Aggregatore di feed

Arrivederci al 20 agosto

Superando -

La redazione di «Superando.it» si prende dal pomeriggio di oggi, 24 luglio, alcune settimane di pausa. Riprenderemo le pubblicazioni da giovedì 20 agosto, ma nel frattempo, naturalmente, lasciamo a disposizione dei Lettori i nostri ampi archivi, sempre divisi per settore (Diritti – Autonomia – Salute – Lavoro – Studio – Sport e Turismo – Società). […]

Per salvare dalla cecità Abay e milioni di persone nella sua situazione

Superando -

È stata lanciata in questi giorni da CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - una nuova campagna contro il tracoma, ovvero nei confronti di quella che è la prima causa di cecità di natura infettiva al mondo, puntando l’obiettivo in particolare sull’Etiopia, ove 70 milioni di persone sono a rischio di questa infezione batterica, e scegliendo quale storia-simbolo quella di Abay, giovane madre che se non operata rischia di diventare per sempre cieca

Un convegno a Salerno per la Giornata della Sindrome di Sjögren

Superando -

Non ancora inserita nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e nemmeno nel Registro Nazionale delle Malattie Rare, la sindrome di Sjögren, che colpisce in grande maggioranza le donne, è una malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che può attaccare tutte le mucose dell’organismo, associandosi spesso ad altre patologie autoimmuni. In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren di ieri, 23 luglio, l’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), ha organizzato un convegno a Salerno per domani, 25 luglio

Come superare la contenzione meccanica che c’è, anche nella civile Italia

Superando -

«La contenzione meccanica c'è dovunque, anche nella civile Italia, se è vero, per citare solo un esempio, che solo pochi mesi fa una Cooperativa aveva proposto un corso di formazione sulla contenzione stessa e non sul suo superamento!»: lo scrive Gianluigi Bettoli, presentando i temi che verranno discussi il 28 luglio, durante il seminario in rete “La contenzione meccanica: percorsi e strumenti per il suo superamento”, promosso dalla Legacoopsociali e dalla Campagna Nazionale “…e tu slegalo subito”, con il sostegno della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale

Un presidio simbolico promosso dall’Associazione Vita Indipendente Toscana

Superando -

Prenderà il via dal 27 luglio e si protrarrà per più giorni consecutivi, davanti alla sede di Firenze della Presidenza della Regione Toscana, un presidio simbolico promosso dall’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), per sollecitare la Regione stessa ad aumentare le risorse per la vita indipendente delle persone con disabilità grave. Il riferimento diretto di tale iniziativa è una recente Delibera della Giunta Regionale, riguardante le “Linee di indirizzo regionali per la presentazione dei progetti di vita indipendente”, ritenuto «del tutto insoddisfacente» dall’AVI Toscana

Il problema degli alunni e delle alunne senza documentazione della disabilità

Superando -

Gli alunni e le alunne che non hanno potuto effettuare la visita per il riconoscimento di persona con disabilità, a causa del blocco dovuto all’emergenza Covid-19, rischiano di non poter avere, nel prossimo anno scolastico, né il sostegno, né le altre misure previste per coloro che sono certificati con disabilità. «Ci si augura pertanto - viene sottolineato dall’Osservatorio Scolastico dell'AIPD - che il Ministero intervenga urgentemente, anche con la necessaria flessibilità, per evitare che molti alunni e alunne si ritrovino senza la possibilità di godere dei diritti per loro previsti»

La ripartizione del Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali

Superando -

Il Presidente del Consiglio ha firmato il Decreto che attribuisce alle Regioni le risorse assegnate al Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità per l’anno 2020. Tali risorse, pari a 40 milioni di euro e previste dal cosiddetto “Decreto Rilancio”, saranno erogate agli Enti o alle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono strutture semiresidenziali per persone con disabilità che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno affrontato spese derivanti dall’adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti

Caregiver Familiari Comma 255: proseguiremo la nostra battaglia

Superando -

«Siamo soddisfatti di questa nostra iniziativa e intenzionati a proseguire la nostra battaglia per arrivare al riconoscimento giuridico della figura del caregiver familiare con una legge a tutele e indennità crescenti che restituisca dignità alle nostre vite»: così il Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 commenta l’esito della manifestazione di protesta promossa in Piazza Montecitorio a Roma, per esprimere la propria delusione davanti a una politica ritenuta incapace di cogliere le istanze delle persone che curano e assistano un congiunto con disabilità grave

Chiediamo all’Europa e all’Italia una particolare attenzione per i Malati Rari

Superando -

In qualità di rappresentante nazionale di Eurordis, la Federazione delle Associazioni Europee di Malattie Rare, la Federazione UNIAMO ha scritto al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Economia e delle Finanze e a quello della Salute, chiedendo di sostenere l’approvazione del programma europeo “EU4Health”, già definito come «la risposta dell’Unione Europea a Covid-19», che stanzia fondi per l’implementazione dei sistemi sanitari nazionali. L’occasione, inoltre, è stata propizia per chiedere, in tale àmbito, un’attenzione particolare per tutta la comunità delle persone con Malattia Rara

Il welfare di protezione deve diventare un welfare dei diritti

Superando -

«Sono passi avanti», commenta il presidente della FISH Falabella, riferendosi ai provvedimenti del “Decreto Semplificazioni” sull’accessibilità telematica, il contrassegno unico a livello nazionale e gli interventi riguardanti le barriere negli edifici. «E tuttavia - dichiara - le Istituzioni e il mondo della politica devono fare ben altro e ben di più, ovvero modificare sostanzialmente il sistema di welfare del nostro Paese, basato sulla protezione, in favore di un welfare di riconoscimento dei diritti, che dia risposte essenziali ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie»

Il lavoro di cura e le “mele avvelenate”

Superando -

«Non è la prima volta che accade - scrive Simona Lancioni, parlando della vicenda che ha visto un uomo gravemente malato uccidersi con la figlia di 31 anni, persona con grave disabilità - e temo non sarà l’ultima. Qualcuno cerca di individuare le cause remote di questi crimini nell’isolamento, nell’abbandono, in un’insufficiente attenzione prolungata nel tempo, ma mi sembra che si continui sempre a stare in superficie. Forse queste vicende sono solo l’espressione estrema di altre questioni irrisolte, che interrogano le relazioni tra persone con e senza disabilità e quelle tra uomini e donne»

Persone con disabilità visiva sul Cammino di Oropa

Superando -

Spirito di comunità, lo sport come opportunità di crescita personale e di inclusione e soprattutto il valore dell'incontro: sono i princìpi su cui è nata la Polisportiva UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), i cui camminatori - cinque persone con disabilità visiva, insieme ad altrettante guide vedenti - percorreranno a piedi da domani, 24 luglio, a domenica 26, il Cammino di Oropa, da Santhià (Vercelli) a Oropa (Biella), lungo una via di antichi pellegrinaggi, attraversando campagne, boschi, paesaggi montani, toccando storici castelli e luoghi dello spirito

Una “bussola etica” internazionale, per l’accesso a trattamenti e vaccini

Superando -

«Il problema dell’accessibilità equa ai farmaci e ai trattamenti, pur diversificandosi nei vari sistemi sanitari, riguarda il diritto universale alla tutela della salute. Va dunque, inquadrato in una prospettiva di diritti umani e di rispetto dei princìpi bioetici universali»: lo scrive in una trattazione di cui suggeriamo caldamente la lettura Luisa Borgia, componente tra l’altro del Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa, ritenendo necessaria, specie alla luce di quanto accaduto durante la pandemia da coronavirus, «una “bussola etica” basata su alcuni princìpi universalmente condivisi»

Un unico permesso nazionale per accedere alle Zone a Traffico Limitato

Superando -

«Oggi, per poter accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) in altri Comuni rispetto a quello di propria residenza, è necessario effettuare una pratica. Con questa norma le persone con disabilità potranno accedere con i loro veicoli alle ZTL di tutta Italia con un unico permesso»: è quanto si legge nel portale del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, ove vengono presentati i vari provvedimenti contenuti nel cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale

Ora in tutta Italia l’assistenza igienica spetta ai collaboratori scolastici

Superando -

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana – Sezione decentrata del Consiglio di Stato - ha espresso un Parere, concernente la questione dell’assistenza igienica degli alunni con disabilità, definito «letteralmente “storico”» da Salvatore Nocera, che sottolinea come esso «chiuda definitivamente una situazione anomala trascinata per molti anni, stabilendo finalmente che anche in Sicilia l’assistenza igienica degli alunni e delle alunne con disabilità spetta ai collaboratori e alle collaboratrici scolastiche». Vediamo perché

“CampobaseOz”, per ripartire insieme all’insegna della socialità e del gioco

Superando -

Dopo mesi di sospensione delle attività diurne a causa dell’emergenza Covid-19, la struttura torinese CasaOz – nella quale i bambini e bambine malati/e o con disabilità e le loro famiglie possono instaurare rapporti amicali e solidali, con l’aiuto di educatori e volontari - ha dato inizio alle attività estive, con il programma di attività “CampobaseOz”, «nome scelto - viene spiegato - per dare l’idea di un luogo sicuro in cui sostare dopo un viaggio faticoso, come quello del lockdown, e da cui ripartire per continuare insieme un percorso fatto di relazioni, socialità, formazione e gioco»

Dopo la Sentenza della Consulta serve una riforma delle provvidenze economiche

Superando -

«Dopo la Sentenza della Consulta secondo cui l’importo delle pensioni di invalidità civile totale è “inadeguato per vivere”, chiediamo al Governo, soprattutto in questo momento di profonda crisi, che si faccia carico di una seria e chiara riforma delle provvidenze economiche a favore delle persone con disabilità, troppo spesso oppresse da solitudine, discriminazione e in condizioni di indigenza»: arriva da Nina Daita, responsabile dell’Ufficio Politiche per la Disabilità nella CGIL Nazionale, il primo commento alla pubblicazione della Sentenza 152/20 prodotta dalla Corte Costituzionale

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore