Aggregatore di feed

Atrofia muscolare spinale (SMA): i pediatri, la rete dei servizi e le famiglie

Superando -

Gratuito e aperto a professionisti, genitori e a tutti coloro che abbiano interesse ad approfondire il tema, prenderà il via il 19 novembre, per proseguire poi il 26 novembre e il 3 dicembre, il corso di formazione a distanza “Atrofia muscolare spinale: dalla diagnosi precoce alla presa in carico. Il ruolo dei pediatri, della rete dei servizi e delle famiglie”, promosso dai Centri Clinici NEMO (NeuoMuscular Omnicentre) e da Cittadinanzattiva, in collaborazione con la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e l’Associazione Famiglie SMA

Insieme verso un futuro di vita indipendente

Superando -

Si parlerà di vita indipendente delle persone con disabilità e del diritto da parte loro di realizzare le proprie aspirazioni di vita, progettando il proprio futuro, durante l’incontro online fruibile gratuitamente intitolato “Insieme verso il futuro”, in programma per il 21 novembre, a cura della Fondazione Ariel, che offre alle famiglie di persone con disabilità supporto psicologico e sociale, orientamento, formazione medica e psicopedagogica, e dell’Associazione InCerchio, nata soprattutto per fornire supporto legale e psicosociale

Visioni, rappresentazioni (e incursioni) sulla disabilità e la diversità

Superando -

Chi guarda al mondo con spirito critico non resterà deluso dal volume “Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità”, liberamente scaricabile dal web. Scritto da Fabio Bocci, docente all’Università Roma Tre e da Alessandra M. Straniero, assegnista di ricerca all’Università della Calabria, oltreché arricchito da ulteriori collaborazioni, il libro analizza come i corpi diversi - nel senso di non conformi a uno standard ritenuto “normale” nelle rispettive comunità di appartenenza - siano stati rappresentati e narrati nelle varie epoche fino ad oggi

Diciassette persone con diverse disabilità inserite positivamente nel lavoro

Superando -

Sono le persone, per lo più con disabilità intellettive, destinatarie del progetto “Disabili al lavoro: inclusione, formazione e sviluppo” pensato dalla Nostra Famiglia in collaborazione con l’azienda Bennet. Tra di loro ci sono due giovani donne come Alessia, addetta alle vendite in un reparto di panificazione e pasticceria, che si sente «valorizzata, artefice della propria vita e felice della sua autonomia» e Marta, addetta alle pulizie, soddisfatta di avere trovato persone che le hanno «insegnato a sviluppare diverse competenze»

Conversazioni sull’Arte… ma non solo

Superando -

Si chiama così il ciclo di visite virtuali proposto in questo periodo di emergenza sociosanitaria dall’Associazione romana Museum - consociata con l’UICI di Roma e impegnata da sempre a garantire l’accessibilità all’arte quale diritto di ogni cittadino - consistente in racconti e descrizioni sull’arte, ma anche nella lettura di brani letterari, passeggiando idealmente lungo le strade e le piazze di Roma, in attesa di poter nuovamente incontrare le persone e di condurle per mano attraverso l’ineguagliabile patrimonio artistico della Capitale

Politiche, piani ed esperienze per città accessibili a tutti

Superando -

“Superamento delle disuguaglianze. Politiche, piani ed esperienze per città accessibili a tutti”: è questo l’incontro online che si terrà il 18 novembre, all’interno di “Urbanpromo. Progetti per il Paese”, incontro incluso nell’àmbito del progetto dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) “Città accessibili a tutti”. «Le misure di distanziamento fisico e sociale dell’emergenza Covid-19 - sottolineano i curatori, delineandone l’assunto di base - hanno contribuito ad accentuare le disuguaglianze nell’accesso a spazi e servizi da parte delle componenti più fragili della popolazione»

Noi, persone con disabilità intellettiva, protagonisti di una nuova cultura

Superando -

«Sono autistico e questo non si può cambiare, ma vorrei essere più autonomo e libero del mio tempo, anche se so che costruire il mio tempo è un “lavorone”. Tutti dicono la loro sull’autismo, ma a me nessuno ha chiesto mai niente. Spero che quanto prima noi persone con disabilità intellettiva saremo protagonisti di una trasformazione sociale della disabilità»: lo dice Lorenzo Mansi, che ha partecipato a “Parliamo di diritti”, progetto dell’Associazione YAWP (Disabilità Intellettiva e Vita Indipendente), basato sulla Convenzione ONU e sul lavoro del Centro Studi DiVi dell’Università di Torino

“HANDImatica 2020”: tecnologie digitali per la comunità fragile

Superando -

Sarà questo il tema della dodicesima edizione di “HANDImatica”, il tradizionale evento promosso dalla Fondazione ASPHI, che si terrà tutto in edizione online dal 26 al 28 novembre, articolando numerosi appuntamenti soprattutto sullo smart working per le persone con disabilità, sulla trasformazione della scuola tra didattica a distanza e didattica inclusiva integrata con il digitale, sulla situazione degli anziani fragili ai tempi del Covid-19 e sulle tecnologie nei centri per persone adulte con disabilità

Due video utili per la riabilitazione di bambini e bambine ipovedenti

Superando -

Con il riacutizzarsi della crisi sanitaria e con la ripresa di una serie di attività scolastiche a distanza, l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) ha riavviato la produzione di alcuni filmati specificamente rivolti alla riabilitazione di bambini e bambine ipovedenti. I due video recentemente prodotti, “Whisky il ragnetto” e “Il pulcino”, consistono, come spiegano dall’APRI, «in stimolazioni visive a sfondo ludico che intendono favorire la motilità oculare, utili ad ogni educatore che operi su bambini e bambine con disabilità visiva»

Non smetteremo mai di denunciare il linguaggio violento e l’ignoranza in TV

Superando -

«Non è questione di “politically correct” o di forma, è una questione di sostanza: le parole sono importanti e il linguaggio è la base della nostra cultura. Proprio da qui bisogna partire, coltivando un linguaggio corretto e rispettoso specie tra i giovani, nelle scuole, in famiglia, nei contesti lavorativi»: lo dicono dal CoorDown, denunciando con forza l’ennesimo episodio accaduto in TV, in cui nella trasmissione “Grande Fratello Vip” di Canale 5, la parola “mongoloide” è stata usata con un’accezione dispregiativa, offendendo gravemente le persone con sindrome di Down e le loro famiglie

Garantire una didattica in presenza in modalità inclusiva

Superando -

Dopo la nuova Ordinanza del Presidente della Regione Campania che ha stabilito la chiusura di tutte le scuole fino al 23 novembre, confermando, però, la didattica in presenza per gli alunni con disabilità, allargata anche agli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali), «spetta dunque ora all’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e a tutte le scuole - commenta Daniele Romano, Presidente della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - garantire una didattica in presenza in modalità inclusiva»

Questo, per noi, è un inaccettabile ritorno alle “classi differenziali”

Superando -

«Abbiamo inviato una lettera al presidente della Repubblica Mattarella - scrivono dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - perché riteniamo che quanto si sta decidendo per le scuole, con un percorso differenziale di didattica in presenza per gli alunni e le alunne con disabilità, sia foriero di un inaccettabile ritorno al passato, all’epoca delle “classi differenziali”»

E te ne sei andato anche tu, Tommaso…

Superando -

È scomparso nei giorni scorsi Tommaso Marino, Vicepresidente Vicario della FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), da decenni impegnato a diversi livelli in difesa dei diritti delle persone maggiormente in difficoltà. Ne affidiamo il ricordo a Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria e a Giampiero Griffo, presidente di DPI Italia (Disabled Peoples’ International), che con Marino tante battaglie hanno condiviso

Finalmente nominata l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

Superando -

Quanto mai attesa e ritenuta da più parti come non più prorogabile, è arrivata la nomina di Carla Garlatti quale Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. «Il ruolo di una figura istituzionale a tutela di bambini e adolescenti - commenta Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children -, oggi intrappolati tra crisi sanitaria, crisi economica e contrazione delle opportunità educative, è quanto mai essenziale». E l'auspicio è che tale nomina coincida anche con un’attenzione sempre maggiore per i diritti dei minori con disabilità, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”

Il Summit Europeo sull’Inclusione delle persone con disabilità

Superando -

Organizzato per il 17 novembre in una speciale edizione virtuale dal Commissario per la Disabilità del Governo Federale della Germania l’“European Inclusion Summit” promuoverà un ampio scambio di idee, in vista della nuova Agenda Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2020-2030. Per l’Italia parteciperà Antonio Caponetto, capo dell’Ufficio per le Politiche in favore della Disabilità della Presidenza del Consiglio, e verrà inoltre data evidenza alle attività della Fondazione LIA, quale esempio di “buona prassi” internazionale nel campo dei contenuti editoriali digitali accessibili

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore