Aggregatore di feed
I risultati di un piccolo studio pilota americano suggeriscono che gli approcci dietetici possono essere promettenti nel ridurre la fatica nella sclerosi multipla, manifestazione dal forte impatto nelle persone colpite da questa malattia. In particolare i ricercatori hanno dimostrato la valenza positiva di un aumento del cosiddetto colesterolo buono, nel ridurre appunto l’affaticamento delle persone coinvolte nello studio
Busto Arsizio “vestita di rosa”, per il Giro d’Italia di Handbike
Già da alcuni giorni la città di Busto Arsizio (Varese) è addobbata a festa, con tanti striscioni rosa che annunciano l’arrivo della penultima tappa del decimo Giro d’Italia di Handbike, in programma per l’8 settembre, e che avrà come quartier generale il Museo del Tessile, snodandosi nel centro cittadino per poco meno di 5 chilometri. E grande è l’attesa anche dal punto di vista degli atleti, alla luce dei quasi 120 iscritti alla gara. Il Giro si concluderà poi il 29 settembre ad Assisi (Perugia)
Intrappolato nelle gallerie della metropolitana di Roma
Perché uno studente con disabilità motoria in carrozzina ha dovuto rinunciare a un importante esame all’Università Roma Tre, rischiando di dover rinviare la sua prossima laurea? Il motivo, purtroppo, è sin troppo semplice: perché è rimasto letteralmente imprigionato nei sotterranei della metropolitana romana, imbattendosi in un guasto agli ascensori riguardante ben tre diverse fermate. Dal punto di vista degli studi, fortunatamente, l’Ateneo ha concesso al giovane di ripetere l’esame, ma per il resto meglio stendere il classico “velo pietoso”
«Sei un handicappato e quindi ti porto via la figlia»: intollerabile!
«Utilizzare la disabilità come pretesto per colpire un papà esemplare significa discriminare pesantemente una persona basandosi su pregiudizi assolutamente assurdi»: a dirlo è Marco Bongi, presidente dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), che ha denunciato come un imprenditore agricolo piemontese, ipovedente e ipoacusico, abbia ricevuto nei giorni scorsi una lettera in cui si legge, nero su bianco, «sei un handicappato e quindi ti porto via la figlia». L’APRI ha chiesto anche una presa di posizione sulla vicenda da parte delle Autorità locali
Angelo Bongiorno, “costruttore di sogni”
«Con la scomparsa di Angelo Bongiorno, perdiamo un imprenditore dinamico e capace, e una persona dotata di empatia, garbo e generosità»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo avere appreso la notizia della scomparsa di colui che creò l’azienda Giochisport, caratterizzata da una vibrante tensione verso il “nuovo che manca”, con la quale la FISH aveva proficuamente collaborato nell’allestire alcune aree gioco accessibili a tutti, consentendo a bambini e ragazzi con e senza disabilità di divertirsi insieme
La qualità acustica degli ambienti scolastici
La maggioranza delle scuole italiane non soddisfa gli standard relativi alla qualità acustica, ciò che segnatamente crea particolare disagio in presenza di studenti con difetti uditivi o problemi di comprensione del parlato, di alunni con difficoltà di concentrazione o con sindrome da deficit di attenzione o iperattività: è quanto emerge da una ricerca condotta dall’Università di Firenze, che il 9 settembre darà vita alla mostra “The Sound of Silence. Sento, capisco, apprendo a scuola”, oltreché a un seminario, durante il quale verranno presentati i risultati della ricerca stessa
Claudio e Chedli, l’uno indispensabile all’altro
«Aprire la propria casa a un’altra persona - è stato detto - significa spalancare nuove opportunità di vita»: ed è proprio questo che racconta la storia di Claudio e Chedli, 56 anni, italiano con disabilità intellettiva il primo, 55 anni, tunisino disoccupato il secondo. Grazie al progetto “Abitare Solidale” dell’Auser, Claudio ha potuto ospitare nella propria casa di Firenze Chedli, e sono diventati come fratelli, due marginalità e due solitudini che si sono incontrate, l’uno che non potrebbe essere autosufficiente senza l’altro, il quale, senza Claudio, non avrebbe una casa
L’amministratore di sostegno per l’assistenza e la cura della persona
Si intitola così il nuovo seminario formativo aperto a tutti, proposto a Milano dall’Associazione InCerchio per domani, 6 settembre, in collaborazione con l’Istituto Stomatologico Italiano. Tra i temi iniziali di trattazione, da segnalare il confronto con gli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, superati ed evoluti proprio da quello dell’amministrazione di sostegno
Per rilevare “sul campo” l’accessibilità dei percorsi ciclopedonali
68 chilometri in carrozzina elettrica, lungo il corso del fiume Sile, dalla Laguna Veneta a Treviso, per valutare l’accessibilità alle persone con disabilità dei percorsi ciclopedonali e promuovere il turismo inclusivo nel contesto ambientale del territorio: consisterà in questo l’iniziativa denominata “ROD on the ROAD”, che il 7 settembre avrà per protagonista Rodolfo Dalla Mora, disability manager del Comune di Treviso e dell’ULSS 2 Marca Trevigiana, nonché dell’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione) di Motta di Livenza (Treviso)
L’“Isola Formativa”, opportunità poco sfruttata
«È nel 2016 - scrive Marino Bottà - che negli atti ufficiali della Regione Lombardia si parla per la prima volta di “Isola Formativa”, azione con la quale si riconoscono alle aziende (soggette e non agli obblighi della Legge 68/99) i costi per la creazione di ambienti formativi al lavoro, integrati con i processi produttivi. Si tratta di una buona prassi che non ha avuto finora un’adeguata diffusione, ma ora ci sono alcuni soggetti sociali privati e del privato sociale che hanno deciso di promuoverla, per creare buone opportunità rivolte in particolare a persone con disabilità complesse»
In tandem, sulla via del Po, ciclisti vedenti e ipovedenti
“Da Torino a Venezia lungo la via del Po”: è il progetto che ha per protagonista la Polisportiva ASD UICI Torino e che dal 7 al 13 settembre porterà cinque equipaggi - formati ciascuno da un accompagnatore e da una persona con disabilità visiva - e tre ciclisti singoli a percorrere appunto la cosiddetta “via del Po”, ovvero circa 600 chilometri in sette tappe, attraverso quattro diverse Regioni. Un’iniziativa di sport, attenzione per l’ambiente, scoperta dei territori e delle comunità che li abitano, tutta all’insegna dell’inclusione
Serve maggiore attenzione per le Malattie Rare
«Auspico che questo nuovo Governo, e in modo particolare il ministro della Salute Speranza, pongano d’ora in avanti maggiore attenzione alle politiche per il mondo dei Malati Rari. Sono quasi 2 milioni di cittadini, infatti, che hanno visto troppi ritardi accumularsi e importanti scadenze dimenticate»: lo dichiara Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), commentando il giuramento del nuovo Governo Conte e la nomina di Roberto Speranza a Ministro della Salute. Dall’OMAR arriva anche la richiesta di un Sottosegretario con esplicita “delega alle Malattie Rare”
Decreto Ministeriale 774 del 4 settembre 2019 - Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
Ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
Adottate con Decreto ministeriale 774 del 4 settembre 2019, ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Nota 39533 del 4 settembre 2019 - Formazione docenti neo-assunti e passaggio di ruolo anno scolastico 2019/2020
Nota 39533 del 4 settembre 2019 - Formazione docenti neo-assunti e passaggio di ruolo anno scolastico 2019/2020
Paestum continua il suo percorso “amico dell’autismo” e di tutte le disabilità
Prosegue con ottimi esiti il percorso “Un tuffo nel blu”, iniziativa finalizzata a realizzare visite museali al Parco Archeologico di Paestum, rivolte a persone con disturbo dello spettro autistico e\o con disabilità cognitiva, frutto di una collaborazione con l’Associazione campana Cilento4all (Cooperativa Il Tulipano) e con il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope di Napoli. “Ospiti speciali” della nuova tappa sono stati i giovani adulti del Progetto My Life - Centro per la Vita Indipendente di Campagna (Salerno)
Torna ad essere pienamente operativa la Scuola Cani Guida di Messina
L’UICI Nazionale (Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti) annuncia con grande soddisfazione il ritorno all’operatività della Scuola Cani Guida - Centro Regionale Helen Keller di Messina, presieduta da qualche mese da Linda Legname, come ben testimoniato anche, nel mese di luglio, dalla consegna di quattro cani addestrati e di sei bastoni bianchi per ciechi, dopo oltre un anno e mezzo di silenzio e di paralisi
Le diverse declinazioni della disobbedienza
Tra teatro, cinema, musica, poesia, danza e altro ancora, tre giornate di laboratori, spettacoli e incontri, «per interrogarsi sulla disobbedienza come atto collettivo e individuale positivo, in grado di aprire riflessioni, confronti e dialogo»: sarà questo la seconda edizione di “DisoBBedienze. Rassegna di teatro, incontri e laboratori per la città”, evento promosso a Bologna da domani, 5 settembre, a sabato 7, a cura del Magnifico Teatrino Errante, gruppo di teatro integrato, che allestisce spettacoli e laboratori avvalendosi di attori con e senza disabilità
Ci sono Paesi in cui il 90% dei bambini con disabilità non può andare a scuola
Si stima che nei Paesi del Sud del mondo il 90% dei bambini con disabilità non abbia accesso ai sistemi scolastici e che di quel 10% che va a scuola, solo la metà completi il ciclo di istruzione primaria. Per questo CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - dedica numerosi programmi all’educazione inclusiva, con iniziative concrete in vari Stati, prendendo come punto di riferimento la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
La bellezza di un’altra libertà conquistata
«Difficilmente si associa l’inclusione delle persone con disabilità alla libertà di prendere i voti religiosi. E tuttavia anche questa è una libertà da rivendicare, che non può essere preclusa in ragione della disabilità. Per questo motivo la storia di Line e Véronique ha in sé qualcosa di bello, la bellezza di un’altra libertà conquistata»: lo scrive Simona Lancioni, raccontando la storia delle Piccole Suore Discepole dell’Agnello, piccola comunità contemplativa sorta in Francia, la prima al mondo ad ammettere alla consacrazione donne con la sindrome di Down
Pagine
