Aggregatore di feed

Perché non diventare la prima Regione con tutte le scuole accessibili?

Superando -

«In primo luogo, l’istituzionalizzazione dei finanziamenti al Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche (CRIBA FVG), quale unico riferimento regionale per l’accessibilità. In secondo luogo l’abbattimento delle barriere architettoniche in tutte le scuole della nostra Regione»: sono le due priorità poste all’attenzione dei Delegati e degli ospiti del mondo politico da parte di Mario Brancati, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, durante l’Assemblea di tale organismo, tenutasi a Gorizia

Prima le Persone, tutte con gli stessi Diritti

Superando -

«Abbiamo deciso di aderire per ribadire che anche le persone con disabilità e le loro famiglie hanno pari diritti e invece subiscono discriminazioni quotidiane»: così Daniele Romano spiega perché una delegazione della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) parteciperà il 4 maggio a Napoli alla manifestazione denominata “#PRIMAlePERSONE”, cui prenderanno parte esponenti della società civile, rappresentanti di organizzazioni sindacali, associazioni e molti altri, per rilanciare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema dei diritti per tutti

“Sentieri tattili”: un percorso in fuoristrada per persone con disabilità visiva

Superando -

Sarà una giornata a contatto con la natura e le bellezze del territorio ferrarese, quella del 5 maggio, grazie all’evento denominato “Sentieri tattili”, organizzato dall’AFF Daniele Lugli (Associazione Fuoristrada Ferrarese), in collaborazione con l’UICI di Ferrara (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per dare vita a un’iniziativa originale e coinvolgente, voluta con l’obiettivo di fare scoprire alle persone con disabilità visiva alcuni percorsi e luoghi, in modo coinvolgente e divertente, ovvero a bordo di un veicolo fuoristrada

Altre nuove proposte dall’Associazione AUSportiva Niguarda

Superando -

Si allarga sempre più il ventaglio delle discipline proposte dall’Associazione Sportiva Dilettantistica AUSportiva Niguarda, che ha sede presso il Centro Spazio Vita Niguarda, a fianco dell’Unità Spinale presente presso il Grande Ospedale di Milano. Già domani, infatti, 3 maggio, verrà presentata la vela accessibile, mentre martedì 7 sarà la volta della danza accessibile e martedì 14 della boccia paralimpica

Una “canzone disegnata” per andare oltre l’autismo

Superando -

Una “canzone disegnata”, basandosi sulla CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), per interagire con un compagno di classe con disturbo dello spettro autistico, e successivamente le varie immagini realizzate verranno donate a un Centro Terapeutico, per aiutare altri bambini e ragazzi con le stesse difficoltà del loro compagno: è quanto hanno fatto gli alunni della Scuola Media Rita Levi Montalcini di Bologna, in collaborazione con il Centro Antoniano Insieme. E il 4 maggio, dopo la consegna delle creazioni, tutti insieme si canterà “Il leone si è addormentato”

Il valore della vita di una persona con disabilità

Superando -

«Sono molte - scrive Rita Barbuto - le domande etiche sulla disabilità, a partire da un quesito fondamentale: la vita di una persona con disabilità vale meno? Sfidando atteggiamenti e valori sociali che hanno prodotto pratiche e politiche professionali foriere di discriminazione, il Comitato Sammarinese di Bioetica ha introdotto in alcuni documenti ufficiali la questione della disabilità nella prospettiva dei diritti umani, tentando di rispondere proprio a una serie di domande etiche, per informare la pratica, influenzare la politica e migliorare la vita delle persone con disabilità»

“Abili a 4 zampe”: la Pet Therapy di Montecatone sale in Campidoglio

Superando -

Sono più di cinque anni che l’Istituto di Montecatone a Imola (Bologna) - la nota struttura specializzata nella cura e nella riabilitazione di persone con lesione midollare e/o grave cerebrolesione - propone, tramite il progetto “Abili a 4 zampe”, interventi di Pet Therapy, ovvero di terapia e assistenza con gli animali, coinvolgendo come istruttori anche ex pazienti. Questa bella esperienza sarà ora al centro di un evento il 6 maggio, in Campidoglio a Roma, ove mostrerà appunto l’importanza della Pet Therapy e in particolare dei cani da supporto alle persone con disabilità motoria

Un sito accessibile a tutti, per scoprire l’Altopiano di Asiago

Superando -

Sono un gruppo di professionisti, impegnati a far conoscere ai turisti - e non solo - Asiago e l’omonimo Altopiano, in provincia di Vicenza, attraverso visite guidate, attività escursionistiche e passeggiate accessibili a tutti, nei luoghi della Grande Guerra e in ambiente naturalistico. Da qualche mese il loro sito web ha ricevuto il marchio di qualità “Yeah!”, per l’accessibilità agli utenti con disabilità uditiva, visiva e motoria, grazie anche alla collaborazione con l’ITS Academy Turismo Veneto di Asiago

Oggi sono io: incontro, scontro, confronto tra genitori e figli

Superando -

«L’esperienza dei ragazzi più grandi traccia percorsi di consapevolezza condivisa con gli altri e con i propri genitori. Per questo abbiamo deciso di mettere a confronto esperienze di gioco, per uscire dal ruolo e trovare se stessi, nella propria immagine e nella relazione con i coetanei e i familiari»: così dall’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland), viene presentato l’appuntamento del 5 maggio a Firenze, intitolato “Oggi sono io - Genitori e figli”, incontro, scontro e confronto per i ragazzi dai 12 anni in su e i loro genitori, Soci e non Soci della stessa AISP

Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, ma le persone con disabilità…

Superando -

«Per le persone con disabilità - dichiarano dalla Federazione FISH alla vigilia del Primo Maggio - il lavoro è anche sinonimo di inclusione sociale e reale partecipazione alla vita della comunità. Non si può però tacere la profonda esclusione vissuta da quelle stesse persone con disabilità che cercano inutilmente lavoro, oppure da quelle che tentano disperatamente di mantenerlo o ancora da coloro subiscono trattamenti meno favorevoli nel loro impiego. C’è dunque l’urgente necessità di modificare le politiche, i servizi, gli incentivi, i controlli per una reale inclusione lavorativa»

La sindrome di Down e un’altra visione della bellezza

Superando -

Si chiama “Radical Beauty” ed è un progetto che guarda alla diversità nel mondo dell’arte e della moda, e grazie al lavoro di quaranta fotografi internazionali, promuove la bellezza in ogni sua sfaccettatura, attraverso ritratti di sole persone con sindrome di Down. Quelli di Marinka Masséus, hanno vinto il prestigioso premio “Sony World Photography” nella categoria “Creative”. «La visibilità delle persone con sindrome di Down - commentano dal CoorDown - è fondamentale per abbattere i pregiudizi e farlo con un talento simile, che rivoluziona l’idea stessa di bellezza, è straordinario»

Raccontare Klimt con tessere d’oro

Superando -

«Costruire una mostra a mosaico su un autore raffinato come Klimt è stata una sfida complessa, ma anche brillantemente superata, che ha dato vita a un tripudio di oro, di colori e di particolari fusi assieme, costituendo inoltre un ulteriore tassello di riscossa, per chi non viene quasi mai valorizzato per le proprie potenzialità»: viene presentato così l’“Omaggio a Gustav Klimt”, che verrà inaugurato il 3 maggio a Udine, nuova realizzazione dell’Officina dell’Arte, il Centro lavorativo per persone con autismo adulte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone

“Legge sul Durante e Dopo di Noi”: manca la relazione del 2018

Superando -

«La seconda relazione al Parlamento sullo stato di applicazione della Legge avrebbe dovuto essere presentata entro il mese di giugno 2018, ma così non è stato; ciò appare grave anche alla luce del fatto che l’attuazione della legge su base regionale sembra, però, procedere a velocità diversa da Regione a Regione»: lo si legge in un Atto di Sindacato Ispettivo, ovvero in un’Interrogazione Parlamentare, presentata da numerosi Senatori a proposito della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o sul “Durante e Dopo di Noi”

Incidenti sul lavoro: sempre più vittime e invalidità permanente

Superando -

«Davanti a questi numeri, rivolgiamo un accorato appello al Capo dello Stato, affinché inviti i rappresentanti delle massime Istituzioni in materia a condividere un impegno comune, per far sì che la sicurezza sia per tutti un valore aggiunto e un investimento, oltre che un dovere, nel rispetto della dignità dei lavoratori»: così, alla vigilia del 1° Maggio, Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL, commenta i più recenti dati sugli infortuni nel lavoro, aumentati quasi del 2%, continuando, quindi, a provocare sempre più vittime e persone con invalidità permanente

A Lignano Sabbiadoro tutti “a vele spiegate”

Superando -

«Il mare lignanese non ha barriere né fisiche né mentali, e le discipline come la vela possono essere praticate da tutti, con un approccio inclusivo»: così Daniele Passoni ricorda come la propria Associazione Tiliaventum, che ha sede a Lignano Sabbiadoro (Udine) stia proseguendo anche in questo 2019 le proprie attività in mare “a vele spiegate”, con mezzi adeguati e sempre avvalendosi dell’apporto di esperti istruttori e atleti, oltreché della disponibilità di volontari appassionati e competenti

La rete può farci “sentire” più uniti in una nuova agenda per la sordità

Superando -

«Sta crescendo una rete di importanti esperienze sul territorio italiano - scrive Raffaele Puzio - che ci indica come sia possibile creare un’agenda importante sulle priorità che bisogna valorizzare in tema di sordità, ovvero su tutto quanto riguarda l’organo dell’udito. Si tratta infatti di azioni che offrono uno straordinario stimolo ad accrescere l’empowerment, ovvero l’autoconsapevolezza, delle persone che affrontano i problemi di udito in qualunque età»

Sindrome di Down e lavoro: fa bene e conviene! Parola di imprenditori

Superando -

«Niccolò è una persona affidabilissima e assolutamente inseribile in un contesto lavorativo non solo per fare del bene o come forma di assistenza, ma in quanto lavoratore che rende esattamente come gli altri»: lo dice uno dei nove imprenditori protagonisti del video “Inclusione lavorativa”, lanciato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in vista del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, insieme alla campagna “#downlavoro”, che prevede tra l’altro un flash mob in numerose città. E intanto il camper del “DownTour” prosegue speditamente la sua marcia, parlando anche di lavoro

77 Centri attenti alle future mamme con sclerosi multipla

Superando -

Si può diventare mamme con la sclerosi multipla, malattia che non è trasmissibile ai propri figli; le terapie che ne modificano il decorso non rappresentano un ostacolo assoluto al progetto di gravidanza; non vi sono aumentati rischi di anomalie congenite nei prodotti del concepimento: sono questi i principali messaggi lanciati da “Una cicogna per la sclerosi multipla”, progetto dell’Onda che, a tal proposito, ha segnalato - e premiato - 77 Centri in tutta Italia che seguono le future mamme con sclerosi multipla dalla fase preconcezionale al postparto, adottando un approccio multidisciplinare

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore