Aggregatore di feed

Filippo e Giulia, un duo musicale che scardina i pregiudizi

Superando -

Filippo Visentin è un pianista cieco, Giulia Mazza una violoncellista sorda ed entrambi convivono fin da piccoli con la loro disabilità. Il destino li ha accomunati in un’avventura che li vede esibirsi come duo che definiscono “insolito”, un duo che scardina i pregiudizi, basato soprattutto sulla fiducia reciproca. «La collaborazione tra noi - dice Giulia -, colma le lacune e l’obiettivo diventa comune». «Poter suonare insieme - aggiunge Filippo -, nonostante le difficoltà date dalle nostre disabilità, dimostra che la musica trova sempre la forza di travalicare i confini, anche i più impervi»

Un futuro senza barriere per l’Area Archeologica e il Museo di Naxos

Superando -

Ridare nuova vita all’Area Archeologica di Naxos (Messina) e al suo Museo, con la rimozione delle barriere architettoniche, fisiche, cognitive e culturali e rendere accessibile il sito anche ai visitatori con disabilità, che ad oggi non possono usufruire di ingressi, percorsi e didattica su misura: è l’obiettivo di un progetto che si svolgerà nell'arco temporale di tre anni, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e messo a punto dalla Fondazione Politecnico di Milano e dal Parco Archeologico Naxos Taormina, che verrà presentato il 30 giugno al Museo di Naxos

“Pensiero Imprudente”: “microgesti” per una cultura sempre più democratica

Superando -

Nella sua rubrica “Pensiero Imprudente”, Claudio Imprudente si dedica questa volta a “Lettori alla Pari”, la fiera sui libri accessibili e sul diritto universale alla lettura tenutasi recentemente in Puglia, «evento imprescindibile per la cultura dell’accessibilità», come la definisce lo stesso Imprudente il quale si occupa poi di tre diverse iniziative che in tale àmbito hanno visto tra i protagonisti il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna, eventi definiti come «“microgesti” verso una cultura sempre più democratica»

Riapre il Centro Protesi INAIL

Superando -

Nonostante gli ingenti danni subiti a causa dell’alluvione che ha colpito in maggio l’Emilia Romagna, il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna) ha riavviato la propria attività tecnico-sanitaria, dopo un periodo di chiusura forzata durato poco più di un mese. «Un sentito ringraziamento - dichiara Giorgio Soluri, direttore centrale dell’Assistenza Protesica e della Riabilitazione INAIL - va a tutti coloro, anzitutto gli assistiti, che hanno manifestato la loro solidarietà e vicinanza al nostro Centro Protesi»

Le “Scuse ridicole” hanno portato un nuovo prestigioso premio al CoorDown

Superando -

Continua a mietere prestigiosi successi il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down) al Festival della Creatività di Cannes, uno tra i principali appuntamenti a livello internazionale sulla pubblicità. Dopo i 22 Leoni già conquistati in passato, infatti, anche quest’anno è arrivato il Leone d’Argento, nella categoria “Social&Influencer”, assegnato a “Ridiculous Excuses not to be inclusive” (“Scuse ridicole per non essere inclusivi”), la campagna lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo scorso

Avvio delle iniziative di formazione per il tutor scolastico e orientatore nel secondo biennio e ultimo anno della scuola secondaria di 2° grado – a.s. 2023-2024

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Avvio delle iniziative di formazione per il tutor scolastico e orientatore nel secondo biennio e ultimo anno della scuola secondaria di 2° grado – a.s. 2023-2024

Una targa in Braille nella grotta del Tinetto a Portovenere

Superando -

Una targa in Braille è stata collocata nei giorni scorsi sul fondale della grotta del Tinetto a Portovenere (la Spezia) dai palombari del COMSUBIN, il Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori “Teseo Tesei” della Marina Militare, affiancati da alcuni subacquei con disabilità visiva, insieme agli istruttori di HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità

Un progetto di avviamento alla vita autonoma per persone con disabilità

Superando -

La tradizionale festa di fine anno del Progetto Calamaio-Cooperativa Accaparlante di Bologna, in programma per il 29 giugno, presso la Fattoria Urbana del capoluogo emiliano, sarà questa volta ulteriormente impreziosita dalla presentazione di “Una Combo di esperienze”, recente progetto dedicato alla Vita Indipendente con il quale gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio si sono sperimentati all’Ostello di ComBO, nel quartiere Bolognina, vicino al centro città

Abbiamo “toccato con mano” la Tunisia

Superando -

È stato uno dei più apprezzati eventi cultural-sportivo-turistici fra quelli organizzati in 40 anni dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). L’hanno chiamata “Settimana Gialla”, per richiamare il colore delle sabbie del Sahara, e anche perché l’ADV organizza già Settimane di altri colori e molti altri non ne restavano a disposizione! Questo è il “diario di bordo” del viaggio in cui un nutrito gruppo di persone con disabilità visiva ha “toccato con mano” la Tunisia, tra oasi, parchi archeologici e notti nel deserto, a fianco del set di film come “Guerre stellari” o “Il paziente inglese”

Un premio a Simone Pedersoli, che racconta la disabilità senza stereotipi

Superando -

Tra le menzioni speciali assegnate nell’àmbito del tradizionale premio promosso dall’Osservatorio Media del MOIGE (Movimento Italiano Genitori) ai prodotti televisivi, social e web dedicati ai giovani e alle famiglie, iniziativa che ha vissuto alla Camera dei Deputati il proprio evento conclusivo, vi è stata anche quella conferita dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) a Simone Pedersoli, influencer e creatore di contenuti digitali, «per avere raccontato la disabilità con un messaggio semplice e lontano dagli stereotipi, esprimendo positività e amore per la vita»

Negare la comunione alle persone con disabilità intellettiva è discriminazione

Superando -

«Pur essendosi ridotti di molto - scrive Salvatore Nocera, commentando un articolo apparso sulla testata “Avvenire” -, gli episodi nei quali i bambini con disabilità intellettiva si vedono rifiutare la prima comunione da qualche parroco, che li ritiene incapaci di comprendere il significato del sacramento, sono ancora troppi rispetto all’attuale presa di coscienza della dignità delle persone con disabilità, operata da decenni di lotte delle famiglie e delle loro Associazioni, che hanno ottenuto norme nazionali e internazionali sul loro diritto di uguaglianza con tutti gli altri»

Malattie neurodegenerative: il “nuovo” paradigma assistenziale

Superando -

Promosso dall’AISLA Calabria (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), si terrà il 28 giugno a Catanzaro l’incontro “Malattie neurodegenerative. Il ‘nuovo’ paradigma assistenziale”, momento di riflessione e confronto con le Istituzioni calabresi, gli operatori sanitari e la cittadinanza, sull’assistenza domiciliare per le malattie neurodegenerative ad alta complessità assistenziale e le cure palliative, in occasione sia del quarantennale dell’AISLA, sia dei dieci anni dalla scomparsa dei soci fondatori dell’AISLA Calabria, Maurizio Casadidio e Osvaldo Pieroni

“Turismi Accessibili”: la comunicazione è la strada della conoscenza

Superando -

Rivolgersi a imprenditori, giornalisti, comunicatori, influencer e pubblicitari, ma anche a tutte le realtà collegate al turismo che abbiano realizzato buona comunicazione sull’accessibilità, per segnalare buone pratiche appartenenti a tutta la filiera turistica, nell’ottica di una piena accessibilità di tutto quanto ruota attorno a una sede di ospitalità: è lo spirito con cui l’Associazione Diritti Diretti ha promosso la sesta edizione del concorso “Turismi Accessibili”, perché «la comunicazione è la strada della conoscenza», come scrive Antonio Giuseppe Malafarina presentando l’iniziativa

La mostra collettiva “Affinità elettive”

Superando -

Le opere di 18 giovani con autismo che frequentano il Centro Casa Sebastiano della Fondazione Trentina per l’Autismo e un trittico realizzato collettivamente e appositamente, in dialogo con due opere scelte quali icone dell’esposizione (“The embrace” di Cristian Avram e “Self-portrait” di Andrea Fontanari): è la mostra collettiva “Affinità elettive”, presente fino al 2 settembre alle Terme di Levico (Trento), frutto di un progetto di Boccanera Gallery Trento/Milano, in collaborazione con le Associazioni Scuderia Trentina e Trentino Motorsport e con la stessa Fondazione Trentina per l’Autismo

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore