Nota 4448 del 19 maggio 2015 - Chiarimenti liceo artistico indirizzo design
Visite guidate presso gli istituti dell’assistenza e della beneficenza milanese, alla scoperta della loro storia e dei patrimoni archivistici conservati. Ciclo di iniziative culturali organizzato nell’ambito della prima annualità del Progetto Milanosifastoria, dedicata alla Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili
Museo Martinitt e Stelline Il mestiere di orfano. Percorsi fra le carte e le memorie storiche degli orfanotrofi milanesi
a cura di Cristina Cenedella e Adriana Salviato
23 maggio 2015 - 27 giugno 2015 - 3 ottobre 2015 dalle 11.00 alle 12.30 oppure dalle 14.00 alle 15.30
Le iniziative si svolgeranno in lingua italiana, inglese e francese
Info e Prenotazione obbligatoria: infomuseo@pioalbergotrivulzio.it 0243006522
Città metropolitana di Milano - Archivio del Brefotrofio
Leggere e scrivere. Alfabetismo e scolarità nei documenti del Brefotrofio milanese
a cura di Flores Reggiani
13 giugno 2015 dalle ore17.00 alle ore 19.00
Info: http://www.cittametropolitana.mi.it/brefotrofiodimilano/Iniziativecollaborazioni/index.html
Prenotazione: archivio.storico@cittametropolitana.milano.it 0277402790
Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli"
Bambini derelitti e bambini esposti: mantenere, istruire, educare
Incontro-esperienza accompagnato da una esposizione di documenti e immagini dall’archivio storico
a cura di Daniela Bellettati e Flores Reggiani
20 giugno 2015 dalle ore 17.30 alle 19.00
Info: www.culturagolgiredaelli.it
Prenotazione: beniculturali@golgiredaelli.it 0272518271
Istituto dei Ciechi di Milano
Testimonianze d'innovazione: dalla scrittura in rilievo alla scrittura braille
a cura di Enrica Panzeri e Melissa Tondi
12 settembre 2015 - 26 settembre 2015 dalle ore 15.00
Info: 0277226312
Prenotazione obbligatoria: archivio.storico@istciechimilano.it
Volantino
Nota MEF 43 del 18 maggio 2015 - NoiPA - Interventi in applicazione della Legge di stabilità per l’anno 2015, per lo sblocco dell’erogazione del benefico economico del personale ATA del comparto Scuola
È proprio la Calabria, infatti, la prima Regione del nostro Paese - della quale si spera che molte altre riprendano presto l’esempio - in cui è stata approvata una Delibera di Giunta Regionale che ha posto le basi per l’emanazione delle linee guida per la mappatura e la pianificazione del soccorso in emergenza delle persone con disabilità, in situazioni di rischio di emergenze umanitarie e disastri naturali
Continuerà infatti con l’applaudito film di Mario Martone, centrato su alcune parti della vita di Giacomo Leopardi, la rassegna “Cinema senza Barriere®”, servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito. E lo farà il 19 maggio a Roma e il 26 a Milano, presso le sedi ormai tradizionali dell’iniziativa
Nota MEF 43 del 18 maggio 2015 - Interventi NoiPA sblocco erogazione posizioni economiche personale ATA Scuola
Avviata da oltre un anno, “Radio Cucciola” tiene compagnia già a tante persone e regala loro momenti di serenità in musica, tanto entusiasmo e qualche sorriso. Si tratta di una web radio creata e gestita in totale autonomia da Patrizia Ruggiero, persona non vedente con una grande passione per il canto e la musica
Il XII Congresso della Società Mediterranea di Miologia e il 15° Congresso Nazionale dell’AIM (Associazione Italiana di Miologia), in programma in questa settimana a Napoli, coinvolgeranno i maggiori esperti italiani ed europei nell’àmbito delle patologie neuromuscolari, costituendo due importanti momenti per fare il punto della situazione e presentare lo stato dell’arte degli studi su queste malattie
«Questo grande evento europeo rappresenterà un nuovo punto di partenza per tutte le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, per le loro famiglie, per i nostri decisori politici e per tutti coloro che quotidianamente si confrontano con la disabilità intellettiva»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, in vista dell’imminente conferenza di Roma di Inclusion Europe, l’Associazione europea di persone con disabilità intellettiva
Dal 18 maggio, infatti, con l’attivazione di un numero verde dedicato, diventerà concreto il Progetto “Gianni”, nome simbolico che identifica tutte le persone con gravi disabilità “non collaboranti”, le quali potranno finalmente usufruire a Roma di uno specifico intervento sanitario, quanto mai necessario, ad esempio, per visite specialistiche di urologia, ginecologia, odontoiatria e altro ancora
Sarà tutto questo l'iniziativa denominata “Sport in libertà”, in programma per il 16 maggio al Parco Scuola Guidoland di Maltignano (Ascoli Piceno), a cura dell’APM (Associazione Paraplegici delle Marche), in collaborazione con altre Associazioni e Società Sportive Paralimpiche. Vi saranno momenti di svago e di spettacoli per famiglie e bambini, ma si avrà anche la possibilità di effettuare test su auto adattate e di conoscere la versatilità del dispositivo Triride
Dimostrando una notevole capacità di unirsi per un obiettivo comune, il mondo del non profit e della raccolta fondi ha ottenuto in mezza giornata un risultato atteso da quasi due anni: dopo solo dodici ore, infatti, dal lancio nei social network della campagna di protesta nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, denominata “Fuori le liste 2013 del 5 per mille” (2.500 tweet in poche ore), l’Agenzia stessa ha pubblicato quegli elenchi
«L’istruzione obbligatoria è gratuita, ma siamo sicuri che sia possibile per tutti?»: parte da questo fondamentale quesito l’idea di una pubblicazione oggi disponibile online, curata da Oriana Fioccone per il Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), e contenente un’interessante raccolta di testimonianze di insegnanti e studentesse con disabilità
“Non posso stare ferma” e “In una conchiglia”, libri della psicologa Marilena Rubaltelli, donna con grave disabilità, saranno al centro di un incontro in programma per il 16 maggio, presso la Cooperativa Il Germoglio di Cassina de' Pecchi (Milano), struttura che si occupa di persone con disabilità da lieve a grave, per promuoverne l’autonomia, l’autodeterminazione e l’integrazione sociale, tutte cose assai importanti anche per la storia personale della stessa Rubaltelli
Intitolato come la mostra fotografica già visitabile da alcune settimane e inserito nel programma di “Euritmie: talenti speciali accedono alle arti”, ciclo di iniziative dedicate ai disturbi dello spettro autistico e alle espressioni artistiche di persone affette da tali patologie, l’incontro “Autism, Regards”, in programma per il 16 maggio a Venezia, cercherà appunto di spiegare un “mistero”, quello legato cioè all’espressività delle persone con autismo
È questo il bel titolo scelto per il convegno annuale dall’AISAC, l’Associazione Italiana per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia, che si occupa di questa rara forma di nanismo dismorfico, dovuta a una mutazione del patrimonio genetico che comporta un’alterazione del tessuto osseo nella zona di formazione della cartilagine. La due giorni in programma il 16 e 17 maggio a Rimini servirà a fare il punto su vari aspetti medico-scientifici, sanitari e sociali
Tra le tante discussioni e critiche che agitano in questi giorni il percorso parlamentare del Disegno di Legge di riforma scolastica, meglio noto come “La Buona Scuola”, vi è anche un appello proveniente dal mondo delle Associazioni, che evidenziano il grave rischio derivante dal fatto di mettere i cittadini contribuenti di fronte all’alternativa se destinare il proprio 5 per mille agli istituti scolastici o agli enti non profit
Una giornata di riflessione sui grandi temi legati alla sordità, per individuare una strategia comune in àmbito riabilitativo ed educativo e al tempo stesso per sensibilizzare le istituzioni pubbliche, l’ambiente sanitario, la scuola, il mondo del lavoro e i cittadini tutti, sui vari problemi connessi alla disabilità uditiva. Sarà questo il convegno del 15 maggio a Bologna, intitolato “La sordità: dalla diagnosi all’inclusione sociale”, organizzato dall’Associazione ASI e dall’Istituto IERFOP
Pagine