Aggregatore di feed
«In condizioni di fragilità, è importante sostenere le risorse della famiglia e offrire uno spazio di confronto che funzioni anche come rete di sostegno reciproco»: così, l’Associazione friulana Laluna presenta il nuovo ciclo del proprio percorso di sostegno della funzione genitoriale, rivolto ai genitori di persone adulte con e senza disabilità Negli incontri sarà coinvolta anche “Casa al Sole” di Pordenone, percorso di autonomia abitativa, le cui progettazioni sono vicine a quelle di Laluna
Nuovi incontri dedicati alla “Legge sul Durante e Dopo di Noi”
Meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), la Legge 112/16 è stata approvata oltre due anni fa, ma continua ad essere al centro di incontri informativi e di approfondimento in diverse Regioni d’Italia. Al centro dell’attenzione, nella prossima settimana, vi saranno il Friuli Venezia Giulia e la Sicilia, con ben tre appuntamenti in programma per l’8 e il 9 novembre, rispettivamente a Trieste, a cura della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, a Palermo e a Catania, a cura dell’ANFFAS Sicilia
Non sempre basta la buona accoglienza del personale
«Ottima l’accoglienza alla “Triennale” di Milano - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, raccontando di una sua visita in occasione della mostra dedicata all’architetto e progettista Achille Castiglioni - e tuttavia il bravo personale non basta. Infatti, senza un approccio universale all’allestimento di una mostra, alcuni ne restano tagliati fuori, non solo disabili che non pagano il biglietto. E purtroppo la “Triennale” non è l’eccezione, è la regola. Le mostre accessibili sono rarità. Peccato, siamo un Paese che ha bisogno di cultura»
Un gioco creato per limitare la dislessia
Un aiuto in più per chi soffre di un disturbo specifico di apprendimento come la dislessia arriva da “DiXtop”, una nuova applicazione per supporti mobili (smartphone e tablet), pensata appunto per prevenire e limitare gli effetti della dislessia. Si tratta di un gioco competitivo che può consentire al bambino in età prescolare di divertirsi, sviluppando al tempo stesso una serie di processi mentali che favoriscono l’apprendimento delle sillabe più colpite dalla dislessia
Lavoro domestico e disabilità
Approfondire il quadro attuale della disabilità legata al lavoro domestico e i passi necessari per costruire strategie di lungo periodo a supporto della famiglia nel compito di assistenza: è l’obiettivo del dossier sul tema “Lavoro domestico e disabilità”, che DOMINA, l’Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico, presenterà l’8 novembre a Roma, nel corso di un convegno cui parteciperanno anche Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione FISH e Dino Barlaam, vicepresidente vicario della FISH Lazio e direttore dell’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente)
Una tutela sanitaria a sostegno delle persone con sclerosi multipla
Offrire alle persone con sclerosi multipla l’accesso a pacchetti di tutela in àmbito di salute di tipo mutualistico, dai farmaci alla riabilitazione: è questo l’obiettivo del progetto pilota di welfare integrativo, riservato per il momento ad alcune Province della Lombardia, avviato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), insieme alla Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, la più grande tra le realtà italiane che operano nel campo della mutualità integrativa sanitaria. L’iniziativa verrà pubblicamente presentata l’8 novembre a Milano
Tutto ciò che consente di comprendere il mondo anche senza la vista
Due professori di filosofia siciliani, Santo Graziano e Peppino Re, non vedenti dalla nascita, che offrono la propria interpretazione speciale sull’evento “Manifesta 12 Palermo” e sulle opere esposte, aiutando i visitatori a riflettere sullo stato dell’arte contemporanea e sulla percezione di essa: consiste in questo una bella iniziativa promossa nel capoluogo siciliano, nell’àmbito del progetto “La città negata, Blind Walk”, voluto per far capire come si possa comprendere il mondo anche in assenza della vista, avvalendosi di vari e diversi stimoli e codici
========= Data: 11/02/2018 ========= ...
11/02/2018
Come si sta applicando quella Legge Regionale?
A due anni dall’approvazione della Legge Regionale Lombarda 15/16, che punta a garantire a tutte le persone con disabilità una presa in carico integrata di carattere sanitario, sociosanitario e sociale, la Federazione LEDHA e il Comitato Uniti per l’Autismo hanno inviato una lettera ai Dirigenti di tutte le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) della propria Regione (e per conoscenza alla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia), per sapere quali delibere, servizi e misure siano stati messi in atto o saranno messi in atto, per ottemperare a quanto previsto da tale norma
Per dare sempre più voce ai Malati Rari
Dopo le tappe di Palermo, Catanzaro, Potenza e Cagliari, è in programma per il 3 novembre a Castellammare di Stabia (Napoli) un nuovo incontro nell’àmbito del progetto “VocifeRare - La voce del Paziente Raro”, voluto da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) e cofinanziato dalla Fondazione con il Sud. L’iniziativa si rivolge alle Associazioni di pazienti, per promuovere interventi di sensibilizzazione, formazione, accompagnamento e comunicazione, che favoriscano l’azione delle Associazioni stesse e migliorino la situazione dei Malati Rari nelle Regioni del Sud
La Rete Oncologica Pugliese e il ruolo fondamentale della Federazione FAVO
Diventa sempre più operativa la Rete Oncologica Pugliese, in una Regione che, prima in Italia, ha riconosciuto concretamente il ruolo fondamentale svolto in questo àmbito dalla FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), il cui vicepresidente Francesco Diomede sottolinea come «le funzioni svolte dai Centri di Orientamento Oncologico, previsti dalla Rete, siano le più importanti e le più utili per la presa in carico dei pazienti». «Ricordando sempre - aggiunge - che una malattia come il cancro spesso produce gravi disabilità di ogni genere, anche motorie»
“Il corpo delle donne con disabilità”: un libro che dà anche speranza
Pubblicato da Sara Carnovali, “Il corpo delle donne con disabilità. Analisi giuridica intersezionale su violenza, sessualità e diritti riproduttivi” è certamente un testo adatto agli operatori del diritto, ma dovrebbe essere letto anche dalle stesse persone con disabilità e da chi, a qualunque titolo, si occupi di disabilità, perché può contribuire ad educare lo sguardo a mettere a fuoco situazioni che, per essere affrontate in modo appropriato, vanno colte nella loro complessità. Quando poi elenca una serie di buoni esempi e non solo le criticità, è anche un libro che dà speranza
Disabilità intellettiva, emergenza, sicurezza
Realizzato nell’àmbito dell’omonimo progetto del Centro Servizio per il Volontariato della Provincia di Belluno, “Sicuramente Abili. Disabilità intellettiva, emergenza, sicurezza” è un video pensato in particolare per le persone con disabilità intellettiva, che spiega come agire e come comportarsi in caso di rischio incendio, elettrico, chimico. Anna Contardi, coordinatrice dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), ha fornito la consulenza per i testi ad alta comprensibilità, mentre i giovani e gli operatori dell’AIPD di Belluno hanno testato il video
Malattie Rare: un progetto tutto dedicato ai fratelli e alle sorelle
Nessuna ricerca sulla condizione dei fratelli e delle sorelle di persone con Malattie Rare, i cosiddetti “siblings”, è stata finora specificamente dedicata all’àmbito delle Malattie Rare. A tale lacuna cercherà ora di rimediare l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), con il progetto denominato “Rare Sibling”, che verrà presentato nel pomeriggio del 5 novembre a Roma, e che nascerà con il lancio di un portale di “storytelling”, raccogliendo cioè storie di fratelli e sorelle di “rari”, accompagnato da un’indagine conoscitiva dedicata ai siblings di persone con Malattia Rara
Nota 21617 del 31 ottobre 2018 - Proroga termini predisposizione e approvazione Programma annuale 2019
Nota 21617 del 31 ottobre 2018 - Proroga termini predisposizione e approvazione Programma annuale 2019
Circolare Ministeriale 17 del 31 ottobre 2018 - Contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro a termine
Circolare Ministeriale 17 del 31 ottobre 2018 - Contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro a termine
Circolare Ministeriale 17 del 31 ottobre 2018 - DL 87 del 12 luglio 2018, “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, convertito, con modificazioni, dalla legge 96 del 9 agosto 2018, Articoli 1 e 2, in materia di contratto di l
Circolare Ministeriale 17 del 31 ottobre 2018 - DL 87 del 12 luglio 2018, “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, convertito, con modificazioni, dalla legge 96 del 9 agosto 2018, Articoli 1 e 2, in materia di contratto di l
Una storia, tra tante, di “ordinario” abbandono
«Claudio è destinato ad una vita complessa e densa di sofferenza e tuttavia sa ancora sorridere. La sua famiglia e sua sorella, soprattutto, hanno diritto a momenti di serenità e devono poter credere in una società attenta alla disabilità e alle Istituzioni che devono essere qualificate, efficaci e rispettose dei più deboli»: l’Associazione Autismo Abruzzo racconta la storia di “ordinario” abbandono e di “dimenticanza” da parte di chi “dovrebbe ma non fa”, riguardante un bimbo con grave disabilità, la madre e la sorella. Una storia, purtroppo, sin troppo simile a tante altre
Protocollo d’intesa tra la UILDM e la Federazione Italiana Bocce
Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) con la FIB (Federazione Italiana Bocce), «nell’impegno ad individuare forme condivise di collaborazione, volte a sviluppare l’attività motoria dei soci UILDM nella disciplina delle bocce e della boccia paralimpica, anche attraverso attività promozionali, didattiche e formative»
Un tavolo di lavoro per condividere la ricerca sulle malattie neurologiche
«Se come è emerso negli ultimi anni, esistono meccanismi comuni in diverse malattie neurologiche, non ha molto senso che la ricerca sulle varie patologie sia separata: possiamo unire gli sforzi, e così potremmo scoprire che il risultato che otteniamo in alcuni campi si rivelerà utile anche in altri»: hanno ruotato attorno a questo concetto i lavori di un incontro svoltosi all’interno del Congresso della SIN (Società Italiana di Neurologia), portando all’annuncio di un’alleanza trasversale nella lotta a malattie come la sclerosi multipla e altre malattie neurodegenerative, più o meno rare
Pagine
