Aggregatore di feed
L’anfora dei progetti per la Vita Indipendente
Serata ad Arcore dedicata ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
alle ore 20:45
ad Arcore presso la sala S.Apollinare (via S. Apollinare 1)
L’ingresso alla serata è libero grazie al contributo del "Bando Volontariato 2014" e al patrocinio del Comune di Arcore.
Verrà inoltre presentato il progetto "Steve Jobs" che vede impegnata l’Associazione del Volontariato Arcore, l’Associazione Italiana Dislessia e Libro Parlato Lions.
Convegno IN-BOOK io sono, io posso, io leggo, io comunico
Sala Consiliare
del palazzo comunale
Piazza della Resistenza 20
MM1 Sesto Rondò
È gradita la prenotazione online
http://www.migliorapa.it/sondaggi/index.php/871148/lang-it
oppure
Biblioteca dei Ragazzi “Virgilio Canzi”
Piazza Oldrini 120, Sesto San Giovanni
02 24968910 / 11
biblioteca.sestoragazzi@csbno.net
Per informazioni:
Comune di Sesto San Giovanni
Biblioteca civica “Pietro L. Cadioli”
Villa Visconti d’Aragona, Via Dante 6
biblioteca.sestocentrale@csbno.net
Tel. 02 36574342 / 45 / 24
L’importanza di leggere ad alta voce ai bambini, sin dai primi mesi di vita, è fondamentale sia da un punto di vista cognitivo e comunicativo che relazionale e affettivo. I libri propongono una struttura linguistica e un vocabolario più ricco rispetto al parlato nella quotidianità e arricchiscono il bagaglio di esperienze ed emozioni del bambino.
Cosa succede in presenza di una disabilità o un di problema di comunicazione?
Gli adulti tendono a semplificare e a rendere essenziale linguaggio con cui si rivolgono al bambino con difficoltà. Spesso leggergli un libro e fargli comprendere la sequenza delle parole può risultare confuso e inefficace, come se fosse una lingua straniera. L’attenzione e la comprensione possono mancare e quindi l’esperienza della lettura può essere frustrante, sia per l’adulto che per il bambino.
Da alcuni anni gli specialisti della comunicazione aumentativa supportano famiglie, insegnanti e operatori sociali attraverso la proposta di libri in simboli che utilizzano un linguaggio che parla a tutti... gli IN-book.
Gli In-book sono preziosi per aiutare tutti i bambini ad approcciarsi e ad amare la lettura. Possono essere molto utili oltre che a bambini disabili, anche a chi ha problemi di linguaggio, di attenzione, di scarsa propensione alla lettura, ai bambini stranieri con problemi di comprensione della lingua.
IN vuol dire tante cose: INsimboli, INclusione, INtegrazione, INsieme, INtercultura, INterazione, INput, INfanzia...
Dietro la realizzazione di un IN-book c’è un percorso complesso e una metodologia specifica e purtroppo nel mondo editoriale esistono ancora pochi esemplari in commercio.
Dieci biblioteche di sei province lombarde, cofinanziate dalla Regione Lombardia, hanno aderito al progetto IN-book... la biblioteca con libri dal nuovo look, capofila la biblioteca di Sesto San Giovanni, che prevede la realizzazione di 30 IN-book. Tale progetto andrà ad incrementare il patrimonio regionale degli IN-book di realtà bibliotecarie già attive e ne vedrà nascere di nuove.
Il convegno “io sono, io posso, io leggo, io comunico” partendo dall’importanza della lettura nella prima infanzia, affronta l’uso e le caratteristiche degli IN-book, presentando esperienze pratiche in ambito clinico, famigliare e scolastico oltre a essere un momento formativo e informativo per i bibliotecari, insegnanti e operatori sociali.
Si ridurranno così i “bari dei parcheggi”?
La “prima volta” di un farmaco rimborsabile per la Duchenne
NoiPA-145-2014.docx
Storia vera di una famiglia “diversamente normale”
Riabilitazione visiva in età evolutiva: i Centri a confronto
Quel che si fa a Brescia per l’accessibilità
NoiPA-144-2014.doc
A Rimini si parla di autismi
Decreto interministeriale 836 del 13 novembre 2014 - Istituzione opzione coltivazione e lavorazione dei materiali lapidei
Messaggio INPS 8673 del 12 novembre 2014 - Chiarimenti fondo di solidarietà residuale
Orti e cortili senza barriere
Accogliere gli emendamenti su welfare e politiche sociali
Ti porto di peso!
Non risorga il pregiudizio del lavoro come assistenza
La presa in carico della sclerosi multipla nel Lazio
Si diffonde quel Soccorso Civile per eliminare le barriere
Pagine
