Aggregatore di feed

Le disabilità dopo un trauma cranico: il vissuto e la scienza

Superando -

“Le disabilità cognitive e comportamentali dopo trauma cranico: il vissuto e la scienza”: è questo il titolo dell’evento promosso dalla FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico) e organizzato localmente dall’Associazione Andrea, in collaborazione con Santo Stefano Riabilitazione, che caratterizzerà il 12 e 13 dicembre ad Ancona la diciassettesima Giornata Nazionale del Trauma Cranico

Autismo e altri disturbi evolutivi globali

Superando -

Un evento formativo - quello organizzato per l'11 dicembre a Civitavecchia (Roma), dall'ASL Roma F - per dare conoscenza, esperienza e condivisione di pratiche sui trattamenti delle persone con disturbi dello spettro autistico e con altri disturbi evolutivi globali, grazie al contributo di autorevoli docenti con specifiche competenze nel settore

“HANDImatica 2014”: questioni di disabilità visiva e altro

Superando -

Alcune delle novità presentate a Bologna - principalmente in àmbito di disabilità visiva - durante l’ultima edizione di “HANDImatica”, la mostra-convegno nazionale che ogni due anni riunisce esperti, aziende, operatori, persone con disabilità e famiglie, sui temi delle tecnologie digitali che possono (e potranno) migliorare la vita delle persone con disabilità e degli anziani non autosufficienti o con fragilità

Il soccorso e le persone con esigenze speciali

Superando -

Molto più che in passato, in questi mesi si sta parlando delle situazioni di emergenza riguardanti le persone con disabilità, e lo si farà ad alto livello anche l’11 dicembre a Roma, durante il convegno internazionale intitolato appunto “Soccorso e persone con esigenze speciali. Esperienze a confronto”, voluto sostanzialmente per rispondere a una precisa domanda: “Come operare in scenari di soccorso dove sono presenti persone con esigenze speciali?”

Giornata di formazione: IL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE - IL PEI - IL RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Anno scolastico 2014/15

 

Sede: ISTITUTO COMPRENSIVO “DON MILANI” – Via Mascagni, 1 - Vimercate


E’ rivolta ai docenti che operano su posto di sostegno senza titolo di specializzazione e ai docenti che desiderano approfondire le tematiche dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità


Giovedì 15 gennaio 2015       ore 16.45 – 18.45

 

Relatori:        OTTILIA GOTTARDI (Dirigente Scolastico CTI Monza Est)

                    MARIA ZANNI (Tavolo Scolastico Vimercatese)

                    GRAZIA REDAELLI (Referente CTI Monza Est)

                         

È possibile iscriversi online, compilando entro il 12 gennaio 2015 il modulo sul sito dei CTI MONZA e BRIANZA: www.ctrhmonzabrianza.it

 

Per informazioni è possibile rivolgersi a Grazia Redaelli, referente del CTI Monza Est: redaelligrazia@yahoo.it

 

Volantino

A Milano un Laboratorio di Bioetica e Cinema

Superando -

È quello promosso dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che prende il via oggi, con il film italiano “Miele” e che proseguirà nei prossimi mesi con pellicole di alta qualità, alcune delle quali vere ”pietre miliari” del cinema. Tutti i film saranno introdotti e presentati dal punto di vista bioetico e cinematografico e al termine delle proiezioni seguiranno un commento e un dibattito

Premio Cocanari all’UICI di Cuneo

Superando -

Viene infatti consegnato in queste ore all’UICI di Cuneo (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), «per aver saputo offrire spazi di crescita a un gruppo di ragazzi con disabilità», il premio dedicato a chi fu per anni responsabile nella CISL del Dipartimento Handicap, caratterizzandosi come uno tra i più valenti studiosi del nostro Paese, sulle tematiche riguardanti la disabilità

Comunicazione Facilitata a Scuola: abusi e incomprensioni

Superando -

«Perché - si chiede Flavio Fogarolo - diventa così difficile la comunicazione tra scuola, famiglia e servizi, quando c’è di mezzo la tecnica della Comunicazione Facilitata?». E conclude la sua ampia analisi, ricordando che «pur senza rifiutare a priori tale sistema, la scuola non deve accettare passivamente ogni decisione presa da altri e ha tutti gli strumenti per far valere, anche in questi casi, la propria autonomia educativa»

Sardegna: nessun taglio ai fondi sociali!

Superando -

«E in particolare ai progetti personalizzati delle persone con disabilità grave»: è sostanzialmente questo che si chiederà durante il presidio di protesta organizzato per il 10 dicembre a Cagliari, davanti all’Assessorato Regionale alla Sanità della Sardegna, dal Comitato 16 Novembre, iniziativa cui aderirà anche l’ABC Regionale (Associazione Bambini Cerebrolesi)

Come procede quel Piano d’Azione?

Superando -

Lo stato di avanzamento del Piano d’Azione sulla Cooperazione allo Sviluppo e la Disabilità, redatto dal Ministero degli Esteri, in collaborazione anche con le associazioni di persone con disabilità, testo che ha sancito l’ingresso del principio dell’inclusione della disabilità in ogni fase di ideazione delle politiche e delle pratiche di sviluppo: se ne parlerà il 10 dicembre a Roma, guardando in particolare all’educazione inclusiva e ai contesti di emergenza e aiuto umanitario

Diritti Umani: i ritardi dell’Italia (anche sulla disabilità)

Superando -

Nel corso di una conferenza stampa promossa per il 10 dicembre a Roma, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, il Comitato per la Promozione e Protezione dei Diritti Umani - organismo di cui fa parte anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - si occuperà dei tanti ritardi italiani in questo àmbito, tra cui anche quelli riguardanti il rispetto dei diritti umani delle persone con disabilità

Le mobilità altre e il progetto di una città inclusiva

Superando -

Approfondire il tema del rapporto tra la forma e l’organizzazione della città contemporanea e i gruppi di abitanti che, per scelta o per costrizione, si muovono “diversa-mente”, anche per stimolare un’ampia riflessione e un utile dibattito, sulle possibilità di costruire iniziative collettive di promozione di forme sostenibili di mobilità nella città di Sassari: sarà centrata su questo la giornata di studio in programma per il 10 dicembre nella città sarda

E con Giusy il pubblico ha capito che “si può fare”

Superando -

«“Ballando con le Stelle” con Giusy Versace che alza la coppa della vittoria - scrive Claudio Arrigoni - nasce nel regno del paradosso. Quello dove una donna senza gambe, tranciate da un guardrail su un’autostrada, può danzare, correre e saltare, facendolo così bene da vincere una gara che ha i piedi in primo piano. E Giusy non li ha. Ma mentre si muove sulla musica, insieme al suo maestro e compagno Raimondo Todaro, va oltre questo. Dice: si può fare»

“Sbilanciamoci”… su ciò che s’ha da fare per la disabilità

Superando -

Contrazione della spesa sociale, scuola, lavoro e le campagne di comunicazione sui cosiddetti “falsi invalidi”: sono numerosi i passaggi dedicati alla disabilità, nel XVI Rapporto di “Sbilanciamoci!”, iniziativa, quest’ultima, avviata nel 1999 da decine di organizzazioni della società civile, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), per un’economia di giustizia e un nuovo modello di sviluppo, fondato sui diritti, l’ambiente e la pace

Disabilità psichica e transizione scuola-lavoro nel Lazio

Superando -

Informare e sensibilizzare il contesto locale sulle buone pratiche scolastiche per l’inclusione, favorendo al tempo stesso un processo di integrazione tra i diversi sistemi per l’inserimento sociolavorativo dei giovani con disabilità psichica: sono gli obiettivi del seminario di oggi, 9 novembre a Roma, promosso dall’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori), che per l’occasione presenterà una propria ricerca in tale àmbito

SPAZIO D’INCONTRO, INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO PER ALUNNI CON DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Prosegue l'attività dello sportello presso Spazio Città - Comune di Vimercate

 

Orario: il venerdì dalle 17.00 alle 19.00, dal 24 ottobre 2014 al 27 febbraio 2015 (escluso i periodi di sospensione dell'attività didattica) da marzo a giugno, solo su appuntamento

Enti di riferimento: Istituto Comprensivo CARNATE ad Indirizzo Musicale - Centro Territoriale per l'Integrazione – CTI Monza Est

Lo spazio di incontro offre informazioni ed organizza attività di consulenza, orientamento e supporto alle famiglie e ai docenti sulle tematiche dell'integrazione scolastica degli alunni disabili.

Obiettivi

• Consulenza orientativa alle famiglie nei passaggi fra i vari ordini di scuola

• Supporto alle attività di orientamento dei singoli istituti, anche per favorire progetti

di continuità fra i vari ordini di scuola

• Interazione con i docenti referenti delle scuole

• Coordinamento tra scuola, sportelli, servizi e associazioni

• Consulenza a docenti e famiglie via e-mail spaziod'incontro@brianzaest.it o tramite il modulo di contato

 

Attività

Presso lo sportello è possibile

- trovare un punto d'ascolto, di confronto e di informazione

- conoscere i servizi e le strutture che possono fornire risposte alle singole situazioni

 

Destinatari

Alunni, famiglie

Docenti, educatori

Operatori dei servizi

 

Organizzazione e sede

Lo spazio di incontro è condotto da due docenti:

M. Grazia Redaelli

docente c/o I.I.S. "Floriani" Vimercate, referente del CTI Monza Est

Paola Villa

docente c/o I.C. Bernareggio

Per ulteriori chiarimenti telefonare negli orari di apertura dello Sportello.

 

Spazio di incontro

c/o SPAZIO CITTÀ – Comune di Vimercate

Via Papa Giovanni XXIII

Tel .039 6659239 – 6659220

numero verde 800.012.503

 

Volantino

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore