Ci sono segnali positivi, secondo Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, nell’Atto di Indirizzo per la nuova Convenzione di Medicina Generale, ma permangono criticità, sulle quali «il confronto dovrebbe essere aperto alle organizzazioni di tutela dei cittadini». Serve inoltre, secondo Aceti, «maggiore impegno sulle visite a domicilio e sulla riduzione dei tempi di diagnosi per molte malattie croniche e rare» e il tutto deve avvenire «senza ulteriori costi per le famiglie»
Protagonista ormai da mesi nei centri commerciali di tante città italiane, ove ottiene di volta in volta un successo crescente, sta per tornare in Emilia Romagna il progetto “Happy Hand in Tour”, per porre un ulteriore prezioso tassello, nel diffondere una nuova cultura sulla disabilità, attraverso lo sport e le espressioni creativo-artistiche. Accadrà il 16 e 17 aprile a Ravenna
Lo ha prospettato simpaticamente il presidente del Senato Pietro Grasso, durante l’incontro con una delegazione dell’Associazione romana Accademia L’Arte nel Cuore, il noto progetto di formazione artistica integrata multidisciplinare per persone con e senza disabilità, che nell’ottobre dello scorso anno ha festeggiato i primi dieci anni di attività
«È quanto mai importante che un Festival di Cultura Digitale, centrando in pieno la sua stessa vocazione e il suo ruolo innovativo, abbia introdotto la sottotitolazione in tempo reale degli incontri, segnando un punto importante nella strada verso l’accessibilità di eventi di vasta portata»: così dall’Associazione CulturAbile viene commentato con soddisfazione il servizio realizzato da ARTIS Project, introdotto nell’evento “Medioera 2016”, in corso di svolgimento a Viterbo, soddisfazione condivisa anche dall’Associazione Blindsight Project
«Ricordando che da sempre la sicurezza del futuro dei figli ha rivestito somma importanza per i genitori, riteniamo essenziale e improrogabile informare e formare ogni famiglia in modo chiaro ed esaustivo, proponendo soluzioni attuabili per e con i loro figli con disabilità»: così, dall’ANFFAS Sicilia, viene presentata la conferenza organizzata per il 16 aprile a Palazzolo Acreide (Siracusa), durante la quale autorevoli esperti tratteranno approfonditamente alcune importanti questioni di tutela giuridica
Ovvero “storia di un approccio semiserio a una ‘diversa’ seduzione”, nuovo contributo con il quale Gianni Minasso - sempre all’insegna della più caustica ironia - arricchisce ulteriormente la rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di incursioni nel grottesco e nella comicità più o meno involontaria che come tutte le altre faccende umane, riguarda anche il mondo della disabilità. Ma questa volta con qualcosa in più, se non altro una coautrice...
Sono settanta pezzi unici, le opere realizzate a Milano dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, insieme a un gruppo di giovani con disabilità in carrozzina, nell’àmbito del Progetto “Art & Disability”, promosso dall’Associazione Disabili No Limits di Giusy Versace. Quelle opere saranno esposte nella serata di oggi, 14 aprile, a Milano, dando subito dopo vita a un’asta online, che consentirà di donare ausili evoluti a giovani con disabilità intenzionati ad avvicinarsi allo sport
Malattia genetica estremamente rara, nella quale una serie di frammenti ossei si manifestano nei muscoli, nei tendini, nei legamenti e in altri tessuti connettivi, la fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP) sarà al centro del decimo Meeting FOP, in programma a Livorno il 15 e 16 aprile, a cura dell’Associazione FOP Italia, dove numerosi autorevoli esperti internazionali presenteranno il frutto delle loro ricerche cliniche e genetiche, lasciando poi spazio alle domande di pazienti e familiari
Incontinenza urinaria, rispetto dei parcheggi riservati alle persone con disabilità e anche la prosecuzione del percorso che dovrà portare a una comune rete associativa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia: questi i “temi caldi” dell’Assemblea Annuale dell’APN (Associazione Paratetraplegici del Nordest), rivelatasi tutt’altro che un appuntamento di rito, anche alla luce della presenza di alcuni rappresentanti istituzionali locali
«È anche con iniziative come questa che puntiamo a sviluppare una rete associativa solida e integrata nei territori, fondamentale per dare piena attuazione alla promozione dei diritti e delle opportunità delle persone affette da sclerosi tuberosa, e in genere di tutte le persone con disabilità intellettiva e disturbi comportamentali, oltreché, naturalmente, delle loro famiglie»: lo dicono dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), presentando la giornata formativa organizzata per il 15 aprile a Catania
Malintesi, equivoci, difetti di comunicazione: diamo pure per buone le spiegazioni per quanto accaduto in questi giorni a Livorno e a Pozzilli (Isernia), dove due ragazzi con autismo delle scuole medie sono stati “dimenticati” dalla loro classe, al momento di andare in gita scolastica e accettiamo - quando arrivano - le scuse dei Dirigenti. Con la consapevolezza però, da parte di tutti, che in casi come questi si sta violando una Legge dello Stato, discriminando una persona e trattandola diversamente dai coetanei
In occasione delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dalla propria fondazione, l’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) ha presentato il proprio nuovo Ufficio Antidiscriminazione, che svolgerà un’attività di ascolto, informazione e consulenza alle persone con disabilità vittime di discriminazioni, fornendo inoltre assistenza legale nei giudizi attivati per contrastare comportamenti o atti discriminatori
Si intitolerà “Turismo per tutti. Ospitalità accessibile”, il seminario promosso per il 16 aprile a Rozzano (Milano) dalla Fondazione Ariel, per parlare, insieme ad alcuni esperti del settore, di ospitalità accessibile per turisti con disabilità, e in genere con bisogni speciali, spiegando quali siano i servizi, le vacanze e i viaggi veramente aperti a tutti
È quanto emerge chiaramente da uno dei documenti che verranno presentati nei prossimi giorni, in occasione del sesto Festival Italiano del Volontariato, evento che si aprirà domani, 14 aprile, a Lucca, a cura del CNV (Centro Nazionale per il Volontariato) e della FVP (Fondazione Volontariato e Partecipazione), articolandosi poi su un programma culturale quanto mai ricco e importante, e animando per quattro giornate la città toscana con spettacoli, iniziative di piazza e molto altro
Nel motto «Vietato trovarsi impreparati!» è riassunto uno degli obiettivi fondamentali dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e ad esso si rifà anche il ciclo denominato “Famiglie al centro”, promosso dalla Sezione di Varese dell’Associazione, insieme alla Fondazione Renato Piatti, che prenderà il via il 16 aprile con un incontro dedicato al percorso scolastico degli alunni con disabilità
«Forse - dichiara Daniele Romano, presidente della FISH Campania - abbiamo sensibilmente migliorato la tenuta dei nostri conti, ma non certo la salute e la qualità della vita dei cittadini campani con disabilità. Per portare dunque il nostro supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma anche per cercare di poter avere un confronto con le Istituzioni negato ormai da anni, abbiamo deciso di partecipare il 18 aprile a una manifestazione davanti alla sede di Napoli della Regione Campania»
Rafforzare una cultura dell’accessibilità basata sulla capacità di dialogo e coinvolgimento di tutti i portatori di interesse, che parta dal riconoscimento della “diversità” come ricchezza: sarà questo l’obiettivo del convegno intitolato “Persone, Spazi, Servizi: politiche e azioni per un ambiente di vita a misura d’uomo”, in programma per il 15 aprile a Trieste, che concluderà il percorso del Progetto “LabAc - Laboratorio di Accessibilità”, voluto dalla Provincia giuliana
«Fu un’auto bianca a falciarmi - scrive Simone Fanti - rendendomi paraplegico. Oggi un’auto dello stesso colore, quella che segue i partecipanti alla competizione podistica “Wings for Life World Run”, cui parteciperò in maggio a Milano, mi dà la speranza di poter tornare a correre davvero. Interesse personale, lo ammetto, o forse non solo. Tutti noi, infatti, nella nostra vita abbiamo avuto un’“auto bianca” (una persona, un’avventura, una malattia), che ha rallentato la nostra corsa della vita, ma che non deve mai fermarla»
È per molti aspetti una Sentenza “storica”, quella pronunciata dal Tribunale di Verbania, che ha condannato due persone a dodici mesi di reclusione, per avere offeso una donna tramite Facebook, a causa della sua disabilità. È stato inoltre stabilito il risarcimento dei danni non solo a favore della vittima, ma anche delle tre Associazioni costituitesi parte civile, tra cui la Federazione LEDHA, secondo la quale «il Giudice ha riconosciuto che offendere una singola persona significa farlo anche con tutte le altre persone con disabilità»
Pur esprimendo alcune perplessità, in particolare sulla revisione dei Centri di Servizio di Volontariato e sull’istituzione della Fondazione Italia Sociale, la ConVol (Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato) ritiene che nel Disegno di Legge di Riforma del Terzo Settore, approvato al Senato e ora passato alla Camera, «si riconoscano la specificità e i valori fondamentali delle organizzazioni di volontariato, vale a dire la gratuità, la democraticità, la partecipazione e il radicamento sul territorio»