Aggregatore di feed
Decreto Ministeriale 12 del 18 maggio 2020 - Allegato contingente nomine docenti scuola quota 100
Toscana: prorogata la scadenza per il contributo a famiglie con minori disabili
Tramite un Decreto prodotto nei giorni scorsi, in considerazione delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid-19, la Regione Toscana ha prorogato al 31 agosto il termine di presentazione delle richieste di contributo a favore delle famiglie con figli minori disabili. Si tratta di un contributo annuale di 700 euro, rivolto appunto alle le famiglie con figli disabili minori di 18 anni e istituito da una Legge Regionale del 2018, con l’obiettivo di sostenere le persone che vivono particolari situazioni di disagio
Riapre il Parco Archeologico di Paestum e Velia, anche ai giovani con autismo
Sicurezza priorità assoluta, ma senza pregiudicare il piacere della visita: in base a questi princìpi ha riaperto il Parco Archeologico di Paestum e Velia (Salerno), dopo una rimodulazione generale della fruizione per la sicurezza del pubblico e del personale. E tra i primi a usufruirne sono stati un gruppo di ragazzi con autismo, con le loro famiglie, nell’àmbito del progetto “Un tuffo nel blu”, percorso di fruizione dedicato appunto a bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo, realizzato già da qualche anno in collaborazione con l’Associazione Cilento4all (Cooperativa Il Tulipano)
La fatica di questi mesi sciolta in un caldo sorriso
«Alla riapertura dei nostri servizi - scrivono dall’Associazione L’abilità di Milano - l’emozione dei bambini è stata tangibile, come anche quella degli educatori e dei genitori che hanno sciolto la fatica di questi mesi in un caldo sorriso. Misurare la febbre, indossare i dispositivi di protezione individuale e mettere grande attenzione per la sicurezza di tutti: sono le nuove azioni quotidiane imposte dal Covid-19. Certo, tutto ciò comporta maggiore fatica e un’attenzione sempre molto alta, ma poter riprendere l’attività dei bambini e poter fare di nuovo il nostro lavoro di cura ci ripaga»
Nessun bambino venga escluso dal “Bonus asili nido”!
«Non solo una chiara discriminazione fondata sulla nazionalità, ma anche una discriminazione indiretta fondata sulla disabilità, poiché ad essere soprattutto penalizzate sono le famiglie straniere soggiornanti in Italia da poco tempo, con bambini con disabilità»: per questo la Federazione lombarda LEDHA ha aderito al ricorso delle Associazioni ASGI e Avvocati per Niente, contro il provvedimento del Consiglio dei Ministri che lita il diritto al cosiddetto “Bonus asili nido” ai soli cittadini italiani e ai cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo
Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica
“Essere donna e persona con disabilità”, “Essere di origine straniera e persona con disabilità” ed “Essere persona LGBT+ e persona con disabilità”: vertono su queste condizioni i tre agili questionari su cui si basa “#stopallostigma”, indagine lanciata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nell’àmbito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica - Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”, un’iniziativa certamente degna della maggior diffusione possibile
Ezio Bosso: non importa come si mette il passo, conta giungere a destinazione!
«Ha sofferto Ezio, nella vita e soprattutto negli ultimi tempi - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, ricordando il musicista Ezio Bosso, scomparso il 15 maggio a 48 anni -. Parimenti ha amato moltissimo. Ha amato supremamente la musica e, autorevole nell’incedere claudicante, ci ha insegnato che non importa come metti il passo bensì che giungi a destinazione. Non conta l’andatura, ciò che resta è lo stile. Ezio ci ha insegnato a essere come la musica: leggiadri a partire dalla nostra materialità. Sublimi a partire dalla nostra condizione umana. Una grande lezione, non solo di questi tempi»
Calendarizzare subito quel Disegno di Legge della Puglia sulla vita indipendente
Frutto di un assiduo lavoro dei volontari di varie Associazioni, il Disegno di Legge della Puglia sulla “Vita Indipendente” per le persone con disabilità grave era stato approvato in febbraio dalla III Commissione Consiliare e doveva essere esaminato in marzo. Poi la pandemia da coronavirus ha causato la sospensione dei lavori. Ora, però, l’ENIL Puglia scrive al Presidente del Consiglio Regionale, chiedendo di calendarizzare quanto prima possibile la discussione di quel testo, prima della fine della Legislazione Regionale, «per non perdere un’occasione storica per tanti cittadini fragili»
Un evento in rete dedicato a “Insieme in immersione a Portovenere”
«Quattordici grandi eventi sviluppati insieme, un’esperienza unica al mondo, che unisce eccellenza subacquea e inclusione sociale, costruita negli anni con grande professionalità e che ha visto nell’ultima edizione la presenza di 350 subacquei fra militari e civili, di cui 71 con disabilità»: è tutto questo "Insieme in immersione a Portovenere", manifestazione promossa da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana, e che sarà al centro di un evento in rete nel pomeriggio di oggi, 18 maggio
Campania: far ripartire subito i servizi sociosanitari e in totale sicurezza
«È già passato più di un mese - denuncia la Federazione FISH Campania - dal Decreto con cui la Regione Campania aveva stabilito il riavvio dei servizi sociosanitari erogati dai Centri di Riabilitazione e dalle Cooperative rivolti alle persone con disabilità, ma ancora oggi la maggior parte dei servizi non sono ripartiti, e questo non per volontà delle persone con disabilità, delle loro famiglie e degli Enti Gestori, bensì perché le ASL non hanno ancora provveduto alla somministrazione regolare di test diagnostici a scopo preventivo a tutte le persone con disabilità»
Due volte ciechi?
«Siamo già privi di un senso - scrive Flavia Tozzi, presidente dell’UICI di Cremona - e il funzionamento di un altro (l’olfatto) ci viene molto ridotto dalla mascherina. Se poi ci viene anche precluso il tatto, con l’obbligo di indossare i guanti negli uffici e negli esercizi commerciali, mi chiedo cosa ne sarà di noi! O il Covid-19 si affretta ad andarsene, o finiremo per essere condannati a una vita di isolamento e di esclusione. Non vogliamo pietà, ma solo attenzione e, laddove è possibile, una deroga alle restrizioni per poter vivere con dignità e sentirci partecipi della vita sociale»
L’assistenza personale come l’aria per vivere
«Ora siamo tutti sulla stessa barca - scrive Rosaria Duraccio di DPI Italia (Disabled People’s International) -, ma noi persone con disabilità non abbiamo il salvagente, non abbiamo la garanzia di un’adeguata assistenza personale. Per questo la sfida da superare è far passare il messaggio che una persona con disabilità necessita dell’assistenza personale come tutti necessitiamo dell’aria per vivere». La presente testimonianza di Duraccio è stata inviata all’IDA (International Disability Alliance), che raccoglie resoconti di persone con disabilità sull’impatto del coronavirus sulla loro vita
Nota 12254 del 18 maggio 2020 - Graduatoria nazionale personale ATA
Nota 12254 del 18 maggio 2020 - Graduatoria nazionale personale ATA
Decreto Dipartimentale 573 del 18 maggio 2020 - Avviso graduatoria nazionale personale ATA
Decreto Dipartimentale 573 del 18 maggio 2020 - Avviso graduatoria nazionale personale ATA
Ordinanza Ministeriale 11 del 16 maggio 2020 - Valutazione finale degli alunni anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti
Ordinanza Ministeriale 11 del 16 maggio 2020 - Valutazione finale degli alunni anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti
Ordinanza Ministeriale 10 del 16 maggio 2020 - Esami di Stato secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2019/2020
Ordinanza Ministeriale 10 del 16 maggio 2020 - Esami di Stato secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2019/2020
Ordinanza Ministeriale 10 del 16 maggio 2020 - Allegato A Crediti
Ordinanza Ministeriale 10 del 16 maggio 2020 - Allegato A Crediti
Ordinanza Ministeriale 10 del 16 maggio 2020 - Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
Ordinanza Ministeriale 10 del 16 maggio 2020 - Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
Ordinanza Ministeriale 9 del 16 maggio 2020 - Esami di Stato primo ciclo di istruzione anno scolastico 2019/2020
Ordinanza Ministeriale 9 del 16 maggio 2020 - Esami di Stato primo ciclo di istruzione anno scolastico 2019/2020
Nota 682 del 15 maggio 2020 - Proseguimento lavoro agile istituzioni scolastiche ed educative DPCM 26 aprile 2020
Nota 682 del 15 maggio 2020 - Proseguimento lavoro agile istituzioni scolastiche ed educative DPCM 26 aprile 2020
Pagine
