Aggregatore di feed

La legge sui caregiver familiari non può attendere oltre

Superando -

«La legge sui caregiver familiari - scrivono dal CONFAD (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità) - non può attendere oltre, è una lacuna che dev’essere colmata affinché non ci si ritrovi più in un’emergenza senza ricomprendere l’immane responsabilità che i caregiver familiari quotidianamente affrontano. Una grave lacuna che dev’essere colmata, pena il protrarsi di questa condizione di Paese che non può altrimenti definirsi civile»

Il grande successo di quei “Giochi in casa propria” di Special Olympics

Superando -

«Con gli “Smart Games 2020” - scrivono dall’Associazione Muoversi Allegramente - abbiamo compreso che neppure una pandemia avrebbe potuto impedirci di vivere le emozioni dei Giochi Nazionali. E i nostri atleti vi hanno aderito con la consueta gioia e determinazione, con il prezioso supporto dei partner, dei tecnici e con lo straordinario coinvolgimento dei familiari». Parole che testimoniano il notevole successo ottenuto dagli “Smart Games”, chiamati anche “Giochi in casa propria”, iniziativa di Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive

Passo dopo passo, dalla capanna alla luna

Superando -

«La “sindrome della capanna” - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - è la paura di uscire di casa che alla fine del lockdown ha colpito molti. Ne soffro anch’io. E ne soffrono tantissime persone quando sono costrette a restare a casa per lunghi periodi. Il mondo là fuori inizia a fare paura. Alle volte, però, il coraggio è solo la risposta alla paura di stare fermi. La vita va affrontata, per non restarne oppressi. Passo dopo passo. Tappa dopo tappa, dalla capanna alla luna»

Turismo: la fruibilità è molto più della “semplice” accessibilità strutturale

Superando -

«La fruibilità è molto più dell’accessibilità strutturale: è la possibilità per ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche, sensoriali e intellettive, di fruire dello spazio e delle attività in esso presenti, autonomamente e in sicurezza, in qualunque àmbito, anche nelle aree naturali e nel verde»: a dirlo è Giovanni Ferrero, direttore della CPD di Torino (Consulta per le persone in Difficoltà), presentando i due incontri di sensibilizzazione su tale tema, promossi online per il 3 e 12 giugno dal GAL Langhe Roero Leader del Piemonte, in collaborazione anche con la stessa CPD

Due misure necessarie in favore delle alunne e degli alunni con disabilità

Superando -

«Gentilissima Ministra - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, rivolgendosi alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina - vi sono due misure da prendere con la massima urgenza, in vista del prossimo anno scolastico, per mitigare la “bomba” che potrebbe minare i passi inclusivi realizzati da oltre quarant’anni, vale a dire la messa in ruolo del personale docente specializzato sul sostegno, nonché l’assunzione nel personale del Ministero degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e degli educatori culturali»

Percorsi e soluzioni per l’inclusione lavorativa

Superando -

Riguarderanno la Liguria e la Valle d’Aosta, il 3 e 5 giugno, i due nuovi incontri online, gratuiti e aperti a tutti, nell’àmbito di “JobLab”, il progetto della Federazione FISH consistente in un insieme di azioni di formazione e animazione, di promozione di reti, di ricerca e indagine, di diffusione e comunicazione, per favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti volti all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. In particolare, l’incontro del 3 giugno sarà specificamente dedicato alle persone con disabilità intellettiva, relazionale o psichiatrica

Storia della “paziente uno” dell’Istituto Riabilitativo di Montecatone

Superando -

Il 19 marzo, a poche ore dal suo settantesimo compleanno, la temperatura corporea di Lydia, in trattamento riabilitativo per una mielite all’Istituto Montecatone di Imola (Bologna), comincia a salire ed è una pessima notizia in piena emergenza Covid-19. A quell’anomalia si accompagnano anche, con insistenza, colpi di tosse. Ora che è guarita, dopo parecchi giorni di isolamento, Lydia ha potuto riprendere la riabilitazione a Montecatone e racconta di «un’esperienza dolorosa, sia fisicamente sia psicologicamente», ringraziando caldamente tutti coloro che si sono presi cura di lei

Coronavirus e sclerosi multipla: più servizi, più diritti, più ricerca

Superando -

Sono le istanze rivolte alle Istituzioni dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla del 30 maggio, e riguardanti non solo le persone con sclerosi multipla, ma più in generale tutte le persone in situazione di disabilità e con gravi patologie. La Giornata ha aperto anche l’attuale Settimana Nazionale dedicata a questa malattia, che prevede numerose iniziative fino al 7 giugno e oltre, sempre coordinate dall’AISM

Puglia: si esamina finalmente il Disegno di Legge sulla vita indipendente

Superando -

«La “Vita Indipendente” è un diritto inalienabile che si sostanzia in quanto espresso dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. L’approvazione di quel Disegno di Legge renderà dunque la Regione Puglia una delle poche in Italia ad avere recepito con una legge quei princìpi universali»: per questo l’ENIL Puglia (European Network on Independent Living) definisce come “storica” la giornata del 4 giugno prossimo, nella quale il Consiglio Regionale della Puglia dovrebbe approvare definitivamente il Disegno di Legge sulla vita indipendente delle persone con disabilità grave

“In viaggio verso un sogno”, storia di autodeterminazione contro gli stereotipi

Superando -

«Una storia emozionante e ironica al tempo stesso, che accompagna il grande pubblico a conoscere la sindrome di Down, toccando temi fondamentali come le basse aspettative e l’autodeterminazione e sfidando tanti stereotipi sulla disabilità»: questo è “In viaggio verso un sogno - The Peanut Butter Falcon”, film rivelazione negli Stati Uniti, che ha tra i protagonisti Zack Gottsagen, emergente attore con sindrome di Down, e che dal 1° giugno sarà visibile in Italia su alcune piattaforme digitali, grazie a Officine UBU, con la collaborazione dell’Associazione AIPD e del CoorDown

Un passo indietro verso l’assistenzialismo fine a se stesso

Superando -

«La Provincia di Benevento ha deciso di non affidare più alle persone con disabilità e alle Cooperative Sociali di inserimento lavorativo del territorio i servizi di custodia e di pulizia dei siti museali, interrompendo, dopo lo stop per l’emergenza coronavirus, tali affidamenti di lavoro, previsti dalla legge»: a denunciarlo sono Confcooperative Federsolidarietà Campania e la Federazione FISH Campania, per le quali si tratta «di un inaccettabile passo indietro verso l’assistenzialismo»

Una Settimana tutta dedicata alla sclerosi multipla

Superando -

La Settimana Nazionale che vivrà una ricca anteprima domani, 30 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, protraendosi poi fino al 7 giugno con numerosi altri appuntamenti, costituisce ormai un tradizionale appuntamento per l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) «e quest’anno più che mai - sottolineano dall’Associazione - l’informazione a trecentosessanta gradi sulla sclerosi multipla diventa fondamentale per superare l’emergenza Covid-19, che colpisce ancora più forte chi vive in condizioni di fragilità, come appunto le persone con sclerosi multipla»

È tempo di sostituire i “luoghi dell’esclusione” con i “luoghi della vita”

Superando -

«Superare logiche e prassi delle strutture residenziali chiuse, per persone con problemi di salute mentale, anziani e persone con disabilità, sostituendo “i luoghi dell’esclusione con i luoghi della vita”»: è uno dei temi emersi dall’emergenza coronavirus e sottolineati dalla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, alla vigilia della propria videoassemblea di domani, 30 maggio, voluta appunto «per evidenziare le carenze sistemiche, culturali e delle pratiche che l’emergenza ha messo in luce, così come la tenuta dei buoni servizi e le pratiche emancipative da portare avanti e rafforzare»

“Marche, bellezza infinita!” ed è certamente vero, ma il turismo accessibile?

Superando -

«La Regione Marche - dichiarano dalla Consulta per la Disabilità della Regione stessa - ha recentemente presentato il rinnovato portale “TurismoMarche.it”, ma nonostante il nostro costante impegno di collaborazione con i rappresentanti istituzionali, per far sì che esso tenesse conto anche del turismo accessibile, dobbiamo prendere atto che le proposte e le richieste da noi formulate a favore delle persone con disabilità, sono state completamente ignorate, a partire da quella di realizzare uno specifico portale sul turismo accessibile»

Le persone con disabilità: gli ultimi nell’emergenza?

Superando -

Tra i numerosi videoappuntamenti promossi in queste settimane e per il prossimo mese di giugno, uno dei più interessanti, per l’autorevolezza di chi lo ha organizzato e dei relatori coinvolti, oltreché per l’importanza dei temi trattati, sarà quello dell’8 giugno, intitolato “Gli ultimi nell’emergenza? I diritti delle persone con disabilità durante la pandemia”, curato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Federazione lombarda LEDHA e con il “Festival dei Diritti Umani”

Fratelli e sorelle di persone con disabilità: un evento europeo anche per loro

Superando -

Il 31 maggio sarà la Giornata Europea dedicata ai “sibling”, ovvero anche ai fratelli e alle sorelle di una persona con malattia rara e/o disabilità. Per l’occasione l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), che nel 2018 ha lanciato il progetto “Rare Sibling”, ne promuove le prossime iniziative, a partire dai Gruppi Esperienziali che si protrarranno per tutto il mese di giugno, al termine dei quali verranno elaborate delle Linee Guida da mettere a disposizione delle Famiglie e delle Associazioni

Didattica a distanza e disabilità: l’ulteriore gap è servito!

Superando -

Come confermano i dati di una ricerca condotta dalla Fondazione Agnelli, dalla Libera Università di Bolzano, dall’Università LUMSA di Roma e dall’Università di Trento, la didattica a distanza di questi mesi ha creato ulteriori problemi agli alunni e alle alunne con disabilità, specie con autismo e altre disabilità intellettive. «Come rimediare? - si chiede Anna Maria Gioria - Con programmi più personalizzati, con un maggiore coordinamento tra gli insegnanti curricolari e quelli di sostegno, e ricordando che più che mai c’è l’esigenza della presenza di assistenti specialistici»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore