Aggregatore di feed

Il diritto di vivere eguali

Superando -

«Protagonisti Noi», ovvero «Rivendichiamo il nostro essere parte integrante della società e il nostro diritto alla pari dignità ed eguaglianza, per liberare il nostro diritto di vivere eguali, decidere come, dove, quando e con chi vivere»: era stato questo, due anni fa, il messaggio-chiave del manifesto prodotto da ENIL Italia (European Network on Independent Living), per la Giornata Europea della Vita Indipendente del 5 Maggio. Oggi, alla vigilia della quarta edizione di quell’evento, i concetti di allora ci sembrano ancora pienamente validi e per questo li riproponiamo ai Lettori

Correre per un mondo accessibile a non vedenti e ipovedenti

Superando -

Partirà il 6 maggio da Roma “Runner in vista”, progetto realizzato in favore dell’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti), consistente in una serie di maratonine da 5 chilometri, da correre o camminare, con partenza e arrivo presso gli undici Centri Commerciali coinvolti, in varie città italiane. Oltre a contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva, l’iniziativa consentirà di finanziare il Programma “Esplora” dell’UICI, che aiuta bambini e ragazzi con disabilità visiva, tramite attività sportive ed esplorative, a raggiungere una maggiore indipendenza

Arrivi una Legge, ma senza discriminazioni, favoritismi o “dimenticanze”

Superando -

«Rispetto ai Disegni di Legge sui caregiver familiari, in discussione al Senato, auspichiamo - scrivono dalla Rete dei 65 Movimenti - che venga prodotto un testo unico, senza discriminare nessuno, e che vengano garantiti tutti i supporti e le tutele necessarie affinché le persone che si prendono cura del proprio caro con disabilità godano di buona salute e riescano a poter vivere e a far vivere una vita dignitosa a loro stessi e ai propri cari. Auspichiamo cioè che ci sia saggezza e che venga approvata una Legge per tutti, senza esclusioni, discriminazioni, favoritismi o “dimenticanze”»

In Val di Non c’è la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa

Superando -

È organizzata dalla Cooperativa Sociale GSH, con il patrocinio di ISAAC Italy, la prima Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, in programma dal 5 al 12 maggio a Cles (Trento). Per l’occasione, il Palazzo Assessorile, la Biblioteca Comunale, i bar e i ristoranti del capoluogo della Val di Non saranno coinvolti nell’opera di sensibilizzazione all’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e ai bisogni educativi complessi, grazie all’utilizzo di strumenti in simboli da parte di persone con deficit comunicativi

Infortuni e malattie sul lavoro: non si fa abbastanza

Superando -

Secondo Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL, i più recenti dati dell’INAIL riguardanti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali parlano chiaro: all’aumento degli occupati, corrisponde anche un aumento di infortuni e malattie sul lavoro, «a testimonianza del fatto - dichiara - che in questi anni non si è fatto abbastanza per accrescere i livelli di consapevolezza e sicurezza, con un costo umano insopportabile». Il fenomeno infortunistico, va ricordato comporta un pesante tributo anche in termini di costi sociali, rendendo ogni anno disabili svariate migliaia di persone

Il sito che aiuta la riabilitazione dei bambini ipovedenti

Superando -

Si chiama “Sharehab”, ovvero “Share Rehabilitation Resources” (letteralmente “condividere risorse per la riabilitazione”) ed è un sito internet dove genitori, insegnanti, terapisti e altri possono condividere informazioni ed esperienze su “App” e risorse digitali utili alla riabilitazione visiva dei bambini ipovedenti. La presentazione pubblica è in programma per domani, 4 maggio, a Genova, presso il Centro di Riabilitazione dell’Età Evolutiva dell’Istituto Chiossone, che ha realizzato l'iniziativa in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova

Le guide all’ospitalità accessibile di Village for all

Superando -

Disponibili gratuitamente nel web, le “Guide all’ospitalità accessibile” realizzate da Village for all (V4A®) - la nota rete del turismo accessibile - sono ripartite in due sezioni (Nord e Centro-Sud) e attraversano 14 Regioni e 34 destinazioni, descrivendo 55 strutture ricettive che si possono scegliere per le vacanze ideali delle persone con disabilità, delle famiglie, dei “senior” o in generale di chi abbia esigenze specifiche

Android ad occhi chiusi anche in YouTube

Superando -

Android ad occhi chiusi, ovvero il noto servizio che monitora e aggiorna la progressiva implementazione dell’accessibilità di Android, rispetto ai lettori di schermo, alle sintesi vocali e ad altre apparecchiature, è sbarcato infatti anche su YouTube, proponendosi utilmente sia alle persone con disabilità visiva che alle varie figure che le supportano (tiflologi, insegnanti di sostegno ecc.)

Per rimuovere tutte le barriere materiali e culturali

Superando -

Disability manager e terapisti occupazionali, ciascuno con le proprie specifiche competenze, che collaboreranno per promuovere una serie di attività finalizzate a migliorare la qualità della vita e a rimuovere quelle barriere materiali e culturali che rappresentano un ostacolo alla piena realizzazione del benessere sociale. delle persone con disabilità: è questo il senso del protocollo d’intesa sottoscritto tra la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) e l’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali)

Una Delibera che sosterrà concretamente la Vita Indipendente

Superando -

È decisamente degna di nota la Delibera approvata dal Comune di Asti, a sostegno dei propri Cittadini con disabilità intellettiva che intraprenderanno percorsi di Vita Indipendente, anche perché i princìpi da essa fissati non resteranno sulla carta, se è vero che tale Atto costituisce il primo passo formale di un progetto strettamente connesso alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che intende riprendere le buone prassi di “VelA-Verso l’Autonomia”, fortunata iniziativa promossa negli anni scorsi sul territorio del Cuneese

I primi esperti in Scienze Tiflologiche

Superando -

Si può certamente parlare di un evento memorabile, per tutti i bimbi, gli alunni e gli studenti ciechi o ipovedenti gravi, riferendosi a quello che domani, 3 maggio, coinciderà a Campobasso con il riconoscimento di ventitré “esperti in Scienze Tiflologiche”, ovvero di coloro che hanno partecipato all’innovativo Master di Primo Livello dell’Università del Molise, voluto dall’IRIFOR di tale Regione (l'Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), modello che verrà ora riproposto a livello nazionale

Oney, che vede con il cuore

Superando -

«Vedendolo ballare - scrive Claudio Arrigoni, parlando di Oney Tapia, il campione paralimpico che nei giorni scorsi ha vinto il programma TV “Ballando con le stelle” - si guardava solo quanto era bravo. Niente di più. Il fatto che fosse cieco era il dettaglio di una condizione. Ma c’era, e non era da nascondere. Entrava nel cuore. E lui stesso dice: “Vedo con il cuore, non mi servono gli occhi”»

Simona Atzori e Matteo Fedeli in scena a Milano per La Nostra Famiglia

Superando -

Prosegue, all’insegna della danza, della pittura e della musica, il tour nazionale che ha per protagonisti la danzatrice e pittrice Simona Atzori e il musicista Matteo Fedeli, iniziativa voluta dall’Associazione La Nostra Famiglia, per festeggiare il settantesimo anniversario dall’inizio del proprio impegno in favore dei bambini con disabilità. Il prossimo appuntamento è previsto per il 4 maggio a Milano

L’urgenza di ricostruire

Superando -

Sarà infatti proprio la ricostruzione il tema centrale del settimo Festival Italiano del Volontariato, in programma a Lucca dal 12 al 14 maggio prossimi, e che verrà presentato domani, 3 maggio, a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. Da quando si svolge nel centro storico della città toscana, ovvero negli ultimi quattro anni, l’evento, organizzato dal CNV (Centro Nazionale per il Volontariato), ha già superato le centomila presenze

Il rispetto e l’ascolto sul fine vita

Superando -

«Riconoscere in pieno il valore di ciascuna esistenza - scrive Francesca Arcadu, riflettendo sul tema del fine vita -, la dignità di un corpo malato e mancante, il profondo valore e il contributo di chi vive malattie croniche, deve essere la base per qualsiasi ragionamento di libertà e di scelta, mai una scorciatoia. Ma di fronte alla profonda e consapevole stanchezza di vivere, ciascuno e ciascuna di noi fa i conti con la propria anima e col proprio dolore ed è questo che deve essere rispettato e ascoltato»

Diritti, Dignità e Lavoro a tutte le persone con disabilità

Superando -

«È tempo che si agisca a livello delle autorità di Governo, del Parlamento e delle Istituzioni tutte, per restituire Diritti, Lavoro e Dignità a milioni di Cittadini con disabilità»: lo ha dichiarato a Portella della Ginestra, in Sicilia, Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI, portando la voce della disabilità sul palco della manifestazione nazionale del Primo Maggio, organizzata dalle tre grandi Confederazioni Sindacali Nazionali CGIL, CISL e UIL

Il Sistema Sanitario Nazionale è un bene comune su cui investire

Superando -

«Il Servizio Sanitario Nazionale è un bene comune e quindi un investimento per il nostro Paese e non un costo. Proseguendo invece nella direzione che sembra segnare il recente Documento di Economia e Finanza per il 2017, la Sanità italiana rischia di scivolare sotto il livello di guardia e si mettono a rischio i Livelli Essenziali di Assistenza»: lo dichiarano in una nota congiunta i responsabili della FIMMG (Federazione Italiana Medici Medicina Generale) e del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore