Dopo la recente pubblicazione di una ricca e articolata Circolare sulla materia, da parte dell’AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), ove vengono compendiate le varie caratteristiche di accessibilità, fruibilità ed efficacia che i servizi erogati a sportello devono soddisfare, per operare senza discriminazioni, non esistono più alibi per gli Enti Pubblici, che dovranno ora ottemperare alle indicazioni contenute in tale documento
Così come quella di Esagramma - il Centro di clinica, ricerca e formazione per il disagio psicofisico e sociale, nato trent’anni fa a Milano - è una “musica che cura” anche quella del Progetto “In-Orchestra”, che rifacendosi proprio alle stesse metodologie di Esagramma, sta coinvolgendo in Toscana ventisei giovani con diverse forme di disabilità, dai 10 ai 31 anni, in un percorso a fianco di musicisti professionisti, che li porterà a diventare veri musicisti e a far parte di un’orchestra sinfonica
«È un progetto inclusivo, studiato per far provare ai bambini con disabilità motorie la gioia di salire su un vero triciclo»: con questa motivazione, la giuria dei “Toys Awards 2017”, iniziativa organizzata dalla rivista «TG - Tutto Giocattoli», ha conferito un premio speciale a “Zero”, triciclo sviluppato specificamente per i bimbi con disabilità motoria, che non ha obiettivi strettamente terapeutici, ma fa parte di quella categoria di prodotti su cui si basa la cosiddetta “Playtherapy” (“terapia del gioco”)
Si chiamano “exosomi” (o vescicole membranose extracellulari) e sono particelle di dimensioni molto piccole, che si formano dalla membrana cellulare e servono a trasportare e scambiare diversi tipi di molecole tra le cellule. Da tempo se ne occupa il gruppo di ricercatori coordinato da Stefano Pluchino, ma quali risvolti concreti potranno avere studi come questi nei confronti della sclerosi multipla? Prova a spiegarlo in questa intervista lo stesso Pluchino
Sarà Pietro Barbieri a coordinare il Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, di cui il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Poletti ha firmato il Decreto di ricostituzione. Ricordandone la lunga Presidenza Nazionale della FISH e la carica di Portavoce del Forum del Terzo Settore, il presidente della FISH Vincenzo Falabella dichiara che tale incarico «rappresenta un elemento di orgoglio e un traguardo importante per l’intero movimento delle persone con disabilità, cui si riconosce un autorevole e credibile protagonismo»
Non sarà solo “una fetta di sole in amicizia” - tradizionale slogan del Concorso “La torta più bella”, iniziativa la cui nona edizione si terrà nel pomeriggio di domani, 15 luglio, a Savona -, ma anche un vero e proprio “bagno di solidarietà”, dal momento che le fette di tutte le torte in gara verranno distribuite per raccogliere fondi a favore dell’Associazione piemontese AltroDomani (Noi contro le Malattie NeuroMuscolari) di Nichelino (Torino)
Si può dire a buona ragione che «il futuro del progetto di vita individuale delle persone con disabilità sia realtà», parlando di “Matrici ecologiche: progettare qualità della vita”, evoluzione di un importante progetto lanciato qualche anno fa dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), sistema informatico integrato in grado appunto di realizzare il progetto di vita individuale ai sensi della Legge 328/00 (articolo 14). Il primo lancio interregionale di questa nuova fase dell’iniziativa è in programma per il 19 luglio a Palermo
Tutte le principali criticità del recente Decreto sull’inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità saranno al centro dell’incontro in programma per il 17 luglio a Lodi con Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, da parte dei responsabili della LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Alla luce della forte motivazione e dell’impegno mostrato dai protagonisti del bel percorso di teatro inclusivo attivo, condotto da molti anni presso l’ANFFAS di Patti (Messina), il Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione ha voluto donare ai componenti di questo spazio di incontro, conoscenza e crescita reciproca, che coinvolge giovani con e senza disabilità, lo stage denominato “EsplorarTe”, con gli attori professionisti Cristina Capodicasa e Gerardo Fiorenzano, esperienza rivelatasi molto utile a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie capacità espressive e comunicative
Si arricchisce purtroppo di un nuovo capitolo la triste saga degli episodi riguardanti coloro che non permettono, a chi possiede un cane guida, di entrare in un ristorante, di prendere un taxi o di salire sul treno, nonostante “antiche” Leggi dello Stato dichiarino il diritto per le persone con disabilità visiva di accedere con il proprio animale a tutti gli esercizi aperti al pubblico. L’ultima di tante vicende, sulla quale ha preso posizione l’UICI di Torino, è quella di un tassista rifiutatosi di far salire a bordo del proprio mezzo una persona cieca, accompagnata dal cane guida
Già segnalato a suo tempo per l’attenzione riservata al turismo accessibile e in particolare per “Innovability”, progetto finanziato nell’àmbito del Programma “Grecia-Italia 2007/2013”, di cui era stato capofila, il Comune di Andrano, incantevole località marina del Salento in provincia di Lecce, ha felicemente portato a termine l’allestimento di un lido fornito di numerosi servizi rivolti alle persone con disabilità motoria
È attivo e già aperto al pubblico anche per il prossimo anno scolastico il Servizio “LibroAID”, fondamentale supporto allo studio per gli studenti con DSA (disturbi specifici di apprendimento), fornito dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), tramite una versione digitale (in formato “pdf” aperto) dei libri di testo scolastici. L’iniziativa è stata resa possibile grazie a un protocollo siglato dalla stessa AID con l’AIE (Associazione Italiana Editori)
È in programma per il 16 luglio, tra momenti musicali, animazione, discorsi delle Autorità e altre iniziative, la terza edizione di “Mare senza barriere”, progetto lanciato nel 2015 a Villanova di Ostuni (Brindisi) dall’Azienda Marco Carani Nautica, con l’obiettivo di avvicinare al mare ogni persona, superando le preclusioni e le barriere fisiche o culturali. Ancora una volta il “momento clou” della giornata sarà l’imbarco di alcune persone con disabilità in carrozzina sul natante accessibile attorno al quale ruota tutta l’iniziativa
Viva soddisfazione viene espressa dall’UICI Lombardia, rispetto alle “Linee Guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, prodotte dalla Regione Lombardia, «un documento - secondo il presidente di tale Associazione Nicola Stilla - che rappresenta non solo l’ulteriore affermazione del diritto allo studio per gli alunni non vedenti e ipovedenti, ma anche un ottimo esempio di dialogo tra Associazioni e Istituzioni». Quelle stesse “Linee Guida” erano state ritenute dall’ANFFAS come «una valida base di lavoro anche a livello nazionale»
«Questo momento - scrive Rosa Mauro, raccontando la partenza per la prima vacanza del figlio con autismo - doveva (dovrebbe) arrivare per tutti i ragazzi, i nostri non esclusi, perché senza una definizione di se stessi che passa anche attraverso il distacco dai genitori, e il fare esperienze uniche e individuali, non si può crescere». La stessa Rosa, poi, persona con disabilità motoria e visiva, racconta il suo piccolo grande passo compiuto in questi mesi, ovvero l’entrata nel mondo del lavoro e le sue prime ferie
Lo aveva chiesto con forza nei giorni scorsi anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), il Decreto Ministeriale riguardante la ricostituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ritenendolo un organismo strategicamente essenziale, sia per il monitoraggio di quanto previsto nel “Programma di Azione Biennale sulla Disabilità”, sia per la declinazione di interventi congruenti. E ora quel Decreto è arrivato, con la firma del ministro Poletti
La comunicazione a distanza fra persone sordocieche potrebbe presto diventare realtà, grazie a “Parloma”, progetto sviluppato dall’Alta Scuola Politecnica (ASP) dei Politecnici di Milano e Torino, consistente in un sistema in grado di trasferire in remoto la lingua dei segni tattili, attraverso un’interfaccia basata su braccia e mani robotiche antropomorfe a basso costo
Sta per ripartire dal Portogallo “Lo Spirito di Stella”, il ben noto catamarano accessibile progettato da Andrea Stella, che era giunto in giugno nel Paese lusitano, dopo avere attraversato l’Oceano Atlantico. Continuerà dunque, con una serie di tappe europee, il Progetto “WoW” (“Wheels on Waves”, ovvero “Ruote sulle onde”), il cui obiettivo è consegnare a Papa Francesco, in settembre a Roma, la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ricevuta in custodia a New York dal segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres
«L’inclusione scolastica - si legge in una nota dell’ANFFAS - è un diritto, non un “miraggio” o una “gentile concessione” da parte delle Istituzioni. Per questo abbiamo deciso di lanciare una campagna di monitoraggio, mobilitando la nostra base associativa, per fare emergere tutte le disfunzioni che potranno riscontrarsi all’inizio del nuovo anno scolastico. E questo sia per promuovere a livello locale la realizzazione di documenti come le Linee Guida prodotte dalla Regione Lombardia, sia per sorvegliare la reale applicazione dei diritti degli alunni con disabilità di ogni ordine e grado»
Inserito nel calendario ufficiale della Federazione Internazionale Tennis, il “Torneo Internazionale Città di Forlì”, la cui quinta edizione prenderà il via domani, 13 luglio, nella città romagnola, è uno dei più importanti appuntamenti nazionali di tale disciplina e si avvale della partnership istituzionale del CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico) e del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna). La manifestazione coincide con una fase in cui il tennis in carrozzina è uno sport in grande crescita tra le persone con disabilità motoria