Aggregatore di feed
Quella che avrebbe dovuto essere una semplice Sentenza emanata dalla Corte Suprema dell’India riguardo ad un caso di violenza sessuale ai danni di una giovane donna cieca dalla nascita, in realtà si rivela essere una sorta di linea guida per affrontare i processi di violenza sessuale ai danni delle donne con disabilità. Un modello da studiare con attenzione e, perché no?, da esportare, con i dovuti adattamenti, in altri Paesi, non ultima l’Italia stessa
Consapevolezza del femminile e disabilità: riconoscersi e fiorire ad ogni età
Si intitolerà così il seminario in rete promosso dal Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), per il 10 giugno, «un incontro – come si legge nella presentazione - dedicato alla consapevolezza del femminile, proprio a partire dagli organi, dalla fisiologia e dalle caratteristiche che ci rendono donne, comportando cambiamenti fisici e umorali indipendentemente dalla disabilità e dalla possibilità reale di procreare, ma che per loro natura rendono creativa e in evoluzione la donna con disabilità»
Un passo avanti verso la creazione della Banca Dati Nazionale dei Contrassegni
Un passo avanti per la concreta creazione di una piattaforma web unificata in tutto il territorio nazionale, che consenta alle persone con disabilità titolari di CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) di circolare senza problemi anche in Comuni diversi dal proprio nelle aree ZTL (Zone a Traffico Limitato) e nelle carreggiate e/o corsie dove risultano vigenti divieti e limitazioni, si è avuto dopo il Parere positivo espresso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, sulla bozza di Decreto presentata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Politiche e interventi a sostegno della domiciliarità
«Negli ultimi anni sono aumentati gli interventi di sostegno alla domiciliarità rivolti alle persone con disabilità e non autosufficienza. Quali sono e come sono regolamentati? Da chi sono finanziati e con quale tipologia di fondo (sanitario/sociale)? E ancora, cosa prevede l’applicazione regionale del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza?»: se ne parlerà durante l’incontro online di formazione “Persone con disabilità e non autosufficienza nelle Marche. Le politiche e gli interventi a sostegno della domiciliarità”, promosso per il 15 giugno dal Gruppo Solidarietà
Soluzioni inclusive e sostenibili per la vita autonoma di chi ha una disabilità
Il medesimo titolo di un incontro del mese scorso (“Coltivare la vita in ‘ogni’ età e per ‘ogni’ persona”), ma un taglio differente anche alla luce dei diversi relatori: è la nuova proposta della Fondazione Zancan di Padova, ossia il convegno online dell’11 giugno, rispetto al quale i promotori ribadiscono che «le domande di vita autonoma delle persone con disabilità sono in attesa da anni di risposte convincenti. E tuttavia, alle proposte e alle promesse non sono seguite soluzioni inclusive e sostenibili. Queste criticità ci chiedono con forza di prefigurare traguardi verificabili»
Un turismo lento, un turismo accessibile anche a chi ha qualche esigenza in più
È il “Turismo lento” il tema della guida “Destinazione ospitalità accessibile 2021”, prodotta da Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in turismo accessibile. «Un turismo - sottolinea il fondatore di V4A® Roberto Vitali - che permetta di riappropriarci dei tempi e dei luoghi della vacanza, concentrandoci sulla qualità di ciò che viviamo e disponendo di informazioni affidabili sull’accessibilità, nonché di personale competente che sappia accogliere tutti i turisti». La guida di quest’anno, tra l’altro, contiene informazioni accessibili anche alle persone con disabilità visiva
Quando chi dovrebbe “prendersi cura” rischia di aggravare la situazione
«Chi dovrebbe “prendersi cura” - scrive Raffaele Ciccio -, talvolta rischia invece di aggravare le condizioni di degenza di chi in quel momento ha difficoltà ad autodeterminarsi e a far rispettare la propria dignità. È quanto accaduto nei mesi scorsi a mia sorella, persona con grave disabilità, ricoverata per una grave polmonite non legata al Covid. Ritengo che dare evidenza alla sua vicenda serva a manifestare il disagio che noi parenti, in questa grave situazione di pandemia, abbiamo vissuto insieme ai nostri cari ricoverati presso le strutture ospedaliere»
Il trasporto a scuola dev’essere sempre gratuito: un’importante Ordinanza
«Oltre a ritenere illegittima la prassi di alcuni Enti Locali di imporre alle famiglie di organizzarsi il servizio di trasporto scolastico in proprio, questa Ordinanza ribadisce che il trasporto scolastico dev’essere erogato gratuitamente, anche laddove la scuola si trovi fuori dal Comune di residenza dello studente o della studentessa con disabilità»: così i legali che hanno supportato la famiglia di un’alunna con disabilità commentano l’importante Ordinanza prodotta nei giorni scorsi dal Tribunale di Milano, che ha condannato per discriminazione il Comune di Milano e la Regione Lombardia
“Univers@bility”, un progetto, una piazza virtuale, un sogno da realizzare
«“Univers@bility” è un progetto culturale di carattere universale, che nasce con lo scopo di mettere in relazione le realtà che si occupano di tutte le disabilità, creando una “piazza” che ne favorisca l’incontro, il dialogo, la progettazione, la condivisione e la promozione»: la pubblica presentazione di tale progetto è in programma per il 7 giugno, nel corso dell’evento online denominato “Univers@bility. Il sogno, il progetto”, che sarà aperto da Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, con la partecipazione dei vari professionisti che collaborano all’iniziativa
Un Miglio per l’autismo
Sensibilizzare sull’autismo e sull’importanza dello sport per coloro che ne sono affetti, ma anche coinvolgere giovani autistici e runners “normodotati” in una giornata di sport senza barriere all’aria aperta, anche se a distanza, ribadendo, infine, l’importanza dello sport come elemento aggregante: sono gli obiettivi di “Un Miglio per l’autismo”, manifestazione promossa per il 6 giugno, in modalità “virtuale” e diffusa, dall’Associazione Autismo e Sport di Torino, e preceduta domani, 5 giugno, dal convegno online “Autismo: benefìci dalla corsa e da una corretta alimentazione”
Le visite alle strutture residenziali e a quelle socio-assistenziali
Tra le modifiche attuate in fase di conversione in Legge del Decreto Legge 44/21 (“Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”), pubblicato il 31 maggio in Gazzetta Ufficiale, vi è anche l’articolo che stabilisce «il ripristino dell’accesso, su tutto il territorio nazionale, di familiari e visitatori muniti delle certificazioni verdi COVID-19, a tutte le strutture residenziali e a quelle socio-assistenziali», chiedendo «alle direzioni sanitarie di tali strutture di conformarvisi immediatamente»
Persone con disabilità e Costituzione
«Questo libro è stato scritto nella convinzione che la disabilità sia una delle tante manifestazioni della persona umana, collocata al centro del programma costituzionale»: lo dicono i giuristi Carlo Colapietro e Federico Girelli, autori del libro “Persone con disabilità e Costituzione”, «opera - aggiungono - che non vuole rimanere chiusa nel recinto dell’Accademia, ma ha l’ambizione di parlare alla società». Il volume è stato al centro, nei giorni scorsi, di un partecipato incontro promosso dall’Università di Pavia
Un corso dell’Università di Bari su “Diversity & Disability Management”
Nell’àmbito del Protocollo d’Intesa stipulato già da tempo tra l’Università di Bari “Aldo Moro” e la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), è stato avviato dall’Ateneo pugliese, riscontrando una notevole partecipazione, l’insegnamento “Diversity & Disability Management”, non una semplice sperimentazione, ma un percorso formativo curriculare non obbligatorio, che potrà offrire agli studenti una nuova e importante opportunità di orientamento e approfondimento sui temi trattati, estendendosi auspicabilmente anche ad altre Università
Il Gruppo di Lavoro “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza”
Tramite un Decreto prodotto il 26 maggio, Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha istituito il Gruppo di Lavoro denominato “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza”, presieduto da Livia Turco, che «svolgerà attività do esame e di approfondimento, propedeutiche alla stesura del Piano sociale nazionale, nonché alla definizione del Piano per la non autosufficienza, triennio 2022-2024, nell’àmbito della Rete dell’inclusione e della protezione sociale»
I “Borghi per l’abitare”, iniziativa di housing sociale
Undici appartamenti di recente realizzazione, nei Comuni di Leggiuno e Cocquio Trevisago, in provincia di Varese, che accoglieranno persone con fragilità, garantendo loro la possibilità di vivere in autonomia e di accedere a servizi sociosanitari in caso di necessità. Consiste in questo l’iniziativa denominata “Borghi per l’abitare”, progetto di housing sociale realizzato in Lombardia dalla Fondazione Sacra Famiglia e pensato per accogliere persone troppo fragili per abitare da sole, ma allo stesso tempo troppo autonome per risiedere in una struttura residenziale per non autosufficienti
Il percorso del Servizio Sociale territoriale del Comune di Bologna
A quattro anni dall’avvio del proprio processo di riordino, il Servizio Sociale territoriale del Comune di Bologna ha promosso per il 7 e l’8 giugno due seminari online, che verranno diffusi in diretta streaming, per riflettere e confrontarsi sul percorso fatto fino a oggi, sulle sfide che riserverà il futuro e sulle criticità che ancora permangono
Leggiamo, cuciniamo, cantiamo, lavoriamo con la Comunicazione Aumentativa
“Faccio, comunico, partecipo con la CAA: opportunità e risorse per la narrazione, l’interazione e l’accessibilità”: è questo il titolo della quinta Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, evento promosso dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, che dal 7 all’11 giugno prevede varie iniziative, in modalità virtuale online, legate al tema della sensibilizzazione e della promozione della CAA o CA (Comunicazione Aumentativa), nonché di stili di vita accessibili
Toccare le parole: l’editoria tattile illustrata per l’infanzia
“La didattica inclusiva e la lettura”, “Il libro tattile e illustrato”, “La promozione della letteratura tattile illustrata” e “Toccare oltre”: saranno questi i temi del ciclo di seminari online gratuiti e aperti a tutti, intitolato “Toccare le parole”, promosso a partire dal 7 giugno dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, che vedrà illustratori, tiflologi, editori, genitori, bibliotecari e operatori culturali analizzare le potenzialità didattiche, inclusive, ludiche ed espressive dei libri tattili illustrati
Servizi residenziali: non si può tornare alla “normalità” pre-pandemia
«Dati discutibili in diversi punti e altri su cui sarebbero necessari ulteriori chiarimenti»: così il Gruppo Solidarietà commenta le risposte della Regione Marche a un’Interrogazione riguardante l’impatto della pandemia nell’àmbito delle strutture residenziali che ospitano persone anziane, con disabilità o con problemi di salute mentale. «Una cosa sembra certa – dichiarano dall’organizzazione marchigiana - ed è che nell’àmbito della cosiddetta “assistenza residenziale”, di tutto abbiamo bisogno meno che a un ritorno della “normalità” pre pandemica»
Note del 4 giugno 2021 - Autorizzazioni PON scuola avviso pubblico 9707/21 Piano Scuola Estate
Note del 4 giugno 2021 - Autorizzazioni PON scuola avviso pubblico 9707/21 Piano Scuola Estate
Pagine
