Aggregatore di feed

Per non trovarsi mai più in situazioni di criticità sui farmaci salvavita

Superando -

Nel corso di un nuovo incontro di AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) e ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) con i vertici dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), per tentare di risolvere le criticità riguardanti alcuni farmaci antiepilettici, l’AIFA stessa ha convenuto con le Associazioni l’opportunità di adottare misure per prevenire e affrontare ogni criticità riguardante farmaci salvavita, con la piena partecipazione dei rappresentanti delle persone con patologie croniche e invalidanti

Il diritto di fare il bene

Superando -

Il convegno “Dono, fraternità e bellezza. Il diritto di fare il bene. Pensieri in dialogo”, promosso per l’8 febbraio a Padova dalla Fondazione Zancan, avvierà un percorso finalizzato ad elaborare la “Carta dei Valori del Volontariato”, nell’àmbito di “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”. Coordinato dalla stessa Fondazione Zancan, tale percorso si comporrà di una serie di iniziative che produrranno documenti e sussidi culturali, volti a facilitare l’approfondimento dei contenuti e delle proposte, caratterizzate sul piano costituzionale, relazionale, etico, valoriale e spirituale

Piergiorgio Maggiorotti, una vita contro ogni barriera e discriminazione

Superando -

«Desideriamo ricordarti con profonda riconoscenza e immensa stima, per il grande contributo che hai dato alle battaglie prima per i diritti delle Persone con lesione al midollo spinale, poi per l’intero movimento delle Persone con disabilità, contro tutte le discriminazioni e contro ogni forma di barriera»: lo scrive Vincenzo Falabella, presidente delle Federazioni FAIP e FISH, parlando di Piergiorgio Maggiorotti, importante persona di riferimento per tutti coloro che si impegnano in favore dei diritti delle Persone con disabilità, già presidente della FISH Piemonte, scomparso ieri a Torino

L’importanza della sensibilizzazione nelle scuole

Superando -

Quanto sia importante e utile cercare di rendere consapevoli gli studenti delle scuole sul vero senso dell’inclusione delle persone con disabilità e sulla necessità di abbattere ogni pregiudizio e barriera culturale e materiale, ben lo dimostra il successo del “Progetto Scuola” promosso dall’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, cui guardano con attenzione numerosi istituti scolastici abruzzesi e che ha già consentito di incontrare migliaia di alunni della Regione, ultimi dei quali quelli dell’Istituto di Istruzione Superiore Algeri Marino di Casoli (Chieti)

L’inclusione delle persone con disabilità attraverso la danza

Superando -

Si chiama “UNIDANS” ed è un progetto europeo che valorizza l’inclusione delle persone con disabilità attraverso la danza. Ne sono partner lo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e due organizzazioni di Romania e Spagna. Il 7 e 8 febbraio a Torino e a Collegno è in programma l’evento italiano, che consentirà ai partecipanti di ampliare le proprie conoscenze in merito alle metodologie di insegnamento della danza integrata, un’attività sportiva, espressiva e sociale che rappresenta un’importante opportunità di inclusione per le persone con disabilità, ma che è ancora troppo poco diffusa

Lo spettro autistico: dalla varietà diagnostica alle evidenze di trattamento

Superando -

Si intitola così il convegno internazionale che tra il 7 e l’8 febbraio vedrà intervenire a Modica (Ragusa) alcuni autorevoli esperti di disturbi dello spettro autistico, per parlare tra l’altro di cause genetiche e neurobiologiche dell’autismo, di interventi farmacologici e comportamentali, di metodo TEACCH, delle tecniche di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), di progetto di vita nell’autismo adulto e altro ancora. L’evento è promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, con la collaborazione scientifica del CSR (Consorzio Siciliano di Riabilitazione)

Disabilità: riconoscere la segregazione

Superando -

Non è affatto un'esagerazione abbinare i termini “segregazione” e “disabilità”, se è vero che ancora molte persone con disabilità vivono purtroppo in Italia separate ed escluse dal resto della società. Se ne parlerà durante l’incontro “Disabilità e libertà Ricerca sociale e contrasto alla segregazione delle persone con disabilità”, in programma ad Aosta per l’8 febbraio, cui parteciperanno anche Giovanni Merlo e Ciro Tarantino, autori del libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia”, frutto di ricerche e studi promossi dalla Federazione FISH

Un premio al buon giornalismo di impegno sociale

Superando -

Un riconoscimento a quei giornalisti o studenti di giornalismo che abbiano affrontato tematiche importanti per la diffusione dei valori etici della professione, parlando di diritti umani, di superamento di tutte le barriere, di pari opportunità, di femminicidio, di bullismo e cyberbullismo, di integrazione sociale, di nuove povertà o di convivenza civile: è questo il 9° Premio “Angelo Maria Palmieri”, promosso dall’Associazione FIABA, in collaborazione con l’Associazione Culturale Angelo Maria Palmieri e con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, cui si potrà partecipare fino al 15 aprile

“Self per tutti”: centinaia di stazioni di servizio inclusive

Superando -

Ben 430 stazioni di servizio in tutta Italia hanno finora aderito a “Self per tutti”, iniziativa in base alla quale forniscono assistenza agli automobilisti con disabilità nel rifornimento di carburante anche presso le colonnine di distribuzione adibite al self-service, consentendo quindi pari opportunità rispetto a tale modalità di rifornimento. Ha assunto in tal modo piena concretezza il protocollo d'intesa su tale questione, recentemente sottoscritto tra la FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), l’Unione Petrolifera e varie Associazioni di categoria

I farmaci orfani e l’accesso alle terapie

Superando -

«L’attenzione che l’Italia riserva al settore dei cosiddetti “farmaci orfani” ha prodotto nel corso degli anni un miglioramento complessivo di condizioni e tempi di accesso, fino a rendere possibile la somministrazione di tali terapie anche prima della loro immissione in commercio. È un sistema già efficace, ma che può essere implementato sul fronte dell’efficienza, così come dell’uniformità di condizioni nelle diverse Regioni»: viene presentata così la quarta Giornata sui Farmaci Orfani, organizzata dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) per il 6 febbraio a Roma

Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile facili da leggere e da capire

Superando -

«Il nostro scopo principale è stato quello di rendere protagonisti anche le persone con disabilità intellettive nelle politiche internazionali, e far sì che diventino cittadini con delle responsabilità nei confronti della società»: così l’ANFFAS di Cremona e la Cooperativa Ventaglio Blu della città lombarda presentano la traduzione in linguaggio “Easy to Read” (“facile da leggere e capire”) dei “17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” presenti nell’Agenda ONU 2030, documento di fondamentale importanza, con numerosi riferimenti espliciti ai diritti delle persone con disabilità

I nuovi corsi al buio di Orbolandia.it, per stare al passo con i tempi

Superando -

Si sono aperte nei giorni scorsi le iscrizioni ai nuovi cicli primavera/estate 2020 dei corsi al buio per iPhone, iPad e iMac, rivolti a persone non vedenti e ipovedenti, a cura della Community Orbolandia.it. La principale novità di quest’anno sarà l’integrazione con un nuovissimo corso di HTML e Photoshop. Sempre tre, invece, i livelli previsti (“Principiante”, “Avanzato 1” e “Avanzato 2”), il tutto tradizionalmente all’insegna della gratuità, anche se agli allievi verrà richiesto un contributo minimo di 10 euro, da versare a un ente benefico di propria fiducia

Percorsi didattici efficaci per i disturbi specifici dell’apprendimento

Superando -

Si chiuderanno il 25 febbraio le iscrizioni al corso di formazione online “Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali”, organizzato dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e rivolto ai docenti di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o private, per fornire loro strumenti, metodologie e processi sui DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), in un’ottica totalmente inclusiva e di accessibilità didattica

Proposte da condividere per tutelare le donne con disabilità dalla violenza

Superando -

Nei giorni scorsi la Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) ha raccomandato al Consiglio Regionale Lombardo che nel “Piano quadriennale regionale per le politiche di parità, di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne” si presti particolare attenzione alla tutela delle donne con disabilità vittime di violenza, poiché accade spesso che, «a causa di stereotipi e pregiudizi», queste ultime «non sono ritenute come potenziali vittime di abusi». L'auspicio è che anche in altre Regioni si segua tale esempio virtuoso

“TrattaMI Bene”: il tentativo di invertire i ruoli in Sanità

Superando -

Si chiama “TrattaMI Bene” ed è un progetto che punta a coinvolgere direttamente le persone con disabilità nei percorsi di cura, quello ideato dalla Città della Salute e della Scienza di Torino, percorso formativo che tenta letteralmente di invertire i ruoli in Sanità, in collaborazione con Associazioni come l’UICI, il Coordinamento Paratetraplegici del Piemonte, l’APIC, l’ANMAR e l’ANED, ispirandosi appunto all’idea di acquisire dalle stesse persone con disabilità e patologie croniche i suggerimenti più efficaci rivolti ai bisogni del paziente

Liberi di scegliere… dove e con chi vivere

Superando -

Operativo già da qualche mese, verrà ufficialmente presentato il 14 febbraio a Roma il nuovo progetto dell’ANFFAS Nazionale “Liberi di scegliere… dove e con chi vivere”, realizzato grazie a un finanziamento del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. Con tale iniziativa, ci si propone di mettere in campo una serie di attività volte a fornire alle persone con disabilità e ai loro familiari accoglienza, supporto, formazione e informazione per la concreta attuazione della Legge 112/16, la “Legge sul Dopo di Noi” o, ancor più appropriatamente, “sul Durante e Dopo di Noi”

Uno sportello dedicato alla disabilità e alla fragilità, nei pressi di Napoli

Superando -

«Fornire spiegazioni semplici e fruibili a domande che possono talvolta creare confusione, diventando inoltre un sostegno e un punto di riferimento costante alle situazioni di marginalità e solitudine, oltreché contribuendo concretamente a un progetto complessivo di inclusione sociale»: sono gli obiettivi del nuovo sportello dedicato alla disabilità e alla fragilità, che verrà inaugurato il 5 febbraio a Sant’Anastasia, presso Napoli, dal locale Presidio dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con la Cooperativa Sociale Eco

Venticinque giovani con sindrome di Down lavoratori domani

Superando -

Si chiama “Lavoratori domani” il nuovo progetto promosso dall’Associazione AIPD, finanziato dalla Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, percorso formativo che coinvolgerà un operatore, un volontario e cinque giovani con sindrome di Down all’interno di cinque Sezioni dell’Associazione (Benevento, Catania, Foggia, Gallura e Teramo), con l’obiettivo di rafforzare l’autoconsapevolezza dei giovani stessi, ma anche la rete a livello regionale, rivelandosi strumento per lo start up di esperienze di avviamento al lavoro

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore