Aggregatore di feed
13/10/2018
Parte il servizio telefonico “Pronto Scuola!” dell’UICI
Ascoltare le voci dal territorio, che disegnano più di ogni altra cosa le criticità e i disservizi della scuola, e cercare di dar loro risposte appropriate: nasce per questo “Pronto Scuola!”, nuovo servizio telefonico nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), mediante il quale raggiungere appunto le famiglie, le scuole e gli stessi alunni e docenti di tutte le zone d’Italia
Sindrome di Poland: il primo “Open Day” di Modena
Segnerà l’inizio di una nuova, preziosa collaborazione con l’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland), l’“Open Day” della mattinata di domani, 13 ottobre, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico di Modena, giornata tutta dedicata alle persone con sindrome di Poland (rara malattia caratterizzata da una serie di anomalie e malformazioni) e alle loro famiglie
Verona sulla strada dell’accessibilità
«Cosa si sta facendo per eliminare le barriere e migliorare l’accessibilità a Verona?»: da questa domanda partirà il convegno “Verona Città Accessibile: modelli di sviluppo economico e sociale”, in programma per il 14 ottobre nella città scaligera, durante il quale si tenterà di fare il punto sui progetti e le iniziative in corso, promuovendo la cultura dell’accessibilità e favorendo il confronto fra istituzioni, associazioni di persone con disabilità e realtà economiche. Per l’occasione, tutti i partecipanti verranno invitati a sottoscrivere il manifesto “#VERONA Città ACCESSIBILE”
In bicicletta lungo il Naviglio Pavese, anche per chi in bici non può andare
Circa 45 chilometri, tra andata e ritorno, lungo il Naviglio Pavese, per una pedalata con speciali biciclette create apposta per trasportare i bambini affetti da SMA (atrofia muscolare spinale), che di solito guidano una carrozzina elettronica per spostarsi e in bicicletta non ci possono andare. Consiste in questo la “SMABike”, iniziativa che il 14 ottobre vivrà la sua seconda edizione, sempre a cura del SAPRE, servizio del Policlinico di Milano, in collaborazione con l’Istituto Neurologico Besta e con Fridabike
Tra l’incudine dell’INPS e il martello delle rappresentanze professionali
«In questa polemica - scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commentando la questione sollevata in questi giorni dal giornale “Il Fatto Quotidiano”, circa un presunto “premio ai medici INPS che tagliano”, le persone con disabilità sono schiacciate tra l’azienda INPS e le rappresentanze professionali, e si sentono solo uno strumento usato ad altri fini»
Nuove esperienze di tecnologia legata alla comunicazione museale
Saranno proprio i rappresentanti delle cosiddette “fasce deboli”, coloro cioè che hanno i maggiori problemi di fruizione, a dire quanto le tecnologie possano dare aiuto e quali altri strumenti varrebbe la pena di mettere in atto, in àmbito di comunicazione museale. Lo faranno il 15 ottobre a Torino, concludendo l’interessante giornata di studio intitolata “Nuove esperienze di tecnologia legata alla comunicazione museale”, promossa dalle Associazioni Torino + Cultura Accessibile e Tactile Vision, nell’àmbito della manifestazione “Torino Design of the City”
Il primo Forum Internazionale sull’Accessibilità Culturale
Due giornate aperte al pubblico, dove esperti a livello nazionale e internazionale discuteranno su cosa significhi per una città pensare e produrre cultura in modo accessibile, mettendo in campo azioni per favorire la partecipazione, l’inclusione e l’accoglienza, rendendo la cultura un bene comune fruibile da tutti: sarà questo, il 16 e 17 ottobre a Torino, il primo Forum Internazionale sull’Accessibilità Culturale, organizzato all’interno del Progetto “Torino. Verso una città accessibile” e nell’àmbito della seconda edizione della manifestazione “Torino Design of the City”
Da dove vengono quelle lacrime?
«Può una lacrima essere sincera in televisione?», si chiede Antonio Giuseppe Malafarina, riflettendo sulla recente esibizione di un gruppo musicale composto da persone con disabilità in una trasmissione televisiva. «Può essere indotta, cioè non finta, tuttavia provocata? Ma soprattutto: la lacrima deve per forza condurre all’esito che ci aspettiamo? Prima di un voto, deve per forza preludere a un voto favorevole? E se sì, perché?»
Diventare esecutori attivi di musica
Si ripresenta anche quest’anno - insieme all’innovativo progetto di musicoterapia e suonoterapia denominato “Suono anch’io”, ideato dall’Accademia della Musica di Padova - la disponibilità completamente gratuita di dodici posti riservati a bambini e giovani con disabilità, per lo più dovuta a paralisi cerebrale infantile, sindrome di Rett, disturbi dello spettro autistico, ritardi cognitivi e altro
Coltivare con cura
Inserita in attività di agricoltura sociale, la persona con disabilità migliora le proprie potenzialità e può acquisire un’identità adulta, finalizzata alla costruzione di un progetto di vita indipendente: è quanto emerge chiaramente dalle esperienze esaminate nell’importante pubblicazione curata da Daniela Pavoncello, intitolata “Agricoltura sociale: un laboratorio di inclusione sociale per le persone con disabilità”, di cui si occupa Silvia Cutrera, approfondendone i contenuti e le questioni trattate
“Emergenza e fragilità”: il percorso continua
“La comunicazione inclusiva nel progetto e nella pianificazione dell’emergenza di edifici, luoghi ed eventi ad alto affollamento” e “Dalla fragilità le risposte per affrontare l’emergenza”: questi i titoli del convegno e dell’incontro pubblico che domani, 12 ottobre, e il giorno successivo, apriranno a Milano la nuova edizione di “Emergenza e fragilità”, percorso nato per costruire una rete interdisciplinare che condivida buone pratiche e proposte sulla sicurezza inclusiva e la riduzione del rischio in caso di catastrofe, a partire dalle specifiche necessità dei cittadini più fragili
Per due giorni Torino capitale dello sport praticato da persone con disabilità
Una nuova regata internazionale di canottaggio sulle acque del Po, l’evento “Iron Mind”, dedicato all’avvicinamento allo sport di giovanissimi con disabilità, una corsa o camminata non competitiva e il gran finale del Giro d’Italia di Handbike: il 13 e 14 ottobre Torino diventerà per due giorni la vera e propria “capitale” dello sport praticato da persone con disabilità, grazie a queste quattro importanti manifestazioni
Un prezioso lavoro di squadra, che rilancia l’Unità Spinale di Firenze
È importante, l’Accordo siglato tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze e le Associazioni ATP (Associazione Toscana Paraplegici) e Habilia, aderenti alla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegiche), per potenziare in modo sostanziale l’assistenza alle persone con lesione midollare nella più antica Unita Spinale d’Italia. Si tratta del risultato di un prezioso lavoro di squadra, tanto più significativo, dopo le preoccupazioni espresse nei mesi scorsi su quella stessa struttura. Non resta ora che applicare concretamente quel che ci si è impegnati a fare
Vediamo poco, ma guardiamo lontano
Un momento collettivo trasversale fra persone ipovedenti, referenti dei Centri Ipovisione e rappresentanti delle Istituzioni, per formulare proposte e indicare scenari alternativi utili a migliorare la qualità di vita delle persone con deficit alla vista, ma a beneficio della comunità tutta: sarà questo “Ipovedenti: vite, bisogni, opportunità”, giornata promossa per il 13 ottobre a Bologna dalla Commissione Ipovedenti dell’UICI Emilia Romagna, in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Cavazza, evento tutto dedicato agli ipovedenti dell’Emilia-Romagna e a chi condivide la vita con loro
Insieme a scuola, insieme nel mondo, per non essere guardati solo a metà
«Insieme a scuola, insieme nel mondo» e «Non guardarmi solo a metà»: sono questi i messaggi lanciati rispettivamente dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) e dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in occasione della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down) del 14 ottobre, che in questo fine settimana vedrà impegnate entrambe le organizzazioni, in tante città italiane, a distribuire buona informazione, “messaggi di cioccolato” e anche a parlare del libro “Lea va a scuola”, contro ogni pregiudizio e stereotipo
Alla scoperta del “Giardino Segreto” di Palazzo Lomellino
In occasione dei “Rolli Days” di Genova del 13 e 14 ottobre, in cui torneranno ad aprirsi ai visitatori le porte dei palazzi dell’aristocrazia genovese, la consulente culturale Lidia Schichter, proseguendo il proprio percorso rivolto alle persone con disabilità, coordinerà due visite gratuite al “Giardino Segreto” di Palazzo Lomellino. Quella del 13 sarà rivolta ai pazienti afasici seguiti dall’ASL 3, quella invece del 14, alle persone con sindrome di Down e con disagio psichico, in collaborazione con la Fondazione CEPIM e con l’Associazione delle Querce di Mamre
Quando l’arte diventa inclusiva
Si può raccontare a chi non vede una città, attraverso l’esplorazione tattile? A giudicare dai risultati del progetto “Sensoltre Sei Tu”, promosso insieme a un libro e a una mostra dall’Associazione Informatici Senza Frontiere, sembra proprio di sì, grazie ai quadri tattili in 3D realizzati dagli studenti Bari, Bologna e Milano in tre rispettive scuole. Il tutto si potrà scoprire dal 12 al 14 ottobre a Rovereto (Trento), all’interno del “Festival dell’informatica al servizio del sociale”
Malattie della vista: doppio appuntamento di alto livello
Firenze e Milano ospitano in questi giorni, che coincidono anche con la Giornata Mondiale della Vista dell’11 ottobre, due importanti appuntamenti di taglio prevalentemente medico-scientifico, dedicati alle malattie che causano disabilità visive. Si tratta rispettivamente del workshop promosso dalla Rete Europea ERN Eye, impegnata sulle malattie rare che colpiscono la vista e dell'’“Eye Symposium Milano 2018”
Trauma cranico e gravi cerebrolesioni acquisite: l’inadeguatezza e le disparità
L’esigenza di giungere finalmente a una piena applicazione a livello nazionale delle garanzie sanitarie e socio-assistenziali per le persone colpite da trauma cranico e da grave cerebrolesione acquisita e per le loro famiglie, come stabilito da una serie di normative: ha parlato soprattutto di questo, la FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico), nel corso di un recente incontro con Vincenzo Zoccano, sottosegretario di Stato con Delega a Famiglia e Disabilità. E i punti di convergenza, oltre alle promesse di impegno, non sono mancati
Pagine
