Aggregatore di feed

Atleti italiani primattori nel karate inclusivo

Superando -

Una medaglia d’oro per Federico Antonucci e Francesco De Chiara, una d’argento per Simone Conte: sono questi i lusinghieri risultati ottenuti dagli atleti italiani che hanno partecipato al 10° Campionato Internazionale di Arti Marziali per atleti con disabilità, svoltosi a San Sebastian in Spagna. La loro società - la WKSI (Wado-Kai Karate Do Shin Gi Tai - Italia), ramo ufficiale della JKF Wado-Kai - è costantemente impegnata nello sviluppo e nella promozione del karate inclusivo, sia in Italia che all’estero, attraverso la pratica e lo studio di metodi di insegnamento adattati

La disabilità senza condizionamenti e pregiudizi

Superando -

Verrà presentato domani, 25 novembre, a Trevignano Romano, il cortometraggio “Zio Jeeg”, realizzato da Ability Channel, che affronta il tema della disabilità senza condizionamenti o pregiudizi. I protagonisti sono Emiliano Malagoli, il “motociclista bionico”, fondatore e presidente dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili, la nota organizzazione di centauri con diverse disabilità, e il piccolo Dario Gratton

Non è più accettabile l’invisibilità delle donne con disabilità

Superando -

«Non è più accettabile - scrive Luisella Bosisio Fazzi, reduce dal Colloquium Europeo di Bruxelles sui “Diritti Fondamentali 2017”, dedicato al tema “I diritti delle donne in questa epoca turbolenta” - che si parli solo marginalmente di bambine, ragazze e donne con disabilità, perché se la condizione femminile è difficile, per le donne con disabilità è terribile, invisibili come sono nei movimenti politici, nei movimenti femminili, nei movimenti della disabilità, nella società tutta, senza che mai le politiche e le azioni in favore delle donne contemplino azioni specifiche per loro»

Il calore della Campania per “Happy Hand in Tour”

Superando -

Sta per tornare dove alla fine del 2015 era stato accolto con tanto calore “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che ha già coinvolto decine di migliaia di persone in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia. E ad Afragola, nei presi di Napoli, domani, 25 novembre, e domenica 26, saranno ancora una volta due giornate di sport, gioco e divertimento, per questa nuova tappa della manifestazione, che sempre grazie alla Società IGD, alla FISH, al CIP e all’Associazione WTKG, oltreché, da quest’anno, anche di CSI e UISP, continua a diffondere una nuova cultura sulla disabilità

Fotografia sociale, fotografia terapeutica

Superando -

Sono queste le due sezioni previste per il nuovo concorso promosso dal PSPF (Perugia Social Photo Fest), il primo festival biennale di fotografia sociale e terapeutica, organizzato dall’Associazione LuceGrigia del capoluogo umbro. La partecipazione è aperta fino al 30 novembre, a tutti coloro che usano il mezzo fotografico come strumento di comunicazione, indagine e riflessione e si può concorrere sia individualmente che in coppie o gruppi già costituiti

L’ANFFAS e la Giornata del 3 Dicembre: meglio i fatti delle parole

Superando -

«Andando oltre le consuete parole celebrative, vogliamo dare un segno tangibile di concretezza nell’àmbito dei diritti delle persone con disabilità e della promozione di una società realmente inclusiva con pari opportunità per tutti»: così l’ANFFAS spiega la scelta di celebrare il 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, con due eventi a Roma, ovvero un convegno il 1° dicembre, sull’applicazione della Legge sul “Durante e Dopo di Noi” e la presentazione, il 2 dicembre, di un nuovo progetto, sul diritto di decidere in autonomia da parte delle persone con disabilità

Il basket unificato, che vince contro i pregiudizi

Superando -

Sarà infatti proprio il basket unificato - che fa giocare nella stessa squadra atleti con e senza disabilità intellettiva, per vincere insieme stereotipi e pregiduizi - uno dei principali focus della “Special Olympics European Basketball Week”, grande manifestazione giunta alla sua 14^ edizione, che vede i principali organismi direttivi europei della pallacanestro a fianco di Special Olympics, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva, e che da domani, 24 novembre, fino al 3 dicembre, coinvolgerà migliaia di atleti anche nel nostro Paese

Una donna sorda che fa onore all’Italia

Superando -

Umbria di nascita e trentina di adozione, Vanessa Migliosi, quarantacinquenne donna sorda, ha ricoperto alte cariche nelle organizzazioni dello sport praticato da persone sorde, distinguendosi anche per i suoi studi biologico-molecolari sulla sordità, oltre a impegnarsi ad alto livello nel mondo del volontariato. «Come sarebbe stato lieto e orgoglioso Francesco Rubino - scrive Marco Luè -, al quale Milano ha intestato la “Via Francesco Rubino, ideatore dello Sport per non udenti”, se avesse oggi conosciuto questa signora sorda, tanto acculturata e determinata socialmente»

Perché sarò alla Manifestazione di Roma

Superando -

Insieme ad altre donne con disabilità, ci sarà anche Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), alla Manifestazione Nazionale “Non Una di Meno”, in programma il 25 novembre a Roma, nella “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”. Questa è la sua testimonianza, in cui scrive tra l’altro: «Credo che sul tema della doppia discriminazione subìta dalle donne con disabilità si debba tenere sempre più alta l’attenzione e che ci sia ancora molto da lavorare»

Per riconoscere e sostenere i caregiver familiari

Superando -

Dedicato a un tema frequentemente dibattuto anche sul nostro giornale, appare un appuntamento foriero di promettenti sviluppi il convegno “La comunità si prende cura, riconoscere e sostenere i caregivers”, in programma per domani, 24 novembre, a Cervia (Ravenna), che prevede l’intervento di familiari, operatori, esperti, associazioni e istituzioni, per rispondere alla richiesta di informazioni poste dai cittadini e dalle associazioni provinciali, riconoscendo e valorizzando chi si prende cura di una persona cara in condizioni di non autosufficienza

Rilanciare subito la cultura e soprattutto la prassi dell’inclusione scolastica

Superando -

«Per oltre quarant’anni - scrive Salvatore Nocera - ci siamo, Associazioni e Amministrazione Scolastica, impegnati a “sfornare” norme sempre più inclusive, confermate e rafforzate dalla Magistratura; ma non ci siamo preoccupati con la stessa solerzia di attivarci perché tali norme venissero correttamente applicate in funzione di una migliore qualità di fatto dell’inclusione dei singoli alunni ovunque, nei grandi come nei piccoli centri. È dunque giunta l’ora di metterci tutti insieme al lavoro in tal senso»

Il riscatto di Afrodite

Superando -

Si chiama così il calendario realizzato da Tiziana Luxardo, frutto dell’omonimo progetto fotografico artistico, che darà anche il nome al convegno del 24 novembre a Firenze, dedicato al tema della sessualità e affettività nella disabilità. Il tutto a chiusura di una settimana aperta da un evento su temi analoghi, svoltosi il 20 novembre a Roma

Alle radici di quella mozione sulla vita indipendente

Superando -

«Credo che di fronte a quella recente mozione sulla vita indipendente approvata dal Consiglio Regionale del Piemonte - scrive Domenico Massano - nell’augurarci il pieno recepimento e il concreto riconoscimento del diritto alla vita indipendente per tutte le persone con disabilità, sia importante ricordare persone come Alessandro Frezzato e Nicola Vono i quali, con il loro contributo, la loro lungimiranza politica e la loro battaglia, hanno avuto forse il merito di aprire una strada che altri hanno percorso successivamente con maggior successo»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore