Aggregatore di feed
«Tutte le famiglie iscrivono i loro figli a scuola con molti mesi di anticipo e dopo averlo fatto hanno la certezza che il proprio figlio andrà a scuola per tutto l’anno scolastico. Le famiglie, invece, che vivono condizioni di disabilità, pur effettuando l’iscrizione con i medesimi tempi e con le stesse modalità, non solo non sono certe di poter godere dello stesso diritto altrui, ma anche quando avviene, quel diritto diventa “parziale” o “a tempo determinato”»: lo scrive Fortunato Nicoletti, centrando l’attenzione in particolare sulla carenza dell’assistenza sanitaria a scuola
Linee Guida Istruzione Domiciliare anno scolastico 2023-24
You must be logged into the site to view this content.
Adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto dei licei musicali
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto dei licei musicali
“Tienimi per mano, l’unione fa la forza” (tra madri con disabilità)
È stato appena pubblicato da PAV Edizioni “Tienimi per mano, l’unione fa la forza. Storie, interviste ed esperienze”, primo libro realizzato dall’Associazione DisabilmenteMamme, opera che contiene le storie di donne con disabilità divenute madri, ma anche le voci di figlie di donne con disabilità, quelle di madri con figli con disabilità, e quelle di diverse figure professionali che possono giocare un ruolo nei percorsi di genitorialità. È un’opera corale che mira a promuovere un contesto accogliente per le donne, con e senza disabilità, e per i loro desideri
Il Po “fiume per tutti”, con la grande regata “Rowing for Paris”
Ancora una volta il Po si caratterizzerà come “fiume per tutti”, con la nuova edizione della "Rowing for Paris – Paralympic Games 2024", regata di canottaggio aperta ad atleti con disabilità, che dal 6 all’8 ottobre ospiterà a Torino più di 300 partecipanti provenienti anche dall’estero. La grande manifestazione - corredata da altre interessanti iniziative - è sempre organizzata dalla Società Canottieri Armida, in collaborazione con le altre società remiere cittadine, il CIP, la Federazione Italiana Canottaggio, la FISDIR e Special Olympics Italia
D.D.G. Bando provvidenze a favore del personale in servizio, di quello cessato dal servizio e delle loro famiglie
You must be logged into the site to view this content.
Ricorso in Cassazione contro quella Sentenza che discrimina
«Non sussiste il reato di maltrattamento aggravato, in quanto l’eventuale ingiuriosità delle frasi rivolte ad un ragazzo autistico in classe non avrebbe potuto essere percepita dal ragazzo stesso, non essendo egli in grado di comprenderne il disvalore educativo e giuridico»: così una Sentenza a dir poco discutibile, pronunciata dalla Corte d’Appello di Torino, di cui avevamo riferito sulle nostre pagine. Oggi registriamo che il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino ha proposto ricorso in Cassazione, affinché quella Sentenza venga annullata
RICONOSCIMENTO TITOLO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE CDC A046 – SUPERAMENTO DEL TIROCINIO DI ADATTAMENTO
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0006507.05-10-2023 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0006507.05-10-2023 (258 kB)
Un Tavolo di lavoro per arrivare a un Testo unico sulla disabilità
«Giudichiamo favorevolmente l’istituzione di questo Tavolo, anche alla luce del fatto che da tempo incalzavamo il Governo, affinché si potesse avviare un processo volto a portare ad un Testo unico sulla disabilità»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), a proposito dell’istituzione di un Tavolo di lavoro per la redazione di un Testo unico per le disabilità, «E il prossimo passo - aggiunge il Presidente della FISH - riguarderà l’istituzione di un Fondo Unico sulla Disabilità»
Lo sport, la disabilità e il metaverso
In occasione della Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale del 6 ottobre, l’IRCCS Medea-Associazione La Nostra Famiglia ha promosso per il 6 e 7 ottobre, presso il proprio auditorium di Bosisio Parini (Lecco), il congresso internazionale “Sport, Disability & Metaverse”, per approfondire il tema dell’integrazione in àmbito sportivo di bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità, in particolare con paralisi cerebrali infantili, con ampio spazio dedicato all’utilizzo a scopo riabilitativo del metaverso
Progetto gratuito AIRC nelle scuole – percorsi di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva – a.s. 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
Per promuovere la mobilità personale e inclusiva delle persone con disabilità
Promuovere la mobilità personale e inclusiva è l’obiettivo dell’evento a carattere formativo del 6 e 7 ottobre a Roma, denominato “La cultura della mobilità inclusiva per un viaggio senza barriere: le patenti speciali di guida”, organizzato dall’Associazione ANGLAT e dall’INAIL e dedicato segnatamente ad un approfondito aggiornamento in materia di patenti speciali di guida speciale, oltreché all’illustrazione di soluzioni tecniche per l’utenza con disabilità
«Down?», «No, Barbara (o Irene, Fabiano, Davide, Valerio, Matilde)»
«Fare andare lo sguardo oltre ciò che appare, oltre la sindrome di Down, trovando la persona con i suoi hobby, le sue passioni, i suoi talenti, che siano la musica, il ballo o la professione»: è l’obiettivo della campagna di comunicazione lanciata in questi giorni dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in vista della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down dell’8 ottobre, basata su sei scatti fotografici e una domanda secca, «Down?», che prevede una risposta altrettanto secca: «No, Barbara (o Irene, Fabiano, Davide, Valerio, Matilde)»
Esecuzione ordinanza n. 5862/2023 – RG n. 1862/2023 emessa dal Tribunale di Catanzaro – Sez. Lav. – BEVACQUA Antonella c/MIM
Avviso Percorso formativo Social Emotional – seconda edizione
You must be logged into the site to view this content.
Esecuzione ordinanza n. 5577/2023 – RG n. 1510/2023 emessa dal Tribunale di Catanzaro – Sez. Lav. MUSCARA’ Maria c/MIM
Avvio di tre nuovi percorsi on line di formazione alla transazione digitale del polo formativo liceo statale A. Manzoni di Caserta. Modalitàdi iscrizione
You must be logged into the site to view this content.
Il 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”
Tre giornate all’insegna delle competizioni atletiche, ma anche delle riflessioni e del dibattito, caratterizzeranno il 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, in programma dal 6 all’8 ottobre: a precedere infatti le gare di scherma, vi sarà il 6 ottobre l’incontro “Sport &Disabilità… in punta di fioretto”, cui interverranno esponenti politici e addetti ai lavori, oltre alla ministra per le Disabilità Locatelli, per un dibattito che verterà soprattutto su come la città di Milano si stia preparando ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026
Vera immersione sensoriale nel Sud-Est della Sardegna
Reduce dalla splendida riuscita in Lombardia dell’iniziativa “Anche a Leo piace giallo” sul “Cammino di Leonardo”, che ha visto per protagonisti 13 ragazzi tra i 15 e i 18 anni, persone con e senza disabilità visiva, l’Associazione Noisy Vision è pronta a immergersi in una nuova, grande sfida, realizzata in collaborazione con l'Associazione Compagnia dei Cammini. Un gruppo di diciassette persone, infatti, provenienti da tutta Italia e tra i quali ciechi e ipovedenti, percorrerà i sentieri del Sud-Est della Sardegna da Castiadas a Villasimius, dal 7 al 14 ottobre
Decreto di integrazione organico di sostegno, a.s. 2023/24
Pagine
