Aggregatore di feed
«Accessibile per chi ci sarà fisicamente, in un edificio senza barriere, e con particolare attenzione alle persone con disabilità visiva; accessibile per chi assisterà agli spettacoli a distanza, grazie alla tecnologia; accessibile perché la programmazione è stata pensata anche per chi è meno vicino al mondo teatrale»: sarà questo la seconda edizione di “Teatro on air - Per un teatro accessibile”, rassegna che a Follonica (Grosseto), ma anche in diretta streaming, si articolerà su quattro date successive, con la partecipazione di altrettanti noti attori, dal 26 settembre al 14 novembre
A Roma problemi per il trasporto e non solo per quello scolastico
Gravi disagi per il trasporto scolastico degli alunni e delle alunne con disabilità nel Comune di Roma vengono denunciati dalla CGIL, causati, secondo l’organizzazione sindacale, dalla mancata retribuzione ai dipendenti da parte della Società Tundo, cui il servizio è appaltato. Ma i problemi riguardanti il trasporto delle persone con disabilità nella Capitale non riguardano solo la scuola, bensì anche i centri riabilitativi rivolti a persone adulte con disabilità complesse, come viene segnalato dall’Associazione UFHA
Quanto sono rispettati i diritti per i quali lottò Rosanna Benzi?
«Molti - scrive Maria Pia Amico - ricorderanno Rosanna Benzi, la donna vissuta per tanti anni dentro un polmone d’acciaio, dopo che una grave forma di poliomielite l’aveva colpita all’età di 14 anni. Durante la sua vita lottò sempre per i diritti delle persone con disabilità. Ma quanto è rimasto delle sue lotte sociali? Certamente molte cose sono cambiate, si è acquisito il diritto allo studio, al lavoro, al tempo libero, ad avere una vita sociale e affettiva. Ma quanto sono effettivamente rispettati questi diritti?»
Ausili e tecnologie assistive per le persone ipovedenti e non vedenti
I principali strumenti pensati e realizzati per coloro che hanno problemi di vista, volti a migliorarne la qualità della vita: sarà questo il tema del nuovo appuntamento gratuito online intitolato “Ausili e tecnologie assistive per migliorare la vita delle persone ipovedenti e non vedenti”, promosso per il pomeriggio del 26 settembre dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali), nell’àmbito di “IntegRARE”, progetto curato dalla Federazione UNIAMO, in collaborazione con alcune altre Associazioni
Nota 28879 del 21 settembre 2020 - Indicazioni copertura posti disponibili-vacanti DSGA
Nota 28879 del 21 settembre 2020 - Indicazioni copertura posti disponibili-vacanti DSGA
Un progetto europeo che punta a una reale mobilità per tutti
Si chiama “Trips” ed è un progetto europeo che punta a mettere in atto misure pratiche per affrontare e prevenire la discriminazione dei cittadini con disabilità a causa delle barriere e delle difficoltà di fruizione del trasporto pubblico urbano, guardando a tutti i tipi di barriere, legate all’età e alla salute, o anche alle barriere linguistiche. Numerose le città coinvolte, tra le quali, in Italia, anche Bologna, con il coordinamento della Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi, ove tra le Associazioni partecipanti vi è la UILDM locale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)
Pari diritti anche nel lavoro, per le persone con dislessia e altri DSA
L’AID (Associazione Italiana Dislessia) auspica la rapida approvazione di un emendamento presentato durante la discussione per la conversione in legge del cosiddetto “Decreto Agosto”, il quale prevede che nei concorsi pubblici sia concesso ai candidati con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) l’utilizzo dei necessari strumenti compensativi e sia permesso di sostenere un colloquio orale invece di un esame scritto. Lo stesso emendamento prevede anche che i lavoratori con DSA del pubblico impiego dispongano degli strumenti utili a svolgere al meglio le proprie mansioni
Educare bambini con disabilità nella scuola, cercando di renderli adulti felici
«Si dovrebbe introdurre nelle Università e nei corsi di formazione per docenti e assistenti - scrive Paola Di Michele - una nuova materia di studio: Psicologia dell’inclusione e della rappresentazione mentale della diversità. A monte delle leggi, infatti, credo che il punto sia quanto, nella scuola e nella società in genere, si lavori per una cultura di valorizzazione e accoglienza della diversità in senso universale. Quanto lo stigma sociale di una diagnosi e la paura della diversità incidano psicologicamente, sull’accoglienza»
Dieci passaggi necessari per avere una Sanità nuova e resiliente
Al termine della settima “Summer School” promossa da Motore Sanità - organizzazione che si propone contribuisce al progresso della ricerca scientifica e delle conoscenze scientifiche sia in Italia che all’estero nel campo sanitario e sociale - è stato elaborato un decalogo per una Sanità nuova e resiliente, che sappia adattarsi non solo a sfide imprevedibili come il Covid, ma anche alle sfide della quotidianità come quelle poste dalle malattie croniche. Il primo dei dieci punti recita: «È necessario parlare di investimenti in salute e non più di spesa sanitaria»
Le persone con disabilità intellettiva, le mascherine e il distanziamento
«Non tutte le persone con disabilità intellettiva - ricordano dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) -, sono esonerate dall’obbligo di indossare la mascherina, a meno che non abbiano meno di 6 anni, ciò che vale per tutti, anche per i bambini e le bambine senza disabilità, oppure una “disabilità non compatibile con l’uso continuativo della mascherina”, come stabilito dal DPCM del 26 aprile 2020. Per tutte le persone con disabilità intellettiva esiste invece la deroga relativa al distanziamento, secondo quanto indicato dal DPCM del 17 maggio 2020»
Impiegare bene le risorse per la ricerca su malattie molto rare e poco studiate
Lanciato dalla Fondazione Telethon per supportare le Associazioni di pazienti a investire al meglio i propri fondi in progetti di ricerca sulle patologie di proprio interesse, spesso molto rare e poco studiate, il progetto “Seed Grant” ha concluso la sua prima edizione, prevedendo il finanziamento di sette progetti di ricerca, per un totale di 350.000 euro, in collaborazione con l’AIG (Associazione Italiana Glicogenosi), l’AISA (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), l’Associazione Help Olly e l’Associazione Una Vita Rara AHDS-MCT8
“InAut”, un progetto in Toscana per la vita indipendente
La Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera (Pisa) ha diffuso un avviso pubblico rivolto a persone con disabilità residenti sul territorio interessato, che finanzia interventi in materia di vita indipendente a valere sulle risorse ministeriali di cui al Fondo per la Non Autosufficienza 2019-2021. L’avviso si chiama "Indipendenza e autonomia - InAut" e gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione fino al 14 ottobre prossimo
Nota 28730 del 21 settembre 2020 - Periodo formazione e prova docenti neoassunti e passaggio di ruolo
Nota 28730 del 21 settembre 2020 - Periodo formazione e prova docenti neoassunti e passaggio di ruolo
Nota 28725 del 21 settembre 2020 - OM 60-20 graduatorie provinciali supplenze (GPS) e graduatorie di istituto. Chiarimenti
Nota 28725 del 21 settembre 2020 - OM 60-20 graduatorie provinciali supplenze (GPS) e graduatorie di istituto. Chiarimenti
L’importanza di un’Agenzia Nazionale per l’Accessibilità Culturale
Frutto di un lavoro di raccordo con le varie Federazioni e Associazioni impegnate in favore dei diritti delle persone con disabilità, la Delegazione Nazionale Cultura - Coordinamento nazionale per l’accessibilità e l’inclusione ha inviato ai principali referenti istituzionali nazionali un documento in cui propone la nascita di un’Agenzia Nazionale per l’Accessibilità Culturale, come «innovativa struttura che promuova e coordini i processi culturali inclusivi a favore delle persone con disabilità, concentrandosi su temi quali l’accessibilità, la formazione e l’inserimento professionale»
Informarsi, capire e votare: l’importante è partecipare
Si chiama così un libro dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), basato sull’idea che nessuno possa considerarsi cittadino attivo, se non viene messo in condizione di partecipare alla costruzione della propria storia e di quella della comunità di cui è parte. Il tutto considerando che molte persone con disabilità intellettiva ancora non votano, perché poco informate sui loro diritti o in difficoltà ad accedere a informazioni comprensibili. Anche in questi giorni, dunque, l’AIPD, in vista dell’imminente tornata elettorale, ha realizzato una “Guida al voto” in “alta comprensibilità”
Le voci di Lella Costa e Claudio Bisio, per la mostra “parlante” sul Parkinson
«Sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia, favorire la diagnosi precoce, promuovere i diritti delle persone con Parkinson alle cure, all’inclusione sociale e a una migliore qualità della vita»: sono gli obiettivi di “Non chiamatemi morbo”, ovvero “Il Parkinson non è contagioso”, campagna promossa dalla Confederazione Parkinson Italia, che vivrà il proprio lancio il 22 settembre a Milano, con una mostra fotografica “parlante”, dedicata a storie di resistenza al Parkinson, corredate dalle immagini di Giovanni Diffidenti e dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio
L’inclusione e le disabilità psichiatriche
Nell’àmbito del “Festival dello Sviluppo Sostenibile”, organizzato dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), in sinergia con un’importante rete di partner, e che prevede numerosi appuntamenti dal 22 settembre all’8 ottobre, l’Università di Padova, sulla scia di un crescente impegno in àmbito di inclusione a tutti i livelli, promuoverà il 23 settembre un seminario in rete curato dal proprio Gruppo di Lavoro sulle Disabilità Psichiatriche, allo scopo di condividere una serie di riflessioni svolte a proposito del binomio “Inclusione e disabilità psichiatriche”
Bimbi e bimbe che hanno saputo andare oltre la disabilità
«Vorrei dare spazio a una bella pagina di speranza - scrive Stella Di Domenico -, perché in una scuola stravolta non soltanto dal Covid è importante dare un segnale di positività. I compagni di Uma, mia figlia di 10 anni, con una gravissima disabilità, sono andati oltre la disabilità, così come i loro genitori. Ogni giorno Uma fa progressi e questo non è dovuto soltanto a un lavoro tecnico! Infatti, la forza che lei dimostra è il riflesso di quella dei suoi amati compagni di scuola, che la spronano, la amano, la rispettano, la accolgono con il sorriso e chiedono di lei quando è assente»
Nessuno può svendere la qualità dei dispositivi medici monouso
In una lettera inviata al Ministro della Salute, varie Federazioni e Associazioni (FAVO, FAIP, FISH, AISTOM, FINCOPP, ASBI, AIMAR, Palinuro, AILAR) fanno riferimento a quanto contenuto in un libro dedicato al sistema di acquisto di farmaci e dispositivi, ove «qualcuno - viene denunciato - ha tentato di svendere la qualità dei nostri dispositivi medici monouso, qualità che insieme alla libera scelta è per noi di vitale importanza». In particolare si contesta la posizione di Cittadinanzattiva, «che dovrebbe rappresentare e tutelare - sottolineano le organizzazioni - gli interessi dei Cittadini»
Pagine
