Aggregatore di feed

Tutelare i minori vuol dire anche e soprattutto tutelare i minori con disabilità

Superando -

Siamo costretti a scriverlo sin troppo spesso: i bambini e le bambine con disabilità sono “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, tanto più in un momento di drammatica congiuntura internazionale come quello attuale. Non possiamo quindi non guardare con particolare attenzione ad accordi di collaborazione come quello sottoscritto tra l’UNICEF e ReDiPsi (Reti di Psicologi per i Diritti Umani), che punta a promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza sui diritti di bambine, bambini e adolescenti, e sull’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

I primi dati dell’indagine sulla Riforma e sul Registro del Terzo Settore

Superando -

Il 50% degli Enti non profit è convinto che la Riforma il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore contribuiranno a far conoscere maggiormente e a facilitare l’interazione fra Enti del Terzo Settore da una parte, cittadini e aziende dall’altra e tuttavia l’80% si dichiara preoccupato rispetto agli adempimenti amministrativi in termini di impegno e di tempo: sono alcuni dei primi dati emersi dalla seconda edizione dell’indagine digitale “Riforma in Movimento”, promossa da Terzjus e da Italia non profit, cui tutti gli Enti non profit italiani potranno ancora partecipare fino al 29 aprile,

Autismo, piacere di conoscerti!

Superando -

Si chiama infatti proprio “Autism, nice to meet you”, ovvero appunto “Autismo, piacere di conoscerti”, il progetto ideato dalla Fondazione Renato Piatti di Varese, che ha portato i propri operatori tra i banchi della Kids International School di Gallarate, per raccontare ai bambini e alle bambine, in modo semplice e gentile, che cosa vuol dire autismo, come vive una persona con autismo e come i bambini con e senza autismo possono vivere insieme la scuola. L’iniziativa si è conclusa a Cassano Magnago, con i bimbi impegnati nella corsa solidale “Più veloci dell’autismo”

La storia del mago di Oz raccontata da “attori” con disabilità psicofisica

Superando -

La storia del mago di Oz raccontata da “attori” con disabilità psicofisica: consiste in questo il videoracconto “OZ. Uno studio sul mondo di Oz”, segnatamente ispirato alla celebre storia “Il meraviglioso mago di Oz” di L. Frank Baum, prodotto dal laboratorio di teatro realizzato a Pistoia, nell’àmbito della “Coprogettazione di interventi rivolti a persone con disabilità adulte e minorenni”, iniziativa comprendente vari altri laboratori, da un Emporio Sociale a uno di agricoltura, da un laboratorio artistico e di oggettistica, a quelli di musica, teatro e danza

I diritti delle persone con fragilità: un corso di formazione e informazione

Superando -

Nell’àmbito del progetto “Ripartiamo dai diritti”, promosso dall’Associazione InCerchio per fornire alle famiglie formazione e informazione sull’applicazione delle norme riguardanti le persone fragili e contrastare l’arretramento in atto nella cultura dei diritti, partirà il 27 aprile, articolandosi su quattro appuntamenti fino al 18 maggio, un nuovo percorso di incontri teorico-pratici online, denominato semplicemente “I diritti delle persone con fragilità”

Non stravolgere il senso stesso del 5 per mille!

Superando -

«Il 5 per mille è nato per sostenere le attività svolte dal volontariato, dall’associazionismo, dal Terzo Settore. È sbagliato dedicarlo a finalità per le quali interviene già la fiscalità generale o il sistema previdenziale»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a proposito della Proposta di Legge che intende modificare sostanzialmente lo strumento del 5 per mille, utilizzandone le risorse per finanziare il fondo assistenza per il personale in servizio delle Forze dell’Ordine. «Il 5 per mille - aggiunge Pallucchi - va rafforzato, non indebolito!»

La disabilità e i diritti sessuali e riproduttivi: così la pensano gli italiani

Superando -

Un recente studio promosso dalla Fondazione Santa Lucia ha indagato la disponibilità degli italiani al riconoscimento dei diritti sessuali e riproduttivi delle persone con disabilità, evidenziando che mentre una maggioranza significativa è d’accordo nel riconoscere tali diritti alle persone con disabilità fisica, non vi è affatto un’uguale apertura riguardo alle persone con disabilità psichica. Lo studio ha anche mostrato la correlazione tra le opinioni espresse dalle unità del campione e le variabili di genere, età e cultura

Allarme per i Centri di Riabilitazione Visiva del Piemonte

Superando -

«Siamo seriamente preoccupati per le tante persone con disabilità visiva che risiedono in Piemonte e che rischiano di rimanere senza servizi di riabilitazione. La ripartizione dei fondi destinati ai Centri di Riabilitazione Visiva decisa dalla Regione potrebbe infatti comportare una sensibile contrazione delle risorse economiche»: lo dichiarano dall’UICI Piemonte e dall’Associazione APRI di Torino, lanciando un allarme condiviso anche dalle componenti regionali delle Federazioni FISH e FAND

Affrontare le anomalie vascolari

Superando -

«Fornire strumenti che facilitino l’iter diagnostico e contribuiscano all’aggiornamento dei professionisti sanitari, per migliorare, nel campo delle Malattie Rare e delle malformazioni vascolari, la diagnosi precoce, l’identificazione, l’intervento e la prevenzione»: è l’obiettivo del corso-convegno “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” promosso per il 22 aprile a Roma dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, in collaborazione con l’Università Campus Biomedico di Roma, rivolgendosi per lo più a medici di varie specialità, ma anche a psicologi, infermieri e fisioterapisti

Prove d’ingresso discriminatorie: condannato un Liceo Musicale

Superando -

«La condotta discriminatoria è costituita dall’avere sottoposto la minore alla prova preselettiva necessaria all’iscrizione, nonché dal rifiuto di modulare le prove di ingresso, tenendo conto della specifica condizione di disabilità della minore»: lo si legge nell’Ordinanza con cui il Tribunale di Milano ha condannato per discriminazione il Liceo Musicale Carlo Tenca del capoluogo lombardo, per avere rifiutato l’iscrizione alla classe prima a una quindicenne con grave disabilità la cui famiglia è stata affiancata dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA

Strutture residenziali: non si può continuare sulla strada dell’isolamento

Superando -

«Nuove disposizioni in merito alla regolamentazione degli accessi alle strutture residenziali»: lo ha chiesto alla Regione Marche il Gruppo Solidarietà, riferendosi alle residenze rivolte alle persone anziane, ma guardando segnatamente a tutte quelle ove vivono persone con disabilità. «L’esperienza di questi ultimi due anni - hanno scritto dall’organizzazione marchigiana - ci insegna che non si può continuare sulla strada dell’isolamento. Senza relazioni, affetti e vicinanza, infatti, il passaggio dalla protezione alla segregazione può essere molto rapido e i suoi effetti devastanti»

Disability manager: riflessioni, prospettive e nuove alleanze

Superando -

Dopo averla istituita lo scorso anno, in coincidenza con il decennale della propria attività, la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) si appresta ora a vivere il 20 aprile prossimo la Seconda Giornata Nazionale del Disability Manager, con l’evento online “Riflessioni, prospettive e nuove alleanze”, che sarà ripartito in alcune sessioni, dedicate rispettivamente ad “Istituzioni, Esperti e Aziende”, agli “Ordini Professionali” e ai “Giornalisti”, oltre a dare vita a un’“Agorà dei disability manager” della rete SIDIMA. Previsti anche i saluti della ministra per le Disabilità Stefani

I servizi del Centro di Riabilitazione Motoria INAIL di Volterra

Superando -

È stata confermata nei giorni scorsi, da parte dell’Ente preposto, la certificazione del Sistema Qualità Aziendale al Centro di Riabilitazione Motoria INAIL di Volterra (Pisa), per la «progettazione ed erogazione di programmi terapeutici personalizzati di riabilitazione funzionale, rivolti a pazienti con disabilità motorie in regime residenziale, semiresidenziale ed ambulatoriale». La struttura toscana, va inoltre ricordato, funge anche da centro di ricerca clinica per la validazione di nuove tecnologie per la riabilitazione muscolo-scheletrica

Per l’inclusione degli studenti con disabilità sensoriale della Lombardia

Superando -

Anche per il prossimo anno scolastico 2022-2023 l’UICI di Cremona si è resa disponibile ad affiancare le famiglie nella presentazione delle domande di attivazione dei servizi volti all’inclusione scolastica degli alunni e alunne con disabilità sensoriale che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, in riferimento alle recenti Linee Guida approvate in tale àmbito dalla Regione Lombardia e al relativo Bando

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore