Aggregatore di feed
«Il nostro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di famiglie che si sono viste rifiutare l’iscrizione al centro estivo per i propri figli con disabilità o alle quali si è chiesto di pagare un contributo aggiuntivo»: tali condotte discriminatorie vengono segnalate dalla Federazione lombarda LEDHA, che a tal proposito ha reso disponibile una scheda legale e un facsimile di lettera che i genitori possono scrivere agli Enti Gestori dei servizi ricreativi privati o pubblici, per far valere il diritto all’inclusione dei loro figli e figlie
Le persone con sindrome di Down e l’accertamento della disabilità
«Molto spesso le persone con sindrome di Down e le loro famiglie parlano di notevoli disagio nei percorsi di accertamento della loro condizione di disabilità, dovendo affrontare defatiganti ricorsi, sottoporsi ad immotivate revisioni, vedersi riconoscere gradi e percentuali di invalidità differenti, o ritrovarsi negata la collocabilità al lavoro»: partendo da questo assunto il CoorDown ha deciso di lanciare un’indagine sulla materia, anche tramite un questionario diretto alle persone interessate e aperto fino al 15 luglio, per presentarne poi i risultati in settembre a tutte le Istituzioni
Una candidata con disabilità alle elezioni amministrative
«Intendo fare da megafono per chi non ha voce, per chi non ha le forze per urlare e andare in piazza o partecipare alla vita politica e sociale»: lo dice Valeria Valleri, donna con disabilità, candidata al Consiglio Comunale di Padova, che abbiamo incontrato in vista delle elezioni di dopodomani, 12 giugno. E insieme ad Alessandra Corradi, «auguriamo un bel successo a tutte le persone con disabilità che si sono presentate come candidate, perché più persone con disabilità possono partecipare alla vita pubblica, più speranze vi sono di accelerare il processo inclusivo della società»
Ciao Manuela, “scalatrice di montagne”
«Ci ha lasciati Manuela Romitelli - informa la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) -, socia della UILDM di Teramo, collaboratrice della nostra rivista “DM” e della app “DM Digital”, giornalista professionista, 46 anni». È una perdita grave e molto triste anche per «Superando.it», che di Romitelli aveva anche ospitato vari contributi, uno dei quali subito dopo il sisma del 2016 nel Centro Italia. Lo riproponiamo ai Lettori e alle Lettrici, per far capire la profonda umanità di Manuela, oltre alla sua grande capacità di fissare con parole scritte anche le emozioni più forti
Inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva: una proposta formativa
Creare un ambiente scolastico che accolga al meglio l’alunno con disabilità visiva e lo sostenga adeguatamente nel percorso di apprendimento e formazione, fornendo le conoscenze più utili a docenti ed educatori, tramite una settimana di formazione in presenza, in programma nel prossimo mese di luglio: sarà questo il “Summer Camp 2022”, denominato “Inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva a.s. 2022/23”, proposto dalla Sezione di Pesaro Urbino dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI, cui ci si potrà iscrivere fino al 23 giugno
A Bologna c’è un progetto dedicato ai caregiver più giovani
Sostenere i giovani caregiver bolognesi, ovvero i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze di età inferiore ai 18 anni che forniscono cura, assistenza e supporto a componenti della famiglia con una disabilità, una patologia cronica, una malattia mentale o altre condizioni che necessitano di cura. È questo l’obiettivo del progetto “Giovani Caregiver” avviato in questi giorni dalla Città metropolitana e dalla CTSSM (Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana) di Bologna, coinvolgendo sei Distretti dell’AUSL locale
Una mostra dei giovani dell’ANFFAS di Crema alla rassegna “Crema del pensiero”
Dedicata al tema “Personaggi al confine tra genio e follia”, con un particolare focus su Vincent Van Gogh, prenderà il via già nella serata di oggi, 9 giugno, a Crema (Cremona), la rassegna “Crema del pensiero” e come negli anni scorsi vi parteciperanno anche le persone dell’ANFFAS di Crema (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) che per l’occasione hanno lavorato all’allestimento della mostra intitolata “Nella mente del mio specchio”, visitabile fino a sabato 11
Un parco storico e artistico accessibile a tutti, progettato dagli studenti
È stato infatti presentato nei giorni scorsi a Treviso un progetto realizzato interamente all’insegna dell’inclusione, cui hanno lavorato per quasi due anni gli studenti e le studentesse di alcune scuole superiori della città. L’iniziativa è nata da un’idea di Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), con il sostegno dell0Amministrazione Comunale, e ha portato appunto alla progettazione di un parco storico, artistico e soprattutto inclusivo, in un’area sita di fronte ad una delle porte storiche di accesso alla città veneta
Nota 7825 del 9 giugno 2022 - Portale bandi AFAM - Obblighi di pubblicazione e indicazioni operative
Nota 7825 del 9 giugno 2022 - Portale bandi AFAM - Obblighi di pubblicazione e indicazioni operative
Pescara Calcio: male la squadra, anche peggio il negozio ufficiale!
«Pescara Calcio bocciato sul campo, bocciato in città! Se infatti la squadra negli ultimi anni è stata un vero disastro calcistico, analoga situazione si ha per il negozio ufficiale della Società, il Pescara Calcio Official Store sito in centro città, che risulta del tutto inaccessibile alle persone con disabilità motoria in carrozzina»: a denunciarlo è Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, con il quale è anche d’obbligo congratularsi per la sua recente nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica
Il Parlamento fermi quella Proposta di Legge che minaccia le attività non profit
Tantissime organizzazioni hanno già espresso la loro contrarietà a quella Proposta di Legge in discussione alla Camera, che intende modificare sostanzialmente lo strumento del 5 per mille, utilizzandone le risorse per finanziare il fondo assistenza per il personale in servizio delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate. Sulla questione ribadisce la propria posizione Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, secondo la quale «quella Proposta di legge è una grave minaccia alle attività a beneficio di tutta la collettività svolte dal Terzo Settore»
Un concorso aperto agli artisti con disabilità di tutto il mondo
È un’iniziativa che parte dal Giappone, la “Paralym Art World Cup”, ma è un concorso d’arte cui possono partecipare artisti con disabilità di tutto il mondo, Italia compresa, naturalmente. A promuoverlo è l’organizzazione nipponica Paralym Art, che sostiene le persone con disabilità attraverso l’arte, fornendo opere create dalle stesse persone con disabilità ad aziende e organizzazioni di tutto il Giappone. Tema della quinta edizione è quello del futuro, e le candidature (gratuite) potranno essere effettuate online entro il 31 agosto prossimo
Da dieci anni Radio FinestrAperta dà voce a chi di solito non ce l’ha
«Con una radio è possibile attivare un percorso di trasformazione dall’essere “soggetti passivi” al divenire protagonisti e soggetti attivi, capaci di una lettura critica dell’informazione e in grado anche di produrla»: lo dicevano alla fine del 2011 dall’Associazione UILDM Lazio e quel progetto divenne realtà l’anno successivo, quando nacque Radio FinestrAperta, web radio condotta e gestita da volontari e volontarie con e senza disabilità, “per dare voce a chi di solito non ce l’ha”. I primi dieci anni della radio verranno festeggiati domani, 10 giugno, con una giornata a microfoni aperti
Fa bene alla cultura quel corso di Cagliari su “Informazione e disabilità”
È in programma per domani, 10 giugno, a Cagliari, presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università, l’interessante corso di formazione su “Informazione e disabilità”, volto a promuovere un linguaggio giornalistico inclusivo e rispettoso dell’identità e dei diritti delle persone con disabilità. A organizzarlo sono stati GiULia Sardegna (GIornaliste Unite LIbere Autonome) e l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Cagliari, l’Associazione SensibilMente di Olbia, l’USSI Sardegna (Unione Stampa Sportiva Italiana) e l’Università di Cagliari
Nota 22219 dell’8 giugno 2022 - Adempimenti prodromici espletamento prova disciplinare docenti assunti da prima fascia GPS
Nota 22219 dell’8 giugno 2022 - Adempimenti prodromici espletamento prova disciplinare docenti assunti da prima fascia GPS
Agenzia delle Entrate: accesso ai servizi online in nome di chi è in difficoltà
Tramite un recente Provvedimento, l’Agenzia delle Entrate ha previsto la possibilità di utilizzare con le proprie credenziali, in nome e per conto della persona rappresentata, i servizi online disponibili nell’area riservata della stessa Agenzia delle Entrate. Vediamo chi può farlo, quali modalità deve adottare e quale documentazione deve produrre
La ricerca scientifica e le tante sfide quotidiane legate alla sindrome di Rett
Tutti gli aggiornamenti a livello nazionale e internazionale sulla ricerca di base e traslazionale riguardante la sindrome di Rett, ma anche le sfide della quotidianità e in particolare la presa in carico globale delle persone coinvolte: sono i temi del convegno “Ripartiamo! Il presente e il futuro della ricerca per la sindrome di Rett”, promosso per il 10 e 11 giugno a Castelnuovo del Garda (Verona) dall’AIRETT, Associazione da sempre impegnata su questa patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le femmine durante i primi anni di vita
La bella storia di Antonio Maglio, “padre” dello sport paralimpico in Italia
Proprio di recente, in occasione della programmazione RAI del film “A muso duro – Campioni di vita”, avevano ricordato come il “padre” della sport-terapia e del paralimpismo in Italia sia stato il medico dell’INAIL Antonio Maglio. Ben volentieri, dunque, segnaliamo l’evento di domani, 9 giugno, intitolato “Antonio Maglio: una bella storia tutta italiana”, promosso a Roma dall’INAIL e che verrà anche diffuso in diretta streaming. Vi parteciperanno tra gli altri la ministra Erika Stefani, il presidente del CIP Luca Pancalli e l’attore Flavio Insinna, che ha interpretato Antonio Maglio nel film
Personalizzare, Coprogettare, Includere: se ne parla in Europa
Già finalista lo scorso anno nella categoria “Innovazione dei Servizi Sociali” degli “European Social Service Awards”, per le sue iniziative di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie, che puntano da anni a superare ogni forma di istituzionalizzazione, l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) continua a far conoscere in Europa le proprie proposte, come farà domani, 9 giugno, promuovendo una nuova edizione dell’incontro “Personalizzare, Coprogettare, Includere”, all’interno della Conferenza Europea dei Servizi Sociali, in corso di svolgimento in Germania ad Amburgo
Le persone con disabilità al voto
Com’è ben noto, il 12 giugno si voterà per rinnovare le Amministrazioni ed eleggere i Sindaci di tantissimi Comuni italiani , oltreché per cinque referendum sulla giustizia. Ben volentieri, dunque, riprendiamo i contenuti dell’esauriente scheda dedicata al voto delle persone con disabilità, curata dalla Federazione lombarda LEDHA, ove si parla di voto assistito, di elettori non deambulanti, di rilascio dei certificati, di voto in ospedale o in casa di cura e di voto delle persone con disabilità intellettiva e con disturbi del neurosviluppo
Pagine
