Aggregatore di feed

La tristezza del movimento paralimpico per la scomparsa di Andrea Tabanelli

Superando -

«Ha costruito una parte importante dello sport paralimpico italiano - scrive Claudio Arrigoni -. Era anche un grande campione, oltre a essere uno dei divulgatori più bravi nel racconto televisivo. È stato il pioniere del curling in carrozzina nel nostro Paese insieme a Egidio Marchese. Andrea Tabanelli ci ha lasciati a 59 anni ed è giusto ricordarlo, perché serbare la memoria di coloro che hanno messo le fondamenta aiuta a capire come continuare a costruire la casa»

Bene quel questionario sui diritti dei minori, meglio però se anche accessibile

Superando -

«Quel questionario della Commissione Europea - denunciano dalla Federazione LEDHA -, che chiede ai minori di esprimere un’opinione sul rispetto dei loro diritti, non è stato costruito in chiave inclusiva e accessibile e quindi non consente di parteciparvi ai giovani con disabilità intellettiva, sensoriale o con deficit di comunicazione. Invitiamo quindi la Commissione Europea a non discriminare i minori con disabilità e a rendere accessibile quel questionario, secondo gli standard richiesti, sollecitando preventivamente anche un parere agli esperti appartenenti al movimento della disabilità»

Una giornata tutta dedicata alle madri con sclerosi multipla

Superando -

La Fondazione ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute delle Donne e di genere), con il patrocinio della Società SIN e dell’Associazione AISM, ha organizzato per domani, 12 novembre, l’“(H)-Open Day”, tutto dedicato alle donne con sclerosi multipla, con un focus particolare su fertilità, gravidanza e post partum, presso gli ospedali della rete “Bollini Rosa” e i Centri Sclerosi Multipla aderenti. In tali strutture verranno offerte gratuitamente visite e consulenze neurologiche e ginecologiche, colloqui telefonici e via internet, sportelli di ascolto e anche distribuito materiale informativo

Arrivano i premi per i futuri geometri che vogliono abbattere le barriere

Superando -

Un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche nel costruito, in diverse categorie di intervento (spazi urbani, edifici pubblici e scolastici, strutture per il tempo libero), che rispetti la normativa vigente in materia di accessibilità, in ottica di “Universal Design”: questo chiedeva agli Istituti Tecnici per Geometri l’ottavo concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso dall’Associazione FIABA e dal CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati). E domani, 12 novembre, è in programma l’evento conclusivo online, con le varie premiazioni

Una nuova app, per far crescere l’inclusione delle persone con disabilità

Superando -

Avviato due anni fa grazie a un finanziamento europeo, da parte di un consorzio che ha per capofila la Cooperativa Margherita di Sandrigo (Vincenza), con alcuni partner continentali, il progetto “Mind Inclusion 2.0” punta a trovare soluzioni sostenibili e inclusive che permettano alle persone con disabilità, soprattutto intellettiva, di partecipare maggiormente alla vita sociale, in particolare attraverso l’uso di strumenti tecnologici, utili a superare gli ostacoli presenti nei luoghi pubblici. Il risultato più concreto è l’app “Mind Inclusion”, sorta di “Tripadvisor dell’inclusione”

Per sostenere il Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro

Superando -

Una partnership recentemente avviata tra la Lega del Filo d’Oro, la “storica” Associazione impegnata da oltre cinquant’anni a fianco delle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali, e l’azienda multiservizi Dolomiti Energia, permetterà di sostenere le attività del Centro Diagnostico della stessa Lega del Filo d’Oro, contribuendo all’acquisto di attrezzature e materiali per gli stimoli visivi, indispensabili per svolgere attività funzionali al pieno sviluppo delle potenzialità delle persone seguite dall’organizzazione nata a Osimo (Ancona)

Quanti vantaggi, ad avere un sito web accessibile a tutti!

Superando -

«Quali sono i benefìci e i vantaggi economici di avere un sito accessibile a tutti? Come utilizzare al meglio i canali social per una comunicazione davvero inclusiva? Chi sono gli utenti del web con bisogni speciali e come fare per raggiungerli? Cosa prevedono le ultime normative nazionali e internazionali in materia di accessibilità »: è per rispondere a queste e ad altre domande che partirà il 20 novembre un ciclo di seminari in rete gratuiti e aperti a tutti, promossi dalla Cooperativa Sociale Progetto Yeah!

