Aggregatore di feed

Un innovativo servizio antiviolenza rivolto alle donne con disabilità

Superando -

È stato inaugurato a Bologna, nel maggio scorso, un nuovo servizio di supporto per donne con disabilità vittime di discriminazione e/o violenza, frutto della collaborazione tra l’Associazione MondoDonna (capofila del progetto) e l’AIAS di Bologna, e che mette a disposizione lo “Sportello CHIAMA chiAMA”. Si tratta di una realtà molto interessante che mette insieme approccio di prossimità, flessibilità, accessibilità, multidisciplinarietà, innovazione e lavoro di rete. Ne abbiamo parlato direttamente con le operatici coinvolte nell'iniziativa

Un’altra giornata a Torino, tutta all’insegna dell’accessibilità culturale

Superando -

Dopo quello del 25 giugno via web, anche quello del 29 settembre, questa volta in sala a Torino, sarà un evento “realmente particolare” e non solo perché al centro dell’iniziativa vi sarà il film di Ettore Scola “Una giornata particolare”, interpretato da Marcello Mastroianni e Sophia Loren, opera centrata su temi che rivestono tuttora una grande attualità, ma anche perché la proiezione sarà del tutto accessibile alle persone con disabilità sensoriale e cognitiva, grazie all’impegno dell’Associazione +Cultura Accessibile, realtà leader nel nostro Paese in àmbito di accessibilità culturale

L’Accademia dei Lincei premia l’Associazione Italiana Persone Down

Superando -

«L’Associazione Italiana Persone Down svolge una meritoria opera di tutela dei diritti delle persone con sindrome di Down, per favorirne il completo sviluppo fisico e intellettuale e, con esso, il loro inserimento, sociale e lavorativo»: lo si legge nella motivazione con cui l’Accademia dei Lincei assegnerà all’AIPD domani, 25 settembre, il “Premio Nazionale Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli”, sottolineando anche «un’impostazione consistente nel fornire non una semplice opera di assistenza, ma nel coinvolgere direttamente le persone con questa sindrome e le famiglie»

Aumento delle pensioni di invalidità: la Circolare attuativa dell’INPS

Superando -

L’INPS ha prodotto ieri, 23 settembre, la Circolare applicativa di quanto disposto dalla Sentenza 152/20 della Corte Costituzionale e dal cosiddetto “Decreto Agosto”, riguardo all’aumento delle pensioni di invalidità. «L’aspetto più rilevante - viene sottolineato in un utile approfondimento dedicato alla materia dal Servizio HandyLex.org - riguarda l’accesso all’aumento. Esso, infatti, viene riconosciuto d’ufficio dall’INPS agli invalidi civili totali, ai ciechi civili assoluti e ai sordi che ne abbiano diritto, sulla base della documentazione disponibile»

Una festa e un sorriso per chi non ha ancora potuto assaporare il mare

Superando -

«Un pomeriggio di festa e un sorriso per quanti non hanno ancora avuto la possibilità di assaporare il mare»: viene presentata così la quinta edizione di “Mare senza Barriere”, in programma per il pomeriggio del 26 settembre, iniziativa lanciata nel 2015 dall’Azienda Marco Carani Nautica, realtà pugliese della nautica da diporto, presso la propria struttura, sita nel porticciolo turistico di Villanova di Ostuni (Brindisi)

Un percorso di vita autonoma per giovani con distrofia muscolare

Superando -

Si avvia concretamente il progetto “Spazio Aperto”, promosso da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, e rivolto a persone residenti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. L’obiettivo è quello di fornire a un gruppo di giovani con queste forme di distrofia muscolare informazioni e strumenti per poter iniziare a progettare con consapevolezza un percorso di vita autonoma

La ventesima Settimana Europea del Calcio di Special Olympics

Superando -

È partita oggi, 23 settembre, in tutta Europa, e si protrarrà fino al 30 del mese, la ventesima edizione della “Special Olympics European Football Week”, la Settimana Europea del Calcio promossa da Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. In totale, tra atleti con disabilità e partner senza disabilità, saranno circa 20.000 le persone coinvolte, provenienti da 25 Paesi europei-eurasiatici, e pronte a scendere in campo, in formazioni miste, in oltre 200 eventi

Disabilità: serve concretezza, servono risorse, anche pensando al Recovery Fund

Superando -

È stato il presidente del Consiglio Conte a presiedere la riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, il cui Comitato Tecnico-Scientifico ha presentato per l’occasione un documento di obiettivi da raggiungere, basati sulla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. All’incontro ha partecipato anche la Federazione FISH, i cui rappresentanti hanno sottolineato innanzitutto la necessità, da parte del Governo, di riservare particolare attenzione alla disabilità, nel prossimo piano di utilizzo delle risorse fissate dal Recovery Fund europeo

Il “Dopo di Noi”, la Convenzione ONU e la voce delle persone con disabilità

Superando -

«Quando si tratta di impostare le politiche e i servizi per le persone con disabilità - scrive Simona Lancioni - non è sempre facile distinguere immediatamente cosa sia giusto e cosa non lo è, ma, per capirlo, possiamo utilizzare due strumenti: controllare se ciò che viene proposto/realizzato è in linea con le disposizioni contenute nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e interpellare direttamente le persone con disabilità. Le attuali disposizioni previste per il cosiddetto “Dopo di Noi” supererebbero queste due verifiche?»

In piazza a Torino con gli “aquiloni della felicità”

Superando -

Aquiloni come simbolo dell’iniziativa, nonché dell’impegno concreto per la felicità di bambini e bambine con disabilità: li offriranno i volontari della Fondazione Paideia di Torino - impegnata dal 1993 a sostenere bambini e famiglie in situazione di disabilità e in generale di difficoltà - a coloro che sosterranno il 26 settembre in alcune piazze del capoluogo piemontese la campagna “Vicini, adesso”, lanciata soprattutto per rispondere alle nuove priorità scaturite da un’emergenza che ha colpito duramente molte famiglie

Il Museo Omero si racconta e racconta l’importanza della tattilità

Superando -

“NarrAZIONI”: è questo il nome scelto per la due giorni di visite guidate gratuite promosse per il 26 e 27 settembre dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, allo scopo di “raccontarsi” e sottolineare l’importanza della tattilità nel tema portante della tradizione e trasmissione del patrimonio culturale

I diritti umani, la Corte di Strasburgo e l’impatto sulle leggi nazionali

Superando -

In quale misura possono influire concretamente sulla legislazione italiana le Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, come quella che nei giorni scorsi ha condannato il nostro Paese per la violazione del diritto allo studio di uno studente con disabilità? Una buona occasione per scoprirlo sarà partecipare (o interessarsi alla documentazione prodotta per l’occasione) alla ventunesima edizione del corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani”, promosso tra novembre a dicembre a Roma dall’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani

Cara Costanza, voglio che tu cresca in un Paese che non “regala” ma “garantisce”

Superando -

«Cara Costanza, da quando sei nata ho deciso che saresti cresciuta in un Paese che non “regala”, bensì “garantisce”. A partire dalle scelte. Più scelte possibili. Anche a chi nasce un po’ storto ma col cuore dritto, tipo il tuo fratello, o a chi nasce tutta dritta ma con un fardello sul cuore, tipo te che non devi vivere per me»: lo scrive in una sua lettera alla sorella Iacopo Melio, giovane con disabilità, attivista ormai di lunga data per i diritti delle persone con disabilità, che al debutto in politica ha ottenuto oltre 11.000 preferenze, diventando Consigliere Regionale della Toscana

Quando il tatto è molto più che una semplice alternativa alla vista

Superando -

Scommessa vinta, nonostante le difficoltà di questi mesi, per lo scultore non vedente Andrea Bianco e per la Sacred Art School di Firenze, rispettivamente ideatore e realizzatrice del corso di formazione pluriennale in arti plastiche per artisti non vedenti, denominato “I Passi dell’Arte”, il cui primo modulo ha visto la partecipazione di tredici persone provenienti da varie parti d’Italia. «Strutturata in questo modo - sottolinea Bianco - con una parte artistica cui si affianca quella scientifica, si tratta di un’iniziativa decisamente nuova in Italia e forse anche a livello internazionale»

Andiamo on-line: le tecnologie digitali a supporto delle persone con disabilità

Superando -

Si chiama così il progetto promosso dall’AIAS di Bologna (Associazione Italiana Assistenza Spastici), al centro anche di una raccolta fondi in rete, che servirà a raccogliere le risorse utili a finanziare l’apertura di un luogo di formazione aperto alle persone con fragilità e disabilità di tipo fisico, cognitivo, relazionale e comportamentale di tutte le età, in cui potranno imparare e sperimentare l’uso delle tecnologie di base e più avanzate e nello stesso tempo creare un luogo di socialità

Uno scrigno di fiori ed essenze rare, da odorare, toccare e anche assaggiare

Superando -

«Questo non è soltanto un orto botanico spalmato su un pendio appena a nord di Asiago, ma uno scrigno di fiori e di essenze rare da odorare, toccare o addirittura assaggiare a più di mille metri di quota»: lo ha detto Aldo Primon, “anima organizzativa” di una recente escursione al Giardino Botanico Alpino di Asiago (Vicenza) e lo hanno confermato le tante persone con disabilità visiva che vi hanno partecipato, tra le quali Lorenza Vettor, che racconta con entusiasmo i vari momenti vissuti

Per prendersi cura degli altri, occorre prendersi cura di se stessi

Superando -

«Per prendersi cura degli altri, occorre prendersi cura di se stessi»: in base a questo assunto, l’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali) ha lanciato il corso di formazione a distanza “Il terapista nell’emergenza Covid19, il linguaggio che cura. Un linguaggio di parole e consapevolezza corporea”, rivolto ai professionisti sanitari, ai quali intende offrire strumenti concreti per entrare in relazione empatica con il vissuto emotivo delle persone assistite e facilitare il ripristino dell’equilibrio psicofisico, mantenendo un’attenzione costante a sé durante e dopo il trattamento

Dal modello assistenziale al modello dei diritti

Superando -

«Come superare compiutamente il modello assistenziale, verso un modello dei diritti che faccia discendere le risposte dalla realtà dei bisogni e dei desideri della persona con disabilità?»: a questo tema cruciale è dedicata ampia parte di “Persone con disabilità. Politiche, sostegni, interventi, servizi”, libro pubblicato dal Gruppo Solidarietà, con numerosi e autorevoli contributi, del quale è in programma una presentazione pubblica per il 16 ottobre a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), durante la quale si cercherà anche di rileggere i temi trattati alla luce dell’emergenza di questi mesi

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore