Aggregatore di feed

Amministrazione di sostegno: quando e perché

Superando -

“La protezione giuridica delle persone fragili: amministrazione di sostegno, quando e perché aprirla”: questo il titolo dell’incontro informativo e formativo, promosso per il 9 novembre a Milano dal CDD (Centro Diurno Disabili) Ippodromo, che sarà condotto da Daniela Piglia, responsabile dell’Area Giuridico Legale dell’Associazione InCerchio per le Persone Fragili. L’iniziativa rientra nell’àmbito del percorso “CDD Aperto”

Quando si fa rete, è Tutto Possibile

Superando -

Lo hanno ben dimostrato un gruppo di organizzazioni grossetane, guidate dall'Associazione denominata appunto Tutto Possibile, che dopo avere promosso l'evento denominato “Il nostro cuore non trema”, con i proventi raccolti grazie a quest’ultimo hanno potuto acquistare carrozzine e altri ausili utili alle persone con disabilità colpite dal terremoto, il tutto consegnato nei giorni scorsi presso il Centro Avanzato di Primo Soccorso di Cascia (Perugia)

Tutti i musei si dotino di guide “facili da leggere”!

Superando -

Rappresenterà in Italia un’esperienza praticamente unica, la Guida Facilitata al piano storico del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, che verrà presentata il 10 novembre, elaborata secondo quanto prescritto dalle Linee Guida Europee per la realizzazione di informazioni facili da leggere e da capire (“Easy To Read”), documento alla cui traduzione contribuì anche l’ANFFAS. Unica, ma che naturalmente ci auguriamo non resti tale per molto tempo, venendo presto imitata da tanti altri musei del nostro Paese

Far breccia nel muro dell’ignoranza

Superando -

La brutta notizia, questa volta, non riguarda un atto di bullismo in una scuola italiana, ma un’aggressione in una strada inglese, sempre, però, ai danni di un giovane con disabilità, nella fattispecie con autismo, ovvero una persona, come ricorda Liana Baroni, presidente dell’ANGSA, «facilmente vittima di atti di bullismo e prepotenza». «Sembra quindi - aggiunge - che l’ignoranza e la prepotenza continuino a generare mostri». Parlare sempre e comunque di episodi del genere, e farlo in modo appropriato, crediamo sia l’unica strada per cercare di far breccia nel muro di quell’ignoranza

“Viaggi possibili” al ”FLA Pescara Festival“

Superando -

Il 12 novembre a Pescara verrà inaugurata, nell’àmbito del “FLA Pescara Festival” (ove “FLA” sta per “Festival delle Letterature Adriatiche”) la nuova sezione denominata “Viaggi possibili. Conversazioni con i protagonisti del turismo accessibile”, ideata e diretta da Simona Petaccia, giornalista e presidente della nota Associazione abruzzese Diritti Diretti, che ormai da molti anni progetta, insegna e comunica il turismo accessibile, promuovendo tra l’altro il premio “Turismi accessibili”, di cui è in corso la seconda edizione

Terremoto: dove si combatte la paura preparando la risposta

Superando -

Accade ad esempio ad Ascoli Piceno, in uno dei territori più coinvolti nella situazione di grave emergenza di questi mesi, dove il risultato della collaborazione tra alcune Associazioni, l’Amministrazione Comunale e l’Ordine degli Architetti, è il progetto “Disabilità in Emergenza”, voluto per garantire ai cittadini con disabilità la possibilità di permanere presso la propria abitazione - in assenza, naturalmente, di un pericolo conclamato - spiegando loro come rispondere all’emergenza e come all’occorrenza chiedere aiuto, sapendo che quest’ultimo sarà commisurato alle loro esigenze

Teatro d’incontro, con attori sordi e udenti

Superando -

«Durante la rappresentazione teatrale di “Figli di un Dio minore” - scrive Claudio Arrigoni - che sta girando in questi mesi per l’Italia, non ci si annoia mai e c’è un teatro con scelte innovative, fra attori segnanti e parlanti in una maniera indifferenziata. Un teatro realmente “integrato”, in cui per la prima volta attori sordi e udenti recitano in questo modo sullo stesso palco, portando una grande verità, ovvero che “ci si può incontrare, ma solo andando tutti verso l’altro”»

Il funzionamento degli interventi sociali e sociosanitari

Superando -

Fondi nazionali e Fondi regionali (nello specifico quelli della Regione Marche): com’è strutturato e come si articola il finanziamento dei servizi sociali e sociosanitari? Partirà da questo fondamentale quesito il nuovo appuntamento promosso per l’8 e il 15 novembre a Moie di Maiolati (Ancona) dal Gruppo Solidarietà, nell’àmbito del ciclo formativo rivolto a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo all’interno del sistema regionale dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali

La Regione Lombardia dia finalmente spazio alla Vita Indipendente

Superando -

«Il Consiglio Regionale della Lombardia solleciti la Giunta a mettere a punto entro il 2016 una delibera che destini dei fondi significativi alle persone con gravi disabilita che necessitino di assistenti personali per realizzare la loro Vita Indipendente, rendendone agevole l’accesso»: lo scrivono tra l’altro dal Comitato Lombardo per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità, nel documento con cui viene presentato il presidio di protesta promosso per l’8 novembre a Milano, davanti alla sede del Consiglio Regionale Lombardo

Correre nel deserto australiano per chi non può farlo

Superando -

Percorrerà circa 3.100 chilometri nel deserto australiano, all’insegna del “Correre per chi non può farlo”, perché la sua impresa servirà a raccogliere fondi per l’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale) di Milano, che opera da molti anni a sostegno delle persone con lesione al midollo spinale. “Across the Outback”, ovvero l’imminente impresa di Michele Evangelisti, atleta esperto di gare con durata “al limite”, verrà presentata l’8 novembre presso il Centro Spazio Vita Niguarda di Milano

Per un futuro senza SLA

Superando -

«Giornate come questa assumono il significato speciale di far parlare il rigore della scienza con l’umana speranza» e «Siamo convinti che un futuro senza SLA sia possibile e continueremo a compiere ogni azione perché ciò accada»: lo hanno dichiarato Massimo Mauro, presidente dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e Alberto Fontana, presidente dell’ARISLA (Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica), in occasione del “Focus SLA” di Bergamo, durante il quale, tra l’altro, sono stati anche presentati quattro nuovi progetti di ricerca

La parità come obiettivo

Superando -

O meglio, esattamente, “La parità come obiettivo e la differenza come base di partenza”, titolo completo dell’evento promosso per l’8 novembre a Firenze dall’ATP (Associazione Toscana Paraplegici) e da Medicina Democratica, per ricordare Gabriella Bertini, donna con disabilità, poetessa e militante politica, grazie alle cui lotte pacifiche nel 1979 venne aperta l’Unità Spinale di Firenze e che divenne famosa negli Anni Sessanta anche per essere stata la prima donna paraplegica a guidare un’automobile

Quelle spese sono deducibili: lo dice l’Agenzia delle Entrate

Superando -

Ai fini della deducibilità delle spese mediche e di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione, sono considerate valide sia le certificazioni di disabilità ai sensi della Legge 104/92, sia quelle di invalidità rilasciate da altre Commissioni: lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una sollecitazione della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e della CGIL di Milano, dopo una serie di casi verificatisi nel capoluogo lombardo, che avevano creato gravi problemi a numerose persone con disabilità e ai loro familiari

Il piccolo dinosauro che vince la dislessia

Superando -

Si chiama Tachidino, come il piccolo dinosauro che gli dà il nome, ed è uno strumento informatico messo a punto dall’Istituto Scientifico Medea-Associazione La Nostra famiglia, consistente in un gioco divertente e semplice, che fa migliorare le abilità di lettura e scrittura del bambino e diventa strumento terapeutico attraverso l’intervento di un operatore qualificato nella riabilitazione della dislessia

CAA e tecnologie assistive: due giornate di formazione

Superando -

È in programma per il 5 e 6 novembre a Milano la “1^ Giornata di Approfondimento su CAA e tecnologie assistive. Tablet, puntatori oculari, app e software per la comunicazione”, evento formativo con il quale aggiornare i partecipanti sullo stato dell’arte delle tecnologie assistive a supporto dei progetti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), ovvero di quell’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con difficoltà di comunicazione, utilizzando sistemi di simboli o immagini

Quando l’inclusione va in scena, cadono gli stereotipi

Superando -

Tra le diverse forme di arteterapia, la teatroterapia si è imposta come strumento versatile di educazione, riabilitazione e integrazione che, portando in scena i vissuti personali e sfruttando le potenzialità del “gioco delle parti”, caratteristiche dell’arte dell’attore, sostiene processi di benessere e cambiamento, facendo molto spesso cadere stereotipi e pregiudizi. Andiamo a conoscerne un paio di buoni esempi, come quelli delle Associazioni emiliane Fuori di Teatro e TraAttori, per le quali “inclusione” e “improvvisazione” sono tra le principali “parole chiave”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore