Impresa Sociale e per la Disciplina del Servizio Civile Universale. Diamo spazio ai commenti del CNV (Centro Nazionale per il Volontariato), del Forum Nazionale del Terzo Settore, della ConVol (Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato) e della CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile)

Festa di Primavera per la Fondazione Paideia

Superando -

Impegnata da oltre vent’anni nell’offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie che vivono situazioni di difficoltà, legate naturalmente anche alla disabilità, la Fondazione Paideia di Torino proporrà il 28 maggio la propria tradizionale “Festa di Primavera”, dedicata ai bimbi e alle loro famiglie, che potranno trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e del relax, immersi nella splendida cornice del parco del Castello di Pralormo, a pochi chilometri dal capoluogo piemontese

Si lavori per una più razionale modificazione dell’ISEE

Superando -

Secondo Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), l’approvazione alla Camera di una norma sull’ISEE - l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente richiesto per accedere a una serie di prestazioni sociali agevolate - restituisce «uno strumento ancor meno equo e selettivo, che non riconosce appieno il costo della disabilità e crea ancora forti disparità di trattamento». C’è tuttavia un segnale positivo ed è un Ordine del Giorno da cui partire per una più razionale modificazione di quello strumento

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore