Aggregatore di feed

Vent’anni da festeggiare parlando del “Durante e Dopo di Noi”

Superando -

È un bel traguardo, quello dei vent’anni, per l’ANFFAS di Modica, in provincia di Ragusa, e il 7 giugno lo si festeggerà con concretezza, dando vita a un seminario sui diritti - e nello specifico sulla Legge 112/16 e sull’Amministrazione di Sostegno -, ma lasciando successivamente spazio, nella serata dello stesso giorno, a una bella festa che coinvolgerà le tante persone che afferiscono all’Associazione siciliana

Inaccettabile tornare ai vecchi istituti!

Superando -

È quanto, di fatto, accadrebbe nelle Marche, se venisse approvata una proposta della Giunta Regionale, che segnerebbe sostanzialmente la fine dei servizi di piccole dimensioni inseriti nei normali contesti abitativi a vantaggio di grandi strutture collocate ai margini dei territori. Per questo otto organizzazioni della Regione chiedono un incontro al Presidente della stessa, ritenendo indispensabili varie modifiche a quella proposta, e ricordando che sono circa 12.500 le persone interessate a questi provvedimenti (persone con disabilità, demenza, disturbi mentali, anziani non autosufficienti)

Arteterapia o inclusione artistica? La buona prassi non cambia

Superando -

«È stato un piacere assistere alla performance di questi straordinari ragazzi, che ci hanno regalato un esempio di buona prassi. Ma di arteterapia o di inclusione artistica? Ai Lettori la scelta!»: così Stefania Leone commenta la rappresentazione “Come Again”, andata in scena nei giorni scorsi a Roma, fatta di alcuni brani e sonetti di Shakespeare, recitati da una classe dell’Istituto Sacro Cuore di Roma. «Il 70% dei trenta ragazzi sul palco - aggiunge Leone - avevano diversi tipi di disabilità e tutti si sono esibiti donandoci un vero esempio di inclusione artistica, scolastica e sociale»

Un libro per bambini “ad alta accessibilità”

Superando -

C’è un libro “ad alta leggibilità” (“Il tesoro del labirinto incantato”), pubblicato in varie modalità (in nero, in Braille, con caratteri EasyReading®, con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e altro ancora), che ha costituito il “lievito” per le proposte di tanti bambini e ragazzi delle scuole di Padova, utili a realizzare un parco inclusivo sensoriale nella città veneta. Realizzato dalla Fondazione Robert Hollman, presso la cui sede sono ora in mostra gli elaborati dei bambini e dei ragazzi, quel libro è stato ristampato, grazie al supporto di Mitsubishi Electric

Per migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità

Superando -

Fino al 21 giugno si può contribuire a migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità, collaborando a un’importante ricerca promossa dal CERGAS - SDA dell’Università Bocconi di Milano, in collaborazione con la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), il cui obiettivo è “fotografare” l’esistente, per individuare nuove e ulteriori risposte ai bisogni inevasi o non ancora rilevati. Possono farlo le persone con disabilità tra i 18 e i 64 anni che vivono al proprio domicilio, compilando un questionario, rivolto per ora a Liguria, Lombardia, Piemonte e Puglia

Tutto quello che avreste sempre voluto chiedere a una persona sorda

Superando -

Nel corso della manifestazione "TEDxBergamo", Ilaria Galbusera, capitana della Nazionale Italiana di Pallavolo Sorde e coautrice del docufilm "Il rumore della vittoria", ha tenuto un discorso - oggi disponibile in video - con cui ha voluto rispondere, in poco meno di venti minuti, alle tante tradizionali domande sulla sordità, abbattendo una serie di pregiudizi e stereotipi che ci sono intorno a questa disabilità

È ora che voglio vivere!

Superando -

«Si dovrebbe partire prima di tutto dal quotidiano - scrive Tonino Urgesi, riflettendo sul corpo della persona con disabilità -, ad esempio dall’alzarsi dal letto. Perché per il disabile c’è sempre un prima e un dopo con cui fare i conti. Un prima, dove deve decidere chi lo alza e a che ora, un dopo per decidere chi lo lava e a che ora. Dovrebbe esserci invece solo “un adesso”: ora mi voglio alzare e adesso mi voglio lavare! Ora voglio vivere e adesso vivo! Ogni azione che voglio in ogni momento devo poterla vivere, e solo così potrò capire la meraviglia del mio corpo e non più il suo peso»

Intelligente connubio tra scienza, sport e attività fisica

Superando -

Tale si presenta infatti il XIX Congresso Nazionale dell’AIM (Associazione Italiana di Miologia), che sarà preceduto già oggi, 4 giugno, da una partita a Pavia di wheelchair hockey, lo “sport delle persone con malattie neuromuscolari”, prevedendo poi, sempre a Pavia, un Simposio Satellite sulla valenza dell’attività fisica nelle persone con miopatie e dando vita quindi a Bergamo, fino all’8 giugno, al Congresso vero e proprio, ove tra i tanti temi medico-scientifici trattati, ampio spazio verrà dato anche alle Associazioni di persone con disabilità

Progetti per l’accessibilità premiati e resi disponibili alle Amministrazioni

Superando -

Sono stati trentacinque i progetti in gara, nelle categorie “Spazi urbani”, “Edifici pubblici e scolastici” e “Strutture per il tempo libero”, per il 7° concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, che ha coinvolto gli Istituti Tecnici per Geometri CAT (Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) di tutta Italia e i relativi Collegi Provinciali dei Geometri. E il 5 giugno a Roma l’iniziativa ideata dall’Associazione FIABA vivrà il proprio atto conclusivo, mettendo poi a disposizione delle Amministrazioni locali i vari progetti, in vista di una loro possibile realizzazione

La persona con disabilità di fronte al suo futuro

Superando -

«Un incontro per una vera esigibilità dei diritti, un invito alla partecipazione e alla rivisitazione unitaria per il “Durante e Dopo di Noi”»: sarà questo la tavola rotonda promossa per il 5 giugno a Roma dalle Associazioni della Capitale Oltre lo sguardo e Hermes, per chiedere «al Governo maggiori fondi dedicati alla Legge 112/16, sul “Durante e Dopo di Noi” e alle Regioni di produrre una direttiva progettuale unica di tutto ciò che attiene a questo àmbito, con un’ampia partecipazione delle Associazioni delle famiglie e del Terzo Settore»

Marco Rasconi confermato alla Presidenza della UILDM

Superando -

«La nostra nuova Direzione Nazionale è eterogenea per genere, disabilità ed età e tutto questo sarà la nostra forza: solo così possiamo arricchire chi ci incontra, e a nostra volta crescere»: a dirlo è Marco Rasconi, subito dopo essere stato confermato alla Presidenza Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Associazione “storica”, che dal 1961 opera per promuovere la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulla distrofia e le altre malattie neuromuscolari, nonché per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità

Non nel mio nome

Superando -

L’approvazione di un emendamento che stanzia specifiche risorse, rilancia forse il dibattito sull’opportunità o meno dell’installazione delle videocamere nei luoghi che ospitano bambini, anziani e persone con disabilità. I temi dei diritti umani tornano ad essere centrali e meritevoli di raccogliere contenuti e prospettive anche radicalmente differenti. Volentieri ospitiamo questa riflessione di Mario Paolini, augurandoci che, come auspicato dall’Autore, possa favorire un proficuo confronto

L’ANFFAS si rinnova e sviluppa nuove competenze e capacità

Superando -

La Riforma del Terzo Settore è stata al centro dei lavori dell’Assemblea dell’ANFFAS, che intende interpretare la nuova norma come una sostanziale opportunità di cambiamento per innovarsi e sviluppare nuove competenze e capacità. Alla luce della Riforma, infatti, si è già provveduto a introdurre alcune novità nella vita associativa, modificando tra l’altro la propria stessa denominazione in “Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettiva e Disturbi del Neurosviluppo”, conferendo in tal modo ulteriore centralità alla partecipazione attiva delle persone con disabilità

Quali opportunità per le persone con disabilità?

Superando -

Come valorizzare le diversità e far sì che tutti, incluse le persone con disabilità, possano mettersi in gioco? Se ne parlerà domani, 4 giugno, a Milano, nel corso di una tavola rotonda coincidente con il lancio del concorso “More Than DIS” (letteralmente “Più che DIS”), iniziativa promossa dalla Fondazione Italiana Accenture, in partnership con Jobmetoo e Make a Cube3, oltreché con il contributo di Auticon e della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore