Aggregatore di feed
Procedure concorsuali per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e della primaria e secondarie di primo e secondo grado ai sensi del Decreto Ministeriale n. 103 del 29 maggio 2024 e del...
You must be logged into the site to view this content.
Nota 202382 del 26 novembre 2024 - Percorso di formazione e prova docenti as 2024-2025
AVVISO D.D.G. N.1327 del 29.05.2024 Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria
D.D.G. N.1328 del 29.05.2024 – AVVISO LETTERA ESTRATA CONCORSO STRAORDINARIO IRC I e II GRADO
AVVISO D.D.G. N.1327 del 29.05.2024 Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria
You must be logged into the site to view this content.
Nota 47577 del 26 novembre 2024 - Iscrizioni scuole infanzia primo e secondo ciclo as 2025-2026 (allegati)
Nota 8235 del 26 novembre 2024 - Proroga programma annuale 2025
Nota 47577 del 26 novembre 2024 - Iscrizioni scuole dell'infanzia, del primo e del secondo ciclo anno solastico 2025-2026
Vita indipendente: due appuntamenti al Forum della Non Autosufficienza
Grave svista normativa ai danni di studenti e studentesse con disabilità
Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 – Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
Un riconoscimento concreto dei diritti e delle opportunità per le persone sorde
Le conseguenze sui pazienti del meccanismo “payback”
AVVISO D.D.G. N.1328 del 29.05.2024 Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di I e II GRADO LETTERA ESTRATTA PER LA PROVA ORALE
You must be logged into the site to view this content.
Spazi abitativi pensati “Su Misura” per la sclerosi multipla (e per ogni disabilità)
Criteri per il riconoscimento dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e delle attività assimilabili per i candidati interni ed esterni ai fini dell’ammissione agli esami di Stato per il secondo ciclo di istruzione, ai sensi dell...
You must be logged into the site to view this content.
Personale ATA – Esiti interpello conferimento incarico ad interim per sostituzione titolare di incarico di D.S.G.A. per un periodo continuativo superiore a 3 mesi presso il P.T.P. “L. Einaudi” di Lamezia Terme (CZIS02300V)
Decreto Dirigenziale 16387 del 26 novembre 2024 - Ripartizione risorse contratti collaborazione AFAM
Test Mail 2 – La responsabilità penale delle persone giuridiche: un’analisi della normativa e delle implicazioni aziendali
Negli ultimi decenni, l’evoluzione del diritto penale ha portato a un mutamento significativo nella responsabilità delle imprese e delle altre persone giuridiche. Un tempo, solo gli individui fisici potevano essere ritenuti penalmente responsabili, ma oggi, in numerosi ordinamenti giuridici, le persone giuridiche — come le società, le fondazioni e le associazioni — possono essere chiamate a rispondere per reati commessi nell’ambito delle loro attività. La responsabilità penale delle persone giuridiche, istituita per la prima volta in Italia nel 2001 con il Decreto Legislativo n. 231, ha ampliato il concetto di colpevolezza, introducendo il rischio che anche un ente collettivo subisca sanzioni penali per condotte illecite commesse dai suoi rappresentanti o dipendenti.
Pagine
