Aggregatore di feed

La lunga storia del Pio Istituto dei Sordi di Milano

Superando -

Si concluderà il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, con l’inaugurazione della mostra fotografica intitolata “La scuola di ieri e la scuola di oggi, immagini e parole”, il ciclo di eventi e iniziative offerti alla città di Milano dal Pio Istituto dei Sordi, per festeggiare il 160° anniversario dalla propria nascita

Lazio: ora mettere insieme il Sanitario e il Sociale

Superando -

Secondo la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), la recente adozione della SVAMDI (Scheda di Valutazione Multidimensionale Disabili) da parte della propria Regione, come già era avvenuto nel Veneto, costituisce un passaggio fondamentale per uniformare i criteri a livello regionale, che ora, però, dovrà essere sviluppato coinvolgendo anche la parte sociale della Regione stessa, in modo da rendere effettiva l’integrazione

Dote merito Regione Lombardia a.s. 2013/2014

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

A partire dal 17 novembre e fino al 10 dicembre c.a. alle ore 12.00, può essere presentata la domanda di dote scuola per la componente del merito.

Possono accedere al beneficio gli studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado o dei centri di formazione professionale che hanno conseguito risultati eccellenti al termine dell’anno scolastico 2013/2014.

La domanda deve essere fatta esclusivamente on line sul sito di Regione Lombardia al seguente indirizzo, http://www.scuola.dote.regione.lombardia.it, facendo attenzione a seguire tutte le procedure previste, in ordine alla presentazione e alla protocollazione della stessa.

Per ulteriori informazioni si allegano al presente Avviso i seguenti documenti:
– Comunicazione USR Lombardia Prot. n. 19465 del 21 novembre 2014 “Avviso Dote merito Regione Lombardia”;
– Decreto Regione Lombardia Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro n. 10511 del 12/11/2014 “Approvazione dell’avviso pubblico per l’assegnazione della dote scuola – componente merito – A.S. 2014/1015” e Allegato.

Allegati

Anche grandi immagini, per sostenere la FISH

Superando -

Tante città italiane, infatti, potranno in questi giorni apprezzare la video-mostra fotografica “Nulla su di Noi, senza di Noi!”, impreziosita anche dalla partecipazione di due grandi creatori d’immagine, come Gianni Berengo Gardin e Massimo Sciacca, iniziativa centrale della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi della FISH “Persone, non pesi”, che ruota quest’anno intorno al 3 dicembre, Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità

STRUMENTO EDUCATIVO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA DELL’ALUNNO CON AUTISMO E DISABILITÀ

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Lo scorso anno il gruppo ricerca – azione del CTI di Monza Brianza centro, in collaborazione con la dott.ssa Paola Molteni (CeDisMa - Università Cattolica di Milano), ha costruito e sperimentato, in alcuni Istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio, uno strumento operativo con i seguenti obiettivi:

1. focalizzare le competenze dell'alunno

2. prevenire e gestire situazioni problematiche quali: assenze o sostituzioni degli insegnanti di riferimento - passaggi di ordine e grado

3. analizzare collegialmente le peculiarità del funzionamento dello spettro autistico

Il gruppo proporrà a breve un incontro di approfondimento sul suo utilizzo. Verrà anche presentato uno "sportello autismo" che sarà attivato nei prossimi mesi.

Nel frattempo, si chiede ai consigli di classe interessati di utilizzare questo documento.

Ringraziamo per la collaborazione

Cordiali saluti

 

Il Gruppo di ricerca – azione Autismo

CTI Monza Brianza Centro

Mail: cti.monzabrianzacentro.@gmail.com

 

Allegato:

- Strumento educativo per l'inclusione scolastica dell'alunno con autismo e disabilità con Linee guida per la compilazione

Giocare insieme, mettendosi in gioco

Superando -

È sostanzialmente questo il senso del “MoBall”, evento organizzato per il 29 novembre in molte piazze italiane da Special Olympics Italia (il movimento Internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva), occasione propizia per promuovere la campagna mondiale di comunicazione “PlayUnified”, simboleggiata da un pallone rosso, che rimbalzando lancia un messaggio di integrazione e gioia

Percorsi di uscita dalla violenza sulle donne con disabilità

Superando -

Cresce l’attenzione per il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, che “non è ‘solo’ questione di donne, e neppure ‘solo’ di persone con disabilità”, come simbolicamente sottolinea al meglio la data del 1° dicembre, “a metà strada” tra la Giornata sulla Violenza contro le Donne e la Giornata delle Persone con Disabilità, scelta a Milano per il Primo Workshop Nazionale dedicato appunto al tema “Donne con disabilità: inventare e gestire percorsi di uscita dalla violenza”

Più tagli in Sanità, meno qualità e sicurezza delle cure

Superando -

«Si è deciso di far quadrare i conti in Sanità, sacrificando qualità, sicurezza e accessibilità alle cure»: così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva commenta un’indagine svolta da tale organizzazione sulla spending review e i tagli alla Sanità, nella quale si propone anche una “ricetta” in dieci proposte, utile a recuperare risorse, senza intaccare la qualità dei servizi né le tasche dei cittadini

Le persone con disabilità e la compartecipazione ai costi

Superando -

Frutto di una ricerca svolta in collaborazione fra ENIL Italia (European Network on Independent Living) e l’Istituto di Teoria e Tecniche di Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR, “VIVERE EGUALI. Disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni” è un volume dove l’autore Raffaello Belli dimostra, con solide argomentazioni, come non sia legittimo costringere le persone con disabilità grave a compartecipare alla spesa per le limitatissime prestazioni sociali erogate dallo Stato

Per i diritti delle persone con autismo in Europa

Superando -

Giungerà a conclusione il 29 novembre, con la conferenza finale di Torino, il grande progetto a livello europeo che l’organizzazione Autism Europe e l’ISGI (Istituto di Studi Giuridici Internazionali) del CNR hanno svolto, con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza dei diritti delle persone con autismo nei settori del lavoro e dell’educazione, favorendo l’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Riflessioni di trasformazione

Superando -

Ovvero «punti di osservazione su una nuova cultura della disabilità», come recita il sottotitolo del convegno “Riflessi di trasformazione”, promosso per oggi, 28 novembre, a Trieste, dall’Associazione giuliana Oltre Quella Sedia, a compimento di un lungo viaggio di cinque mesi, fatto di eventi, soggiorni, manifestazioni e laboratori didattici, per festeggiare il proprio decennale e soprattutto per delineare il quadro di un nuovo concetto di disabilità

Lavoro e disabilità: affrontare la questione in modo nuovo

Superando -

I dati sul lavoro delle persone con disabilità parlano chiaro: la situazione è drammatica e la Legge 68/99 continua ad essere poco applicata o del tutto elusa. In questo quadro, secondo Cristiana Guccinelli, «serve anche un modo nuovo di affrontare la questione, attivando cioè processi di integrazione lavorativa e sociale e non solo azioni di avviamento al lavoro». «E bisogna anche - aggiunge - fare attenzione alle manovre di arretramento»

Verso una Legge Nazionale sull’autismo

Superando -

«Salutiamo con soddisfazione il raggiungimento di questa importante tappa verso la conquista di una Legge Nazionale»: così la Presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) commenta l’approvazione da parte della Commissione Bilancio del Senato, del Disegno di Legge Nazionale sull’autismo, che proseguirà ora il suo iter

HANDIMATICA 2014 e TENIAMOCI PER MOUSE 2014

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Dal 27 al 29 novembre a Bologna si terrà la mostra-convegno HANDIMATICA con eventi rivolti al mondo della scuola, dell'autonomia, del lavoro e la presenza di espositori di prodotti ed esperienze di tecnologia assistiva per la diversabilità.

Il 5 dicembre presso l'aula magna dell'Università Statale Milano Bicocca si svolgerà la dodicesima edizione di TENIAMOCI PER MOUSE, un convegno incentrato sulla tecnologia "smart" (tablet, ipad, smartphones, etc) e l'inclusività.

Entrambi sono gratuiti e rappresentano una seria e proficua occasione per approfondire tematiche legate alla diversabilità, alla tecnologia e all'inclusività.

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore