Aggregatore di feed

Il Disability Case Management nel mondo del lavoro

Superando -

Dopo l’incontro promosso nel mese di maggio e dedicato alle malattie croniche, sarà invece centrata sul tema del “Disability Case Management nel mondo del lavoro”, la nuova giornata di studio organizzata per il 9 giugno a Milano dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica, nell’àmbito di un ciclo di formazione e informazione riguardante quella nuova figura professionale che è appunto il disability case manager

Nuove frontiere per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Superando -

«Ci sono nuove forme di lavoro - scrive Palma Marino Aimone - come lo “Smart Working” (la possibilità di lavorare in parte o totalmente fuori dalla sede aziendale negli orari concordati) o il “Coworking” (condivisione di un ambiente di lavoro), fissate recentemente anche dalla legislazione del nostro Paese, che possono certamente favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Resta per altro la necessità di un gioco di squadra tra aziende, sindacati, istituzioni e professionisti, affinché tali norme e opportunità si traducano in vantaggi reali»

Le (non rosee) prospettive del Servizio Sanitario Nazionale

Superando -

Secondo la Fondazione GIMBE, che ha presentato il proprio “Secondo Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale 2016-2025”, «non esiste un disegno occulto di smantellamento e privatizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, ma continua a mancare un piano preciso di salvataggio dello stesso, a medio-lungo termine. Bisognerebbe invece offrire ragionevoli certezze sulle risorse, con un graduale rilancio del finanziamento pubblico, avviare un piano nazionale di prevenzione e riduzione degli sprechi e mettere sempre la salute al centro di tutte le decisioni»

La Federazione è una garanzia di partecipazione

Superando -

«La Federazione è una ricchezza, una garanzia di partecipazione, non una limitazione, che ci può consentire di affrontare enormi problemi irrisolti, guardando l’orizzonte che la Convenzione ONU indica con grande chiarezza»: così dalla FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) viene salutata la nascita della FISH Provinciale di Vicenza, sorta in uno dei territori italiani più ricchi di esperienze associative e alla quale hanno già aderito undici organizzazioni, in attesa che il 12 giugno, data della prima Assemblea, lo facciano anche altre

Disturbi dello spettro autistico: vissuti e sfide dei protagonisti

Superando -

È organizzato dall’AIRA (Associazione Italiana Ricerca Autismo), in collaborazione con l’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e con il CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), l’incontro intitolato “Disturbi dello spettro autistico: vissuti e sfide dei protagonisti”, in programma per l’8 giugno a Roma

Un titolo che è un forte incentivo ad andare avanti

Superando -

«Questo riconoscimento è un incentivo ad andare avanti nella tutela delle persone in stato vegetativo e delle loro famiglie»: subito dopo avere ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, si è espresso così Fulvio De Nigris, direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma dell’Associazione bolognese degli Amici di Luca e tra i fondatori della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la nota struttura pubblica dell’Azienda USL di Bologna, voluta dagli stessi Amici di Luca e rivolta alle persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma

Pittura in punta di dita

Superando -

Studenti del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, bendati e stimolati a interpretare i quadri a partire delle esigenze delle persone con disabilità visiva: sono loro - anche grazie alla collaborazione di alcuni componenti dell’UICI di Firenze (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) - ad avere realizzato i quadri tattili della seconda edizione della mostra “Pittura in punta di dita”, inaugurata nei giorni scorsi nel capoluogo toscano

Vita sessuale e disabilità: le sfumature e i contrasti

Superando -

«Chi pensa che non esista un legame tra sesso e disabilità si sbaglia, come ben dimostrerà la nostra trasmissione “Sex Advisor”, che racconterà senza tabù e con esperienze dirette e consigli pratici, come anche le persone che abbiano subìto una mielolesione possano avere una propria vita sessuale attiva»: viene presentato così il nuovo programma curato dalla Fondazione Montecatone e realizzato per Radio Montecatone Web, emittente in rete dell’Ospedale Montecatone, la struttura di Imola specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni

Per l’esigibilità dei diritti, per una nuova cultura della disabilità

Superando -

«Abbiamo un’opportunità unica - dichiara Raffaele Goretti, confermato alla Presidenza dell’Osservatorio Regionale dell’Umbria sulla Condizione delle Persone con Disabilità - per far evolvere l’informazione sui diritti delle persone con disabilità, contribuendo al contempo amigliorare la coerenza e l’efficacia delle politiche. Ma solo creando una forte alleanza interistituzionale, e riferendoci al nuovo modello culturale della disabilità fissato dalla Convenzione ONU, favoriremo concretamente l’inclusione e l’esigibilità dei diritti per le persone con disabilità e le loro famiglie»

Favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità

Superando -

È in programma per il 7 giugno al Politecnico di Milano una nuova edizione di “Diversity Day”, evento organizzato per favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità, con la partecipazione di numerose importanti aziende. A promuovere l’iniziativa è People, Società di comunicazione impegnata sul fronte delle risorse umane, in partnership con CESOP, Società di consulenza attiva sempre nell’àmbito delle risorse umane e con Jobmetoo, la nota agenzia specializzata sulle opportunità di lavoro per le persone con disabilità

Arriva in Liguria “L’aquilone di Claudio”

Superando -

Un bel film italiano, con un cast importante e che è già stato premiato a livello di sceneggiatura: è questo “L’aquilone di Claudio”, che è però anche un importante strumento di comunicazione sociale, frutto di un lungo progetto dell’AISA (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), voluto per far conoscere a tutti malattie rare come le atassie. Domani, 6 giugno, a Sestri Levante (Genova), ne è in programma la prima e unica proiezione per la Liguria

Prima il diritto al trasporto, poi i bilanci!

Superando -

È stata pubblicata nei giorni scorsi una Sentenza del TAR della Campania, che ha condannato il Comune di Napoli per la mancata erogazione del servizio di trasporto agli alunni con disabilità nel periodo 2001-2006. «Si tratta di un provvedimento - commenta Gianluca Rapisarda, direttore scientifico dell'IRIFOR dell’UICI - in linea con la fondamentale Sentenza prodotta alla fine del 2016 dalla Corte Costituzionale, secondo la quale i diritti fondamentali come quello allo studio e al trasporto per gli alunni con disabilità devono venire prima di ogni considerazione economica»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore