Aggregatore di feed
Lazio: ora mettere insieme il Sanitario e il Sociale
Dote merito Regione Lombardia a.s. 2013/2014
A partire dal 17 novembre e fino al 10 dicembre c.a. alle ore 12.00, può essere presentata la domanda di dote scuola per la componente del merito.
Possono accedere al beneficio gli studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado o dei centri di formazione professionale che hanno conseguito risultati eccellenti al termine dell’anno scolastico 2013/2014.
La domanda deve essere fatta esclusivamente on line sul sito di Regione Lombardia al seguente indirizzo, http://www.scuola.dote.regione.lombardia.it, facendo attenzione a seguire tutte le procedure previste, in ordine alla presentazione e alla protocollazione della stessa.
Per ulteriori informazioni si allegano al presente Avviso i seguenti documenti:
– Comunicazione USR Lombardia Prot. n. 19465 del 21 novembre 2014 “Avviso Dote merito Regione Lombardia”;
– Decreto Regione Lombardia Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro n. 10511 del 12/11/2014 “Approvazione dell’avviso pubblico per l’assegnazione della dote scuola – componente merito – A.S. 2014/1015” e Allegato.
Allegati
- Allegato 1 – Comunicazione USR Lombardia Prot. n. 19465 del 21 novembre 2014 (pdf, 139 Kb)
- Allegato 2 – decreto n.10511 (pdf, 63 Kb)
- Allegato 3 – allegato A – avviso dote scuola merito (pdf, 172 Kb)
Anche grandi immagini, per sostenere la FISH
Decreto Ministeriale 886 del 1 dicembre 2014 - Cessazioni personale scolastico 2015
Decreto Direttore Generale 956 del 1 dicembre 2014 - Specifiche progetto formativo metodologia CLIL
Nota 17849 del 1 dicembre 2014 - Avvio corsi metodologici CLIL
STRUMENTO EDUCATIVO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA DELL’ALUNNO CON AUTISMO E DISABILITÀ
Lo scorso anno il gruppo ricerca – azione del CTI di Monza Brianza centro, in collaborazione con la dott.ssa Paola Molteni (CeDisMa - Università Cattolica di Milano), ha costruito e sperimentato, in alcuni Istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio, uno strumento operativo con i seguenti obiettivi:
1. focalizzare le competenze dell'alunno
2. prevenire e gestire situazioni problematiche quali: assenze o sostituzioni degli insegnanti di riferimento - passaggi di ordine e grado
3. analizzare collegialmente le peculiarità del funzionamento dello spettro autistico
Il gruppo proporrà a breve un incontro di approfondimento sul suo utilizzo. Verrà anche presentato uno "sportello autismo" che sarà attivato nei prossimi mesi.
Nel frattempo, si chiede ai consigli di classe interessati di utilizzare questo documento.
Ringraziamo per la collaborazione
Cordiali saluti
Il Gruppo di ricerca – azione Autismo
CTI Monza Brianza Centro
Mail: cti.monzabrianzacentro.@gmail.com
Allegato:
Giocare insieme, mettendosi in gioco
Percorsi di uscita dalla violenza sulle donne con disabilità
Più tagli in Sanità, meno qualità e sicurezza delle cure
Milano celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità
FISH e LEDHA organizzano una serata per discutere e approfondire i temi legati ai diritti e alla storia del movimento delle persone con disabilità in Italia. Appuntamento dalle ore 18 presso l'Urban Center.
Le persone con disabilità e la compartecipazione ai costi
Nota 30020 del 28 novembre 2014 - Scelta sedi conferimento incarichi a TD graduatorie nazionali A.A. 2014-2015
Decreto Direttoriale 4137 del 28 novembre 2014 - Rettifica Graduatorie Definitive D.M. 30 giugno 2014, n. 526
Per i diritti delle persone con autismo in Europa
Riflessioni di trasformazione
Lavoro e disabilità: affrontare la questione in modo nuovo
Verso una Legge Nazionale sull’autismo
HANDIMATICA 2014 e TENIAMOCI PER MOUSE 2014
Dal 27 al 29 novembre a Bologna si terrà la mostra-convegno HANDIMATICA con eventi rivolti al mondo della scuola, dell'autonomia, del lavoro e la presenza di espositori di prodotti ed esperienze di tecnologia assistiva per la diversabilità.
Il 5 dicembre presso l'aula magna dell'Università Statale Milano Bicocca si svolgerà la dodicesima edizione di TENIAMOCI PER MOUSE, un convegno incentrato sulla tecnologia "smart" (tablet, ipad, smartphones, etc) e l'inclusività.
Entrambi sono gratuiti e rappresentano una seria e proficua occasione per approfondire tematiche legate alla diversabilità, alla tecnologia e all'inclusività.
Pagine
