Aggregatore di feed
Cade proprio oggi, 26 ottobre, il centenario dalla fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da parte di Aurelio Nicolodi. «In tempi così difficili - dicono dall’UICI di Torino -, parlare di festeggiamenti sarebbe fuori luogo. I gravi problemi legati alla pandemia hanno costretto infatti a sospendere gli eventi pubblici previsti. Ma la nostra Associazione tutta desidera che tale ricorrenza non passi inosservata, così come quanto è stato fatto in questi cent’anni per le persone con disabilità visiva»
Mancherà il desiderio di Noria Nalli di aiutare il prossimo con l’informazione
«Senza Noria ci perdiamo un modo di essere: niente più il suo desiderio di aiutare il prossimo attraverso l’informazione»: lo scrive Antonio Giuseppe Malafarina, ricordando la giornalista, scrittrice e blogger Noria Nalli, scomparsa nei giorni scorsi, che aveva raccontato con grande ironia e lucidità la sua sclerosi multipla in blog come “Sclerotica” o “La stampella di Cenerentola”, in testate come «La Stampa» o «Quotidiano Piemontese» e in libri quali “Avventure semiserie delle mie gambe” o “A che ora passa il treno per la guarigione? Diario di una quarantena”
Ma il mondo è “un paese per persone con disabilità”?
Vien davvero da dubitarne, leggendo il rapporto sui “Diritti delle persone con disabilità durante la pandemia” elaborato da sette organizzazioni internazionali e basato su oltre 3.000 testimonianze provenienti da 134 Stati, che evidenzia «la catastrofica incapacità di proteggere la vita, la salute e i diritti delle persone con disabilità durante la pandemia». E alla luce di quanto sta accadendo, con i tassi di contagio che aumentano ovunque, non si può certo leggere tale rapporto come una semplice “ricognizione storica”, quanto come uno strumento di pressione a intervenire rapidamente
Nota 1934 del 26 ottobre 2020 - Indicazioni operative svolgimento attività didattiche nelle scuole del territorio nazionale in materia di Didattica digitale integrata e di attuazione decreto Ministro pubblica amministrazione 19 ottobre 2020
Nota 1934 del 26 ottobre 2020 - Indicazioni operative svolgimento attività didattiche nelle scuole del territorio nazionale in materia di Didattica digitale integrata e di attuazione decreto Ministro pubblica amministrazione 19 ottobre 2020
========= Data: 25/10/2020 ========= ...
25/10/2020
Non si fermano le tante attività di Esagramma
Dopo avere adeguato i propri spazi alle esigenze dettate dalla pandemia, per continuare i percorsi musicali, orchestrali, di interazione multimediale e le iniziative di psicoterapia, ha ripreso pienamente le proprie attività la Fondazione Sequeri Esagramma di Milano, il Centro di Clinica, Ricerca e Formazione che tramite le potenzialità della musica, ha consentito a centinaia di bambini, giovani e adulti con disabilità intellettive e psichiche di scoprire capacità prima inespresse. I prossimi appuntamenti esterni alla propria sede sono in programma per domani 24 ottobre e per lunedì 26
Contro la povertà educativa dei giovani, con e senza disabilità
Consiste in un accordo triennale per dare vita ad interventi di contrasto alla povertà educativa dei giovani, fondato sui valori della solidarietà sociale, della partecipazione, del volontariato e dell’educazione alla cittadinanza attiva, il Protocollo di Intesa siglato tra il Ministero dell’Istruzione e il Forum Nazionale del Terzo Settore. L'iniziativa porterà a realizzare progetti educativi nelle aree maggiormente svantaggiate da un punto di vista economico e sociale, e dove è maggiore il tasso di dispersione scolastica, offrendo opportunità formative ed educative a bambini/e e ragazzi/e, con un particolare riferimento all’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità
Alberto con sindrome di Down e la sua famiglia che imparò a volare con lui
«Il dispiacere iniziale dovuto alla nascita di un figlio con sindrome di Down, che si trasforma via via in forza da utilizzare per contribuire, a proprio modo, a rendere il mondo un po’ più adeguato per tutti, anche per chi, apparentemente, non sembra omologabile in prototipi di bellezza o di performance predeterminate»: lo ha detto Autilia Avigliano, mamma di Alberto, a proposito del suo libro di recente uscita, intitolato “Din don Down! La storia di Alberto e della sua famiglia che imparò a volare con lui”
“Sulle proprie gambe”: un libro che sfata tanti luoghi comuni sul rachitismo
Esistono tuttora molti luoghi comuni sul rachitismo: il libro “Sulle proprie gambe. Racconti di XLH e rachitismo ipofosfatemico”, lanciato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) oggi, 23 ottobre, Giornata Mondiale sull’ipofosfatemia legata all’X (XLH), rara patologia di origine genetica, nasce per far conoscere meglio la malattia, ma anche per sfatare quei luoghi comuni. Edito da Rarelab, il volume si avvale del patrocinio di ’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) e AIFOSF (Associazione Italiana dei Pazienti con Disordini Rari del Metabolismo del Fosfato)
Disabilità: tutte le criticità e le debolezze che la pandemia ha fatto emergere
«Ci aspettiamo che Milano ci ascolti e collabori con noi per costruire un approccio differente alla disabilità, che prenda il progetto sulla persona come punto di riferimento. Per farlo, però, occorre ammettere che non si può pensare di ripristinare lo “status quo ante bellum”, perché la pandemia non ha creato una nuova emergenza, ma ha fatto emergere con cruda evidenza le criticità e le debolezze di un sistema che già indicavamo come inadeguato»: lo ha scritto il Presidente della Federazione LEDHA di Milano, in una lunga lettera inviata ai rappresentanti istituzionali della propria città
Si proietta a Milano “The Specials – Fuori dal Comune”, film bello e utile
Definito di volta in volta come «un film che può sensibilizzare sull’autismo le Istituzioni e l’opinione pubblica» e anche «una strada tracciata verso il futuro», “The Specials – Fuori dal comune”, ispirato ad una storia vera, uscirà nelle sale italiane il 29 ottobre, ma nel frattempo l’Associazione ANGSA ne ha previsto una serie di proiezioni nelle principali città italiane, in collaborazione con le proprie Sezioni locali, alle quali andrà parte degli incassi dei vari eventi. Per l’ANGSA Lombardia è stato scelto il Palazzo del Cinema Anteo di Milano, nella mattinata del 25 ottobre
L’Emilia Romagna e le visite alle strutture residenziali
«Non bisogna abbassare la guardia sulla sicurezza, ma questa necessità va coniugata a quella, altrettanto importante, di stare vicini ai propri cari»: lo dichiarano i rappresentanti istituzionali della Regione Emilia Romagna, informando di essere al lavoro per dotare i gestori delle strutture residenziali per persone anziane e con disabilità di tamponi rapidi, allo scopo di favorire una modalità di screening immediato rivolto a familiari e parenti, ciò che potrebbe consentire di far riprendere le visite programmate e contingentate
Per capire le basi genetiche delle malattie neuromuscolari
Capire le basi genetiche delle malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie spinali e molte altre) è essenziale, sia per ottenere una diagnosi, sia per approfondire la ricerca di base verso lo sviluppo di nuove terapie. Sarà proprio "Comprendere la genetica delle malattie neuromuscolari" il tema del seminario in rete (webinar) proposto per il pomeriggio del 27 ottobre dalla Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)
Imparare dalla pandemia: il quarto Festival della Cooperazione Internazionale
Non si ferma il percorso del Festival della Cooperazione Internazionale, che anzi “rilancia”, puntando direttamente, con la sua quarta edizione, sull’attualità più stringente, con un programma centrato sulle “lezioni della pandemia”, sostanziate nel tema “Imparare dalla pandemia. ‘C’è un solo cielo per tutto il mondo’“”. Partendo dunque dalla sede virtuale di Ostuni (Brindisi), l’evento - organizzato dall’Associazione AIFO e dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), si articolerà su sei incontri online, dal 27 al 29 ottobre, ai quali tutti potranno accedere gratuitamente
Nota 1735 del 23 ottobre 2020 - Aggiornamento situazione epidemiologica nelle scuole e delle esigenze di spazi per lo svolgimento delle attività didattiche in presenza (settimana 19-23 ottobre)
Nota 1735 del 23 ottobre 2020 - Aggiornamento situazione epidemiologica nelle scuole e delle esigenze di spazi per lo svolgimento delle attività didattiche in presenza (settimana 19-23 ottobre)
Persone con disabilità: “fragili” per definizione oppure no?
«In una recente Ordinanza del Ministero dell’Istruzione - scrive Salvatore Nocera - si dice che la disabilità di per sé non costituisce fragilità. In un punto, invece, già più volte contestato, del Protocollo tra Governo e CEI (Conferenza Episcopale Italiana), sulla partecipazione alle celebrazioni religiose in tempo di coronavirus, le persone con disabilità vengono ritenute “fragili” in quanto tali. Il Governo, quindi, entra in contraddizione con il suo stesso Ministero dell’Istruzione, e anche alla luce di questo, torno a chiedere l’abolizione di quel passaggio del Protocollo con la CEI»
La scomparsa di Oskar Schindler, audiologo e foniatra di valenza internazionale
«Innovatore e bravissimo medico, non ha mai perso la generosità e la capacità di mettere il suo tempo e le sue competenze a disposizione degli altri. Grande divulgatore scientifico e docente, aveva una rara qualità, quella di far crescere chi gli stava accanto. Anche grazie a lui gli impianti cocleari e le tecniche di rieducazione dedicate hanno fatto moltissima strada»: così Paolo De Luca, presidente dell’APIC (Associazione Portatori Impianti Cocleari) ricorda il professor Oskar Schindler, audiologo e foniatra di grande valenza nazionale e internazionale, scomparso in questi giorni
Decreto Dirigenziale 1671 del 22 ottobre 2020 - ADRPRS 025 Tecniche del suono e sound design
Decreto Dirigenziale 1671 del 22 ottobre 2020 - ADRPRS 025 Tecniche del suono e sound design
Decreto Dirigenziale 1670 del 22 ottobre 2020 - CODI/02 - Chitarra
Decreto Dirigenziale 1670 del 22 ottobre 2020 - CODI/02 - Chitarra
Decreto Dirigenziale 1669 del 22 ottobre 2020 - COMI/01 - Esercitazioni Corali
Decreto Dirigenziale 1669 del 22 ottobre 2020 - COMI/01 - Esercitazioni Corali
Pagine
