Aggregatore di feed
«Un evento tutto dedicato alla potenza dello sguardo e alla rappresentazione per immagini della disabilità»: viene presentato così da SuperAbile INAIL, il contact center integrato sulla disabilità, l’incontro in programma per il 20 dicembre presso l’Auditorium INAIL di Roma, durante il quale è prevista la premiazione dei sei vincitori del concorso fotografico “Scatto inSuperAbile”, nonché del numero speciale della rivista «SuperAbile INAIL», incentrato quest’anno su una selezione di alcune tra le migliori fotografie pubblicate nei quasi dieci anni di vita della rivista stessa
Nota 1927 del 17 dicembre 2021 - Obbligo vaccinale del personale scolastico - Pareri
Nota 1927 del 17 dicembre 2021 - Obbligo vaccinale del personale scolastico - Pareri
Ancora violenze su persone con disabilità in una struttura residenziale
Emerge in Sicilia un’altra vicenda, purtroppo simile a molte già accadute in precedenza, anche se forse ancora più grave, di incredibili violenze nei confronti di persone con disabilità intellettiva e psichiatrica, in una struttura residenziale convenzionata. «L’ennesima vicenda - commenta il presidente della Federazione FISH Falabella - che ci fa dire come non si possa più indugiare nel prevedere una riforma del sistema dei servizi riabilitativi, semiresidenziali e residenziali, ma anche, in parallelo, nel definire e implementare una concreta strategia di deistituzionalizzazione»
Nota 39588 del 17 dicembre 2021 - Avvio percorsi specializzazione sostegno alunni con disabilità 2021/2022 - Indicazioni operative VII CICLO
Nota 39588 del 17 dicembre 2021 - Avvio percorsi specializzazione sostegno alunni con disabilità 2021-2022 - Indicazioni operative VII CICLO
Una stazione non accessibile costituisce discriminazione diretta
La linea ferroviaria Bologna-Porretta Terme presenta una fermata, quella di Borgonuovo, con una banchina troppo bassa per le persone con disabilità motoria. Come già in altri precedenti casi di inaccessibilità, la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) si è attivata con il proprio Servizio Antidiscriminazione, ottenendo un’Ordinanza di condanna di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), prodotta dal Tribunale di Bologna, con il chiaro riconoscimento del fatto che le barriere architettoniche in una stazione costituiscono una discriminazione diretta ai sensi della Legge 67/06
Autismo: metodi abilitativi in una stanza multisensoriale interattiva
Verranno presentati il 20 dicembre dalla Fondazione Progettoautismo FVG (Friuli Venezia Giulia), presso la propria sede di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine), i dati preliminari di oltre un anno, riguardanti una ricerca tuttora in corso, promossa dalla stessa Fondazione friulana, in sinergia con le Università di Trieste e di Udine, finalizzata allo sviluppo di nuovi metodi abilitativi, che prevedono l’utilizzo di strumenti tecnologici d’avanguardia, dedicati al potenziamento di abilità cognitive, sociali e motorie di bambini, bambine, ragazzi e ragazze con disturbo dello spettro autistico
Memoria, Arte, Natura ad occhi chiusi
Durante l’incontro in programma per domani, 18 dicembre, presso la sede dell’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), verrà presentato il progetto “Memoria, Arte, Natura ad occhi chiusi”, iniziativa curata dall'Associazione bolognese La Girobussola, in collaborazione con il tour operator Viaggi e Miraggi e grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese, che ha portato a realizzare un trekking accessibile da Marzabotto a Riola nell’Appennino Bolognese, aperto appunto alle persone con disabilità visiva
Sentenza Tar Lazio 13131 del 17 dicembre 2021 - Prove suppletive concorso straordinario
Sentenza Tar Lazio 13131 del 17 dicembre 2021 - Prove suppletive concorso straordinario
Per i caregiver dei “gravissimi” c’è solo la vita dipendente e a casa nostra
«A proposito del bell’articolo di Simona Lancioni pubblicato da «Superando.it» sull’interdipendenza tra caregiver e persone con disabilità, vorrei aggiungere il mio contributo personale - scrive Giorgio Genta - su una categoria specifica dell’utenza del lavoro di cura, quella dei “gravissimi”, sottolineando che per i loro caregiver esiste solo la vita dipendente e a casa nostra, con pochi aiuti, pochi soldi, molta fatica, moltissima burocrazia. E a volte persino quelli felicissimi di farlo (a me ha letteralmente dato senso alla vita) possono diventare un po’ acidi, specie quando scrivono...»
Formazione teorica e pratica sul ruolo del Garante delle persone con disabilità
Promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile di Palermo, si terrà domani, 18 dicembre, in forma di videoconferenza, una giornata di formazione teorico-pratica sul ruolo del Garante della Persona con Disabilità, rivolgendosi in particolare a coloro che già ricoprono tale incarico – o che intendano ricoprirlo –sul territorio siciliano, sia a livello regionale che locale, ma anche ad avvocati, assistenti sociali e a chiunque altro sia interessato alla materia
L’interdipendenza tra caregiver e assistito: un modello in continua evoluzione
«L’“interdipendenza della cura” - scrivono dall’Associazione Gilo Care - sulla quale si è soffermata Simona Lancioni su queste stesse pagine, è fatta di tre diversi “soggetti”, il caregiver, la persona assistita e la relazione che si stabilisce tra i due, dando vita a un modello vivo, variabile, in continua evoluzione, differente nella specificità da un caso a un altro, ma certamente essenziale al funzionamento e al successo della “ cura” stessa. Più le parti ne sono consapevoli, tanto migliore sarà il caregiving che ne deriverà, il quale risulterà meno “subìto” e in balìa degli eventi»
Accolte le istanze della FISH sull’assegno unico universale
Un diverso importo per l’assegno ai figli con disabilità inabili al lavoro, le somme ricevute a titolo risarcitorio e il patrimonio per il “Dopo di Noi” non considerate ai fini dell’ISEE: su tali questioni la Federazione FISH aveva chiesto di introdurre altrettante misure, nella Legge sull’assegno unico universale, per prevenire possibili disuguaglianze nei confronti delle famiglie con disabilità. Ora quelle istanze sono state accolte in sede di Commissione Affari Sociali della Camera, che sta definendo il Decreto Legislativo il quale dovrà portare alla concreta attuazione della norma
Tutti i significati delle parole “aprire un tavolo”
Spesso sono i politici (e non solo) ad “aprire un tavolo”, per indicare la necessità o la richiesta di una trattativa con pluralità di proposte. Nel mondo reale, invece, si riferisce piuttosto all’operazione che permette di allungare un tavolo per il pranzo di Natale. Per le persone con disabilità, poi, questa espressione può voler dire aprire un tavolo da fisioterapia. E per le caregiver che accudiscono persone con grave disabilità? «Quelle non hanno il tempo di sedersi a tavola...», scrive Giorgio Genta
Un concerto di Natale per regalare gioco e divertimento a bambini con disabilità
Un concerto di Natale per regalare speciali pomeriggi di gioco e animazione a tanti bambini e bambine dai 3 ai 12 anni con paralisi cerebrale infantile o altre disabilità neuromotorie: è quello organizzato per domani, 17 dicembre, a Milano, dalla Fondazione Ariel e il cui ricavato andrà appunto a sostenerne il progetto “Bosco Magico”, che dal mese di febbraio del nuovo anno prevede appunto una serie di attività ludico-ricreative, laboratori artistici e musicali, rivolti ai bambini e alle bambine con disabilità che afferiscono alla Fondazione
ANFFAS: è ora di attuare realmente la “Legge sul Durante e Dopo di Noi”
«Per vari motivi - argomentano dall’ANFFAS - la Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o “sul Durante e Dopo di Noi”, a 5 anni dalla sua emanazione stenta a produrre i risultati attesi»: per questo, dunque, la stessa ANFFAS, al termine di un recente convegno coinciso con la presentazione dei risultati del proprio progetto “Liberi di scegliere... dove e con chi vivere”, ha reso pubblico un ampio documento rivolto sotto forma di raccomandazioni ai decisori politici, per far sì che i princìpi della Legge 112/16 trovino finalmente concreta attuazione
Un premio ad Autismo Triveneto, punto di riferimento nel proprio territorio
Tra le Associazioni distintesi in questo 2021 nelle proprie attività e come tali votate dai cittadini, nell’àmbito dei premi assegnati dal Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza, in occasione della recente Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre, un riconoscimento è andato anche ad Autismo Triveneto, «per essere diventato negli anni un punto di riferimento fondamentale nel proprio territorio, per la conoscenza del disturbo autistico e delle strutture sanitarie deputate alla gestione e alla cura dei pazienti»
Quel provvedimento rischia di mettere in ginocchio migliaia di Associazioni
«In questi giorni - denunciano il Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet - si sono levate le proteste di tutte le Associazioni che sono già in grave affanno per gli effetti subiti dalla crisi pandemica, di fronte alla norma contenuta nel Decreto Fiscale, in base alla quale anche gli enti non profit che non svolgono attività commerciale saranno sottoposti al regime IVA dal 1° gennaio prossimo. Ci auguriamo, dunque, che questo provvedimento possa essere scongiurato in sede di approvazione della Legge di Bilancio»
Caregiver e persone con disabilità: cogliere l’interdipendenza della cura
«Negli ultimi anni in Italia – scrive Simona Lancioni - si parla molto di più della figura del caregiver, che presta assistenza in modo globale, continuo e gratuito ad un familiare non autosufficiente a causa di una disabilità o di situazioni legate a patologie o all’invecchiamento. Se ne parla perché tale figura, pur formalmente riconosciuta a livello nazionale, non gode ancora di tutele concrete. E tuttavia, le proposte di disciplina non sono prive di ambiguità, che saltano agli occhi nel momento in cui ci si dispone ad assumere una “posizione laterale” rispetto al tema della cura»
Proroga dello stato di emergenza: i “lavoratori fragili” e i congedi parentali
Con la proroga dello stato di emergenza al 31 marzo 2022, decisa nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, è stata prorogata anche la possibilità di lavorare in “smart working” (“lavoro agile”), per i cosiddetti “lavoratori fragili”, le cui esatte caratteristiche, però, dovranno essere definite da un successivo Decreto. E anche i congedi parentali al 50% della retribuzione, per i genitori con figli o figlie con disabilità grave sono coinvolti nel provvedimento
Echi (limitati) della stampa sulla Conferenza Nazionale
«Una Conferenza il cui programma è stato reso noto due giorni prima della stessa e sostanzialmente “blindata” rispetto agli interventi possibili, era destino avesse una eco limitata sulla stampa, è così è stato, specie qualitativamente. La pandemia, ovviamente, non ha favorito il tutto, limitando ad una giornata l’assise e rinunciando a momenti di dibattito con i partecipanti»: lo scrive Andrea Pancaldi, esaminando i quotidiani, le agenzie di stampe e le fonti informative del sociale, per capire quanto e come vi si è parlato della recente Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità
Pagine