La pandemia lo sta rendendo sempre più chiaro: la sottotitolazione è un diritto

Superando -

I media audiovisivi tradizionali, come le trasmissioni televisive, ma anche i servizi “on-demand”, i festival cinematografici e ogni altro evento dal vivo: per tutto ciò serve la sottotitolazione in tutta Europa, curata da operatori qualificati, tenendo anche conto di come la pandemia stia ulteriormente accentuato la necessità di rendere sempre più accessibili i vari contenuti audiovisivi: lo si è detto durante la conferenza internazionale “L’accessibilità come diritto umano: la sottotitolazione intralinguistica in tempo reale e la prospettiva dell’utente finale”

Gli equilibristi: conoscere e capire un fratello o una sorella “Rari”

Superando -

Dare voce a migliaia di sorelle e fratelli che quotidianamente affrontano le problematiche legate alle Malattie Rare, spesso in completa solitudine: è questo l’obiettivo del progetto “Rare Sibling”, lanciato sperimentalmente qualche tempo fa dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e diventato ora permanente. Se ne parlerà il 19 novembre, durante il convegno online “Vite di Sibling - Conoscere e capire chi vive e cresce con un fratello raro”, che sarà anche l’occasione per presentare la nuova pubblicazione intitolata “Gli equilibristi. Come i Rare Sibling vivono le Malattie Rare”

Indicazioni sullo svolgimento della cosiddetta “didattica digitale integrata”

Superando -

Il Ministero dell’Istruzione ha fornito con una Nota una serie di indicazioni sullo svolgimento della cosiddetta “didattica digitale integrata”, con importanti chiarimenti sulle modalità di lavoro agile degli operatori scolastici, docenti e non. In tale documento, tra l’altro, è degno di nota il riferimento alla contitolarità della classe da parte di tutti i docenti, curricolari e di sostegno, per garantire una flessibile organizzazione della didattica, tale che non vi sia una netta distinzione di ruoli, ovvero docente di sostegno=alunno con disabilità, docenti curricolari=resto della classe

Covid-19 e Malattie Rare

Superando -

Riprenderanno nel pomeriggio del 12 novembre gli incontri medico-scientifici online, nell’àmbito del ciclo “Covid-19 e Malattie Rare”, promossi dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità), in collaborazione con UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare). A introdurre e moderare il nuovo appuntamento (13° della serie) saranno Silvio Brusaferro, presidente dell’ISS, Luigi Bertinato, anch’egli componente dell’ISS, Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO-FIMR e Domenica Taruscio, responsabile del CNMR (Centro Nazionale Malattie Rare) dell’ISS

Devono restare al centro le Unità Spinali e il diritto alla salute delle persone

Superando -

«Di fronte a due recenti documenti del Consiglio Superiore di Sanità sui temi della riabilitazione - scrive Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), rivolgendosi direttamente al Ministro della Salute e al Direttore Generale della Programmazione Sanitaria di tale Dicastero - prodotti senza aprire un confronto con la nostra Federazione, chiediamo un urgente incontro, per rivendicare la centralità delle Unità Spinali, e soprattutto il diritto alla salute per le persone con lesione al midollo spinale, come Costituzionalmente garantito»

Il “Decreto Ristori Bis” e le misure di interesse per la disabilità

Superando -

Pubblicato nella serata di ieri, 9 novembre, in Gazzetta Ufficiale, il cosiddetto “Decreto Ristori Bis” (Decreto Legge 149/20) contiene – come segnala il Servizio HandyLex.org in un approfondimento di cui suggeriamo la consultazione - due disposizioni di interesse per le famiglie con minori o con persone con disabilità, provvedimenti riguardanti i congedi straordinari (articolo 13) e il “Bonus Baby Sitting” (articolo 14)

Il cordoglio dei disability manager per la scomparsa di Adriano Perrotti

Superando -

«Non c’è parola - scrive Palma Marino Aimone, consigliera della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) – che esprima il dolore per la scomparsa di Adriano Perrotti, nostro consigliere. Con il suo contributo abbiamo potuto sottoscrivere protocolli d’intesa con l’Università dell’Aquila e con l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere, ma oggi vogliamo ricordare soprattutto l’amico, la persona con disabilità per cui nulla era impossibile, sempre capace di lottare per i diritti dei più deboli». Di «vuoto incolmabile», parla Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA

Visibilità internazionale per quei vent’anni del baseball per ciechi a Milano

Superando -

«Quanto vale lo sport? Per tanti di noi vale moltissimo - scrive Angela Bellarte -, anche vent’anni di vita. Qualcuno ha trovato la sua strada più di vent’anni fa, e ancora la percorre, correndo, scivolando, lanciando e battendo. È la storia del baseball per ciechi di Milano, è la storia dei Thunder’s Five». È una storia, questa, raccontata dal documentario “Thunder’s Five Milano – 20 anni di successi”, cui in questi giorni andrà un importante riconoscimento nell’àmbito della manifestazione internazionale “Sport Movies & TV 2020 - 38th Milano International FICTS Fest”

Toscana: i Centri Riabilitativi e le Residenze Sanitarie Disabili allo stremo

Superando -

«I Centri di Riabilitazione e le Residenza Sanitarie per Disabili denunciano la grave difficoltà economica in cui si trovano a seguito delle ripetute inadempienze dell’USL Toscana Centro nell’erogazione dei sostegni economici previsti sia dai provvedimenti governativi durante e dopo il lockdown, sia dai successivi provvedimenti regionali»: lo denunciano una serie di organizzazioni della Toscana, ricordando trattarsi di strutture che assistono tutte persone con disabilità neuropsichiche gravi e gravissime, quali ritardo mentale, autismo o gravi disturbi del comportamento

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore